Summer School 2025
- Dettagli
The event, titled "Environmental and Human Well-Being: From Basic to Applied Research", will take place on June 11th and 12th at the Sala dei Notari, Corso Vannucci, Perugia. It will focus on research aimed at preserving environmental and human health, with a series of presentations by various Italian and international experts in the field.
Program
Book of abstracts
Commettee:
Luigi Catacuzzeno, Antonia Concetta Elia, Ermanno Federici, Hovirag Lancioni; Gianandrea La Porta; Massimo Lorenzoni; Gianpiero Marconi, Antonio Michelucci; Silvana Piersanti, Giovanna Traina, Manuela Rebora
✉️ Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Supported by
Omnes artes
H. Summer School
- Dettagli
La summer school del dottorato è organizzata ogni anno dal collegio docenti nel periodo estivo. E' rivolta ai dottorandi, docenti e ricercatori dell'Ateneo (e agli studenti di laurea magistrale eventualmente interessati) e si propone di fornire un'occasione di incontro e confronto tra esperti nazionali e internazionali, docenti, ricercatori, dottorandi di altri dottorati, rappresentanti di enti pubblici e privati sulle tematiche che caratterizzano i due curricula del dottorato "Processi vitali e benessere umano" e "Interazione organismo-ambiente" |
|
Eventi
|
Summer School 2025 |
|
|
Registration
- Dettagli
Program
- Dettagli
11 June - ...
- 8.00 Apertura punto desk-segreteria per accreditamento
12 June - ...
- 8.30 Apertura punto desk-segreteria per accreditamento
- 13:00 Lunch
- 17:15 Closure of Summer School works
Tavola rotonda
Summer School 2023
- Dettagli
La prima edizione della Summer School del dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche e Naturali si svolgerà a Perugia dal 7 al 8 giugno 2023.
L'evento sarà organizzato in cinque sessioni:
- Coevolutionary dynamics in biological interactions
- Bridging Theory and Practice in Environmental Research
- Threats from emerging pathogens and antimicrobial resistance
- Focus on New Technologies for Life Sciences
- Threats from the environment and life-style
L'evento si terrà esclusivamente in presenza. Non sono previsti costi di partecipazione, ma la registrazione è obbligatoria. Posti limitati in esaurimento.
Per chi fosse interessato, sarà predisposta un'area per l'esposizione di poster scientifici. Il formato consigliato è di 100 x 70 cm fino a un massimo di 84 × 119 cm (A0) in modalità portrait.
Per prenotare uno spazio registrarsi qui: area poster
Comitato organizzatore:
Luigi Catacuzzeno, Antonia Concetta Elia, Ermanno Federici, Gianandrea La Porta, Massimo Lorenzoni, Silvana Piersanti, Manuela Rebora
✉️ Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con il supporto di: