Offerta Didattica - Regolamento 2024
Corso di laurea in Biologia
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il Regolamento del CdS prevede dei crediti formativi diversificati a seconda del curriculum prescelto, di stage presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali ed altri di tirocinio, che può essere: 1) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), 2) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende 3) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale. Nei casi 2) e 3) i CFU associati a stage e tirocinio possono essere cumulati. Il Tirocinio e lo Stage potranno essere svolti solo da studenti che hanno già acquisito almeno 42 cfu. La scelta della tematica del tirocinio, dello stage e il relativo svolgimento, devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilità di un Docente del Corso di Studio che concorda con lo studente l'argomento oggetto delle attività. Nei casi in cui il tirocinio si svolga all'esterno del Dipartimento, l'istituzione presso cui si svolge nomina un Tutore che fa da referente per le attività svolte. Il Presidente del Corso di Studi fornisce supporto agli studenti nella ricerca di stage e tirocini presso enti pubblici e/o privati, presso i quali gli studenti possono svolgere un'attività che può costituire, eventualmente, argomento per la realizzazione della prova finale. Il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie ha convenzioni attive, in fase di rinnovo o di perfezionamento, con diverse aziende della Regione e di regioni limitrofe disponibili a accogliere studenti per stage e tirocini (vedi link web allegato). Su segnalazione degli studenti interessati possono essere attivate ulteriori convenzioni, anche oltre il territorio regionale. Al fine di rendere più efficace questa azione, è stato creato un apposito spazio web sul sito del CdS, in cui sono raccolte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso. Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero. Tutte le iniziative sono consultabili al link https://www.unipg.it/internazionale/tirocinio-all-estero/il-programma-erasmus-traineeship Per quanto riguarda il tirocinio all'estero, l'Ateneo è molto attivo nell'ambito del programma Erasmus+, che, oltre alla mobilità a fini di studio, prevede una azione finalizzata al tirocinio degli studenti (Erasmus+ a fini di tirocinio). Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo che in una fase successiva alla laurea (vedi PDF allegato). Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Il CdS sostiene la mobilità internazionale dei propri iscritti, offrendo la possibilità di trascorrere periodi di studio per la frequenza di insegnamenti e lo svolgimento del tirocinio all'estero, occasione unica per arricchire il proprio curriculum formativo in un contesto internazionale. La docente responsabile per il programma ERASMUS per il Dipartimento, Prof.ssa Noelia Faginas Lago, e un' apposita commissione che include il prof. Ermanno Federici appartenente al nostro CdS, assistono gli studenti nella indicazione delle strutture estere ospitanti, nella compilazione dei piani formativi e nel riconoscimento dei crediti. Informazioni dettagliate sulle sedi universitarie estere e sui bandi dell'Ateneo sono disponibili nei siti link allegati. Per maggiori dettagli sui programmi di mobilità all'estero - requisiti, termini e modalità di partecipazione, gli studenti possono rivolgersi, oltre che alla responsabile del Dipartimento, all'Ufficio Relazioni Internazionali, Programmi Comunitari e Cooperazione Internazionale. Nell'A.A. 2022-2023 due studenti hanno usufruito del programma Erasmus Traineeship. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Incrocio domanda/offerta Intermediazione tra aziende/enti e laureati dell'Ateneo: • Servizi alle aziende: definizione job profile, pubblicazione dell'offerta sulla pagina web del servizio job placement, trasmissione delle candidature all'azienda e relativo feedback. Gestione della piattaforma Almalaurea Unipg, accreditamento delle aziende iscritte, gestione dei plafond di CV forniti alle aziende per il download e autorizzazione e pubblicazione di annunci di tirocini e lavoro. • Servizi ai laureati: accoglienza, informazioni in materia di normativa del mercato del lavoro, modalità attuative dei tirocini extracurriculari e informazioni sul sistema produttivo ed imprenditoriale. Pubblicazione di offerte di tirocinio e lavoro, raccolta ed invio di candidature, attivazione di tirocini extracurriculari, tutoraggio e monitoraggio. Orientamento al lavoro Il servizio di orientamento al lavoro accompagna attraverso colloqui individuali i laureandi e laureati ad elaborare consapevolmente ed attivamente il proprio progetto professionale, supportandoli nel processo di scelta, nella definizione dei propri obiettivi professionali ed offrendo loro gli strumenti per un piano d'azione efficace. Attivazione tirocini extracurriculari Il tirocinio extracurriculare è un tirocinio che si effettua dopo la laurea con lo scopo di acquisire competenze in campo lavorativo. I tirocini extracurriculari sono regolati da leggi regionali, che seguono linee guida nazionali. La normativa di riferimento di un tirocinio è quella della regione in cui ha la sua sede di svolgimento. I tirocini extracurriculari sono attivati su tutto il territorio italiano. Il Servizio Job Placement offre un supporto amministrativo ed attiva tirocini in osservanza delle normative e delle procedure regionali. Eventi Career Day di Ateneo: Un'occasione in cui aziende operanti su scala regionale, nazionale e multinazionale potranno interagire direttamente con tutti i laureandi laureati dell'Ateneo di Perugia. Career Virtual Events: Una serie di eventi virtuali di orientamento al lavoro destinati a studenti e laureati dell'Università degli Studi di Perugia. Sulla piattaforma Teams aziende, enti e istituzioni del mondo del lavoro potranno presentarsi e far conoscere la propria realtà e le possibili opportunità di carriera. News e aggiornamenti Pubblicizzazione di bandi rivolti a laureati, Accademies, corsi post-lauream e occasioni di lavoro attraverso i seguenti canali: pagina web del servizio nel portale di Ateneo, pagina Facebook, newsletter, mail individuali rivolte a target specifici. Tutte le informazioni sono disponibili al link https://www.unipg.it/servizi/job-placement Il Corso di Laurea Magistrale promuove anche iniziative. Il CdS fornisce assistenza all'orientamento per le attività di tirocinio/stage previste dal regolamento didattico presso strutture pubbliche e private, italiane e non, operanti nel settore delle scienze biologiche nell'ambito della ricerca e commerciale. Tale orientamento viene fatto attraverso cicli di Incontri per studenti a cadenza bisettimanale in cui vari professionisti e rappresentanti del mondo del lavoro nel settore Biologico presentano le proprie attivita'. Video di incontri avvenuti di recente possono essere consultati al link http://www.chm.unipg.it/news-biologia/921-commissione-seminari. Nell'A.A: 2022-2023 si sono organizzati i seguenti incontri degli studenti con il mondo del lavoro: 16 marzo 2023 incontro con Hyla Group e Studio Naturalistico Hyla: è avvenuto mediante invito di uno dei soci di Hyla Group, il Dott. Cristiano Spilinga, presso il Polo Didattico universitario di Via del Giochetto, alla presenza di docenti e studenti dei Corsi di Laurea sopra citati. E' stato chiaramente illustrato il coinvolgimento di Biologi e Naturalisti triennali e magistrali nell'organico della società, ma anche come collaboratori esterni o, in fase formativa universitaria, come tesisti e tirocinanti. Sono state infine presentate le principali attività della Società, di stretta pertinenza naturalistica e biologica. Tali attività spaziano dalle valutazioni di impatto ambientale ai monitoraggi ambientali, alla gestione faunistica, passando per la didattica naturalistica, la divulgazione scientifica e la collaborazione con le aziende e gli enti territoriali per lo sviluppo dell'educazione ambientale e della conoscenza della natura. 10 novembre 2022 Incontro con l'Istituto Nazionale dei Tumori (Milano). L'incontro è avvenuto mediante invito della Prof.ssa Anna Villarini presso il Polo Didattico universitario di Via del Giochetto, alla presenza di docenti e studenti dei Corsi di Laurea sopra citati. Tale incontro è stato previsto in ragione delle attività dell'Istituto, molte delle quali strettamente connesse alle professionalità che vengono formate nel Cds di area biologica e naturalistica. Si e' illustrato il ruolo del biologo nel campo della scienza dell'alimentazione e della nutrizione clinica con particolare riferimento alle attività di supporto alla prevenzione e alla cura dei tumori. In questo contesto è emersa la necessità di valorizzare le competenze di base del biologo, in particolare quelle di fisiologia e di biochimica, con l'obiettivo di fornire al medico e al paziente indicazioni fondate su solide basi scientifiche. E' emerso anche come questo approccio basato su riconosciute competenze biologiche, associato a capacità divulgative e ad una corretta etica professionale, siano fondamentali per conferire la necessaria credibilità alla disciplina della nutrizione, soprattutto quando questa è rivolta al grande pubblico. 1 dicembre 2022 Incontro con ELITechGroup (Torino) mediante invito di due giovani biologi che lavorano presso la società (settore commerciale e ricerca e sviluppo) presso il Polo Didattico universitario di Via del Giochetto, alla presenza di docenti e studenti dei Corsi di Laurea sopra citati. Si sono definite le attività delle aziende che operano nel settore della diagnostica e le competenze che queste necessitano sia in ambito di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti sia in quello della commercializzazione degli stessi, mettendo in evidenza in entrambi i casi il ruolo centrale del Biologo. Il CdS invita l'Ordine Nazionale dei Biologi periodicamente, il quale effettua presentazioni in grado di orientare professionalmente i nostri studenti. . Ulteriori informazioni sono riportate nel rispettivo Corso di Laurea Magistrale nel sito del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologia http://www.dcbb.unipg.it/didattica |