A.A. 2025/2026

Il CdL è ad accesso libero. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Oltre a una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze richieste per l'accesso riguardano la matematica, la logica e gli aspetti di base delle scienze.

Da settembre sarà attivo un servizio (SPORTELLO DELLA MATRICOLA) per rispondere alle domande di coloro che desiderano informazioni sul CdL in Chimica e fornire chiarimenti e suggerimenti. Uno studente sarà disponibile presso l'aula studenti del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 (ingresso ex istituti biologici piano 0) a partire dal 15 Settembre 2025.

Le procedure per l’immatricolazione/iscrizione sono reperibili alla pagina www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative.

Test di verifica della preparazione iniziale

L’iscrizione al Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Perugia richiede il sostenimento di un test non selettivo per la verifica delle conoscenze iniziali degli studenti. Tale verifica avverrà attraverso la somministrazione del Test di ingresso a risposta multipla TOLC-S ed avrà lo scopo di accertare l’attitudine e la preparazione agli studi scelti e di individuare eventuali lacune (vedi pagina CISIA Cos'e' il TOLC). Il test può essere sostenuto anche prima di immatricolarsi.

Il TOLC-S è predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) in collaborazione con la Conferenza Nazionale Presidenti e dei Direttori delle strutture universitarie di Scienze e Tecnologie con.Scienze.

Si fa presente che il TOLC-S può essere svolto in modalità TOLC@UNI, in presenza nelle aule informatiche delle università o TOLC@CASA, da remoto, in qualsiasi sede universitaria italiana che lo propone, inviando poi al presidente del Consiglio del Corso di laurea in Chimica il relativo attestato CISIA del risultato del TOLC-S. La sede universitaria che scegli per fare il TOLC, infatti,  può essere diversa da quella in cui vuoi immatricolarti.

Il TOLC-S prevede 55 quesiti a risposta multipla (più 30 quesiti nella sezione Inglese). La prova dura 2 ore e 15 minuti. Gli ultimi 15 minuti riguardano i 30 quesiti di Inglese.

Il TOLC–S viene proposto (in presenza) nella sua interezza anche se l’Università di Perugia ai fini dell’iscrizione al CdL in Chimica non utilizzerà il punteggio dei quesiti delle sezioni Ragionamento problemi e comprensione del testo, Biologia, Fisica, Scienze della Terra e Inglese ai fini del calcolo del punteggio finale; ciò nonostante, avendo il test valenza nazionale, queste sezioni devono essere compilate da coloro che intendono avvalersi del TOLC-S per l’iscrizione a corsi di studio di altre sedi universitarie che le richiedono.

Sezioni

Numero Quesiti

Tempo a disposizione (minuti)

Matematica di Base

20

50

Ragionamento, problemi e

comprensione del testo

15

30

Biologia

5

10

Chimica

5

10

Fisica

5

10

Scienze della Terra

5

10

Inglese

30

15

Punteggi:

  • +1 punto, per ogni risposta esatta;
  • 0 punti, per ogni risposta non data;
  • -0,25 punti, per ogni risposta sbagliata.

Il Corso di Laurea in Chimica dell'Università di Perugia richiede che per il superamento del test lo studente dovrà avere conseguito un punteggio superiore alla soglia minima di 9/20 relativamente ai quesiti di Matematica di base e di 3/5 a quelli di Chimica. Le altre risposte alle domande di Ragionamento, problemi e Comprensione del testo, Biologia, Fisica, Scienze della Terra e Inglese saranno considerate come informazione sul livello di preparazione dello studente ma non concorreranno a formare il punteggio sul superamento della prova.

Gli studenti che non raggiungono il punteggio di 9/20 per la Matematica di base e/o 3/5 per Chimica avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che consisterà nella frequenza a corsi introduttivi di allineamento organizzati dal CdL e che avranno inizio a fine Settembre, uno di Matematica (12 ore) e uno di Chimica (12 ore) (vedi orario dei corsi di allineamento).

L’OFA si intenderà ottemperato frequentando i relativi corsi di allineamento o superando l’esame di Matematica 1 e/o di Chimica generale e Inorganica. Gli OFA devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso.

