Insegnamento ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA GENERALE E DI GENETICA APPLICATA CON LABORATORIO
Nome del corso | Metodologie per prodotto e processo |
---|---|
Codice insegnamento | A004800 |
Curriculum | Esperto in processi biotecnologici e biomateriali |
Docente responsabile | Hovirag Lancioni |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ELEMENTI DI GENETICA APPLICATA
Codice | A004622 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Hovirag Lancioni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Metodi molecolari per lo studio di genomi procariotici ed eucariotici |
Testi di riferimento | iGENETICA FONDAMENTI di Peter J. Russell, EdiSES s.r.l. – Napoli. |
Obiettivi formativi | Competenze biotecnologiche - Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari; delle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; delle metodologie di analisi a livello molecolare; Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici; Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle metodologie per la modificazione genetica di cellule e modelli animali e vegetali. |
Prerequisiti | Basi di Citologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Frequenza: Facoltativa ma consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame finale: la valutazione consiste in una prova orale, che servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di esposizione degli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Programma esteso | Studiare il DNA. Enzimi per la manipolazione del DNA: DNA polimerasi, nucleasi, ligasi. Metodi di studio della variabilità molecolare dell’mtDNA umano: dall’analisi degli RFLP al sequenziamento dell’intero genoma. Il sequenziamento del DNA: metodo classico automatizzato. Modelli Evolutivi e filogenesi molecolare. Marcatori molecolari: classificazione. Mappatura fisica (mappe di restrizione, FISH, e mappatura con STS). Correlazione tra mappatura genetica e fisica. Il sequenziamento tradizionale dei genomi tramite approccio gerarchico e shotgun. Librerie geniche: vettori di clonaggio. Il sequenziamento del DNA di nuova generazione (es. sequenziamento Illumina). Analisi delle sequenze genomiche. Esempi di genetica applicata |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere La vita sulla terra |
ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA GENERALE
Codice | A004621 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Ermanno Federici |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
LABORATORIO DI GENETICA APPLICATA
Codice | A004769 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Hovirag Lancioni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Metodi molecolari per lo studio di genomi procariotici ed eucariotici |
Testi di riferimento | iGENETICA FONDAMENTI di Peter J. Russell, EdiSES s.r.l. – Napoli. |
Obiettivi formativi | Competenze biotecnologiche - Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari; delle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; delle metodologie di analisi a livello molecolare; Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici; Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle metodologie per la modificazione genetica di cellule e modelli animali e vegetali. |
Prerequisiti | Basi di Citologia e genetica |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni |
Altre informazioni | Frequenza: Facoltativa ma consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame finale: la valutazione consiste in una prova orale, che servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di esposizione degli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Programma esteso | Attività di laboratorio: estrazione di DNA, amplificazione mediante PCR, sequenziamento della regione di controllo del DNA mitocondriale, identificazione molecolare del sesso, analisi di restrizione, classificazione delle sequenze in aplogruppi e inserimento in un albero filogenetico. Applicazioni: DNA mitocondriale e analisi filogenetica; Applicazione dello studio dei genomi in genetica medica, l’esempio nelle emoglobinopatie. Struttura dei telomeri, e alterazioni della lunghezze telomeriche: metodiche utilizzate per l’analisi. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere La vita sulla terra |
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA
Codice | A000806 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Ermanno Federici |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |