Insegnamento CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 2
Nome del corso | Chimica |
---|---|
Codice insegnamento | GP000250 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Simonetta Cavalli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
Settore | CHIM/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso è una introduzione allo studio della struttura atomica e molecolare con applicazioni alla chimica inorganica. Gli argomenti trattati includono: struttura elettronica degli atomi e carattere periodico delle proprietà atomiche; legame chimico; proprietà cinetiche delle reazioni; chimica descrittiva degli elementi tipici. |
Testi di riferimento | 1) P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni, Conoscere la Chimica, CEA, Milano (2009) 2)Tavola Periodica e Proprietà degli elementi, Idelson-Gnocchi s.r.l. |
Obiettivi formativi | Gli argomenti introdotti nel corso forniscono le basi per comprendere le proprietà degli atomi e delle molecole e la loro relazione con le proprietà macroscopiche della materia. Gli studenti dovrebbero essere in grado di spiegare le leggi e i modelli della chimica, elencati in dettaglio nel programma, e saper applicare i concetti di base per risolvere problemi e quesiti, come ad esempio: assegnare la configurazione elettronica dello stato fondamentale di un elemento; usare la tavola periodica per prevedere e spiegare l’andamento periodico delle proprietà atomiche; formulare le strutture di Lewis di semplici molecole e ioni; prevedere la geometria e il carattere polare delle molecole; spiegare la struttura molecolare in termini di legami sigma e pi-greco; illustrare la relazione tra la costante di equilibrio e le costanti di velocità delle reazioni diretta e inversa; calcolare l'età dei reperti fossili; descrivere le proprietà degli elementi dei gruppi principali. |
Prerequisiti | Prerequisito del corso è la familiarità con i contenuti acquisiti nell'insegnamento di Chimica Generale e Inorganica 1. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: le ore di lezione previste (42h) sono dedicate alla presentazione dei concetti fondamentali che saranno utilizzati per la risoluzione di problemi (numerici e non) scelti opportunamente per migliorare la comprensione da parte degli studenti degli argomenti principali. |
Altre informazioni | Consultare il sito web http://www.dcbb.unipg.it/chimtriennale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale della durata di circa quarantacinque minuti con domande su tutto il programma svolto durante il semestre. L'esame consente di verificare le abilità acquisite e il livello di conoscenze raggiunto dallo studente sui contenuti dell'insegnamento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | – Struttura atomica – Modelli atomici. Introduzione alla meccanica ondulatoria. Orbitali atomici e loro energie. Il principio di Aufbau. Struttura elettronica e tavola periodica. – Struttura molecolare e legame – Legami ionici e covalenti. Elettronegatività. Formule di Lewis. Il modello VSEPR. Legami sigma e pi-greco. Ibridazione di orbitali atomici. Specie diamagnetiche e paramagnetiche. Orbitali molecolari. Configurazione elettronica di molecole biatomiche omo-nucleari. Interazioni intermolecolari. Modello a mare di elettroni per i metalli. – Proprietà cinetiche delle reazioni – Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura, catalizzatori. Velocità di reazione ed equilibrio. Modelli di reazione. Datazione di reperti fossili e geologici. – Elementi di Chimica Inorganica – Tavola periodica degli elementi. Carattere periodico delle proprietà atomiche. Energia di ionizzazione; Affinità elettronica; Raggio atomico; Raggio ionico; Numeri di ossidazione. Chimica descrittiva degli elementi dei gruppi principali. |