Insegnamento FISICA
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP004013 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandro Paciaroni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline matematiche, fisiche e informatiche |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il metodo sperimentale, grandezze e unità di misura, elementi di meccanica, elettricità e magnetismo. Elementi di ottica geometrica. |
Testi di riferimento | La fisica per le scienze della vita. Per corsi di laurea in biotecnologie, medicina e chirurgia, farmacia, veterinaria, sceinze biologiche e naturali BELLINI - MANUZIO |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire delle conoscenze sulla teoria degli errori, sulla dinamica dei punti e dei sistemi, sulla statica e dinamica dei liquidi ed alcune nozioni di elettricità, magnetismo ed ottica. Il corso si impegna a fornire le basi teoriche relative agli argomenti trattati e gli esercizi numerici sono dedicati a rendere lo studente autonomo nel trovare le migliori soluzioni ed acquisire la manualità per le valutazioni numeriche. |
Prerequisiti | Nozioni essenziali: nozioni di base di algebra, manipolazione delle espressioni numeriche e letterali, soluzione di equazioni di I e II grado. Nozioni base di Analisi Matematica: funzioni elementari quali polinomi, funzioni trigonometriche, esponenziali, logaritmi. Nozioni importanti: Nozioni base di Analisi Matematica: derivate delle funzioni elementari, regole di derivazioni delle funzioni composte. Nozioni utili: nozioni base di Analisi Matematica: concetto di integrale e integrali di funzioni elementari. |
Metodi didattici | Tutto il programma viene svolto con lezioni frontali. Allo scopo permettere agli studenti di acquisire la metodologia per risolvere specifici problemi, vengono proposti in aula esercizi che vengono risolti dal docente coinvolgendo gli studenti nel processo di soluzione e nella procedura di escuzione dei calcoli specifici. Delle esercitazioni saranno effettuate in aula per acquisire la capacità di risolvere semplici problemi di fisica. Il docente sarà inoltre a dispozione per chiarimenti su esercizi specifici procedendo alla soluzione insieme a singoli studenti o a gruppi, secondo le loro necessità. |
Altre informazioni | Presenza: Facoltativa Lezioni: Via del Giochetto |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prove scritte Durante l'anno si terranno due prove in itinere, una relativa a probabilità, meccanica ed errori e l'altra relativa a elettricità e magnetismo. Per superare l'esame totale sarà necessario superare ambedue le prove in itinere, con un voto in ognuna di almeno 15/30. Ogni prova consta di 20 problemi, ad ognuno dei quali viene assegnato un punteggio che va da 0.5 a 3 in base alla difficoltà. Una delle due prove può essere superata durante tutto l'anno accademico. Nel caso degli esami “totali” che si svolgeranno nelle date pubblicate sul sito del Corso di Laurea saranno assegnati 3 gruppi di esercizi (5+5+10 problemi) rispettivamente su probabilità, meccanica ed errori, elettricità e magnetismo. Anche in questo caso ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio che va da 0.5 a 3, a seconda della difficoltà. Durante il compito èconsentito usare calcolatrici, appunti e libri di testo. Tutte le prove hanno una durata di un'ora. Tutti i problemi proposti sono dedicati a stabilire la conoscenza teorica acquisita dallo studente, la sua capiacità di proporre soluzioni e la sua capacità nell'uso dei metodi numerici e nella valutazione dei risultati. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione al metodo sperimentale nell'osservazione della natura. Concetto di misura di una grandezza. Teoria degli errori sperimentali, loro valutazione e propagazione. Cinematica e dinamica dei punti materiali, conservazione dell'energia e lavoro. Sistemi di punti materiali e conservazione della quantità di moto. Statica e dinamica dei fluidi. Cariche elettriche e forze. Correnti e circuiti elettrici elementari. Campi magnetici e loro generazione. Induzione elettromagnetica. Fenomeni ondulatori, interferenza, diffrazione e rifrazione della luce. Cenni di ottica geometrica. |