Insegnamento LABORATORIO INTERDISCIPLINARE BIOLOGICO II
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 55A00906 |
Curriculum | Cellulare-molecolare |
Docente responsabile | Ines Di Rosa |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 2 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | BIO/06 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Studio della variabilità genomica e analisi filogenetiche. Determinazione con metodo spettrofotometrico del contenuto proteico di estratti cellulari, compreso l'allestimento della curva di taratura. Riconoscimento e comparazione di preparati anatomo-microscopici. |
Testi di riferimento | Materiale fornito dai docenti. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire la capacità di applicare le conoscenze apprese durante le lezioni frontali di ciascuna disciplina coinvolta, quali comprensione delle basi molecolari della trasmissione genetica, dimestichezza nell’utilizzo di alcune delle principali metodiche inerenti la chimica biologica, capacità di correlare l'organizzazione anatomica ad aspetti funzionali ed evolutivi. |
Prerequisiti | Al fine di beneficiare delle esperienze di laboratorio inerenti gli argomenti indicati nel programma, lo studente deve aver acquisito conoscenze di base inerenti discipline quali Genetica, Chimica biologica, Anatomia comparata. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in attività di laboratorio inerenti le seguenti discipline: Genetica, Chimica biologica, Anatomia comparata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per il conseguimento dei crediti previsti per questo insegnamento (2 CFU-24 ore) è necessario frequentare almeno il 75% del monte ore complessivo, quindi almeno 18 ore. La frequenza degli studenti verrà accertata mediante appello e acquisizione delle firme. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Il programma del corso comprende argomenti inerenti le seguenti discipline: Genetica, Chimica biologica, Anatomia comparata. GENETICA: Metodi di analisi di sequenze geniche e genomiche, studio della variabilità intra ed inter specifica per indagini filogenetiche e filogeografiche. CHIMICA BIOLOGICA: Determinazione con metodo spettrofotometrico del contenuto proteico di estratti cellulari, compreso l'allestimento della curva di taratura. ANATOMIA COMPARATA: Riconoscimento e comparazione di preparati anatomo-microscopici relativi a strutture embrionali e ad apparati di vertebrati. |