Tirocinio
- Details
L’attività di tirocinio prevede 300 ore (12 CFU) di permanenza presso
· un laboratorio dell'Ateneo (tipologia STI)
· altra struttura pubblica o privata (tipologia STA)
· all'Estero (tipologia STE) in ambito Erasmus o altro programma di mobilità internazionale.
Lo studente può estendere questa attività utilizzando anche 6 dei CFU a scelta dello studente (Nota Rettorale prot. n. 76946 del 25.10.2016).
L'attività deve essere svolta sotto la responsabilità di un tutore individuato tra i propri
docenti e, nel caso di tirocini esterni al CdS, tale tutore affianca quello nominato dalla Struttura
ospitante.
Al termine del tirocinio, indipendentemente dalla tipologia dello stesso, lo studente per
ottenere l'idoneità preparerà una breve relazione sul lavoro svolto che deve essere controfirmata dal tutore, e illustrata in una presentazione di 4-5 diapositive.
Una specifica commissione nominata dal CdS valuterà l’attività svolta.
Le attività di tirocinio svolte all’esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie ed il relativo elenco è consultabile alla pagina web del Corso di Studio.
Lo studente che intende svolgere l'attività di tirocinio ESTERNO presso enti e/o aziende per attivare la procedure necessarie deve rivolgersi alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Si precisa che in sede di assegnazione del voto finale è possibile riconoscere fino a un massimo di punti 2 per le attività didattiche svolte all'esterno presso strutture pubbliche, oppure per le attività didattiche svolte all'estero in ambito Erasmus o in altro programma di mobilità internazionale riconosciuto dall’Ateneo (Art.7 Regolamento Didattico).
Elenco Convenzioni DCBB-Aziende
LT in Biotecnologie - Documentazione
- Details
· Ordinamento didattico
· SUA-CDS 2021
· SUA-CDS 2022
· SUA-CDS 2023
· Alma Laurea 2022
· Alma Laurea 2023
· Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2019
· Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2020
· Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2021
· Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2022
· Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2023
· Rilevazione opinione degli studenti 2022
· Rilevazione opinione degli studenti 2023
I verbali delle riunioni delle commissioni sono disponibili presso la segreteria didattica di Biotecnologie.
I verbali delle sedute del consiglio di Intercorso di area Biotecnologica sono disponibili presso la Segreteria didattica di Biotecnologie.
Modalità di iscrizione
- Details
Modalità di Iscrizione
Il Corso di laurea di Biotecnologie per l’anno accademico 2022/2023 è ad accesso libero.
Per l’ammissione al corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo
Lo studente deve inoltre possedere una buona cultura generale e conoscenza delle nozioni fondamentali delle discipline scientifiche e in particolare conoscenze di base di Chimica e Matematica, con riferimento ai contenuti dei programmi ministeriali in vigore negli istituti di istruzione secondaria.
Le procedure per l’immatricolazione/iscrizione sono reperibili alla pagina https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/procedure/immatricolazioni
Test di verifica della preparazione iniziale
Per gli studenti che intendono immatricolarsi per l’A.A. 2022/2023 al Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia è prevista dall'attuale legge (DM 270/2004) una prova di verifica delle conoscenze di base (detta anche TEST OFA, ovvero Test per gli Obblighi Formativi Aggiuntivi) che deve essere sostenuta da tutti gli studenti iscritti.
Tale test di ingresso ha l’obiettivo di verificare che non vi siano carenze significative in alcune discipline di base. Il TEST OFA rappresenta per gli studenti un importante strumento di autovalutazione della preparazione personale; per questo motivo deve essere affrontato in maniera seria e con particolare attenzione.
Il TEST OFA si svolgerà in modalità telematica all’interno della piattaforma Unistudium Ingresso, alla quale ogni studente dovrà iscriversi fina da ora, e potrà essere sostenuto anche dallo studente non ancora immatricolato. Per il Corso di Studi in Biotecnologie, il TEST OFA è articolato in due prove separate, una di Matematica ed una di Chimica Generale della durata di 25 minuti ciascuna. Ognuna di esse è composta da 20 quesiti a risposta multipla. Per ognuna delle due materie, il test si riterrà superato con almeno il 50% di risposte esatte.
Gli studenti che non supereranno il TEST OFA, avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) e saranno invitati alla frequenza dei corsi di allineamento di Matematica (12 ore) e di Chimica Generale (12 ore), organizzati dal Corso di Studi, che si terranno a partire dal 28 settembre 2022 secondo il calendario disponibile on line nel sito di Biotecologie.
L’OFA si intenderà ottemperato con il superamento dei relativi esami di Matematica e Chimica Generale.
Il corso di allineamento è altamente consigliato a tutte le future matricole, indipendentemente dalla loro Scuola di provenienza e dall'aver o meno superato il test.
Le date previste in cui si svolgerà il TEST OFA sono:
- 20 settembre 2022 ore 14 (chiusura iscrizioni 18 settembre ore 18)
- 24 ottobre 2022 ore 14 (chiusura iscrizioni 21 ottobre ore 18)
- 12 dicembre 2022 ore 14 (chiusura iscrizioni 9 dicembre ore 18)
In riferimento alla singola materia (Matematica e Chimica Generale), sono esonerati dalla partecipazione al test coloro i quali:
• abbiano già sostenuto il test positivamente per il medesimo corso presso un’altra sede universitaria (CISIA o altro sistema equivalente)
• siano stati ammessi al primo anno con il riconoscimento dell’esame di Matematica e/o Chimica Generale
Ulteriori informazioni sono disponibili nella piattaforma Unistudium Ingress––-o (https://www.unistudium.unipg.it/ingresso/login/index.php)
Per iscriverti al test di verifica della preparazione iniziale.
Registrati sulla piattaforma Unistudium ingresso (www.unistudium.unipg.it/ingresso)
La registrazione nella piattaforma Unistudium Ingresso può essere effettuata anche se non si è immatricolati al Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Ateneo.
Per registrarsi è necessario creare un account seguendo le seguenti indicazioni: 1. Accedi al link unistudium.unipg.it/ingresso
2. Clicca sul pulsante rosso "Crea un account"
3. Leggi l’informativa GDPR sul trattamento dei Dati Personali degli utenti piattaforma UNISTUDIUM
4. Compila il form con i tuoi dati facendo estrema attenzione nell'indicare il test a cui intendi iscriverti fra quelli disponibili. Se hai effettuato l’immatricolazione NON devi utilizzare l’indirizzo mail unipg ma quello personale.
5. Ti verrà spedita una email all'indirizzo da te fornito (per favore, controlla fra lo spam se non la trovi).
6. Leggi l'email e clicca sul link presente nel messaggio per confermare il tuo account.
7. Dopo aver confermato l'account sarai autenticato nel sistema.
8. Una volta autenticato, troverai facilmente il test a cui ti sei iscritto in home page nell'elenco "I miei corsi"
9. Puoi cliccarci sopra e consultare eventuali avvisi, ma le domande del test vero e proprio ti saranno accessibili solo alla data prestabilita.
Per favore, non dimenticarti username e password.
NOTA BENE: Se non diversamente specificato, le credenziali sono valide per un solo appello (quindi, all'appello successivo va fatta una nuova registrazione).
Inoltre, queste credenziali permettono l'accesso al solo test selezionato e NON alla piattaforma principale di UniStudium (dove è sempre necessario avere le credenziali uniche d'ateneo)
Aziende che collaborano con il Corso di Studio
- Details
Aziende in ambito biotecnologico che collaborano il il C.d.S: