Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.
Descrizione del Corso: Video, Slides
Contatti con il mondo del lavoro
A.A. 2025/2026
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2025/2026
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni del I Sem: 1° anno; 2° anno
A.A. 2024/2025
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni del II sem.: 1° anno
Orario delle lezioni del I Sem: 1° anno; 2° anno
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2023/2024
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni II Sem Orario delle lezioni I Sem
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2022/2023
Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Insegnamenti erogati A.A. 2021/2022
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Primo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Secondo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento
Laurea in Chimica
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Corso on line Prevenzione e Sicurezza
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2025/2026
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario corsi allineamento 1° anno; Orario 1° anno; Orario 2° anno; Orario 3° anno
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II sem; Orario lezioni 2° anno II sem; Orario lezioni 3° anno II sem
Orario corsi allineamento 1° anno; Orario 1° anno; Orario 2° anno; Orario 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni:
Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II sem; Secondo anno II sem; Terzo anno II sem
Primo anno I sem; Secondo anno I sem; Terzo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
A.A. 2016/2017
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Commissione Paritetica per la Didattica
- Dettagli
Composizione
Docenti:
Paola Belanzoni (Coordinatrice)
Roberto Fabiani
Livia Lucentini
Assunta Marrocchi
Silvana Piersanti
Serena Porcellati
Paola Sassi
Lorena Urbanelli
Armillei Gioia
Campanella Alex
Carpinteri Emanuela
Conciarelli Isabella
Delle Fave Antonio Pio
Dobanda Alexandru Constantin
Morosi Sara
Zannettino Cristian
Relazioni annuali Commissione Paritetica
2024
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2023
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2022
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2021
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2020
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2019
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2018
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Biomolecolari e ambientali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
Verbali
A.A. 2024/2025: n. 13 (09/06/2025)
A.A. 2024/2025: n. 12 (14/04/2025)
A.A. 2024/2025: n. 11 (20/02/2025)
A.A. 2024/2025: n.10 (28/11/2024)
A.A. 2024/2025: n. 9 (06/11/24)
A.A. 2023/2024: n. 8 (19/09/24)
A.A. 2023/2024: n. 7 (26/06/24)
A.A. 2023/2024: n.6 (28/02/24)
A.A. 2023/2024: n. 5 (28/11/23)
A.A. 2023/2024: n. 4 (06/11/23)
A.A. 2022/2023: n. 3 (19/09/23)
A.A. 2022/2023: n. 2 (21/06/23)
A.A. 2022/2023: n. 1 (27/02/23)
A.A. 2022/2023: n. 11 (28/11/22)
A.A. 2022/2023: n. 10 (07/11/22)
A.A. 2021/2022: n. 9 (14/09/22)
A.A. 2021/2022: n. 8 (17/06/22)
A.A. 2021/2022: n. 7 (26/11/21)
A.A. 2021/2022: n. 6 (12/11/21)
A.A. 2020/2021: n. 5 (08/07/21)
A.A. 2020/2021: n. 4 (23/02/21)
A.A. 2020/2021: n. 3 (20/11/20)
A.A. 2019/2020: n. 1 (31/07/20); n. 2 (27/10/2020);
A.A. 2018/2019: n. 1 (9/11/18), n. 2 (26/06/19), n. 3 (25/10/19)
A.A. 2017/2018: n. 1 (6/11/17), n. 2 (1/12/2017), n. 3 (6/2/2018), n. 4 (31/5/2018), n. 5 (19/10/2018)
Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2025/2026
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario 1° anno; Orario 2° anno
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II Sem.: Curr. Chim. Fisica; Curr. Chim. Inorg. per energia e catalisi; Curr. Chim. Organica; Curr. Energy and Sustain.; Curr. T.C.C.M.
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I sem; Secondo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie
- Dettagli
Coordinatore: Prof. Gianluigi Cardinali
Tel.: +39.075.585.6478
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spring School on Biotechnologies 2025
A. Descrizione e obiettivi del corso
Obiettivo generale del Corso è fornire una preparazione approfondita nella ricerca biotecnologica, con finalità che vanno dalla ricerca di base al trasferimento in campi industriali e di scienze della vita. E’ composto da tre curricula come delineato di seguito.
B. Articolazione
Il curriculum Biotecnologie mediche incentrato principalmente sulla diagnostica molecolare e clinica e sullo sviluppo di terapie innovative e personalizzate. Gli argomenti del programma di dottorato spaziano dallo sviluppo di strumenti farmacologici per sconfiggere una varietà di malattie ai processi genetici che portano alla rigenerazione degli organi. Le aree attive di ricerca includono i meccanismi delle cellule molecolari nel cancro, la farmacologia dei farmaci biotecnologici, biologia cellulare (compresa la biologia delle cellule staminali) e sviluppo di nuovi dispositivi medici. L'obiettivo educativo del programma comprende scambi collaborativi con partner nazionali e internazionali e lezioni interne sulle discipline biotecnologiche.
Il curriculum Biotecnologie Molecolari e Industriali si incentra su aree di attiva ricerca come: biotecnologie genetiche e microbiche avanzate, tecnologie cellulari per la manipolazione di cellule staminali, espressione genica e clonazione in cellule procariotiche ed eucariotiche, produzione biotecnologica su larga scala di utili biomolecole, prodotti a base biologica e cellule ricombinanti ; analisi della funzione genetica, genomica, proteomica e cellulare attraverso approcci tecnologici in silico, ex-vivo e in vivo; tecnologie molecolari e cellulari per l'applicazione biomedica e per la scoperta di farmaci, strategie biotecnologiche per processi industriali collegati a chimica, chimica verde, biochimica, supervisione e controllo di qualità dei sistemi biotecnologici. Analisi e gestione della biodiversità, sostenibilità ambientale e delle produzioni biotecnologiche.
