Insegnamento CHIMICA BIOLOGICA

Nome del corso Scienze biologiche
Codice insegnamento 55008608
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Lorena Urbanelli
Docenti
  • Lorena Urbanelli
Ore
  • 56 ore - Lorena Urbanelli
CFU 8
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biomolecolari
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze riguardanti le principali macromolecole biologiche (proteine, carboidrati e lipidi), con particolare riguardo alla relazione struttura/funzione delle proteine e alla loro funzione enzimatica e di trasporto. Il corso si propone inoltre di analizzare il metabolismo energetico (glicolisi e fosforilazione ossidativa) e di fornire elementi essenziali delle principali vie cataboliche e anaboliche, tra cui il metabolismo degli aminoacidi e il ciclo dell’urea
Testi di riferimento Voet D., Voet J.G., Fondamenti di Biochimica, Ed. Zanichelli
Nelson, M.M.Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
Obiettivi formativi Gli studenti saranno in grado di comprendere la relazione struttura funzione delle principali macromolecole biologiche (proteine, carboidrati, lipidi), ed in maggiore dettaglio la relazione struttura/funzione nelle proteine in alcuni esempi dettagliati costituiti dagli enzimi e dalle proteine di trasporto. Inoltre, gli studenti acquisiranno competenze relative al metabolismo energetico della cellula (glicolisi e fosforilazione ossidativa) e alle principali caratteristiche del catabolismo e dell’anabolismo delle altre classi di macromolecole, raggiungendo una comprensione dettagliata nel caso del metabolismo degli aminoacidi e del ciclo dell’urea. L’obiettivo è la comprensione delle principali caratteristiche strutturali e funzionali dei costituenti chimici e delle fonti energetiche della materia biologica.
Prerequisiti Il corso prevede come prerequisiti nozioni di base sull’organizzazione della cellula eucariotica e procariotica (Biologia generale), e sulle proprietà dei principali gruppi funzionali che caratterizzano la chimica del carbonio (Chimica organica)
Metodi didattici Il corso prevede i) lezioni frontali con diapositive, ii) esercitazioni in aula sull'applicazione dei concetti di base sulle metodologie biochimiche (gruppi funzionali, reazioni) e iii) simulazione dell'esame scritto
Altre informazioni Per il calendario delle attività didattiche (date delle lezioni, aula) consultare il sito web del corso di laurea presso dcbb.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale consisterà in un test scritto su tutti gli argomenti (90 minuti, 40 domande a scelta multipla) per determinare la comprensione di base degli argomenti del corso, e in un esame orale, per gli studenti che hanno raggiunto una valutazione sufficiente (18/30) per discutere le criticità emerse durante la prova scritta
Gli studenti che non raggiungeranno una valutazione sufficiente (18/30) nella parte scritta possono discutere i punti critici durante la parte orale o previo appuntamento con il docente
Gli studenti con disabilità o DSA possono consultare la pagina web www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Gli aminoacidi. La struttura e la funzione delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. La denaturazione delle proteine. Proteine con funzione di trasporto: mioglobina, emoglobina. Gli enzimi; la catalisi biologica, cinetica enzimatica, inibitori e regolazione dell’attività enzimatica. I lipidi: lipidi di riserva e strutturali. Le membrane biologiche. I carboidrati: classificazioni e principali monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Introduzione al metabolismo: la bioenergia e le reazioni di ossidoriduzione biologiche. La glicolisi e il ciclo di Krebs. La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. I lipidi e gli aminoacidi come fonte di energia: la beta ossidazione dei lipidi, gli aminoacidi glucogenici e chetogenici. La deaminazione degli aminoacidi e il ciclo dell’urea. La gluconegenesi e la biosintesi dei carboidrati. La biosintesi dei lipidi. La biosintesi delle proteine e il flusso dell’informazione genetica.