Laurea Triennale in Biotecnologie
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso:Prof.ssa Sabata Martino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Polo Biotecnologico - Via del Giochetto - Perugia
Tipo di corso: Laurea triennale
Classe di Corso: Classe - L2 - Lauree in biotecnologie
Riferimenti:
- Segreteria didattica del Corso di Laurea (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 7324 - 075 585 7362)
- Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 5643 - 075 585 5633 - 075 585 5635)
Lingua: prevalentemente in Italiano con alcuni insegnamenti in Inglese
Corso:
Conseguimento Doppio Titolo Accademico
Aziende che collaborano con il Corso di Studio
Convenzioni per attività di tesi e tirocinio
Corso on line di Prevenzione e Sicurezza
Erasmus e internazionalizzazione
A.A. 2025 - 2026
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati A.A. 2025/2026
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
A.A. 2024 - 2025
Comunicazione inportante: l'inizio delle lezioni dei corsi in Biotecnologie è fissato per il giorno 23 settembre 2024.
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Calendario riunioni commissioni di tirocinio
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Primo anno - primo semestre Canale A
Primo anno - primo semestre Canale B
Secondo anno - primo semestre Canale A
Secondo anno - primo semestre Canale B
Terzo anno - calendario esercitazioni pratiche
Terzo anno - calendario esercitazioni di Farmacologia Cellulare e Molecolare
Calendario Esami di Laurea a.a. 2024/2025
Calendario Esami di Laurea a.a. 2023/2024
A.A. 2023 - 2024
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Primo anno - primo semestre Canale A
Primo anno - primo semestre Canale B
Secondo anno - primo semestre Canale A
Secondo anno - primo semestre Canale B
Terzo anno - primo semestre - Percorso Agrario e Ambientale.
Terzo anno - primo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Veterinario
A.A. 2022 - 2023
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Agrario e Ambientale.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Veterinario
Corso a scelta Didattica della zoologia
Primo anno - primo semestre Canale A
Primo anno - primo semestre Canale B
Secondo anno - primo semestre Canale A
Secondo anno - primo semestre Canale B
Terzo anno - primo semestre - Percorso Agrario e Ambientale.
Terzo anno - primo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - primo semestre - Percorso Veterinario
Corso a scelta Didattica della biochimica
A.A. 2021 - 2022
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Agrario e Amb.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Veterinario
Terzo anno - secondo semestre - Pidattica della Zoologia (corso a scelta)
Calendario Esami:
A.A. 2020 - 2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
A.A. 2019 - 2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
A.A. 2018 - 2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof.ssa Sabata Martino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Polo Biotecnologico - Via del Giochetto - Perugia
Tipo di corso: Laurea Magistrale
Classe di Corso: LM-8-Biotecnologie industriali
Lingua: Prevalentemente lingua italiana, acluni corsi in inglese
Corso:
Riferimenti:
- Segreteria didattica del Corso di Laurea (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 7362 - 075 585 7324)
- Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 5643 - 075 585 5633 - 075 585 5635)
Comitato di indirizzo e gruppo di riesame
Contatti con il mondo del lavoro
Convenzioni per attività di tesi e tirocinio
Erasmus e Internazionalizzazione
Orientamento in itinere (tutor)
A.A. 2025 - 2026
Modalità di iscrizione
Insegnamenti erogati A.A. 2025/2026
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
A.A. 2024 - 2025
Insegnamenti erogati A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Calendario riunioni commissioni di tirocinio
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Calendario Esami di Laurea a.a. 2024-2025
Calendario Esami di Laurea a.a. 2023-2024
A.A. 2023 - 2024
Insegnamenti erogati A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
A.A. 2022 - 2023
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Corso a scelta biotecnologie Cellulari e Tissutali
A.A. 2021 - 2022
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Calendario Esami:
Calendario Esami A.A. 2021-2022
Sessioni di Laurea A.A. 2021-2022
A.A. 2020 - 2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
A.A. 2019 - 2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
A.A. 2018 - 2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 20182019: Manifesto, Regolamento
Laurea in Chimica
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Corso on line Prevenzione e Sicurezza
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2025/2026
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II sem; Orario lezioni 2° anno II sem; Orario lezioni 3° anno II sem
Orario corsi allineamento 1° anno; Orario 1° anno; Orario 2° anno; Orario 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni:
Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II sem; Secondo anno II sem; Terzo anno II sem
Primo anno I sem; Secondo anno I sem; Terzo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
A.A. 2016/2017
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale
- Dettagli
A.A. 2025/2026
Il CdL è ad accesso libero. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Oltre a una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze richieste per l'accesso riguardano la matematica, la logica e gli aspetti di base delle scienze.
Da settembre sarà attivo un servizio (SPORTELLO DELLA MATRICOLA) per rispondere alle domande di coloro che desiderano informazioni sul CdL in Chimica e fornire chiarimenti e suggerimenti. Uno studente sarà disponibile presso l'aula studenti del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 (ingresso ex istituti biologici piano 0) a partire dal 15 Settembre 2025.
Le procedure per l’immatricolazione/iscrizione sono reperibili alla pagina www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative.
