TIROCINIO e STAGE

Il percorso formativo del CdS in Chimica prevede un tirocinio curriculare di 12 CFU (300 ore), che può essere: (a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), (b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende, (c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.

La scelta della tipologia di tirocinio che lo studente intende svolgere deve essere specificata al momento dell’ingresso in tesi compilando un apposito modulo (vedi "Comunicazione inizio attività di tirocinio e tesi").

Nei casi in cui il tirocinio si svolga all’esterno del Dipartimento, l’istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che funge da referente per le attività svolte.

Lo studente può anche svolgere attività di Stage (per gli immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019 obbligatorio per 1 CFU), in enti e strutture esterne all’università al fine di agevolare il contatto con il mondo del lavoro.

 

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' DI TIROCINIO E TESI: al momento dell'inizio del tirocinio associato alla tesi interno, esterno o all'estero, lo studente è tenuto a compilare il modulo apposito, da consegnare alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. almeno 15 gg. prima dell'inizio della suddetta attività.

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati dall'a.a. 19/20 in poi

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 17/18 o 18/19

Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 16/17 o precedenti

Modulistica per TIROCINIO ESTERNO

Progetto formativo e di orientamento

Istanza nomina tutor universitari e aziendali

Elenco Convenzioni DCBB-Aziende

Schede di valutazione del tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante (da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica)
Scheda per il tutor aziendale (da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in segreteria didattica; si chiede di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti sotto riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità)

Foglio presenze (da riconsegnare compilato e firmato al termine del tirocinio al Presidente del CdL e da inviare in formato pdf al presidente della commissione verbalizzante, unitamente ad una breve relazione sull'attività svolta)

STAGE: Procedura per la sua attivazione e registrazione

Una volta scelta la struttura esterna al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in cui svolgere il periodo di STAGE (obbligatorio per gli studenti immatricolati negli a.a 2017/2018 e 2018/2019 per 1 CFU), ed individuato il tutor universitario di riferimento, lo studente deve recarsi in Segreteria Didattica (Sig.ra Canonico) per acquisire la modulistica necessaria all'avvio dello stage (Istanza di nomina dei tutor, Progetto formativo e di orientamento, Scheda di valutazione stagistaScheda di valutazione tutor,  Foglio presenze).

Al termine del periodo di STAGE, deve riportare in Segreteria Didattica la Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale.

CONVERSIONE di 6 CFU in STAGE o TIROCINIO ESTERNO

Gli studenti che intendono convertire 6 CFU di Attività a scelta dello studente in attività di Stage o in ulteriori attività di Tirocnio esterno da aggiungere ai 12 CFU curriculari (qualora il tirocinio sia effettuato esternamente all'Ateneo), una volta individuata la struttura esterna, devono inviare al Presidente del CdS prof. Ortica una sintesi del progetto che intendono svolgere e i nominativi dei tutor esterno ed interno.

 

VERBALIZZAZIONE dei CFU di TIROCINIO e di STAGE

Lo studente dovrà inviare per mail al termine del periodo di tirocinio (o di stage) una breve relazione (nel caso di tirocinio interno un breve estratto della tesi di laurea) e il foglio delle presenze (non necessario nel caso di tirocinio interno) alla Presidente del Corso e al Presidente della commissione verbalizzante (prof. Crocchianti).

La relazione e il foglio delle presenze (richiesto solo per tirocini esterni) devono essere controfirmati dal docente relatore della tesi o dal tutor aziendale.

La consegna deve essere effettuata tassativamente almeno 5 giorni prima delle date indicate per la verbalizzazione qui di seguito riportate:

Verbalizzazione

Tirocini e Stages

15 Luglio 2024

13 Settembre 2024

13 Febbraio 2025

14 Aprile 2025    

Questa procedura si applica a tutti gli studenti di Chimica indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ad eccezione di coloro che hanno svolto il tirocinio o lo stage nell'ambito di un progetto Erasmus, nel qual caso il riconoscimento dei crediti verrà effettuato dalla Commissione Erasmus.

