Sezioni
- Dettagli
Allo scopo di garantire una migliore funzionalità ed efficienza dell’organizzazione e dei servizi resi e dell’utilizzo deli spazi ad esso assegnati il Dipartimento è organizzato in Sezioni. Ad ogni Sezione sono assegnati spazi e attrezzature secondo le esigenze della ricerca e della didattica del personale afferente, sulla base delle specifiche attività. Il Coordinatore di sezione coadiuva il Direttore nell’attribuzione e nella verifica dei compiti del personale tecnico amministrativo assegnato alla Sezione. Ad ogni Sezione fa riferimento un numero di professori e ricercatori non inferiori a sette ed almeno una unità di personale tecnico amministrativo.
- Ambiente, Biodiversità e Beni Culturali - Coord. Prof. David Michele Cappelletti
- Biologia - Coord. Prof.ssa Hovirag Lancioni
- Scienze Biochimiche e Biotecnologiche - Coord. Prof. Carla Emiliani
- Chimica Fisica - Coord. Prof. Loredana Latterini
- Chimica Generale ed Inorganica - Coord. Prof. Filippo De Angelis
- Chimica Organica - Coord. Prof. Luigi Vaccaro
Orientamento in Ingresso
- Dettagli
Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
AREA CHIMICA
Informazioni relative al Corso di Laurea in Chimica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Prof. Fausto Ortica (075.585.5576, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Presidente
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Orientamento in Itinere
- Dettagli
Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Docenti di riferimento ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento:
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Tiziana Del Giacco (075.585.5539, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago (075.585.5527, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Francesca Nunzi (075.585.5517, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Fausto Ortica (075.585.5576, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Oriana Piermatti (075.585.5559, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Docenti che assistono gli studenti nella scelta degli insegnamenti opzionali previsti dal Regolamento, coadiuvati dalla Dott.ssa D. Bonelli:
Prof.ssa Nadia Balucani (075.585.5507, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Raimondo Germani (075.585.5538, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Paola Belanzoni (075.585.5520, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Aldo Romani (075.585.5620, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Giornate dell'orientamento in itinere 2022:
Orientamento in Ingresso
- Dettagli
Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
AREA CHIMICA
Informazioni relative al Corso di Laurea in Chimica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Prof. Fausto Ortica (075.585.5577, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Presidente
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in Processi e Tecnologie Fotoindotti
- Dettagli
Coordinatore: Prof. Loredana Latterini
Tel.: +39.075.585.5583
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione e obiettivi del corso
Il Dottorato di Interesse Nazionale in “Processi e Tecnologie Fotoindotti” è finalizzato alla preparazione multidisciplinare post-universitaria nel campo dei meccanismi dei processi indotti dalla radiazione luminosa e del loro sfruttamento in ambito tecnologico.
La luce è protagonista di molte sfide della scienza moderna, dalle esigenze energetiche, ai problemi ambientali, alla medicina personalizzata. Per questa ragione, la ricerca su processi fotoindotti si inserisce a pieno titolo all’interno delle linee guida di sviluppo e degli obiettivi supportati dalla comunità europea attraverso il PNRR e Next Generation EU.
La formazione dei dottorandi del corso sia in ambito teorico che pratico è organizzata nei 3 anni di corso per un totale di 180 CFU ed include 21 CFU di corsi e/o scuole di rilevanza internazionale organizzate dalle associazioni di riferimento (Gruppo Italiano di Fotochimica, European Photochemical Association, Società Italiana di FotoBiologia, European Society for Photobiology), 4 CFU di seminari e inoltre soggiorni di ricerca in laboratori di atenei associati al dottorato ed in laboratori di centri di ricerca o atenei esteri.
Il Corso Dottorale ha l'obiettivo di formare una nuova classe di professionisti e ricercatori che, formasti con un approccio multidisciplinare siano in grado di affrontare tematiche generali riguardanti l'interazione tra radiazione luminosa e materiali (naturali e di sintesi) per massimizzarne l’utilizzo in diversi ambiti e promuovere uno sviluppo resiliente dal punto di vista tecnologico e culturale della nostra società.