Biomaterials and Biodevices si occupa principalmente della progettazione e dello sviluppo di biomateriali intelligenti che, insieme alla sintesi di sensori nanostrutturati, sta aprendo nuove frontiere alla biotecnologia. Infatti, i biomateriali e i bio-dispositivi rappresentano un'area di ricerca emergente, applicabile in tutti i campi della biotecnologia (rossa, verde e bianca), svolgendo un ruolo significativo nelle scienze dell'alimentazione e della nutrizione, biomedicina, agricoltura, imaging e molti altri campi tecnologici.
C. Obiettivi formativi
Gli obiettivi integrati con le attività triennali di didattica e di ricerca per la tesi, in sede o all’estero, sono:
1° anno: apprendimento di conoscenze teoriche e sperimentali con lezioni e attività di laboratorio, sotto tutoraggio.
2° anno: sviluppo del progetto di ricerca, partecipazione a congressi, partecipazione ad attività didattica e di training.
3° anno: ricerca e aggiornamento continuo, stesura della tesi sperimentale.
D. Attività didattica
Gli studenti di dottorato devono acquisire 30 CFU di didattica nell’arco del triennio. Ogni studente presenta un piano formativo e didattico annuale a gennaio del primo anno (due mesi dopo l’inizio del corso) e alla fine del primo e del secondo anno (31 ottobre).
La didattica è distinta dalla formazione: mentre la prima è misurata in CFU, la seconda contribuisce alla preparazione del dottorando ed è registrata nel suo curriculum.
I 30 CFU possono essere maturati attraverso quattro tipologie di didattica:
- Didattica di tipo A: organizzata dal dottorato di appartenenza.
- Didattica di tipo B: organizzata da altri dottorati, sia dell’Università di Perugia sia di altre università.
- Didattica di tipo C: didattica trasversale offerta dall’Università di Perugia.
- Didattica di tipo D: congressi e scuole dottorali.
Si specifica che ogni attività didattica deve essere di livello dottorale; non è quindi possibile acquisire CFU da corsi di laurea triennale o magistrale.
Ogni dottorando del dottorato in Biotecnologie registra le attività svolte nell’apposito modulo (file Excel) all’interno della propria cartella personale e conserva i relativi certificati nella cartella dei titoli.
I dettagli sulla didattica, sui CFU maturabili per ciascuna tipologia e su ogni altro aspetto sono riportati nel file delle linee guida, scaricabile di seguito: linee-guida
Archivio Piano attività formative:
Piano attività formative XXXVII ciclo
Piano attività formative XXXVI ciclo
Piano attività formative XXXV Ciclo
Piano attività formative XXXIV Ciclo
I materiali sono disponibili nella pagina Unistudium del dottorato.
Le lezioni in teledidattica si svolgeranno nell’aula Teams del Dottorato.
Tavola rotonda: Biotecnologie e Società 2020
Tavola rotonda: Biotecnologie e Società 2019
Winter School on Biotechnology 2018 (5 CFU)
E. Competenze
E1. Linguistica
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera svolti presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti al CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference (CEFR). I corsi di lingua potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU). Al termine del corso verranno valutati il livello conseguito nelle singole abilità linguistiche.
E2. Informatica
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU (ad esempio uso di software per analisi dei dati, programmi per videoscrittura, programmi di archiviazione e importazione dei dati bibliografici; approfondimento su banche dati e loro consultazione). Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito.
E3. Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento.
Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare: tecniche di progettazione e sviluppo della ricerca; redazione e gestione dei piani finanziari dei progetti di ricerca; gestione dei progetti per fasi di avanzamento dei lavori e loro rendicontazione; gestione dei rapporti con i finanziatori. I Corsi prevedono una verifica finale.
E4. Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Il corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno: il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata; le tecniche di valorizzazione della ricerca; il finanziamento della ricerca applicata; la tutela delle opere dell'ingegno; l'intervento degli atenei a favore dei brevetti; la creazione d'impresa e gli spin off della ricerca. I Corsi prevedono una verifica finale.
F. Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Scopo del dottorato è quello di sviluppare capacità di tipo progettuali, sperimentali e analitiche fino al raggiungimento di autonomia di ricerca e gestione di progetti. In questo modo si consentirà:
- Allocazione nel campo della ricerca (università ed altri istituti di ricerca pubblici e privati);
- Allocazione nelle industrie biotecnologiche, nelle aziende/enti pubblici e privati operanti nel settore dei servizi e nello specifico:
laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualità nelle imprese biotecnologiche ed altre imprese interessate all’innovazione biotecnologiche quali le imprese chimiche (chimica fine, bioenergetica, materiali innovativi), farmaceutiche, agroalimentari,
- Allocazione nell’ambito del SSN.
G. Convenzioni e Collaborazioni
G1. Atenei stranieri consorziati/convenzionati
- THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM - Israele
- NICOLAUS COPERNICUS UNIVERSITY OF TORUN - Polonia
G2. Altri Enti/Imprese consorziati/convenzionati
- ANGELANTONI LIFE SCIENCE
2. COSTA D'ORO S.P.A.
G3. Altri Enti/Imprese con collaborazioni
- Brunner Tomas Universität - Konstanz, Germania
- Saarland University, Germania
- Libert Claude Universiteit Gent, Belgio
- Katholieke Universiteit Leuven, Belgio
- Jurga Stefan - Nanobiomed Center- Polonia
- Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - Italia
Links e Documenti utili
Regolamento del Dottorato in Biotecnologie
Regolamento di Ateneo dei corsi di Dottorato di Ricerca