Presidente Consiglio Intercorso: Prof.ssa Sabata Martino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Sede: Polo Biotecnologico - Via del Giochetto -  Perugia

Tipo di corso: Laurea Magistrale

Classe di Corso: LM-8-Biotecnologie industriali

Lingua: Prevalentemente lingua italiana, acluni corsi in inglese

Corso:

Riferimenti:

  • Segreteria didattica del Corso di Laurea (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 7362 - 075 585 7324)
  • Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 5643 - 075 585 5633 - 075 585 5635) 

 

Comitato di indirizzo e gruppo di riesame

Contatti con il mondo del lavoro

Convenzioni per attività di tesi e tirocinio 

Documentazione

Erasmus e Internazionalizzazione

Modulistica

Orientamento

Orientamento in ingresso

Orientamento in itinere (tutor)

Seminari e eventi

Tirocinio

 

A.A. 2024 - 2025

Modalità di iscrizione 

Insegnamenti erogati A.A. 2024/2025

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: ManifestoRegolamento

Calendario riunioni commissioni di tirocinio

Orario delle lezioni:

Primo anno - secondo semestre 

Secondo  anno - secondo semestre 

Primo anno - primo semestre 

Secondo  anno - primo semestre 

Calendario Esami 

Calendario Esami di Laurea a.a. 2024-2025 

Calendario Esami di Laurea a.a. 2023-2024

A.A. 2023 - 2024

Modalità di iscrizione

Insegnamenti erogati A.A. 2023/2024

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni:

Primo anno - secondo semestre 

Secondo  anno - secondo semestre 

 

Primo anno - primo semestre 

Secondo  anno - primo semestre 

Calendario Esami

Calendario Esami di Laurea

A.A. 2022 - 2023

Manifesto

Regolamento

Modalità di iscrizione

Orario delle lezioni:

Primo anno - secondo semestre 

Secondo  anno - secondo semestre 

 

Primo anno - primo semestre 

Secondo  anno - primo semestre 

Corso a scelta biotecnologie Cellulari e Tissutali

 

Calendario Esami di Laurea

Calendario Esami

A.A. 2021 - 2022

Manifesto 

Regolamento 

Orario delle lezioni:

Primo anno - secondo semestre 

Secondo  anno - secondo semestre  

Orario delle lezioni:

Primo anno - secondo semestre 

Secondo  anno - secondo semestre  

 

Calendario Esami:

Calendario Esami A.A. 2021-2022

Sessioni di Laurea  A.A. 2021-2022

 

A.A. 2020 - 2021

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto,  Regolamento 

A.A. 2019 - 2020

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto,  Regolamento 

A.A. 2018 - 2019

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 20182019: Manifesto,  Regolamento 

Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

Modulistica

Modalità di iscrizione

Tirocinio

Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica

Titoli Internazionali

Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame

A.A. 2024/2025

Quadro completo degli insegnamenti erogati

 Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto,   Regolamento,   Percorso Formativo

Orario lezioni 1° anno II Sem.: Curr. Chim. FisicaCurr. Chim. Inorg. per energia e catalisi;   Curr. Chim. OrganicaCurr. Energy and Sustain.;   Curr. T.C.C.M.

Orario 1° anno (in comune per tutti i curricula); Orario 2° anno

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2023/2024

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orari delle lezioni: Primo anno II semestre

Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2022/2023

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orari delle lezioni: Primo anno II semestre

Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2021/2022

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orari delle lezioni: Primo anno II semestre

Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2020/2021

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orario delle lezioni: Primo anno II semestre

                                Primo anno I sem; Secondo anno I sem

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2019/2020

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orario delle lezioni: Primo semestre, Secondo semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2018/2019

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

Orario delle lezioni: Primo Semestre,   Secondo Semestre

Calendari: Esami,  Sessioni di Laurea

A.A. 2017/2018

Quadro completo degli insegnamenti erogati

Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo

 

 

Delegato Internazionalizzazione e Programma Erasmus del DCBB: Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

La Prof.ssa Faginas Lago riceve gli studenti il giovedí dalle 09:30 alle 10:30 al terzo piano (ufficio 19) del DCCB (edificio A) Via elce di sotto 8, 06123-Perugia

Commissione Erasmus del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie:

- Prof.ssa Noelia Faginas Lago (delegata e referente per gli studenti dei corsi di Chimica e Scienze Chimiche);
- Prof Ermanno Federici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (membro e referente per gli studenti dei corsi di Scienze Biologiche, Biologia e Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali);
- Prof.ssa Lorena Urbanelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (membro e referente per gli studenti dei corsi di Biotecnologie e Biotecnologie molecolari e industriali).

