Modulistica Laurea in Chimica
- Details
1. ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE:
Gli studenti all'inizio dell'anno accademico sono chiamati a definire nel proprio piano di studi gli insegnamenti in ambito affine/integrativo (per 12 CFU) e le altre attività a scelta dello studente (per ulteriori 12 CFU).
In particolare al secondo semestre del secondo anno deve essere scelto uno tra due insegnamenti da 6 CFU di ambito Affine e Integrativo proposti (Fondamenti di Chimica quantistica o Chimica dei beni culturali), e al secondo semestre del terzo anno un secondo insegnamento di ambito Affine e Integrativo (ulteriori 6 CFU da scegliere all'interno di un paniere di insegnamenti offerti nell’a.a. 2025/2026) nonchè le attività a scelta libera (12 CFU) le quali, come previsto dalla normativa, dovranno avere come unico vincolo quello di essere coerenti al percorso formativo.
Gli studenti regolarmente iscritti per l'a.a. corrente ed in regola con il pagamento delle tasse, riceveranno una mail per la compilazione del piano di studi attraverso un applicativo SOL.
Gli studenti che invece si sono immatricolati in anni antecedenti al 2017/2018 devono compilare il Modulo scelta opzionali cartaceo e consegnarlo presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie.
2. TIROCINIO
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati dall'a.a. 19/20 in poi
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 17/18 o 18/19
Modulistica per TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni DCBB-Aziende
3. ECHEMTEST: Modulo di prenotazione
Tirocini Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
- Details
Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro.
E' a carico dell'Università la copertura assicurativa dei tirocinanti, sia contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL, mediante la speciale forma di "gestione per conto dello Stato", sia per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Il percorso formativo del CdLM in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali prevede un Tirocinio curriculare di 7 CFU (pari a 175 ore), che può essere:
- a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo)
- b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende
- c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.
Per gli studenti immatricolati dall’A.A. 2022/2023, il Tirocinio potrà essere svolto solo dopo aver acquisito almeno 4Si fa presente che nel caso di tirocinio interno non è richiesta la compilazione del registro delle presenze2 cfu.
La scelta della tematica del tirocinio e il suo svolgimento devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilità di un Docente del CdS (ed anche un tutore del soggetto ospitante nel caso di tirocini esterni), che concorda con lo studente l'argomento oggetto delle attività.
- Nel caso di Tirocinio interno lo studente, un mese prima dell’inizio dell’attività, è tenuto a inviare tramite mail il modulo di richiesta tirocinio interno debitamente compilato e firmato all’indirizzo mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà inviare tramite mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. , una breve relazione sull’attività svolta firmata dal Docente del CdS e dallo studente accompagnata dal programma dell'attività di tirocinio riportato nel modulo di richiesta precedentemente inviato.
Si fa presente che nel caso di tirocinio interno non è richiesta la compilazione del registro delle presenze.
- Nel caso di Tirocinio esterno lo studente, almeno 3 mesi prima dell’inizio dell’attività, è tenuto a contattare tramite mail la Sig.ra Lorena Canonico (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) o a recarsi presso la Segreteria Didattica – Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – Via Elce di Sotto n. 8 (PG).
Le attività di tirocinio svolte all’esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate dal Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie con le strutture esterne.
La documentazione richiesta per lo svolgimento del tirocinio è la seguente:
Prima di iniziare il tirocinio
- Richiesta per Tirocinio esterno
- Progetto formativo e di orientamento
Durante il tirocinio
Alla fine del tirocinio
Schede di valutazione dell’attività di tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica
Scheda per il tutor aziendale da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in Segreteria didattica - Via Elce di Sotto n. 8 (PG). In tale scheda si chiede al Tutor aziendale di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità.
Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà inviare tramite mail all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., una Relazione dell'attività svolta firmata dal Docente del CdS, dal Tutor aziendale e dallo studente, accompagnata dal progetto formativo e di orientamento precedentemente inviato e il Registro delle presenze firmato dal Tutor aziendale e dallo studente
In caso di valutazione positive (idoneità) dell’attività di tirocinio svolta, lo studente acquisisce il numero di crediti formativi universitari (CFU) previsti per tale attività dal suo piano di studi, in accordo con il Regolamento Didattico del CdS.