Test di verifica della preparazione iniziale
L’iscrizione al Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Perugia richiede il sostenimento di un test non selettivo per la verifica delle conoscenze iniziali degli studenti. Tale verifica avverrà attraverso la somministrazione del Test di ingresso a risposta multipla TOLC-S ed avrà lo scopo di accertare l’attitudine e la preparazione agli studi scelti e di individuare eventuali lacune (vedi pagina CISIA Cos'e' il TOLC). Il test può essere sostenuto anche prima di immatricolarsi.
Il TOLC-S è predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) in collaborazione con la Conferenza Nazionale Presidenti e dei Direttori delle strutture universitarie di Scienze e Tecnologie con.Scienze.
Si fa presente che il TOLC-S può essere svolto in modalità TOLC@UNI, in presenza nelle aule dell’università o TOLC@CASA, da remoto, in qualsiasi sede universitaria italiana che lo propone, inviando poi al presidente del Consiglio del Corso di laurea in Chimica il relativo attestato CISIA del risultato del TOLC-S.
Il TOLC-S prevede 55 quesiti a risposta multipla (più 30 quesiti nella sezione Inglese). La prova dura 2 ore e 15 minuti. Gli ultimi 15 minuti riguardano i 30 quesiti di Inglese.
Il TOLC–S viene proposto (in presenza) nella sua interezza anche se l’Università di Perugia ai fini dell’iscrizione al CdL in Chimica non utilizzerà il punteggio dei quesiti delle sezioni Ragionamento problemi e comprensione del testo, Biologia, Fisica, Scienze della Terra e Inglese ai fini del calcolo del punteggio finale; ciò nonostante, avendo il test valenza nazionale, queste sezioni devono essere compilate da coloro che intendono avvalersi del TOLC-S per l’iscrizione a corsi di studio di altre sedi universitarie che le richiedono.
Sezioni |
Numero Quesiti |
Tempo a disposizione (minuti) |
Matematica di Base |
20 |
50 |
Ragionamento, problemi e comprensione del testo |
15 |
30 |
Biologia |
5 |
10 |
Chimica |
5 |
10 |
Fisica |
5 |
10 |
Scienze della Terra |
5 |
10 |
Inglese |
30 |
15 |
Punteggi:
- +1 punto, per ogni risposta esatta;
- 0 punti, per ogni risposta non data;
- -0,25 punti, per ogni risposta sbagliata.
Il Corso di Laurea in Chimica dell'Università di Perugia richiede che per il superamento del test lo studente dovrà avere conseguito un punteggio superiore alla soglia minima di 9/20 relativamente ai quesiti di Matematica di base e di 3/5 a quelli di Chimica. Le altre risposte alle domande di Ragionamento, problemi e Comprensione del testo, Biologia, Fisica, Scienze della Terra e Inglese saranno considerate come informazione sul livello di preparazione dello studente ma non concorreranno a formare il punteggio sul superamento della prova.
Gli studenti che non raggiungono il punteggio di 9/20 per la Matematica di base e/o 3/5 per Chimica avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che consisterà nella frequenza a corsi introduttivi di allineamento organizzati dal CdL e che avranno inizio a fine Settembre, uno di Matematica (12 ore) e uno di Chimica (12 ore), secondo un orario che sarà pubblicato appena disponibile.
L’OFA si intenderà ottemperato frequentando i relativi corsi di allineamento o superando l’esame di Matematica 1 e/o di Chimica generale e Inorganica. Gli OFA devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso.
I corsi introduttivi di allineamento sono comunque fortemente consigliati a tutti gli studenti.
Sono esonerati dalla partecipazione al test coloro che:
- abbiano già sostenuto con esito positivo il test per il medesimo corso presso un'altra sede universitaria (in questo caso devono inviare al Presidente del CdS l'attestato CISIA del risultato TOLC-S);
- siano stati ammessi al primo anno di corso con il riconoscimento di almeno 12 CFU.
Maggiori dettagli sulla prova e sulle date di erogazione sono disponibili sul sito del CISIA dove è possibile visionare e scaricare anche il Sillabo delle conoscenze richieste per il TOLC-S sezione per sezione.
I TOLC-S nella sede di Perugia si svolgeranno IN PRESENZA a partire da Settembre 2025 in date che saranno pubblicate in questa pagina non appena disponibili.
Iscrizione al test
Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line tramite il portale CISIA alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php seguendo la procedura riportata a questo link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/.
La quota di partecipazione è di € 35,00 non rimborsabili.
Per partecipare al TOLC lo studente dovrà stampare la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione disponibile nell’area personale dello studente sul portale CISIA.
Il giorno della prova lo studente dovrà presentarsi 10 minuti prima dell'orario previsto nell'atrio del Dipartimento in cui avverrà la prova e con sé il documento di identità utilizzato per effettuare la registrazione al TOLC. Saranno inoltre necessarie le credenziali di accesso alla propria area riservata di CISIA (username e password).
Maggiori dettagli della procedura di iscrizione al test sono disponibili sul sito CISIA e consultabili all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti.
Per avere supporto durante la procedura di iscrizione al TOLC, contattare direttamente il servizio https://helpdesk.cisiaonline.it/.
E’ inoltre possibile esercitarsi ai TOLC-S al seguente indirizzo: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2025/2026
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II Sem.: Curr. Chim. Fisica; Curr. Chim. Inorg. per energia e catalisi; Curr. Chim. Organica; Curr. Energy and Sustain.; Curr. T.C.C.M.
Orario 1° anno (in comune per tutti i curricula); Orario 2° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I sem; Secondo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo