Open Day 2022
Presentazione on line dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Giovedì 7 Aprile 2022 - ore 15:00
Corso di laurea triennale professionalizzante - nell'a.a. 2024/2025 attivo solo il 1° anno
Delegato al Coordinamento: prof. Pier Luigi Gentili (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Il Corso di Laurea in breve (video)
Il lavoro di tesi prevede 75 ore (tre CFU) di attività presso un laboratorio dell'Ateneo o di altra Struttura pubblica o privata, o all'Estero in ambito Erasmus o altro programma di mobilità internazionale cui partecipi l'Ateneo. L'attività deve essere svolta sotto la responsabilità di un relatore, nominato dal Corso di Laurea e individuato tra i propri docenti e, nel caso di attività esterne al Corso di Laurea , tale relatore affianca quello nominato dalla Struttura ospitante. Lo studente concorda con il relatore il contenuto del lavoro e il laboratorio presso cui esso verrà svolto. Il lavoro di tesi è di norma a carattere sperimentale ma non necessariamente di particolare originalità e può essere scritto anche in lingua Inglese. Lo studente richiede autorizzazione allo svolgimento del lavoro di tesi al Presidente del Corso di Laurea con apposita istanza. La modulistica è presente on-line nel sito www.dcbb.unipg.it cliccando sui links “Didattica”e “Laurea triennale in Biotecnologie”. Ove non regolamentato da apposita convenzione, il lavoro sperimentale svolto dallo studente per preparare la tesi di laurea è da intendersi come attività formativa, i cui costi sono a carico della struttura ospitante che detiene la proprietà intellettuale delle conoscenze e dei risultati. Alla fine del lavoro di tesi lo studente prepara un elaborato, della dimensione media di 50/70 pagine, che deve essere redatto in relazione al tipo di argomento scelto e al tipo di lavoro svolto. Di norma deve contenere una introduzione generale, una descrizione degli obiettivi specifici, una accurata descrizione dei metodi utili a perseguire gli obiettivi e una accurata analisi della letteratura. Lo studente può consultare come esempio i lavori di tesi degli anni precedenti presso la segreteria didattica del Corso di Laurea. Lo studente, per essere ammesso alla prova finale deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studi per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento della laurea è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi, anche avvalendosi di supporti informatici, audiovisivi, multimediali o altro. La commissione per gli esami di laurea è costituita da un minimo di sette e da non più di undici componenti, individuati dal Presidente del Corso di Laurea tra docenti e ricercatori dell’Ateneo e nominati con apposito decreto del Rettore
Dal 2021 l’attività di internazionalizzazione è stata potenziata grazie ad una convezione tra il CdS e il corso di laurea in Ciências Biologicas dell’Universidade do Vale do Itajaì (UNIVALI) in Brasile.
Gli studenti del CdS in Biotecnologie che aderiscono possono accedere al programma di acquisizione del Doppio Titolo Accademico.
Commissione Didattica
Date degli incontri Erasmus:
19 dicembre 2023
12 gennaio 2024
24 marzo 2023
Commissione Orientamento
20 marzo 2023
Dott. A. Graziano (Rigenera, HBW;TO)
Dott. M. Capellini (Matrec; AN)
Dott. A. Sconocchia (ARPA; TR)
Dott. D. Pericolini (Angelantoni life Science, Terni9
Dott. ssa S. Costa (Angelantoni life Science)
Dott. ssa A.P. Fifi (Biotecnologie BT Pantalla, Perugia)
Prof. S. Bruscoli
Prof.ssa C. Emiliani
Prof.ssa S. Martino
Prof.ssa M.L. Belladonna
Prof.ssa Assunta Marrocchi
Date degli incontri con mondo del lavoro:
31 maggio 2023
20 giugno 2023
10 ottobre 2023
Prof.ssa B. Carlotti (Docente del CdS-LT - Referente Assicurazione della Qualità dei CdL)
Prof. D. Fioretto (Docente del CdLM)
Prof.ssa R. Filippucci (Docente del CdS-LT)
Dr.ssa M. Urciuoli (Tecnico Amministrativo con funzione di responsabile per il settore didattica presso il Corso di Laurea)
Dott. ssa A.P. Fifi (Biotecnologie BT Pantalla, Perugia).
C. Zannettino (Rappresentante/i degli studenti per Biotecnologie)
I. Conciarelli (Rappresentante/i degli studenti per Biotecnologie)
L'orientamento in ingresso è curato dal Presidente del CdLM e si avvale della collaborazione di gruppi di Docenti.
Viene svolto anche in collaborazione con il il Consiglio del DCBB e con il Delegato del Rettore per l'orientamento.
Il Presidente ed alcuni Docenti del CdLM di norma durante l'anno accademico incontrano gli studenti iscritti al secondo e terzo anno del corso di laurea triennale in Biotecnologie per la presentazione del piano formativo del CdLM.
Per informazioni specifiche è disponibile il responsabile dell'orientamento del CdLM dott.ssa Brunella Tancini.
Il CdLM partecipa attivamente alle iniziative dell’orientamento dell'Ateneo elencate nel sito (https://www.unipg.it/servizi/orientamento e https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale)
Il CdLM fornisce orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento dell'attività di tirocinio e stages previste dal piano formativo presso strutture esterne (Enti Pubblici e Privati operanti nel settore delle Biotecnologie), interagisce direttamente con le stesse e stipula apposite convenzioni in ambito regionale ed extra-regionale. Indicazioni dettagliate e modulistica sono riportate nel sito (http://www.dcbb.unipg.it/laurea-magistrale-in-biotecnologie-molecolari-e-industriali).
Commissione per l'orientamento: Dott.ssa Brunella Tancini, Prof.ssa Lorena Urbanelli, Dott.ssa Sandra Buratta, Dott.ssa Elisabetta Chiaradia
L BIOTECNOLOGIE E LM BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E INDUSTRIALI: 7 giugno 2022 (scadenza presentazione domanda nel SOL: 23.04.2022).
Open Day 2022
Presentazione on line dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Giovedì 7 Aprile 2022 - ore 15:00
SEMINARI: I GIOVEDI DI MICROBIOLOGIA APPLICATA
Si comunica che a seguito del D.R. n. 440/2021, il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 19 marzo 2021 ha introdotto per il CdL in Biotecnologie e il CdLM in Biotecnologie Molecolari e Industriali, un appello straordinario di prova finale di laurea per l’A.A. 2019/20 previsto per il 25 maggio 2021.
Di seguito le relative scadenze:
Presentazione domanda on line tramite SOL (procedura alla pagina https://www.unipg.it/didattica/procedureamministrative/laureandi) entro il 9 aprile 2021
Scadenza caricamento tesi in pdf on line entro il 4 maggio 2021
Data entro la quale deve essere sostenuto l’ultimo esame entro il 7 maggio 2021
Pagina 1 di 2