Articolazione
I dottori di ricerca specializzati in questo percorso formativo, saranno in grado di affrontare e risolvere problemi fondamentali e tecnologici sia in ambito accademico che industriale riguardanti l’interazione della radiazione luminosa con sistemi molecolari e materiali complessi e di collaborare con enti di ricerca accademici e privati e con pubbliche amministrazioni di carattere nazionale ed internazionale.
Il corso si propone di raggiungere questo obiettivo articolandosi nei seguenti quattro curricula:
(1) - “TRANSIZIONE A FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI” intende rafforzare la comprensione dei processi di raccolta e conversione della radiazione luminosa, con particolare attenzione alla radiazione solare, per sviluppare tecnologie efficienti di sfruttamento ed immagazzinamento della radiazione. Le abilità ed esperienze acquisite forniranno strumenti e risposte per la mission Transizione ecologica, ma daranno impulso allo sviluppo di filiere industriali innovative e competitive.
(2) “SALVAGUARDIA E RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEL PATRIMONIO CULTURALE” punta a potenziare le competenze nell’ambito dei processi fotodegradativi a carico dell’ambiente naturale ed antropico e dei beni materiali di interesse storico-artistico; verranno inoltre potenziate le conoscenze per la messa a punto di procedure di monitoraggio e bonifica degli ambienti sfruttando materiali attivabili alla necessità mediante specifiche radiazioni. Le competenze acquisite consentiranno di migliorare la qualità degli ambienti (mission Salute) e la conservazione dei beni culturali (mission Turismo e cultura)
(3) “METODI DIAGNOSTICI E DI TRATTAMENTO PER LO SVILUPPO DI UNA MEDICINA PERSONALIZZATA” intende potenziare competenze e tecnologie d’avanguardia in grado di dare strumenti efficaci e selettivi per la prevenzione ed il trattamento di patologie; le conoscenze acquisite saranno di supporto alla mission Salute rafforzando la ricerca e la conoscenza in ambito bio-medico.;
(4) “PROCEDURE SOSTENIBILI E MATERIALI INNOVATIVI” mira a consolidare competenze e metodologie che utilizzano la selettività e l’efficienza della radiazione per la sintesi e trasformazione della materia o lo sviluppo di materiali funzionali fotoresponsivi in modo da sostenere la Rivoluzione verde dell’economia attraverso azioni innovative.
Le attività formative inerenti ai quattro curricula potranno essere attivate in ogni sede formativa convenzionata al presente Dottorato.
Obiettivi formativi
L’Italia vanta una consolidata tradizione di ricerca in ambito fotochimico e fotobiologico con associazioni nazionali (Gruppo Italiano di Fotochimica, GIF e Società Italiana di Fotobiologia, SIFB) estremamente attive e riconosciute a livello internazionale nell’ambito delle associazioni di riferimento (European Photochemical Association, EPA e European Society for Photobiology). Singolarmente i singoli gruppi di ricerca attivi in questi campi portano avanti una ricerca di eccellenza e di impatto nelle comunità di riferimento.
Manca tuttavia a livello nazionale, un’iniziativa coordinata di formazione che, partendo dalle eccellenze nei diversi ambiti della fotochimica e fotobiologia, preveda un percorso di educazione integrato atto a garantire la preparazione della prossima generazione di professionisti (pubblici e privati) in grado di ottimizzare e razionalizzare l’utilizzo della radiazione luminosa in ambiti fondamentali e facilitare il trasferimento tecnologico.
E’ ormai ben noto, che la radiazione luminosa è protagonista di molte sfide della scienza moderna, poiché con la radiazione si possono attivare selettivamente e su richiesta trasformazioni e perché la radiazione è un osservabile specifico. Quindi l’uso e lo sfruttamento della radiazione luminosa consente di rispondere in maniera sostenibile alle esigenze energetiche, ai problemi ambientali, alla medicina personalizzata. Per questa ragione, l’alta formazione in PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTE si inserisce a pieno titolo all'interno delle linee guida di sviluppo e degli obiettivi fissati dal PNRR. Le attività di formazione e ricerca del Dottorato d’Interesse Nazionale in PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTE sono state pensate ed organizzate in perfetta coerenza con gli obiettivi del PNRR.
