Insegnamento BOTANICA

Nome del corso Scienze biologiche
Codice insegnamento GP004017
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Emma Bricchi
Docenti
  • Emma Bricchi
  • Marilena Ceccarelli (Codocenza)
Ore
  • 46 ore - Emma Bricchi
  • 10 ore (Codocenza) - Marilena Ceccarelli
CFU 8
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Caratteristiche generali degli organismi vegetali. Parete cellulare, plastidi, vacuolo. Tessuti vegetali. Morfologia e anatomia del fusto, della foglia e della radice. La riproduzione vegetativa e sessuale. Cyanophyta, Algae, Bryophyta, Pteridophyta, Spermatophyta.
Testi di riferimento Testi di riferimento:
- Pasqua, Abbate, Forni, 2011. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin.
- Strasburger, 2007. Trattato di Botanica per le Università. Ed. Antonio Delfino
- J.D. Mauseth, 2006. Botanica - Parte Generale, Ed. Idelson Gnocchi
Obiettivi formativi Conoscenza degli organismi vegetali e dei livelli di organizzazione del loro corpo. A livello citologico, apprendimento dell'importanza della parete, plastidi e vacuolo. Riconoscimento, a livello isto-anatomico, dei diversi organi del cormo (fusto, foglia, radice). Conoscenza della riproduzione dei vegetali e dei principali Taxa.
Prerequisiti Conoscenze di Citologia e Istologia.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale o test scritti sia in itinere che finali.
Programma esteso Caratteristiche generali degli organismi vegetali. L'organizzazione del corpo dei vegetali: unicellulare, aggregati cellulari, coloniale, tallosa, pseudoparenchimatica e a cormo.
Morfologia e funzione dei diversi organi del cormo: il fusto, la foglia e la radice.
Le metamorfosi del cormo. Adattamenti morfologici delle piante a differenti condizioni di vita.
Citologia vegetale. La parete cellulare: formazione, struttura, composizione chimica della parete nei vegetali superiori; accrescimento della parete primaria; modificazioni della parete. Il vacuolo: struttura e formazione; composizione chimica del succo vacuolare; funzioni vacuolari. I plastidi: morfologia, struttura, composizione chimica, funzione di cloroplasti, leucoplasti e cromoplasti. Cenni sulla fotosintesi clorofilliana.
Istologia. I meristemi. Il differenziamento cellulare. I tessuti adulti o definitivi: tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici (collenchima e sclerenchima), secretori, conduttori (xilema e floema).
Anatomia. Il fusto: organizzazione dell'apice caulinare, la gemma, formazione delle foglie e dei rami; anatomia della struttura primaria; accrescimento secondario. La foglia: anatomia dei principali tipi di foglia. La radice: organizzazione dell'apice radicale, anatomia della struttura primaria, accrescimento secondario.
La riproduzione. La riproduzione vegetativa: finalità e modalità. La riproduzione sessuale. I cicli biologici: aplonte, diplonte, aplodiplonte. L'ovulo, il fiore, il seme, il frutto. Cyanophyta, Algae, Bryophyta, Pteridophyta, Spermatophyta.