- Le informazioni per svolgere il Tirocinio all’estero nell’ambito di accordi di mobilità internazionale sono presenti alla pagina https://www.unipg.it/internazionale/programma-erasmus/programma-erasmus-2021-2027
Tirocinio Laurea in Scienze Chimiche
- Details
TIROCINIO e STAGE
Il percorso formativo del CdLM in Scienze Chimiche prevede un tirocinio curriculare associato al lavoro di tesi di 12 CFU (300 ore), che può essere: (a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), (b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende, (c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.
La scelta della tipologia di tirocinio che lo studente intende svolgere deve essere specificata al momento dell’ingresso in tesi compilando un apposito modulo (vedi "Comunicazione inizio attività di tirocinio e tesi").
Nei casi in cui il tirocinio si svolga all’esterno del Dipartimento, l’istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che funge da referente per le attività svolte.
Lo studente può anche svolgere attività di Stage (per gli immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019 obbligatorio per 3 CFU), in enti e strutture esterne all’università al fine di agevolare il contatto con il mondo del lavoro.
COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' DI TIROCINIO E TESI
al momento dell'inizio del tirocinio interno, esterno o all'estero associato alla tesi, lo studente è tenuto a compilare il modulo allegato, da consegnare alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare per mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. almeno 15 gg. prima della suddetta attività
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2019/2020
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 e 2017/2018
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2016/2017
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2015/2016 o precedente
TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni Aziende-DCBB
Schede di valutazione del tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante (da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica)
Scheda per il tutor aziendale (da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in segreteria didattica; si chiede di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti sotto riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità)
Foglio presenze (da riconsegnare compilato e firmato al termine del tirocinio al Presidente del CdL e da inviare in formato pdf al presidente della commissione verbalizzante, unitamente ad una breve relazione sull'attività svolta)
STAGE: Procedura per la sua attivazione e registrazione
Una volta scelta la struttura esterna al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in cui svolgere il periodo di STAGE (3 CFU), ed individuato il tutor universitario di riferimento, lo studente deve recarsi in Segreteria Didattica (Sig.ra Canonico) per acquisire la modulistica necessaria all'avvio dello stage (Istanza di nomina dei tutor, Progetto formativo e di orientamento, Scheda di valutazione stagista, Scheda di valutazione tutor, Foglio presenze).
Al termine del periodo di STAGE, deve riportare in Segreteria Didattica la Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale.
CONVERSIONE di 6 CFU in STAGE o TIROCINIO ESTERNO
Gli studenti che intendono convertire 6 CFU di Attività a scelta dello studente in attività di Stage o in ulteriori attività di Tirocnio esterno da aggiungere ai 12 CFU curriculari (qualora il tirocinio sia effettuato esternamente all'Ateneo), una volta individuata la struttura esterna, devono inviare alla Presidente del CdS prof.ssa Morresi una sintesi del progetto che intendono svolgere e i nominativi dei tutor esterno ed interno.
VERBALIZZAZIONE dei CFU di TIROCINIO e di STAGE
Lo studente dovrà inviare per mail al termine del periodo di tirocinio (o di stage) una breve relazione (nel caso di tirocinio interno un breve estratto della tesi di laurea) e il foglio delle presenze (non necessario nel caso di tirocinio interno) alla Presidente del Corso di LM e alla Presidente della commissione verbalizzante (prof.ssa Piermatti)
La relazione e il foglio delle presenze (richiesto solo per tirocini esterni) devono essere controfirmati dal docente relatore della tesi o dal tutor aziendale.
La consegna deve essere effettuata tassativamente almeno 5 giorni prima delle date indicate per la verbalizzazione qui di seguito riportate:
Verbalizzazione Tirocini e Stages |
10 Luglio 2024 |
9 Settembre 2024 |
13 Febbraio 2025 |
14 Aprile 2025 |
Questa procedura si applica a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ad eccezione di coloro che hanno svolto il tirocinio o lo stage nell'ambito di un progetto Erasmus, nel qual caso il riconoscimento dei crediti verrà effettuato dalla Commissione Erasmus.
Modulistica Laurea in Scienze Chimiche
- Details
1. DOMANDA DI VALUTAZIONE PER L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:
Modulo di accesso (NULLA OSTA)
Per immatricolarsi è necessario richiedere il nullaosta tramite apposito modulo da inviare al presidente del CdS prof. Fausto Ortica all'indirizzo di posta elettronica: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
2. ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE:
Gli studenti sono chiamati a definire nel proprio piano di studi gli insegnamenti in ambito affine/integrativo (per 12 CFU) e le altre attività a scelta dello studente (per ulteriori 12 CFU).
