Insegnamento ENZIMI IN CHIMICA ORGANICA

Nome del corso Scienze chimiche
Codice insegnamento 55060206
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonio Cipiciani
Docenti
  • Antonio Cipiciani
Ore
  • 42 ore - Antonio Cipiciani
CFU 6
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2018/19
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore CHIM/06
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Componenti strutturali degli enzimi. Catalisi enzimatica. Meccanismi nella catalisi enzimatica. Parametri cinetici nella catalisi enzimatica e loro significato. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. Misura dell’attività enzimatica. Esempi di meccanismi di enzimi. Inibizione degli enzimi. Inibizione reversibile e relativi modelli. Strategie per la determinazione dei parametri che quantificano l’inibizione. Misura di Ic50 e relativo impiego. Inibizione irreversibile. Inibitori tight binding. Inibizione time-dependent. Impiego degli enzimi nella sintesi organica. Uso degli enzimi in mezzi non convenzionali. Tecnologie per la modulazione dell’attività enzimatica. Immobilizzazione degli enzimi e relative tecniche.
Testi di riferimento ENZYMES - A Practical Introduction to Structure, Mechanism and Data Analysis ; Robert A. Copeland - Wiley-VCH
Obiettivi formativi Lo studente apprenderà i principi fondamentali che regolano la catalisi enzimatica, i vari modi attraverso cui si può inibire un processo enzimatico e come la biocatalisi può essere impiegata a livello industriale
Prerequisiti Il corso viene svolto al secondo anno della Laurea Magistrale ed è necessario aver sostenuto con esito positivo i corsi fondamentali di Chimica Organica.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo :

- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso

- esercitazioni in aula mediante risoluzione di problemi inerenti al programma svolto
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova scritta consiste nella soluzione di tre esercizi e durerà al massimo 2 ore. Il test è progettato per verificare l'abilità del candidato ad applicare correttamente le conoscnze teoriche, la comprensione dei problemi proposti e l'abilità a comunicare per iscritto.
La prova orale consiste in un colloquio di circa trenta minuti finalizzato a verificare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente sulle implicazioni teoriche e metodologiche menzionte nel programma.

L'esame orale verificherà inoltre, la capacità dello studente di comunicare con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma l'espozione degli stessi argomenti teorici.
L'evidenza ci permetterà di verificare sia l'abilità di conoscenza e di comprensione e l'abilità di applicare le conoscenze acquisite e di sviluppare la propria capacità critica.
Programma esteso Componenti strutturali degli enzimi. Catalisi enzimatica. Meccanismi nella catalisi enzimatica. Parametri cinetici nella catalisi enzimatica e loro significato. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. Misura dell’attività enzimatica. Esempi di meccanismi di enzimi. Inibizione degli enzimi. Inibizione reversibile e relativi modelli. Strategie per la determinazione dei parametri che quantificano l’inibizione. Misura di Ic50 e relativo impiego. Inibizione irreversibile. Inibitori tight binding. Inibizione time-dependent. Impiego degli enzimi nella sintesi organica. Uso degli enzimi in mezzi non convenzionali. Tecnologie per la modulazione dell’attività enzimatica. Immobilizzazione degli enzimi e relative tecniche.