I corsi introduttivi di allineamento sono comunque fortemente consigliati a tutti gli studenti.

Sono esonerati dalla partecipazione al test coloro che:

- abbiano già sostenuto con esito positivo il test per il medesimo corso presso un'altra sede universitaria (in questo caso devono inviare al Presidente del CdS l'attestato CISIA del risultato TOLC-S);

- siano stati ammessi al primo anno di corso con il riconoscimento di almeno 12 CFU.

Maggiori dettagli sulla prova e sulle date di erogazione sono disponibili sul sito del CISIA dove è possibile visionare e scaricare anche il Sillabo  delle conoscenze richieste per il TOLC-S sezione per sezione.

I TOLC-S nella sede di Perugia si svolgeranno IN PRESENZA nelle date:

Giovedì 4 settembre alle ore 11:00 - Aula Informatica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8, 06123 -Perugia (appuntamento nell'atrio del DCBB alle ore 10:50)

Giovedì 11 settembre alle ore 11:00 - Aula Informatica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8, 06123 -Perugia (appuntamento nell'atrio del DCBB alle ore 10:50)

Iscrizione al test

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line tramite il portale CISIA alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php seguendo la procedura riportata a questo link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/.

La quota di partecipazione è di € 35,00 non rimborsabili.

Per partecipare al TOLC lo studente dovrà stampare la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione disponibile nell’area personale dello studente sul portale CISIA.

Il giorno della prova lo studente dovrà presentarsi 10 minuti prima dell'orario previsto nell'atrio del Dipartimento in cui avverrà la prova e con sé il documento di identità utilizzato per effettuare la registrazione al TOLC. Saranno inoltre necessarie le credenziali di accesso alla propria area riservata di CISIA (username e password).

Maggiori dettagli della procedura di iscrizione al test sono disponibili sul sito CISIA e consultabili all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti.

Per avere supporto durante la procedura di iscrizione al TOLC, contattare direttamente il servizio https://helpdesk.cisiaonline.it/.

E’ inoltre possibile esercitarsi ai TOLC-S al seguente indirizzo: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php

TIROCINIO e STAGE

Il percorso formativo del CdS in Chimica prevede un tirocinio curriculare di 12 CFU (300 ore), che può essere: (a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), (b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende, (c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.

La scelta della tipologia di tirocinio che lo studente intende svolgere deve essere specificata al momento dell’ingresso in tesi compilando un apposito modulo (vedi "Comunicazione inizio attività di tirocinio e tesi").

Nei casi in cui il tirocinio si svolga all’esterno del Dipartimento, l’istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che funge da referente per le attività svolte.

Lo studente può anche svolgere attività di Stage (per gli immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019 obbligatorio per 1 CFU), in enti e strutture esterne all’università al fine di agevolare il contatto con il mondo del lavoro.

 

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' DI TIROCINIO E TESI: al momento dell'inizio del tirocinio associato alla tesi interno, esterno o all'estero, lo studente è tenuto a compilare il modulo apposito, da consegnare alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. almeno 15 gg. prima dell'inizio della suddetta attività.

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati dall'a.a. 19/20 in poi

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 17/18 o 18/19

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 16/17 o precedenti

Modulistica per TIROCINIO ESTERNO

Progetto formativo e di orientamento

Istanza nomina tutor universitari e aziendali

Elenco Convenzioni DCBB-Aziende

Schede di valutazione del tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante (da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica)
Scheda per il tutor aziendale (da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in segreteria didattica; si chiede di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti sotto riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità)

Foglio presenze (da riconsegnare compilato e firmato al termine del tirocinio al Presidente del CdL e da inviare in formato pdf al presidente della commissione verbalizzante, unitamente ad una breve relazione sull'attività svolta)

STAGE: Procedura per la sua attivazione e registrazione

Una volta scelta la struttura esterna al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in cui svolgere il periodo di STAGE (obbligatorio per gli studenti immatricolati negli a.a 2017/2018 e 2018/2019 per 1 CFU), ed individuato il tutor universitario di riferimento, lo studente deve recarsi in Segreteria Didattica (Sig.ra Canonico) per acquisire la modulistica necessaria all'avvio dello stage (Istanza di nomina dei tutor, Progetto formativo e di orientamento, Scheda di valutazione stagistaScheda di valutazione tutor,  Foglio presenze).