 
I Buddy del nostro Dipartimento (studenti collaboratori per accoglienza e orientamento, studenti incoming e internazionali, nonché attività di orientamento e tutorato agli studenti dell’Ateneo che intendono presentare domanda per accedere a borse di mobilità in uscita) sono:
• MOROSI Sara (area BIOLOGIA)—— Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
•  DI GENOVA Gabriella (area CHIMICA)  —— Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• PITTELLI Simone (area BIOTECHNOLOGIE) —— simone.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siete invitati a contattare questi studenti (BUDDY) per richiedere aiuto o supervisione per svolgere un periodo all’estero con L’Erasmus.
 
Materiale informativo per gli studenti Erasmus INCOMING A.A. 2025/2026 del DCBB:
 
 _______________________________________
 
Bando Erasmus+ Mobilità a fini di studio – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2024 – Progetto n. 2024-1-IT02-KA131-HED-000226359.
 
Il termine di scadenza per la presentazione della candidatura online è il giorno 28 marzo 2025 alle ore 13:00.
 
 
 
 
--------------------------
 
 
 
 
 
 
Incontro di informazione sui programmi ERASMUS con i delegati e i BUDDY del DCBB il 01 marzo presso l’aula G alle 15:00.
 
Link per versione online dell'Incontro di informazione sui programmi ERASMUS  (informativa per gli studenti del DCCB che vogliono applicare ai bandi Erasmus)


- Bando Erasmus+ Mobilità a fini di studio – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2023 – Progetto n. 2023-1-IT02-KA131-HED-000122546

Termine presentazione delle domande di candidatura: 21 marzo 2024 ore 12:00

- Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2022 – Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000056188 (Riapertura termini di scadenza)

Termine presentazione delle domande di candidatura: 7 marzo 2024 ore 14:00

- Bando Erasmus+ Mobilità Traineeship – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2023 – Progetto n. 2023-1-IT02-KA131-HED-000122546

Termini presentazione delle domande di candidatura:

- prima scadenza: 21 marzo 2024, ore 12:00;
- seconda scadenza: 07 giugno 2024, ore 12:00;
- terza scadenza: 06 settembre 2024, ore 12:00;
- quarta scadenza: 02 dicembre 2024, ore 12:00. 
 ______________________________________
 
(Blended Intensive Programmes - BIP) Azione chiave 1 (KA1) –  Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000056188
Il bando è rivolto alle strutture dell’Ateneo (Dipartimenti/Centri di Ricerca/Scuole) interessate a implementare un progetto formativo europeo e transnazionale in modalità mista (blended) a favore di studenti e dottorandi, in collaborazione con almeno altre due Istituzioni di Istruzione Superiore situate in due differenti Paesi europei partecipanti al Programma Erasmus+.
I Programmi Intensivi Misti rappresentano l'occasione di rafforzare le collaborazioni esistenti tra docenti e ricercatori provenienti da diverse istituzioni europee e sono finalizzati alla creazione di percorsi formativi transdisciplinari che favoriscano la partecipazione di studenti e dottorandi al Programma Erasmus+ attraverso la possibilità di effettuare una mobilità fisica a breve termine all'estero combinata con una componente virtuale obbligatoria
Tali esperienze, nelle quali è previsto l'impiego di modalità di collaborazione a distanza che agevolino lo scambio formativo e il lavoro di squadra online, costituiscono anche un importante passo verso la transizione digitale dei sistemi di istruzione, in linea con le priorità del Programma.
La prossima scadenza per la presentazione delle proposte relative ai BIP è fissata a lunedì 26 febbraio 2024, ore 12:00.
 
________________________________________
 
Riapertura Bando Erasmus+ Mobilità per TRAINEESHIP – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2022 – Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000056188
 
 
- il suddetto bando è riaperto solo per attività di tirocinio autonomo;
- la scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è: 6 novembre 2023, ore 13:00 (per partenze successive all’approvazione degli atti);
- il termine ultimo di svolgimento di tutte le attività previste dal bando e indicato all’”Articolo 8 – Durata, prolungamento e modalità di svolgimento della mobilità”, deve considerarsi il 31 luglio 2024.
 