In particolare al primo semestre del secondo anno devono essere scelti due insegnamenti di ambito Affine e Integrativo all'interno di un paniere di insegnamenti proposti nell’a.a. 2022/2023, nonchè le attività a scelta libera (per 12 CFU) le quali, come previsto dalla normativa, dovranno avere come unico vincolo quello di essere coerenti al percorso formativo.
Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2018/2019 in poi, regolarmente iscritti per l'a.a. corrente ed in regola con il pagamento delle tasse, riceveranno una mail per la compilazione del piano di studi attraverso un applicativo SOL.
Gli studenti che invece si sono immatricolati in anni antecedenti al 2018/2019 devono compilare il Modulo scelta opzionali cartaceo e consegnarlo presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie.
3. TIROCINIO
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2019/2020
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 e 2017/2018
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2016/2017
Modulistica per TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni Aziende-DCBB
4. QUESTIONARIO SOFT-SKILLS
Questionario per la valutazione delle competenze trasversali maturate dal laureando durante il percorso formativo e dimostrate durante l'attività di tirocinio, che il docente relatore della tesi utilizza per l'assegnazione da 1 a 3 punti che andranno a formare il voto di laurea.
Tirocinio Laurea in Chimica
- Details
TIROCINIO e STAGE
Il percorso formativo del CdS in Chimica prevede un tirocinio curriculare di 12 CFU (300 ore), che può essere: (a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), (b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende, (c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.
La scelta della tipologia di tirocinio che lo studente intende svolgere deve essere specificata al momento dell’ingresso in tesi compilando un apposito modulo (vedi "Comunicazione inizio attività di tirocinio e tesi").
Nei casi in cui il tirocinio si svolga all’esterno del Dipartimento, l’istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che funge da referente per le attività svolte.
Lo studente può anche svolgere attività di Stage (per gli immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019 obbligatorio per 1 CFU), in enti e strutture esterne all’università al fine di agevolare il contatto con il mondo del lavoro.
COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' DI TIROCINIO E TESI: al momento dell'inizio del tirocinio associato alla tesi interno, esterno o all'estero, lo studente è tenuto a compilare il modulo apposito, da consegnare alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare per mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. almeno 15 gg. prima dell'inizio della suddetta attività.
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati dall'a.a. 19/20 in poi
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 17/18 o 18/19
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 16/17 o precedenti
Modulistica per TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni DCBB-Aziende
Schede di valutazione del tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante (da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica)
Scheda per il tutor aziendale (da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in segreteria didattica; si chiede di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti sotto riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità)
Foglio presenze (da riconsegnare compilato e firmato al termine del tirocinio al Presidente del CdL e da inviare in formato pdf al presidente della commissione verbalizzante, unitamente ad una breve relazione sull'attività svolta)
STAGE: Procedura per la sua attivazione e registrazione
Una volta scelta la struttura esterna al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in cui svolgere il periodo di STAGE (obbligatorio per gli studenti immatricolati negli a.a 2017/2018 e 2018/2019 per 1 CFU), ed individuato il tutor universitario di riferimento, lo studente deve recarsi in Segreteria Didattica (Sig.ra Canonico) per acquisire la modulistica necessaria all'avvio dello stage (Istanza di nomina dei tutor, Progetto formativo e di orientamento, Scheda di valutazione stagista, Scheda di valutazione tutor, Foglio presenze).
Al termine del periodo di STAGE, deve riportare in Segreteria Didattica la Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale.
CONVERSIONE di 6 CFU in STAGE o TIROCINIO ESTERNO
Gli studenti che intendono convertire 6 CFU di Attività a scelta dello studente in attività di Stage o in ulteriori attività di Tirocnio esterno da aggiungere ai 12 CFU curriculari (qualora il tirocinio sia effettuato esternamente all'Ateneo), una volta individuata la struttura esterna, devono inviare al Presidente del CdS prof. Ortica una sintesi del progetto che intendono svolgere e i nominativi dei tutor esterno ed interno.
VERBALIZZAZIONE dei CFU di TIROCINIO e di STAGE
Lo studente dovrà inviare per mail al termine del periodo di tirocinio (o di stage) una breve relazione (nel caso di tirocinio interno un breve estratto della tesi di laurea) e il foglio delle presenze (non necessario nel caso di tirocinio interno) alla Presidente del Corso e al Presidente della commissione verbalizzante (prof. Crocchianti).
La relazione e il foglio delle presenze (richiesto solo per tirocini esterni) devono essere controfirmati dal docente relatore della tesi o dal tutor aziendale.
La consegna deve essere effettuata tassativamente almeno 5 giorni prima delle date indicate per la verbalizzazione qui di seguito riportate:
Verbalizzazione Tirocini e Stages |
15 Luglio 2024 |
13 Settembre 2024 |
13 Febbraio 2025 |
14 Aprile 2025 |
Questa procedura si applica a tutti gli studenti di Chimica indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ad eccezione di coloro che hanno svolto il tirocinio o lo stage nell'ambito di un progetto Erasmus, nel qual caso il riconoscimento dei crediti verrà effettuato dalla Commissione Erasmus.
Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale
- Details
A.A. 2024/2025
Il CdL è ad accesso libero. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Oltre a una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze richieste per l'accesso riguardano la matematica, la logica e gli aspetti di base delle scienze.
Da settembre sarà attivo un servizio (SPORTELLO DELLA MATRICOLA) per rispondere alle domande di coloro che desiderano informazioni sul CdL in Chimica e fornire chiarimenti e suggerimenti. Uno studente sarà disponibile presso l'aula studenti del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 (ingresso ex istituti biologici piano 0) a partire dal 9 Settembre 2024.
Le procedure per l’immatricolazione/iscrizione sono reperibili alla pagina www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative.
Test di verifica della preparazione iniziale
L’iscrizione al Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Perugia richiede il sostenimento di un test non selettivo per la verifica delle conoscenze iniziali degli studenti. Tale verifica avverrà attraverso la somministrazione del Test di ingresso a risposta multipla TOLC-S ed avrà lo scopo di accertare l’attitudine e la preparazione agli studi scelti e di individuare eventuali lacune (vedi pagina CISIA TOLC). Il test può essere sostenuto anche prima di immatricolarsi.
Il TOLC-S è predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) in collaborazione con la Conferenza di Scienze con-Scienze.
Si fa presente che il TOLC-S può essere svolto in modalità in presenza o in modalità da remoto in qualsiasi sede universitaria italiana che lo propone, inviando poi al presidente del Consiglio del Corso di laurea in Chimica il relativo attestato CISIA del risultato del TOLC-S.
Il TOLC-S prevede 50 quesiti a risposta multipla (più 30 quesiti nella sezione lingua inglese). La prova dura 2 ore e 5 minuti. Gli ultimi 15 minuti riguardano i 30 quesiti in lingua inglese.
L’Università di Perugia non utilizzerà il punteggio dei quesiti in lingua Inglese ai fini del calcolo del punteggio finale, tuttavia, avendo il test valenza nazionale, questa sezione può essere compilata da coloro che intendono avvalersi del TOLC-S in altre sedi universitarie che richiedono anche l’Inglese.
Sezioni | Numero Quesiti | Tempo a disposizione (minuti) |
Matematica di Base | 20 | 50 |
Ragionamento e problemi | 10 | 20 |
Comprensione del testo | 10 | 20 |
Scienze di base | 10 | 20 |
Inglese | 30 | 15 |
La sezione di Scienze di base conterrà quesiti delle aree di Chimica, Fisica e Geologia. La sezione di Comprensione del testo sarà composta da due parti, in ciascuna delle quali si troveranno cinque quesiti e per ciascuna delle quali si avranno dieci minuti di tempo. I quesiti della seconda parte verteranno su uno stesso brano più lungo. Punteggi:
- +1 punto, per ogni risposta esatta;
- 0 punti, per ogni risposta non data;
- -0,25 punti, per ogni risposta sbagliata.
Lo studente avrà superato il test soltanto se conseguirà un punteggio superiore alla soglia minima di 9/20 relativamente ai quesiti di Matematica di base e di 4/10 a quelli di Scienze di base. Le altre risposte alle domande di Ragionamento e problemi e Comprensione del testo saranno considerate come informazione sul livello di preparazione del candidato.
Gli studenti che non raggiungono il punteggio di 9/20 per la Matematica di base e/o 4/10 per Scienze di base avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che consisterà nella frequenza a corsi introduttivi di allineamento organizzati dal CdL e che avranno inizio a partire dal 16 Settembre 2024, uno di Matematica (22 ore) e uno di Chimica (12 ore) e che si svolgeranno secondo il seguente orario.