Le attività di alta-formazione e di ricerca, sia teorici che sperimentali, consentiranno di acquisire solide conoscenze di base sui processi fotoindotti da garantire un efficace sviluppo di tecnologie basate sull’utilizzo e sfruttamento della radiazione elettromagnetica atto a facilitare il trasferimento tecnologico delle conoscenze e competenze, come richiesto dalla mission Istruzione e ricerca del PNRR.
Didattica, Scuole e Attività formative
PhD Program in Photoinduced Processes and Technologies
Courses organized for the a.a. 2022-23
Course |
Total hours |
Teachers |
Contact |
Schedule |
Comunicazione della Scienza |
10 |
Prof. Massimo Trotta – Prof. Micaela Ranieri |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
24 Marzo, 7 Aprile, 21 Aprile, 28 aprile h 16.00-18.30 |
FotoBiologia |
16 |
Prof. Massimo Trotta |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
6, 17, 19. 21, 27 aprile e 1 Maggio h 16.00-18.30 |
Fotocatalisi |
9 |
Prof. Giuseppe Marcì – Prof. Elisa Garcia-Lopez |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Giugno |
Introducton to Nanophotonics |
18 |
Prof. Loredana Latterini |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
11-23 Settembre |
Biomedical applications of Nanomaterials |
18 |
Prof. Massimo La Deda |
TBA |
|
Laser spectroscopy and imaging |
18 |
Prof. Fausto Puntoriero |
TBA |
|
Natural and artificial photosynthesis - Basic concepts and case studies |
6 |
Prof. Sebastiano Campagna |
TBA |
|
Quantum Chemistry with Application to Thermal and Photochemical Reactivity |
6 |
Prof. Massimo Olivucci |
TBA |
Convenzioni e Collaborazioni
<in costruzione>
Links e Documenti utili
<in costruzione>
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
- Dettagli
Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio: Virginia Grisci, Giorgia Lanfaloni, Alessia Petroselli, Alessandro Ricci
Commissione Didattica - Laurea in Chimica e Laurea in Scienze Chimiche
- Prof.ssa Assunta Morresi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof.ssa Paola Belanzoni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof. Stefano Crocchianti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof.ssa Tiziana Del Giacco - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof. Marco Paolantoni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof.ssa Oriana Piermatti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Prof. Aldo Romani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Verbale commissione didattica del 29-11-2022
Collegio docenti
- Dettagli
Collegio docenti
Nome | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Scopus Author ID | Area CUN | Settore concorsuale | SSD |
---|---|---|---|---|---|---|
AYROLDI Emira Maria | Medicina e Chirurgia | Professore Associato confermato | 6603874390 | 5 | 05/G1 | BIO/14 |
BECCARI Tommaso | SCIENZE FARMACEUTICHE |
Professore Associato confermato | 57201650651 | 5 | 05/E1 | BIO/10 |
BELLEZZA Ilaria | Medicina e Chirurgia | Professore Associato (L. 240/10) |
8907605700 | 5 | 05/E1 | BIO/10 |
CAMILLONI Barbara | Medicina e Chirurgia | Ricercatore confermato | 8289035100 | 6 | 06/A3 | MED/07 |
CATACUZZENO Luigi | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Associato (L. 240/10) |
6602569758 | 5 | 05/D1 | BIO/09 |
CAVALIERE Gina | SCIENZE FARMACEUTICHE |
Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) |
25959951300 | 5 | 05/D1 | BIO/09 |
ELIA Antonia Concetta | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Associato (L. 240/10) |
7005199761 | 5 | 05/C1 | BIO/07 |
FABIANI Roberto | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Associato confermato | 6603668970 | 6 | 06/M1 | MED/42 |