Al termine del periodo di STAGE, deve riportare in Segreteria Didattica la Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale.

CONVERSIONE di 6 CFU in STAGE o TIROCINIO ESTERNO

Gli studenti che intendono convertire 6 CFU di Attività a scelta dello studente in attività di Stage o in ulteriori attività di Tirocnio esterno da aggiungere ai 12 CFU curriculari (qualora il tirocinio sia effettuato esternamente all'Ateneo), una volta individuata la struttura esterna, devono inviare al Presidente del CdS prof. Ortica una sintesi del progetto che intendono svolgere e i nominativi dei tutor esterno ed interno.

 

VERBALIZZAZIONE dei CFU di TIROCINIO e di STAGE

Lo studente dovrà inviare per mail al termine del periodo di tirocinio (o di stage) una breve relazione (nel caso di tirocinio interno un breve estratto della tesi di laurea) e il foglio delle presenze (non necessario nel caso di tirocinio interno) alla Presidente del Corso e al Presidente della commissione verbalizzante (prof. Crocchianti).

La relazione e il foglio delle presenze (richiesto solo per tirocini esterni) devono essere controfirmati dal docente relatore della tesi o dal tutor aziendale.

La consegna deve essere effettuata tassativamente almeno 5 giorni prima delle date indicate per la verbalizzazione qui di seguito riportate:

Verbalizzazione

Tirocini e Stages

15 Luglio 2025

10 Settembre 2025

9 Febbraio 2026

14 Aprile 2026    

Questa procedura si applica a tutti gli studenti di Chimica indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ad eccezione di coloro che hanno svolto il tirocinio o lo stage nell'ambito di un progetto Erasmus, nel qual caso il riconoscimento dei crediti verrà effettuato dalla Commissione Erasmus.

TIROCINIO e STAGE

Il percorso formativo del CdLM in Scienze Chimiche prevede un tirocinio curriculare associato al lavoro di tesi di 12 CFU (300 ore), che può essere: (a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), (b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende, (c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.

La scelta della tipologia di tirocinio che lo studente intende svolgere deve essere specificata al momento dell’ingresso in tesi compilando un apposito modulo (vedi "Comunicazione inizio attività di tirocinio e tesi").

Nei casi in cui il tirocinio si svolga all’esterno del Dipartimento, l’istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che funge da referente per le attività svolte.

Lo studente può anche svolgere attività di Stage (per gli immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019 obbligatorio per 3 CFU), in enti e strutture esterne all’università al fine di agevolare il contatto con il mondo del lavoro.

 

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' DI TIROCINIO E TESI

al momento dell'inizio del tirocinio interno, esterno o all'estero associato alla tesi, lo studente è tenuto a compilare il modulo allegato, da consegnare alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  almeno 15 gg. prima della suddetta attività

Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2019/2020

Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 e 2017/2018 

Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2016/2017 

Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2015/2016 o precedente

TIROCINIO ESTERNO

Progetto formativo e di orientamento

Istanza nomina tutor universitari e aziendali

Elenco Convenzioni Aziende-DCBB

Schede di valutazione del tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante (da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica)
Scheda per il tutor aziendale (da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in segreteria didattica; si chiede di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti sotto riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità)

Foglio presenze (da riconsegnare compilato e firmato al termine del tirocinio al Presidente del CdL e da inviare in formato pdf al presidente della commissione verbalizzante, unitamente ad una breve relazione sull'attività svolta)

STAGE: Procedura per la sua attivazione e registrazione

Una volta scelta la struttura esterna al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in cui svolgere il periodo di STAGE (3 CFU), ed individuato il tutor universitario di riferimento, lo studente deve recarsi in Segreteria Didattica (Sig.ra Canonico) per acquisire la modulistica necessaria all'avvio dello stage (Istanza di nomina dei tutor, Progetto formativo e di orientamento, Scheda di valutazione stagista, Scheda di valutazione tutor,   Foglio presenze).