L’OFA si intenderà ottemperato frequentando i relativi corsi di allineamento o superando l’esame di Matematica 1 e/o di Chimica generale e Inorganica. Gli OFA devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Per chi non avesse ottemperato a tale obbligo, saranno predisposti in tempo utile appositi test valutativi da concordare con i docenti di riferimento.
I corsi introduttivi di allineamento sono comunque fortemente consigliati a tutti gli studenti.
Sono esonerati dalla partecipazione al test coloro che:
- abbiano già sostenuto con esito positivo il test per il medesimo corso presso un'altra sede universitaria (in questo caso devono inviare al Presidente del CdS l'attestato CISIA del risultato TOLC-S);
- siano stati ammessi al primo anno di corso con il riconoscimento di almeno 12 CFU.
Maggiori dettagli sulla prova e sul programma sono disponibili sul sito del CISIA.
I TOLC-S nella sede di Perugia si svolgeranno IN PRESENZA nelle seguenti date:
- Venerdì 6 Settembre 2024 ore 11:00 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia
- Venerdì 13 Settembre 2024 ore 14:15 - aule Verde e aula Gialla del Dipartimento di Matematica e Informatica in via Vanvitelli 1 - 06123 Perugia
- Giovedì 19 Settembre 2024 ore 14:15 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia
- Giovedì 24 Ottobre 2024 ore 14:15 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia - iscrizioni possibili fino al 18/10/2024
Iscrizione al test
Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line tramite il portale CISIA alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php seguendo la procedura riportata a questo link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/.
La quota di partecipazione è di € 30,00 non rimborsabili.
Per partecipare al TOLC lo studente dovrà stampare la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione disponibile nell’area personale dello studente sul portale CISIA.
Il giorno della prova lo studente dovrà presentarsi 10 minuti prima dell'orario previsto nell'atrio del Dipartimento in cui avverrà la prova e con sé il documento di identità utilizzato per effettuare la registrazione al TOLC. Saranno inoltre necessarie le credenziali di accesso alla propria area riservata di CISIA (username e password).
Maggiori dettagli della procedura di iscrizione al test sono disponibili sul sito CISIA e consultabili all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti.
Per avere supporto durante la procedura di iscrizione al TOLC, contattare direttamente il servizio https://helpdesk.cisiaonline.it/.
E’ inoltre possibile esercitarsi ai TOLC-S al seguente indirizzo: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
Membri della Giunta di Dipartimento
- Details
Presidente: Prof. Alceo Macchioni
Professori di I° Fascia: Nadia Balucani, Roberto Venanzoni
Professore II° Fascia: Bernard Fioretti, Silvana Piersanti, Patrizia Rosignoli, Paola Sassi
Ricercatori: Anna Fagotti, Alessandro Ludovisi
Personale Tecnico-Amministrativo: Gianandrea La Porta, Roberta Selvaggi
Coordinatori di Sezione: David Michele Cappelletti, Filippo De Angelis, Carla Emiliani, Hovirag Lancioni, Loredana Latterini, Luigi Vaccaro
Presidenti Corsi di Studio: Prof. Luigi Catacuzzeno, Prof. Fausto Ortica, Prof.ssa Sabata Martino
Rappresentante degli Studenti:
Segretario Amministrativo: Dott.ssa Cristina Mencolini
(Decreto di proclamazione dei rappresentanti in Giunta per la restante parte del triennio 2022/2025 D.D. n. 187/2023)