FEDERICI Ermanno | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Ricercatore confermato | 22833928000 | 5 | 05/I2 | BIO/19 |
GORETTI Enzo | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Ricercatore confermato | 6508304230 | 5 | 05/B1 | BIO/05 |
LANCIONI Hovirag | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Associato (L. 240/10) |
6507657468 | 5 | 05/I1 | BIO/18 |
LORENZONI Massimo | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Ricercatore confermato | 7004928503 | 5 | 05/C1 | BIO/07 |
LUDOVISI Alessandro | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Ricercatore confermato | 21035027200 | 5 | 05/C1 | BIO/07 |
MARCONI Gianpiero | SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI |
Ricercatore confermato | 8584904100 | 7 | 07/E1 | AGR/07 |
MICHELUCCI Antonio | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) |
56684733500 | 5 | 05/D1 | BIO/09 |
PIERSANTI Silvana | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Associato (L. 240/10) |
16302162100 | 5 | 05/B1 | BIO/05 |
PIETRELLA Donatella | Medicina e Chirurgia | Ricercatore confermato | 6604055540 | 6 | 06/A3 | MED/07 |
REBORA Manuela | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Ordinario (L. 240/10) |
6701644978 | 5 | 05/B1 | BIO/05 |
ROSIGNOLI Patrizia | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Associato (L. 240/10) |
6603610914 | 6 | 06/M1 | MED/42 |
TRAINA Giovanna | SCIENZE FARMACEUTICHE |
Professore Associato (L. 240/10) |
7006371505 | 5 | 05/D1 | BIO/09 |
VENANZONI Roberto | CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE |
Professore Ordinario | 6506711723 | 5 | 05/A1 | BIO/03 |
Materiale Anni Precedenti
- Dettagli
Link allo spazio su Microsoft Teams che ospiterà i seminari
Giornata Erasmus - Presentazione prof. ssa Faginas Lago - 16 Marzo 2022
Giornata Erasmus - Esperienza degli studenti - 16 Marzo 2022
Approccio one health alle zoonosi - Dott.ssa Silvia Crotti - Istituto Zooprofilattico Umbria Marche
INGLESE – ACQUISIZIONE CFU
- Dettagli
Gli studenti dei CdL in Biotecnologie, Chimica e Scienze Biologiche che devono acquisire i 3 CFU relativi alla PROVA DI CONOSCENZA della LINGUA INGLESE (livello B1) prevista dai rispettivi piani di studio possono:
1) sostenere i test nella nuova modalità BASIC utile solo al conseguimento dei CFU richiesti;
2) sostenere in alternativa i test di LIVELLO che rilasciano un attestato linguistico eventualmente utilizzabile anche per la mobilità ERASMUS;
3) presentare una Certificazione internazionale di Inglese ottenuta da non più di 3 anni, caricando l’attestato sulla piattaforma del CLA accessibile dal sito www.cla.unipg.it.
Nel caso in cui lo studente non abbia già le conoscenze di inglese richieste o non superi il test potrà seguire in autoapprendimento il corso B1 disponibile sulla piattaforma UNISTUDIUM già dal 3 Ottobre 2022 https://cla.unipg.it/news/616-corsi-online-di-inglese.
TEST BASIC
I test BASIC si svolgono in presenza presso:
- il CLA di PERUGIA, da ottobre a dicembre, nei giorni di MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ-VENERDÌ;
- il POLO di TERNI (Lab. sede INGEGNERIA – LOCALITÀ PENTIMA) solo il GIOVEDÌ.
Tali test si svolgono SOLO in presenza, al PC per una durata massima di 110 minuti e sono strutturati valutando le seguenti competenze:
- Grammar (quesiti di grammatica a risposta multipla, completamento frasi...);
- Listening (comprensione orale - ascolti in cuffia con domande pertinenti agli ascolti);
- Reading (comprensione scritta - lettura di brani con domande pertinenti a quanto letto, esercizi con risposta multipla, completamento frasi...).