Al termine del periodo di STAGE, deve riportare in Segreteria Didattica la Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale. 

CONVERSIONE di 6 CFU in STAGE o TIROCINIO ESTERNO

Gli studenti che intendono convertire 6 CFU di Attività a scelta dello studente in attività di Stage o in ulteriori attività di Tirocnio esterno da aggiungere ai 12 CFU curriculari (qualora il tirocinio sia effettuato esternamente all'Ateneo), una volta individuata la struttura esterna, devono inviare alla Presidente del CdS prof.ssa Morresi una sintesi del progetto che intendono svolgere e i nominativi dei tutor esterno ed interno.

VERBALIZZAZIONE dei CFU di TIROCINIO e di STAGE

Lo studente dovrà inviare per mail al termine del periodo di tirocinio (o di stage) una breve relazione (nel caso di tirocinio interno un breve estratto della tesi di laurea) e il foglio delle presenze (non necessario nel caso di tirocinio interno) alla Presidente del Corso di LM e alla Presidente della commissione verbalizzante (prof.ssa Piermatti)

La relazione e il foglio delle presenze (richiesto solo per tirocini esterni) devono essere controfirmati dal docente relatore della tesi o dal tutor aziendale.

La consegna deve essere effettuata tassativamente almeno 5 giorni prima delle date indicate per la verbalizzazione qui di seguito riportate:

Verbalizzazione

Tirocini e Stages

14 Luglio 2025

8 Settembre 2025

11 Febbraio 2026

13 Aprile 2026

   

Questa procedura si applica a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ad eccezione di coloro che hanno svolto il tirocinio o lo stage nell'ambito di un progetto Erasmus, nel qual caso il riconoscimento dei crediti verrà effettuato dalla Commissione Erasmus.

1. DOMANDA DI VALUTAZIONE PER L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:

Modulo di accesso (NULLA OSTA)
Per immatricolarsi è necessario richiedere il nullaosta tramite apposito modulo da inviare al presidente del CdS prof. Fausto Ortica all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2. ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE:

Gli studenti sono chiamati a definire nel proprio piano di studi gli insegnamenti in ambito affine/integrativo (per 12 CFU) e le altre attività a scelta dello studente (per ulteriori 12 CFU).

In particolare al primo semestre del secondo anno devono essere scelti due insegnamenti di ambito Affine e Integrativo all'interno di un paniere di insegnamenti proposti nell’a.a. 2022/2023, nonchè le attività a scelta libera (per 12 CFU) le quali, come previsto dalla normativa, dovranno avere come unico vincolo quello di essere coerenti al percorso formativo.

Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2018/2019 in poi, regolarmente iscritti per l'a.a. corrente ed in regola con il pagamento delle tasse, riceveranno una mail per la compilazione del piano di studi attraverso un applicativo SOL.

Gli studenti che invece si sono immatricolati in anni antecedenti al 2018/2019 devono compilare il Modulo scelta opzionali cartaceo e consegnarlo presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie.

3. TIROCINIO

Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2019/2020

Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 e 2017/2018 

Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2016/2017

Modulistica per TIROCINIO ESTERNO

Progetto formativo e di orientamento

Istanza nomina tutor universitari e aziendali

Elenco Convenzioni Aziende-DCBB

Scheda per il tirocinante

Scheda per il tutor aziendale

Foglio presenze

4. QUESTIONARIO SOFT-SKILLS

Questionario per la valutazione delle competenze trasversali maturate dal laureando durante il percorso formativo e dimostrate durante l'attività di tirocinio, che il docente relatore della tesi utilizza per l'assegnazione da 1 a 3 punti che andranno a formare il voto di laurea.

 

1. ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE:

Gli studenti all'inizio dell'anno accademico sono chiamati a definire nel proprio piano di studi gli insegnamenti in ambito affine/integrativo (per 12 CFU) e le altre attività a scelta dello studente (per ulteriori 12 CFU).

