Insegnamento FONDAMENTI DI BIOCHIMICA PROPEDEUTICA A PROCESSO E PRODOTTO CON LABORATORIO

Nome del corso Metodologie per prodotto e processo
Codice insegnamento A004788
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Francesco Morena
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FONDAMENTI DI BIOCHIMICA PROPEDEUTICA A PROCESSO E PRODOTTO

Codice A004613
CFU 6
Docente responsabile Francesco Morena
Docenti
  • Francesco Morena
Ore
  • 42 ore - Francesco Morena
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Fondamenti di Biochimica: Introduzione alle principali molecole biologiche e alle loro funzioni (acidi nucleici, proteine, lipidi e carboidrati).
-Struttura e Funzione delle Proteine: Comprendere come la struttura tridimensionale delle proteine determina la loro funzione, esplorando temi come l'enzimologia, i meccanismi di catalisi e le interazioni proteiche.
-Enzimi e Cinetica Enzimatica: Approfondire la comprensione dei meccanismi enzimatici, includendo la cinetica delle reazioni enzimatiche, l'inibizione enzimatica e la regolazione dell'attività enzimatica.
-Metabolismo e Vie Metaboliche: Analisi dettagliata delle principali vie metaboliche, come la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa, la sintesi e degradazione dei lipidi e la metabolizzazione degli amminoacidi.
-Biochimica delle Membrane: Comprendere la composizione e la funzione delle membrane biologiche, inclusi i trasporti attraverso le membrane e i segnali transmembrana.
Testi di riferimento Voet, Voet, Pratt. Fondamenti di biochimica. Ed. Zanichelli
L. Pollegioni. Fondamenti di Biochimica. Ed. EDISES
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del corso in biochimica si concentrano sul fornire agli studenti una comprensione approfondita delle strutture molecolari, delle reazioni e dei processi che governano la vita a livello cellulare e molecolare. L'obiettivo finale è che, al termine del corso, gli studenti non solo abbiano acquisito una base teorica solida, ma siano anche capaci di applicare questa conoscenza per risolvere problemi pratici, contribuendo così alla loro preparazione per ulteriori studi o per le loro future carriere professionali.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga una discreta conoscenza di elementi di base di biologia cellulare, chimica generale e di chimica organica.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula inerenti agli argomenti previsti dal programma. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Altre informazioni Attività di didattica integrativa:
E' prevista attività di tutoraggio durante lo svolgimento del corso e successivamente per gli studenti che ne faranno richiesta per aiutarli nella preparazione dell'esame. Le date di ricevimento studenti sono concordate con gli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale.
Il voto dell’esame sarà dato dalla media del voto delle due prove.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Aminoacidi. Struttura e funzione delle proteine; proteine fibrose e globulari. Emoglobina e mioglobina. Enzimi: principi generali della catalisi enzimatica; cinetica enzimatica; meccanismi di inibizione e regolazione dell'attività enzimatica. Lipidi di riserva e strutturali. Costituenti molecolari e architettura sovramolecolare delle membrane biologiche. Introduzione al metabolismo. Principi di bioenergetica e ossidoriduzioni biologiche (coenzimi redox). Composti ad alto contenuto energetico (ATP). Glicolisi. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Gluconeogenesi. Biosintesi degli acidi grassi. Cenni al metabolismo degli amminoacidi: aminoacidi glucogenici e chetogenici; deaminazione degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.

LABORATORIO DI BIOCHIMICA

Codice 55056103
CFU 3
Docente responsabile Francesco Morena
Docenti
  • Sabata Martino (Codocenza)
Ore
  • 36 ore (Codocenza) - Sabata Martino
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenza e comprensione:
-Conoscere i principi teorici alla base delle principali metodologie biochimiche;
-Tecniche spettroscopiche;
-Tecniche cromatografiche;
-Tecniche elettroforetiche;
-Utilizzo di anticorpi.

Abilità pratiche:
-Saper utilizzare in modo autonomo le principali strumentazioni di laboratorio per l'analisi biochimica.
-Saper preparare i campioni biologici per le diverse analisi biochimiche.
-Saper applicare correttamente i protocolli sperimentali e le norme di sicurezza in laboratorio.
-Saper raccogliere, analizzare ed elaborare i dati ottenuti dagli esperimenti.
-Saper presentare i risultati in modo chiaro e conciso, sia in forma scritta che orale.
Testi di riferimento Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo.
Metodologie biochimiche. Zanichelli
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente una solida conoscenza teorica e pratica delle principali metodologie utilizzate per l'identificazione, l'isolamento e l'analisi strutturale e funzionale delle macromolecole biologiche. Fornire inoltre gli strumenti intellettuali necessari per analizzare i risultati ottenuti e per descriverli efficacemente.
Prerequisiti Sono necessarie solide basi di Biochimica, Biologia e Chimica, e conoscenze inerenti alla struttura base delle proteine e degli enzimi.
Metodi didattici Lezioni pratiche in laboratorio con proiezioni di diapositive e video.
Altre informazioni Attività di didattica integrativa:
E' prevista attività di tutoraggio durante lo svolgimento del corso e successivamente per gli studenti che ne faranno richiesta per aiutarli nella preparazione dell'esame. Le date di ricevimento studenti sono concordate con gli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame Orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Elementi di base per la sicurezza e lo svolgimento dell’attività di laboratorio in biochimica. Studi in vivo e in vitro. pH e tamponi. Scelta di un tampone per la sperimentazione biologica. Isolamento e purificazione di componenti subcellulari. Scelta del sistema biologico. Ingegnerizzazione delle proteine per la purificazione. Frazionamento cellulare (metodi di rottura di cellule e tessuti). Centrifugazione e separazione per centrifugazione. Principi base della sedimentazione. Centrifughe e loro uso. Rotori. Metodi di separazione nella centrifugazione preparativa. Dialisi. Tecniche spettroscopiche per l’identificazione e la quantificazione determinazione delle macromolecole biologiche e dei campioni biologici (spettroscopia UV-Visibile, fluorescenza, RAMAN, dicroismo circolare, spettroscopia infrarossa). Metodi cromatografici per la determinazione delle macromolecole biologiche e dei campioni biologici (in particolare cromatografia per assorbimento, di ripartizione, a scambio ionico, per esclusione molecolare, per affinità ed interazione idrofobica) . Tecniche elettroforetiche. Classificazione dei metodi elettroforetici. Immunochimica, principi e tecniche. Determinazione quantitativa delle proteine. Metodi per la determinazione dell’attività enzimatica. Esempi di progettazione ed esecuzione pratica di esperimenti basandosi sulle principali tecniche di separazione, identificazione, e caratterizzazione delle macromolecole.