NON è prevista la componente Writing, ovvero produzione di un testo scritto, nè quella Speaking, ovvero la produzione orale tramite il dialogo con l'Esperto linguistico: per tale motivo NON si tratta di un test di Livello ma utile unicamente per il conseguimento dei CFU previsti dal piano di studi. Non potrà mai essere rilasciato alcun attestato ma, quando attivo, sarà associato un OpenBadge.
L'esito finale sarà comunicato immediatamente allo studente al termine della prova.
Le prenotazioni ai test si aprono alle ore 12:00 secondo il seguente calendario:
- 23 settembre 2022 per le date di OTTOBRE;
- 27 ottobre 2022 per le date di NOVEMBRE;
- 25 novembre 2022 per le date di DICEMBRE;
- 23 febbraio 2023 per le date di MARZO;
- 30 marzo 2023 per le date di APRILE;
- 27 aprile 2023 per le date di MAGGIO;
e si chiudono, in funzione dei posti disponibili, alle ore 12:00 del giorno precedente la data del test. Se lo studente dovesse cancellare la propria iscrizione, entro i termini di apertura delle prenotazioni, il posto torna ad essere disponibile.
TEST DI LIVELLO
I test di LIVELLO valutano tutte le 4 abilità previste dal QCER: questi possono essere svolti sempre, nei 5 appelli ordinari, così come pubblicato nelle pagine del CLA: https://cla.unipg.it/i-test/calendari-test.
CNR
- Dettagli
All’interno del Dipartimento di Chimica ha sede l’unità organizzativa di supporto di Perugia dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" (SCITEC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
L’Istituto è stato istituito il 13/09/2000 ed è formato dall’accorpamento di sette ex Centri di Studio: quattro di Milano, due di Padova ed uno di Perugia. L’Istituto ha sede principale a Milano.
Una caratteristica dell’Istituto è la presenza, in esso, di molteplici competenze scientifiche che, di fatto, coprono un campo molto ampio delle scienze chimiche: chimica inorganica, chimica organica e industriale e chimica fisica, ciascuna nelle proprie articolazioni (metallorganica, supramolecolare, teorica e computazionale). Tali competenze sono così strettamente integrate da assicurare un approccio alle problematiche di ricerca veramente completo ed altamente qualificato. In particolare le ricerche che si affrontano vanno dalla sintesi chimica, alla caratterizzazione strutturale, sia teorica sia sperimentale, alla predizione del comportamento reattivo, alla preparazione di sistemi collettivamente organizzati, nano sistemi e materiali funzionali.
Un’altra caratteristica dell’Istituto è la forte interazione scientifica con il mondo accademico che deriva dal fatto di essere costituito dall’accorpamento di Centri di Studio, cioè di strutture di ricerca che hanno operato istituzionalmente a stretto contatto con l’Università.
L’attività di ricerca dell’Istituto si articola sulle seguenti linee:
- Materiali e processi per celle solari;
- Sistemi attivi per catalisi;
- Beni culturali;
- Modellistica molecolare e nanosistemi organizzati.
Personale
Nominativo | Telefono | Ruolo |
||
Bizzarri Olivia | +39.075.585.5526 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca V° livello | |
Cartechini Laura | +39.075.585.5645 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ricercatore III° livello | |
Belpassi Leonardo | +39.075.585.5618 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | I° Ricercatore II° livello | |
Doherty Brenda | +39.075.585.5638 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ricercatore III° livello | |
Fantacci Simona | +39.075.585.5522 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Dirigente di ricerca I° livello | |
Monico Letizia | +39.075.585.5569 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ricercatore III° livello | |
Mosconi Edoardo | +39.075.585.5524 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ricercatore III° livello | |
Rosi Francesca | +39.075.585.5638 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | I° Ricercatore II° livello | |
Vitillaro Giuseppe | +39.075.585.5518 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | I° Tecnologo II° livello | |
Meggiolaro Daniele | +39.075.585.5522 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Ricercatore III° livello |