In particolare al secondo semestre del secondo anno deve essere scelto uno tra due insegnamenti da 6 CFU di ambito Affine e Integrativo proposti (Fondamenti di Chimica quantistica o Chimica dei beni culturali), e al secondo semestre del terzo anno un secondo insegnamento di ambito Affine e Integrativo (ulteriori 6 CFU da scegliere all'interno di un paniere di insegnamenti offerti nell’a.a. 2025/2026) nonchè le attività a scelta libera (12 CFU) le quali, come previsto dalla normativa, dovranno avere come unico vincolo quello di essere coerenti al percorso formativo.

Gli studenti regolarmente iscritti per l'a.a. corrente ed in regola con il pagamento delle tasse, riceveranno una mail per la compilazione del piano di studi attraverso un applicativo SOL.

Gli studenti che invece si sono immatricolati in anni antecedenti al 2017/2018 devono compilare il Modulo scelta opzionali cartaceo e consegnarlo presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie.

2. TIROCINIO

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati dall'a.a. 19/20 in poi

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 17/18 o 18/19

Modulistica per TIROCINIO ESTERNO

Progetto formativo e di orientamento

Istanza nomina tutor universitari e aziendali

Elenco Convenzioni DCBB-Aziende

Scheda per il tirocinante

Scheda per il tutor aziendale

Foglio presenze

3. ECHEMTEST: Modulo di prenotazione

 

Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro.

E' a carico dell'Università la copertura assicurativa dei tirocinanti, sia contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL, mediante la speciale forma di "gestione per conto dello Stato", sia per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore.

Il percorso formativo del CdLM in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali prevede un Tirocinio curriculare di 7 CFU (pari a 175 ore), che può essere:

  1. a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo)
  2. b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende
  3. c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.

Per gli studenti immatricolati dall’A.A. 2022/2023, il Tirocinio potrà essere svolto solo dopo aver acquisito almeno 4Si fa presente che nel caso di tirocinio interno non è richiesta la compilazione del registro delle presenze2 cfu.

La scelta della tematica del tirocinio e il suo svolgimento devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilità di un Docente del CdS (ed anche un tutore del soggetto ospitante nel caso di tirocini esterni), che concorda con lo studente l'argomento oggetto delle attività.

  • Nel caso di Tirocinio interno lo studente, un mese prima dell’inizio dell’attività, è tenuto a inviare tramite mail il modulo di richiesta tirocinio interno debitamente compilato e firmato all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà inviare tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , una breve relazione sull’attività svolta firmata dal Docente del CdS e dallo studente accompagnata dal programma dell'attività di tirocinio riportato nel modulo di richiesta precedentemente inviato.

Si fa presente che nel caso di tirocinio interno non è richiesta la compilazione del registro delle presenze.

  • Nel caso di Tirocinio esterno lo studente, almeno 3 mesi prima dell’inizio dell’attività, è tenuto a contattare tramite mail la Sig.ra Lorena Canonico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o a recarsi presso la Segreteria Didattica – Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – Via Elce di Sotto n. 8 (PG).

Le attività di tirocinio svolte all’esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate dal Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie con le strutture esterne.

La documentazione richiesta per lo svolgimento del tirocinio è la seguente:

Prima di iniziare il tirocinio

- Richiesta per Tirocinio esterno

- Progetto formativo e di orientamento

Durante il tirocinio

Registro delle presenze

Alla fine del tirocinio

Schede di valutazione dell’attività di tirocinio esterno:

Scheda per il tirocinante da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica

Scheda per il tutor aziendale da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in Segreteria didattica - Via Elce di Sotto n. 8 (PG). In tale scheda si chiede al Tutor aziendale di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità.

Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà inviare tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., una Relazione dell'attività svolta firmata dal Docente del CdS, dal Tutor aziendale e dallo studente, accompagnata dal progetto formativo e di orientamento precedentemente inviato e il Registro delle presenze firmato dal Tutor aziendale e dallo studente

In caso di valutazione positive (idoneità) dell’attività di tirocinio svolta, lo studente acquisisce il numero di crediti formativi universitari (CFU) previsti per tale attività dal suo piano di studi, in accordo con il Regolamento Didattico del CdS.

Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.

 

Descrizione del Corso: Video, Slides

Tirocinio

Modulistica

Inglese

Corso on line di Prevenzione e sicurezza in laboratorio

Commissioni

Contatti con il mondo del lavoro

A.A. 2025/2026

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2025/2026

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2025/2026: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni del Primo Semestre:

1° anno

2° anno AMB.-NATUR.; 2° anno CELL.-MOLEC.

3° anno - AMB-NATUR3° anno CELL.-MOLEC.

A.A. 2024/2025

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni del Secondo semestre:

1° anno

2° anno AMB.-NATUR.; 2° anno CELL.-MOLEC.

3° anno - AMB-NATUR.;  3° anno CELL.-MOLEC.

Orario delle lezioni del Primo Semestre:

1° anno

2° anno AMB.-NATUR.; 2° anno CELL.-MOLEC.

3° anno - AMB-NATUR3° anno CELL.-MOLEC.

Calendario esami   Calendario lauree

A.A. 2023/2024

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni : Secondo Semestre

Primo Semestre

Calendario esami      Calendario lauree

A.A. 2022/2023

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: ManifestoRegolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre:   1° anno2° anno3° anno

Orario delle Lezioni Primo Semestre:   1° anno2° anno3° anno

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2021/2022

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: ManifestoRegolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre: 1° anno,     2° anno,       3° anno

Orario delle Lezioni Primo Semestre:   1° anno2° anno3° anno

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2020/2021

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre:  1° anno     2° anno       3° anno

Orario delle Lezioni Primo Semestre:   1° anno     2° anno     3° anno

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2019/2020

Modalità di Iscrizione

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre:

                                                           1° anno

                                                           2° anno Amb./Natur., 2° anno Cell./Molec.

                                                           3° anno Amb./Natur., 3° anno Cell./Molec.

Orario delle Lezioni Primo Semestre: 1° anno, 2° anno3° anno

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

 

A.A. 2018/2019

Orario delle Lezioni: Primo Semestre

                                     1° anno Secondo Sem.

                                     2° anno Secondo Sem. Cell./Molec., 2° anno Secondo Sem. Amb./Natur.

                                     3° anno Secondo Sem. Cell./Molec., 3° anno Secondo Sem. Amb./Natur.

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

 

A.A. 2017/2018

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento

 

A.A. 2016/2017

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento

 

 


Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.

 

Descrizione del Corso: Video, Slides

Tirocinio

Modulistica

Commissioni

Contatti con il mondo del lavoro

A.A. 2025/2026

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2025/2026 

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2025/2026: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni del I Sem1° anno;  2° anno

A.A. 2024/2025

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni del II sem.: 1° anno

Orario delle lezioni del I Sem1° anno;  2° anno

Calendario esami    Calendario delle lauree

A.A. 2023/2024

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni II Sem    Orario delle lezioni I Sem

Calendario esami    Calendario delle lauree

A.A. 2022/2023

Modalità di iscrizione

Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:      Primo anno - secondo sem.

                                           Primo anno - primo sem.    

                                           Secondo anno - primo sem.

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2021/2022

Modalità di iscrizione

Insegnamenti erogati A.A. 2021/2022

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:  Primo anno - secondo semestre

                                     Primo anno - primo sem.    

                                     Secondo anno - primo sem.

Calendari: Esami,  Sessioni di laurea

A.A. 2020/2021

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:    Primo anno - secondo sem.

                                      Primo anno - primo sem.  Lezioni in presenza e no

                                      Secondo anno - primo sem.  Lezioni in presenza e no

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2019/2020

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2018/2019

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

 

A.A. 2017/2018

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento

 

 

 

Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.