 ________________________________________
 
Riapertura “Bando Erasmus+ KA131 – Extra-Ue per mobilità studenti verso Paesi Terzi non associati al Programma – Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000056188
 
 
- la scadenza per la presentazione delle domande di candidatura per attività di studio e traineeship è: 6 novembre 2023, ore 13:00 (per partenze successive all’approvazione degli atti);

- è possibile presentare domanda solo per una sede estera presente nell’Elenco sedi partner e flussi di mobilità

_________________________________________

ERASMUS WELCOME DAY @ UNIPG

venerdì 13 ottobre 2023 ore 10.30 - Aula Magna del Rettorato

Sono invitati tutti gli studenti incoming che stanno svolgendo una mobilità a Perugia (Erasmus+ e internazionali), gli studenti che hanno già svolto una mobilità in uscita e tutti gli studenti interessati alla mobilità internazionale (futuri studenti outgoing).

L'evento si concluderà con un Aperitivo di benvenuto alle ore 13.00 nel Chiostro del Rettorato.

Il programma dettagliato dell'evento è disponibile anche al seguente link: https://www.unipg.it/files/pagine/1595/locandina-erasmus-welcome-day.pdf.

Delegata del DCBB per l'Internazionalizzazione e Programma Erasmus

(Prof. ssa Noelia Faginas Lago)
______________________________________

ERASMUS+ Mobilità per studio 2021/2022

Bando  A.A. 2021/2022  

Sedi per Biologia e Biotecnologie A.A.2021/2022

Sedi per Chimica A.A. 2021/2022

______________________________________

Bando ERASMUS+ Mobilità per studio A.A. 2020/2021

Sedi per Biologia e Biotecnologie A.A.2020/2021

Sedi per Chimica A.A. 2020/2021

 ______________________________________

Bando ERASMUS+ Mobilità per TRAINEESHIP A:A: 2020/2021

Bando ERASMUS+ Mobilità per TRAINEESHIP A.A. 2019/2020

______________________________________

Bando Erasmus 2018/2019

Allegato A: Accordi per studenti dei corsi di laurea triennale/magistrale in:

C.d.L. Triennale in Biotecnologie;
C.d.L.M. in Biotecnologie Molecolari e Industriali;
C.d.L Triennale in Biologia;
C.d.L.M. in Scienze Biomolecolari e Ambientali;
C.d.L.M. in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali.

Allegato B: Accordi per studenti dei corsi di laurea triennale/magistrale in:

C.d.L. Triennale in Chimica;
C.d.L.M. in Scienze Chimiche.

____________________________________________________________________________

Link utili

Il programma Erasmus+

A.A. 2024/2025

Il CdL è ad accesso libero. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Oltre a una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze richieste per l'accesso riguardano la matematica, la logica e gli aspetti di base delle scienze.

Da settembre sarà attivo un servizio (SPORTELLO DELLA MATRICOLA) per rispondere alle domande di coloro che desiderano informazioni sul CdL in Chimica e fornire chiarimenti e suggerimenti. Uno studente sarà disponibile presso l'aula studenti del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 (ingresso ex istituti biologici piano 0) a partire dal 9 Settembre 2024.

Le procedure per l’immatricolazione/iscrizione sono reperibili alla pagina www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative.

Test di verifica della preparazione iniziale

L’iscrizione al Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Perugia richiede il sostenimento di un test non selettivo per la verifica delle conoscenze iniziali degli studenti. Tale verifica avverrà attraverso la somministrazione del Test di ingresso a risposta multipla TOLC-S ed avrà lo scopo di accertare l’attitudine e la preparazione agli studi scelti e di individuare eventuali lacune (vedi pagina CISIA TOLC). Il test può essere sostenuto anche prima di immatricolarsi.

Il TOLC-S è predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) in collaborazione con la Conferenza di Scienze con-Scienze.

Si fa presente che il TOLC-S può essere svolto in modalità in presenza o in modalità da remoto in qualsiasi sede universitaria italiana che lo propone, inviando poi al presidente del Consiglio del Corso di laurea in Chimica il relativo attestato CISIA del risultato del TOLC-S.

Il TOLC-S prevede 50 quesiti a risposta multipla (più 30 quesiti nella sezione lingua inglese). La prova dura 2 ore e 5 minuti. Gli ultimi 15 minuti riguardano i 30 quesiti in lingua inglese.