Membri del Consiglio di Dipartimento
- Details
Direttore: Prof. Alceo MACCHIONI
Segretario verbalizzante: Dott.ssa Cristina MENCOLINI
Professori di prima fascia (14):
Nadia BALUCANI
David Michele CAPPELLETTI
Gabriele CRUCIANI
Filippo DE ANGELIS
Fausto ELISEI
Carla EMILIANI
Paolo FOGGI
Laura GORACCI
Loredana LATTERINI
Sabata MARTINO
Fausto ORTICA
Manuela REBORA
Aldo ROMANI
Luigi VACCARO
Roberto VENANZONI
Professori emeriti (2):
Vincenzo AQUILANTI
Antonio SGAMELLOTTI
Professori di seconda fascia (31):
Paola ANGELINI
Paola BELANZONI
Chandra BELLASIO
Giovanni BISTONI
Benedetta CARLOTTI
Luigi CATACUZZENO
Simonetta CAVALLI
Catia CLEMENTI
Ferdinando COSTANTINO
Tiziana DEL GIACCO
Manlio DI CRISTINA
Antonia Concetta ELIA
Roberto FABIANI
Maria Noelia FAGINAS LAGO
Francesco FERLIN
Bernard FIORETTI
Pier Luigi GENTILI
Paolo GORELLO
Hovirag LANCIONI
Andrea LOMBARDI
Massimo LORENZONI
Corrado MARCENO'
Assunta MARROCCHI
Assunta MORRESI
Marco PAOLANTONI
Oriana PIERMATTI
Silvana PIERSANTI
Luca ROCCHIGIANI
Enrico RONCA
Patrizia ROSIGNOLI
Stefano SANTORO
Paola SASSI
Anna SPALLETTI
Lorena URBANELLI
Cristiano ZUCCACCIA
Ricercatori universitari (10):
Sandra BURATTA
Marilena CECCARELLI
Stefano CROCCHIANTI
Anna FAGOTTI
Ermanno FEDERICI
Livia LUCENTINI
Alessandro LUDOVISI
Francesca NUNZI
Serena PORCELLATI
Ricercatori a tempo determinato (19)
Martina ALUNNI CARDINALI
Elisa BOCCALON
Filippo CAMPANA
Antonella CAROSI
Alessio CESARETTI
Jenny DESANTIS
Danika DI GIACOMO
Luca MANCINI
Gabriel MENENDEZ RODRIGUEZ
Antonio MICHELUCCI
Francesco MORENA
Giulia QUAGLIA
Federica VALENTINI
Personale Tecnico-Amministrativo (11):
Mariangela AGUZZI
Daniela BONELLI
Lorena CANONICO
Giuseppe DEANGELIS
Gianandrea LA PORTA
Laura PAZZAGLIA
Nicomede PELLICCIA
Roberta SELVAGGI
Francesca SIMONCELLI
Silvana TIFI
Carmine VACCA
Studenti (11):
ARMILLEI GIORGIA
BRACONI Lorenzo
CARINO Alma Eugenia
CERBELLA Marta
CONCIARELLI Isabella
DELLE FAVE Antonio Pio
GILIOTTI Alessandro
MARTINELLI Sofia
MENCACCI Damiano
SARDELLINI Elena Sofia
ZANNETTINO Cristian
Modalità di iscrizione
- Details
A.A. 2024/2025
Il corso è ad accesso libero. L'utenza sostenibile è pari a 65.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1. essere in possesso di una laurea nelle classi 21 ex D.M. 509/99 o L-27 ex D.M. 270/04, ovvero la Laurea in Chimica o in Chimica Industriale dei previgenti ordinamenti quinquennali, o altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del CdS. Si può accedere anche con altro titolo di studio di primo livello, a condizione che siano stati acquisiti almeno 90 CFU in discipline di area chimica, di cui almeno 12 CFU di Chimica Generale ed Inorganica (SSD CHIM/03), almeno 12 CFU di Chimica Fisica (SSD CHIM/02) e almeno 12 CFU di Chimica Organica (SSD CHIM/06);
2. Aver acquisito almeno 18 CFU di area Matematica e Fisica;
3. Avere una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1.
Secondo la normativa vigente, la adeguata personale preparazione degli studenti in possesso dei requisiti curriculari deve essere oggetto di verifica. Per procedere all'iscrizione al CdS l'adeguatezza della preparazione personale si ritiene automaticamente verificata nel caso in cui la laurea che dà titolo all'accesso sia stata conseguita con una votazione pari o superiore a 90/110 (o equivalente). In caso di votazione inferiore, è invece necessario procedere alla verifica della preparazione personale, come dettagliato di seguito.
Per immatricolarsi è necessario richiedere il nulla-osta tramite un apposito modulo disponibile in rete sul sito del CdS (Domanda di valutazione per l'accesso ai corsi di laurea magistrale) da inoltrare all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per la valutazione della sussistenza dei requisiti di ammissione. Nei casi in cui i requisiti curriculari siano soddisfatti e la votazione finale della laurea che dà titolo all'accesso sia stata conseguita con una votazione pari o superiore a 90/110 (o equivalente), il Presidente del CdS concede il nullaosta. Per i richiedenti che, pur avendo i requisiti curriculari, abbiano conseguito la laurea con un voto inferiore a 90/110 è prevista una verifica della preparazione personale attraverso un colloquio che verterà su argomenti di base delle discipline chimiche. Il colloquio avverrà alla presenza di una Commissione, istituita dal CdS, presieduta dal Presidente del CdS e composta da un docente di area Chimica Generale e Inorganica (CHIM/03), un docente di area Chimica Fisica (CHIM/02) e un docente di area Chimica Organica (CHIM/06). In base all'esito della verifica, la Commissione preposta può concedere il nulla-osta all'iscrizione per uno qualunque dei curricula oppure individuare un percorso formativo specifico.
Gli studenti non in possesso dei requisiti curriculari potranno anch'essi formulare istanza al Presidente del CdS utilizzando l'apposita modulistica. La Commissione per il rilascio del nullaosta avrà il compito di esaminare le istanze presentate per valutare i requisiti curriculari del richiedente e stabilire i debiti curriculari da sanare prima di iscriversi al CdS. Lo studente può colmare gli eventuali debiti formativi con l'iscrizione a singoli insegnamenti universitari e superamento delle relative prove di profitto. Gli studenti otterranno il nullaosta, e quindi potranno essere immatricolati, solo dopo aver sanato i debiti formativi assegnati.
ATTENZIONE: Durante la procedura di immatricolazione on line nel SOL è necessario caricare il file pdf del nulla-osta rilasciato dal Presidente del Corso di Studio che va quindi acquisito prima di immatricolarsi.
Si ricorda che non sarà consentito l'accesso ai laboratori senza la regolare iscrizione al CdS.
PRE-IMMATRICOLAZIONI
Gli studenti che all’inizio dell’anno accademico non hanno ancora conseguito il titolo triennale ma che:
a) abbiano regolarmente superato tutte le valutazioni di profitto degli insegnamenti afferenti alle attività formative di base, caratterizzanti e affini/integrative presenti nel proprio piano di studio,
b) siano in possesso dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione richiesta,
c) previo nulla osta dell’Ateneo di provenienza,
possono pre-immatricolarsi come previsto dall'Articolo 4 del Regolamento Studenti.
Detti studenti sono ammessi a frequentare e a sostenere, come singoli insegnamenti, gli esami erogati nel primo semestre del primo anno del corso di laurea magistrale fino ad un massimo di 30 CFU.
L’istanza deve essere presentata entro il 31 dicembre.
Comitato di Indirizzo e Gruppo di Riesame
- Details
Comitato di Indirizzo:
Prof. Alceo Macchioni - (Direttore del DCBB)
Prof. Fausto Ortica (Presidente del Consiglio Intercorso Lauree area chimica)
Proff. David Cappelletti, Filippo De Angelis, Loredana Latterini, Luigi Vaccaro (coordinatori di sezione)
Gruppo di Riesame - Laurea in Chimica
Prof. Fausto Ortica (Presidente del CdS)
Prof. Pier Luigi Gentili (Docente del CdS e Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS)
Prof.ssa Nadia Balucani (Docente CdS e Past President CdS)
Prof.ssa Oriana Piermatti (Docente del CdS e Referente per gli studenti disabili o con DSA)
Prof. Luigi Vaccaro (Docente del CdS)
Dott.ssa Daniela Bonelli (Tecnico amministrativo, referente segreteria Didattica del CdS, con funzione di supporto alla Commissione Didattica)
Dr. Renato Antonio Presilla (Rappresentante del mondo del lavoro e Presidente dell’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise)
Dr.ssa Giulia Rossi (Rappresentante gli studenti)
Gruppo di Riesame - Laurea in Scienze Chimiche
Prof. Fausto Ortica (Presidente del CdS)
Prof. Pier Luigi Gentili (Docente del CdS e Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS)
Prof.ssa Nadia Balucani (Docente CdS e Past President CdS)
Prof.ssa Oriana Piermatti (Docente del CdS e Referente per gli studenti disabili o con DSA)
Prof. Luigi Vaccaro (Docente del CdS)
Dott.ssa Daniela Bonelli (Tecnico amministrativo, referente segreteria Didattica del CdS, con funzione di supporto alla Commissione Didattica)
Dr. Renato Antonio Presilla (Rappresentante del mondo del lavoro e Presidente dell’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise)
Dr.ssa Giulia Rossi (Rappresentante gli studenti)