Insegnamento CHIMICA GENERALE
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP004014 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Nadia Balucani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline chimiche |
Settore | CHIM/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Stechiometria e teoria atomica della materia; struttura elettronica della materia; termodinamica; le soluzioni; equilibrio chimico; equilibri ionici in soluzioni acquose; elettrochimica e cinetica chimica |
Testi di riferimento | Consultare il docente |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti avranno acquisito alcune conoscenze di base della chimica che riguardano: la struttura dell'atomo, i principi delle termodinamica, gli stati di aggregrazionei, gli equiiibri fisici,le leggi dell'equilibrio chimico,le reazioni acido/base,le reazioni redox. |
Prerequisiti | Gli unici prerequisiti richiesti sono le nozioni di base di fisica e matematica impartite nei corsi di studio delle scuole superiori. |
Metodi didattici | Lezioni frontali seguite da esercitazioni numeriche. |
Altre informazioni | Frequenza facoltativa ma fortemente consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova scritta con applicazioni numeriche relative agli argomenti svolti nel corso. In caso di esito positivo (votazione superiore o uguale a 18/30) della prova scritta, segue un colloquio orale in cui verrà accertato il livello di conoscenza della materia conseguito dallo studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Stechiometria e teoria atomica della materia - Determinazione delle masse atomiche e delle formule molecolari. Isotopi. La mole. Formule chimiche ed equazioni chimiche. Calcoli stechiometrici. Nomenclatura. - Struttura elettronica della materia - Modelli atomici. Principio di Aufbau per gli atomi poli-elettronici. Periodicità nelle proprietà atomiche. Legami ionici. Legami covalenti. Forma e struttura delle molecole. - Gas, solidi e liquidi - Leggi dei gas. Forze intermolecolari e stati condensati. Proprietà di solidi e liquidi. Fasi e transizioni di stato. - Termodinamica - Entalpia nelle trasformazioni chimiche. Equilibrio. Trasformazioni spontanee. - Le Soluzioni - Composizione e preparazione di soluzioni. Principi di solubilità. Proprietà colligative. - Equilibrio chimico - Legge di azione di massa. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano lo stato di equilibrio. - Equilibri ionici in acqua - Proprietà di acidi e basi. Modello di Brønsted-Lowry. Equilibri che coinvolgono acidi e basi deboli. Proprietà acido-base di soluzione saline. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità. - Cenni di Elettrochimica e di Cinetica chimica - Reazioni di ossido riduzione. Potenziali standard. Velocità e ordine di reazione. |