L’Università di Perugia non utilizzerà il punteggio dei quesiti in lingua Inglese ai fini del calcolo del punteggio finale, tuttavia, avendo il test valenza nazionale, questa sezione può essere compilata da coloro che intendono avvalersi del TOLC-S in altre sedi universitarie che richiedono anche l’Inglese.

Sezioni Numero Quesiti Tempo a disposizione (minuti)
Matematica di Base 20 50
Ragionamento e problemi 10 20
Comprensione del testo 10 20
Scienze di base 10 20
Inglese 30 15

La sezione di Scienze di base conterrà quesiti delle aree di Chimica, Fisica e Geologia. La sezione di Comprensione del testo sarà composta da due parti, in ciascuna delle quali si troveranno cinque quesiti e per ciascuna delle quali si avranno dieci minuti di tempo. I quesiti della seconda parte verteranno su uno stesso brano più lungo. Punteggi:

  • +1 punto, per ogni risposta esatta;
  • 0 punti, per ogni risposta non data;
  • -0,25 punti, per ogni risposta sbagliata.

Lo studente avrà superato il test soltanto se conseguirà un punteggio superiore alla soglia minima di 9/20 relativamente ai quesiti di Matematica di base e di 4/10 a quelli di Scienze di base. Le altre risposte alle domande di Ragionamento e problemi e Comprensione del testo saranno considerate come informazione sul livello di preparazione del candidato.

Gli studenti che non raggiungono il punteggio di 9/20 per la Matematica di base e/o 4/10 per Scienze di base avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che consisterà nella frequenza a corsi introduttivi di allineamento organizzati dal CdL e che avranno inizio a partire dal 16 Settembre 2024, uno di Matematica (22 ore) e uno di Chimica (12 ore) e che si svolgeranno secondo il seguente orario.

L’OFA si intenderà ottemperato frequentando i relativi corsi di allineamento o superando l’esame di Matematica 1 e/o di Chimica generale e Inorganica. Gli OFA devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Per chi non avesse ottemperato a tale obbligo, saranno predisposti in tempo utile appositi test valutativi da concordare con i docenti di riferimento.

I corsi introduttivi di allineamento sono comunque fortemente consigliati a tutti gli studenti.

Sono esonerati dalla partecipazione al test coloro che:

- abbiano già sostenuto con esito positivo il test per il medesimo corso presso un'altra sede universitaria (in questo caso devono inviare al Presidente del CdS l'attestato CISIA del risultato TOLC-S);

- siano stati ammessi al primo anno di corso con il riconoscimento di almeno 12 CFU.

Maggiori dettagli sulla prova e sul programma sono disponibili sul sito del CISIA.

I TOLC-S nella sede di Perugia si svolgeranno IN PRESENZA nelle seguenti date:

- Venerdì 6 Settembre 2024 ore 11:00 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia 

- Venerdì 13 Settembre 2024 ore 14:15  - aule Verde e aula Gialla del Dipartimento di Matematica e Informatica  in via Vanvitelli 1 - 06123 Perugia 

- Giovedì 19 Settembre 2024 ore 14:15 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia 

- Giovedì 24 Ottobre 2024 ore 14:15 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia - iscrizioni possibili fino al 18/10/2024

Iscrizione al test

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line tramite il portale CISIA alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php seguendo la procedura riportata a questo link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/.

La quota di partecipazione è di € 30,00 non rimborsabili.

Per partecipare al TOLC lo studente dovrà stampare la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione disponibile nell’area personale dello studente sul portale CISIA.

Il giorno della prova lo studente dovrà presentarsi 10 minuti prima dell'orario previsto nell'atrio del Dipartimento in cui avverrà la prova e con sé il documento di identità utilizzato per effettuare la registrazione al TOLC. Saranno inoltre necessarie le credenziali di accesso alla propria area riservata di CISIA (username e password).

Maggiori dettagli della procedura di iscrizione al test sono disponibili sul sito CISIA e consultabili all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti.

Per avere supporto durante la procedura di iscrizione al TOLC, contattare direttamente il servizio https://helpdesk.cisiaonline.it/.

E’ inoltre possibile esercitarsi ai TOLC-S al seguente indirizzo: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php