Insegnamento ECOLOGIA

Nome del corso Scienze biologiche
Codice insegnamento 55501008
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonia Concetta Elia
Docenti
  • Antonia Concetta Elia
Ore
  • 56 ore - Antonia Concetta Elia
CFU 8
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche
Settore BIO/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Autoecologia e sinecologia- Sistemi ecologici- Fattori limitanti -
Adattamenti - Nicchia Ecologica - Popolazione -Interazioni R/K
Selezione - Speciazione -Comunità - Successioni-Energia - Produzione e
produttività - Ciclizzazione della materia- Paesaggio-Biomi
Testi di riferimento Odum & Barrett: fondamenti di Ecologia, ed Piccin 2007
Smith TM, Smith RL. 2013. Elementi di Ecologia. Pearson. Benjamin Cummings. Ediz. economica.
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della ecologia teorica per la comprensione del funzionamento degli ecosistemi e dei processi del cambiamento ambientale e gli impatti antropici sulla biosfera.
Obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per sviluppare un'analisi critica dell'interazione tra attività antropiche e ambiente.
Prerequisiti Al fine della comprensione dei concetti trattati nel corso di Ecologia lo studente dovrà avere sostenuto con successo gli esami di zoologia, botanica e chimica inorganica. Tali conoscenze sono un prerequisito indispensabile per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti. Inoltre la comprensione di alcuni aspetti del corso è ulteriormente agevolata con utili conoscenze di base di matematica e statistica.
Metodi didattici Il corso di ecologia è tenuto con lezioni frontali sugli argomenti del corso. Le nozioni fornite verranno integrate, ove possibile, con esempi e/o esercizi per agevolare la comprensione. Delle prove scritte o orale intermedie saranno utili strumenti per valutare il grado di comprensione dei contenuti sviluppati durante il corso.
Altre informazioni Frequenza: Raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale è previsto mediante una prova orale. Verrà valutato: livello di preparazione sul programma svolto, livello di approfondimento degli argomenti trattati, capacità al ragionamento, nonché linguaggio e terminologia più appropriati all’ecologia.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione all’Ecologia; Livelli di organizzazione; Autoecologia e sinecologia; Storia dell’ecologia; Studi sistemici; Teoria gerarchica e di appartenenza; Approcci di studio nella ricerca ecologica; considerazioni statistiche in ecologia; Evidenza e verifica delle ipotesi; Classificazione dei dati ecologici; Sistema ambientale; Proprietà emergenti, collettive e trascendenti; Fattori ecologici: luce, ossigeno, temperatura, acqua, clima, micro e macroelementi, nutrienti, suolo, fuoco, anidride carbonica, pH, salinità; Risorse e condizioni; Concetto di ambiente; Ambiente sistemici e non sistemici; Classi di naturalità; Organismi unitari e modulari; Cicli biologici; Fattori limitanti; Valenza ecologica; Legge della tolleranza e di Liebig; Risposta ottimale e di saturazione; Norma di reazione; Spazio ecologico; Habitat; Nicchia ecologica; Principio dell’esclusione competitiva (Gausse); Equivalenti ecologici; Popolazione: attributi biologici e di gruppo; Natalità, Mortalità, Densità, Dispersione e distribuzione delle popolazioni, Aggregazione, rifugi, territorio, Principio di Alee, Isolamento; Distribuzione per classi di età, diagrammi età tempo; Life tables e Curve di sopravvivenza; Dinamica di popolazione; Capacità portante dell’ambiente; Resistenza ambientale; Potenziale biotico; Curve di crescita; Specie r e K strateghe; Interazioni positive e negative: Commensalismo-Protocooperazione, Mutualismi e simbiosi, Competizione intraspecifica, Competizione interspecifica-Modelli di previsione di Lotka e Volterra, Predazione-modelli di previsione di Lotka e Volterra, Risposta funzionale del predatore, Parassitismo, Detritivoria, Genetica ecologica, Adattamento, Criptismo, Mimetismo, Selezione naturale, micro e macroevoluzione, Speciazione allopatrica e simpatrica, coevoluzione, comunità e sue caratteristiche, Diversità di specie, Struttura di comunità, Diagramma rango-abbondanza, Successione, Teoria del disturbo intermedio, Teoria della biogeografia delle isole, Ecosistema, Flusso di energia; produttività primaria e secondaria, Fotosintesi e assimilazione, Catene trofiche, Efficienza ecologica e rendimento trofico, Piramidi ecologiche, reti trofiche, Predatori chiave ed effetti a cascata, Successione ecosistema, Successione autotrofa e eterotrofa, Stabilità e resilienza; Cicli biogeochimici: Cicli gassosi e sedimentari- acqua, azoto, fosforo, zolfo, carbonio; Concetti generali di Ecologia del paesaggio, Biomi terrestri e acquatici.