Insegnamento FARMACOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA
Nome del corso | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | A000990 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Gargaro |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/14 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso consiste in lezioni frontali finalizzate alla conoscenza delle basi molecolari della funzione e produzione di molecole endogene, ed esercitazioni pratiche inerenti le tecniche alla base della produzione di nuovi farmaci biotecnologici come proteine ricombinanti ed enzimi. |
Testi di riferimento | "Farmacologia Generale e Molecolare" (Clementi-Fumagalli) Rang, Dale, Ritter, Moore “Farmacologia” C.E.A, Milano. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per la comprensione dell’importanza degli studi molecolari e genetici nella progettazione dei farmaci biologici. Le principali conoscenze acquisite saranno: • I meccanismi molecolari delle risposte immunitarie; • Le basi molecolari dell'uso di proteine endogene ingegnerizzate come farmaci. Le principali abilità saranno: • Costruzione di primers specifici anche attraverso tool bioinformatici; • Validazione dell'attivazione di un meccanismo molecolare attivato da un farmaco. |
Prerequisiti | Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami propedeutici di Fisiologia e Biochimica. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Frequenza facoltativa ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale. Tale prova consiste in una discussione della durata di circa venti minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e pratici presenti nel programma (Farmacologia molecolare applicata). La prova consentirà anche di verificare il livello di comunicazione dello studente e le proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti teorici. |
Programma esteso | Lezioni teoriche: Aspetti molecolari delle risposte immunitarie e della tolleranza immunitaria. Recettori per le citochine come bersaglio di farmaci immunomodulatori. Farmaci nelle patologie genetiche rare. Farmacoterapia del diabete. Recettori intracellulari. Uso farmacologico degli oligonucleotidi sintetici. Terapia genica. I vettori e le modalità di trasferimento genico. Lezioni pratiche: Amplificazione via PCR di un gene codificante per un biofarmaco. Estrazione RNA e sintesi del cDNA, Reazione di ligation, trasformazione e coltura dei batteri trasformati. Colony PCR per lo screening delle colonie positive. Miniprep e digestione. Colture cellulari e trasfezione di cellule con il gene clonato. Validazione dell’espressione del costrutto nelle cellule target. Purificazione di sottotipi cellulari tramite i principali metodi di separazione cellulare. Test ELISA e cenni sulle tecniche per determinazione di citochine nella piattaforma Luminex. |