Insegnamento LABORATORIO DI INFORMATICA

Nome del corso Scienze biologiche
Codice insegnamento GP004022
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Simonetta Pallottelli
Docenti
  • Simonetta Pallottelli
Ore
  • 21 ore - Simonetta Pallottelli
CFU 3
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Altro
Ambito Abilità informatiche e telematiche
Settore INF/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1. Introduzione alla scienza dell’informazione
2. Struttura generale di un elaboratore e funzionamento.
3.Hardware. Software.
4. L’informazione: tipologia, codifica e rappresentazione.
5. Cenni sui sistemi informativi, sulle basi di dati e sull’informatica bio-medica.
6. Reti, Internet e Web.
7. Struttura, strumenti e metodi per la ricerca dell’informazione in rete.
8. Cenni sulla sicurezza informatica.
9. Personal Computer
10. Applicazioni di Office Automation.
Testi di riferimento Introduzione ai sistemi informatici (5/ed) , Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno e Luca Mari, McGraw-Hill
• Informatica Medica, A. Rosotti, McGraw-Hill
• Principles of Computer Science, Paul Tymann, Carl Reynolds, McGraw-Hill
• Materiale vario per approfondimenti, esercizi e slides delle lezioni sono distribuiti on-line sul sito di e-learning http://www.unistudium.unipg.it
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire concetti e strumenti di base dell'informatica, utili per:
• affrontare e gestire l’innovazione introdotta dalle tecnologie ICT in ambito biomedico;
• supportare lo studio e la ricerca nel campo delle scienze;
• acquisire una maggiore consapevolezza della disciplina informatica ed una maggiore abilità pratica.
Lo studente, per la parte teorica, dovrebbe aver acquisito maggiori conoscenze sui computer, sulle reti di computer e sulla sicurezza informatica, al fine di utilizzare il computer in un modo più consapevole ed efficiente.
Mentre per la parte applicativa dovrebbe aver acquisito più esperienza ed abilità con alcuni programmi applicativi spesso usati nello studio e nel lavoro.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni teoriche in aula e lezioni pratiche in laboratorio. Attività da svolgere singolarmente e in gruppo (in presenza) e attività da svolgere singolarmente (non in presenza).
Altre informazioni Uso della piattaforma di e-learning http://www.unistudium.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazione finale: esame con idoneità. Prova scritta al computer: test con 50 domande a risposta chiusa su argomenti svolti durante le lezioni teoriche e le esercitazioni di laboratorio. L'obiettivo della prova scritta è quella di verificare le conoscenze teoriche acquisite. La prova orale della durata media di 10 minuti serve a determinare la capacità di sintesi del candidato in relazione a uno o due argomenti del programma.
Programma esteso 1. Presentazione del corso e modalità di svolgimento. Introduzione e concetti generali. L'informatica nell'ambito bio-medico. Cenni storici. L'evoluzione del computer e dell'informatica. IT e ICT. Tipologia e classificazione dei computer.
2. Struttura generale di un computer e funzionamento.
3. Hardware: architettura e principio di funzionamento; il processore; la memoria centrale; le memorie di massa; le periferiche di I/O. L'evoluzione. Software. Firmware. Il SW di base. Il sistema operativo. Il file system. L'interfaccia testuale e grafica. Le GUI e le TUI. Il Sw applicativo. Utility e tool. Il concetto di algoritmo e programma. Il concetto di elaborazione. I linguaggi di programmazione.
4. Cenni sui sistemi di numerazione. L'informazione testuale e multimediale: tipo, codifica e rappresentazione. Tecniche di compressione.
5. Cenni sulla struttura dei dati. Cenni sui sistemi informativi e sulle basi di dati. Cenni sull’informatica biomedica.
6. Reti di calcolatori. Componenti. Protocolli. I servizi della rete. Internet. Indirizzi. Connettersi ad Internet. World Wide Web. Concetto di ipertesto. IP, URL, HTTP e Domini. Cenni sui linguaggi di markup: HTML e XML.
7. Struttura dell'informazione: strutturata, semistrutturata e non strutturata. I browser. Strumenti e metodi di ricerca.
8. Cenni sulla sicurezza informatica. Il computer e la salute.
9. Il Personal Computer. L’Office Automation. Il sistema operativo Windows. Il desktop. L'ambiente di lavoro. File system. Gestione delle risorse. Uso delle applicazioni. Utility. Help. Task Manager. Editor di testi: WinWord. La finestra. Gestione del testo: inserimento e modifica. Formati e stili. Layuot. Creazione di elenchi. Gestione delle tabelle. Inserimento di clipart ed immagini. Intestazioni, piè pagina e numerazione. Stampa. Equation editor. Esercitazione al computer.
10. Il foglio di calcolo. Introduzione a Excel. La finestra. Impostazioni di base. Inserire i dati. Selezionare i dati. Copiare, spostare, cancellare. Trovare e sostituire. Righe e colonne. Ordinare i dati. Completamento automatico. Formattare numeri. Formattare testo. Formattare gruppi di celle. Formattazione condizionale. Controllo ortografico. Menù incolla speciale. Formule aritmetiche. Riferimenti della cella. Operatori comparativi e di riferimento. Operazioni con le date e ore. Convalida dei dati. Impostazioni del documento. Impostazioni avanzate. Protezione dei fogli di una cartella. Invocare una funzione. Funzioni predefinite. Generare un grafico. Completare e modificare un grafico. Spostare e cancella un grafico. Importare oggetti. Modificare oggetti. Operazioni su elenchi di dati. Generare tabelle Pivot. Generare grafici Pivot. Uso di Excel come data base. Confronto con altri fogli di calcolo. Esercitazioni al computer.