 

Descrizione del Corso: Video, Slides

Modulistica

Tirocinio e Stage

Commissioni

Contatti con il mondo del lavoro

A.A. 2025/2026

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2025/2026

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2025/2026: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni Primo semestre:

1° anno Bioambientale;  1° anno Biomolecolare1° anno Bionutrizionistico1° anno Biosanitario

2° anno Bioambientale;  2° anno Biomolecolare2° anno Bionutrizionistico2° anno Biosanitario

A.A. 2024/2025

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni de Secondo semestre:

1° anno Bioambientale;  1° anno Biomolecolare1° anno Bionutrizionistico1° anno Biosanitario

2° anno Bioambientale;  2° anno Biomolecolare2° anno Bionutrizionistico2° anno Biosanitario

Orario delle lezioni Primo semestre:

1° anno Bioambientale;  1° anno Biomolecolare1° anno Bionutrizionistico1° anno Biosanitario

2° anno Bioambientale;  2° anno Biomolecolare2° anno Bionutrizionistico2° anno Biosanitario

Calendario esami   Calendario lauree

A.A. 2023/2024

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni: II Semestre    I Semestre

Calendario esami     Calendario delle lauree

A.A. 2022/2023

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni:

Primo anno - II sem.

Primo anno - I sem.: Curr. BiosanitarioCurr. Bionutrizion.Curr. Biomolec.Curr Bioamb

Secondo anno - I sem.: Curr. Biosanitario, Curr. Bionutrizion.Curr. Biomolec.Curr Biodiversità

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2021/2022

Modalità di Iscrizione

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:    Primo anno - secondo sem.

                                        Primo anno - primo sem. 

                                        Secondo anno - primo sem.

Calendari: Esami,  Sessioni di laurea

A.A. 2020/2021

Modalità di Iscrizione

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:     Primo anno - secondo sem.

                                        Primo anno - primo sem.  Lezioni in presenza e no

                                        Secondo anno - primo sem.  Lezioni in presenza e no

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2019/2020

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni: Primo Semestre

                              Secondo Sem. Curr. Biodiv.Gest.Ris.Nat.Secondo Sem. Curr. Biomolecolare,

                              Secondo Sem. Curr. Bionutrizionistico,  Secondo Sem. Curr. Biosanitario

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

 

A.A. 2018/2019

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni: Primo Semestre

                                     Secondo Sem. Curr. Biodiv.Gest.Ris.Nat.Secondo Sem. Curr. Biomolecolare,

                                     Secondo Sem. Curr. Bionutrizionistico,  Secondo Sem. Curr. Biosanitario

 

Calendari: Esami

Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

Modulistica

Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale

Inglese

Tirocinio

Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica

Corso on line Prevenzione e Sicurezza

EChemTest

Titoli Internazionali

Piano Lauree Scientifiche

Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame

A.A. 2025/2026

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto,  Regolamento,   Percorso Formativo

Orario corsi allineamento 1° anno;   Orario 1° anno;   Orario 2° anno;   Orario 3° anno

A.A. 2024/2025

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto,  Regolamento,  Percorso Formativo

Orario lezioni 1° anno II sem;      Orario lezioni 2° anno II sem;     Orario lezioni 3° anno II sem

Orario corsi allineamento 1° anno;  Orario 1° annoOrario 2° anno;   Orario 3° anno

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2023/2024

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orari delle lezioni:

Primo anno II semestreSecondo anno II semestre,   Terzo anno II semestre

Primo anno I semestreSecondo anno I semestreTerzo anno I semestre

Calendari: Esami,  Sessioni di laurea

A.A. 2022/2023

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orari delle lezioni: Primo anno II semestre,   Secondo anno II semestre,   Terzo anno II semestre

Primo anno I semestreSecondo anno I semestreTerzo anno I semestre

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2021/2022

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orari delle lezioni:  Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre

Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2020/2021

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orari delle lezioni:   Primo anno II sem;     Secondo anno II sem;    Terzo anno II sem

                             Primo anno I sem;    Secondo anno I sem;    Terzo anno I sem

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2019/2020

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orario delle lezioni: Primo Semestre,  Secondo semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2018/2019

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2017/2018

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

A.A. 2016/2017

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo