Insegnamento BIOLOGIA MOLECOLARE
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 55077608 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Sabata Martino |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biomolecolari |
Settore | BIO/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Le macromolecole biologiche. Genoma, trascrittoma e proteoma. Funzioni degli acidi nucleici: espressione e utilizzo dell'informazione in essi contenuta. tecnologia del DNA ricombinante. Uso di internet e di banche dati in Biologia molecolare. |
Testi di riferimento | J.D.Watson, T.A.Baker,S.P.Bell, A.G.Gann, M.Levine, R.Losick: Biologia Molecolare del Gene, 7a Ed. Zanichelli B. Lewin: Il Gene X, Ed.Zanichelli T.A.Brown: Biotecnologie Molecolari-Principi e tecniche Zanichelli Materiale didattico fornito dal docente |
Obiettivi formativi | Fornire agli studenti le conoscenze base della struttura e della biosintesi delle macromolecole biologiche: DNA, RNA e proteine; renderli capaci di collegare la struttura di tali macromolecole alla loro funzione e di comprendere il funzionamento delle cellule a livello molecolare; fornire loro le conoscenze di base sugli strumenti sperimentali che sono alla base delle conoscenze della biologia molecolare. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere le tematiche affrontate nel corso lo studente deve avere le conoscenze di base di Chimica Organica, di Biologia, di Biochimica per quanto concerne i concetti di macromolecole biologiche, interazioni tra macromolecole, struttura e funzione delle proteine, enzimi. Questi ultimi concetti verranno comunque trattati in alcune lezioni di allineamento propedeutiche al corso di Biologia molecolare. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso ed all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi. Alcune lezioni pratiche saranno tenute in laboratorio e nell'aula di bioinformatica. |
Altre informazioni | Attività di didattica integrativa: E' prevista attività di tutoraggio durante lo svolgimento del corso e successivamente per gli studenti che ne faranno richiesta per aiutarli nella preparazione dell'esame. Le date di ricevimento studenti sono disponibili nel sito personale del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Consistono in una prova scritta, seguita da una orale. La prova scritta servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed avrà la durata massima di due ore, durante le quali lo studente dovrà rispondere a trenta domande a risposta multipla ed a due domande che prevedono una breve risposta aperta. Seguirà una prova orale cui avranno accesso gli studenti che avranno superato la prova scritta con una votazione pari o superiore a 18/30. Tale prova servirà a chiarire criticità emerse dalla prova scritta ed a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti oggetto della prova scritta o comunque trattati a lezione. Al voto finale concorreranno l'esito della prova sia scritta che orale. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente, il giorno della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Le macromolecole biologiche. Le proteine, struttura e funzioni (cenni) Gli enzimi (cenni) La struttura a doppia elica del DNA. Organizzazione della cromatina eucariotica. La replicazione del DNA. Meccanismi di riparo del DNA Meccanismi di ricombinazione del DNA. Retrovirus e retrotrasposoni. Struttura e funzionamento della RNA-polimerasi batterica Meccanismo di base regolazione della trascrizione nei procarioti Struttura e funzionamento delle RNA-polimerasi eucariotiche. Studio dei promotori e delle unità trascrizionali eucariotiche. Meccanismo di base e regolazione della trascrizione negli eucarioti. La maturazione dei trascritti e meccanismo di splicing. RNA Editing. Ribozimi ed RNA "interference" La sintesi proteica in procarioti ed eucarioti Tecnologia del DNA ricombinante: Metodiche di estrazione ed analisi degli acidi nucleici Vettori plasmidici, fagici, cosmidici; vettori per applicazioni specializzate; Costruzione, clonaggio e selezione del DNA ricombinante. I prodotti della tecnologia del DNA ricombinante. Principi di informatica applicata alla Biologia Molecolare. Uso di banche dati ed analisi di sequenze nucleotidiche e aminoacidiche |