Insegnamento INDICATORI BIOECOLOGICI

Nome del corso Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali
Codice insegnamento A000864
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Matteo Pallottini
Docenti
  • Matteo Pallottini
Ore
  • 42 ore - Matteo Pallottini
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Indicatori biologici ed indici di qualità ambientale. Biodiversità: gestione di aree di rilevanza naturalistica.
Monitoraggio della qualità biologica delle acque interne. Biologia dei principali gruppi faunistici di macroinvertebrati. Relazione tra le malformazioni larvali dei chironomidi (Insetti — Ditteri) e contaminazione.
Testi di riferimento
Consultare il docente
Obiettivi formativi Formazione delle figure professionali del naturalista e del biologo riguardo l'utilizzo di indicatori bioecologici per la valutazione della qualità ambientale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali e di laboratorio
Altre informazioni
Frequenza fortemente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Programma esteso
Indicatori biologici ed indici di qualità ambientale. Indici di diversità, similitudine, e biotici. Biodiversità: gestione di area di rilevanza naturalistica. Applicazioni con esercitazioni in ambienti naturali.
Procedure di monitoraggio della qualità biologica delle acque interne. Biologia dei principali gruppi faunistici dei macroinvertebrati. Taxa indicatori di qualità ambientale. Procedure di applicazione di indici biologici. Campionamento macrobentonico in fiumi e laghi. Identificazione dei macroinvertebrati in laboratorio. Applicazione di indici biologici.
Comunità macrobentonica delle acque interne: ruoli trofici e relazioni con il carico organico. Applicazione del metodo "Tratti biologici ed ecologici".
Ditteri-Chironomidi: incidenza delle malformazioni dell'apparato boccale delle larve in relazione alla contaminazione ambientale. Tecniche per allestire preparati stabili di capsule cefaliche e valutazione del grado di malformazione.
Direttiva Habitat: invertebrati di interesse europeo nei siti Natura 2000 in Umbria. Monitoraggio e qualità ambientale.