Insegnamento BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA APPLICATA
Nome del corso | Economia e cultura dell'alimentazione |
---|---|
Codice insegnamento | GP000460 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marco Fornaciari Da Passano |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BOTANICA GENERALE
Codice | GP000464 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Marco Fornaciari Da Passano |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Cellula procariotica ed eucariotica. Parete cellulare, plastidi, vacuolo. Meristemi, Tessuti vegetali. Organografia ed anatomia dei vegetali. |
Testi di riferimento | MAUSETH, J.D. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2014, ISBN 8879475827. PASQUA G., ABBATE G., FORNI C., Botanica generale e Biodiversità vegetale, Piccin-Nuova Libraria, Padova, 2015. ISBN: 882992718X |
Obiettivi formativi | Conoscenze (sapere) 1. Citologia vegetale. 2. Nucleo e divisione cellulare. 3. Classificazione e funzione dei Plastidi. 4. Descrizione e funzione del vacuolo. 5. Origine, funzione, descrizione della parete cellulare e sue modificazioni secondarie. 6. Organizzazione e funzione dei tessuti vegetali. 7. I Meristemi secondari e l?accrescimento secondario. 8. Organizzazione anatomica dei vegetali. 9. Morfologia dei vegetali. 10. Modificazioni morfologiche di fusto, radice e foglie. Abilità (saper fare) 1. Conoscenze di microscopia ottica ed elettronica. 2. Conoscenze di tecniche di doppia colorazione. 3. Conoscenze di tecniche di taglio di materiale vegetale (microtomo ed ultramicrotomo). 4. Preparazione di materiale vegetale per l?osservazione cito-istologica. 5. Allestimento materiale per l?osservazione anatomica vegetale. 6. Prelevamento ed osservazione di materiale vegetale per lo studio morfologico. 7. Allestimento di materiale relativo a modificazioni morfologiche. Comportamenti (saper essere) 1. Padronanza delle tecniche acquisite. 2. Padronanza delle conoscenze acquisite. |
Prerequisiti | E' utile possedere nozioni di base in biologia vegetale. Le conoscenze possono facilitare l'apprendimento della citologia, istologia, anatomia e morfologia vegetale impartiti dal Corso |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni |
Altre informazioni | Settembre 2017-Dicembre 2017 Aule della ex Facoltà di Agraria Borgo XX Giugno 74 - Perugia Orario secondo il Calendario del Dipartimento 3A |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla Biologia vegetale: tappe della evoluzione vegetale. Cenni su Tallofite e loro organizzazione cellulare. Cenni su Batteri ed Alghe. Cenni su Mixomiceti e Oomiceti. Cenni su Licheni. Il Regno Plantae: Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme. Strategie per l'emersione dall'acqua. Dalle molecole all'individuo: la cellula vegetale, differenze tra Procarioti ed Eucarioti. La cellula eucariotica: componenti della cellula vegetale eucariotica. Cenni su Membrane plasmatiche, Mitocondri, Reticolo endoplasmatico, Apparato del Golgi. Organuli tipici della cellula vegetale eucariotica: Plastidi, Vacuoli e Parete cellulare. Plastidi: origine, evoluzione e classificazione. I Cloroplasti, i Leucoplasti e i Cromoplasti: struttura, funzione e localizzazione. Vacuolo: origine, funzione ed osmosi. Parete cellulare: origine e struttura. La Lamella mediana, la parete primaria e la parete secondaria. Le modificazioni secondarie della parete cellulare. Istologia vegetale: dalla cellula ai tessuti, crescita cellulare, divisione e distenzione cellulare, e differenziazione. I Meristemi: origine, classificazione in base all'origine, alla posizione, alla struttura istologica e alla durata. I Tessuti adulti: nomenclatura e localizzazione. Tessuti tegumentali: funzioni e classificazione (Epidermide, Rizoderma, Endoderma e Sughero). I Tessuti parenchimatici: filogenesi ed ontogenesi. Tipi di parenchimi (Clorofilliano, Acquifero, Aerifero, di riserva, di trasporto, ecc.). Tessuti meccanici: Collenchima e Sclerenchima. Struttura, funzioni e localizzazione. Tessuti conduttori: Xilema e Floema, loro organizzazione e funzionalità. Il tessuto vascolare, i vasi e la tipologia di legno. Il tessuto cribroso, le cellule cribrose e i tubi cribrosi e gli altri elementi cellulari. Organizzazione di xilema e floema: i fasci semplici e composti. I Tessuti secretori ed escretori: funzioni, classificazione e localizzazione. Anatomia vegetale: dai tessuti all'organismo. L'organizzazione anatomica dei vegetali superiori, cormo rimembro. Il Fusto: zona di accrescimento per divisione, zona di accrescimento per distensione, zona di struttura primaria (Eustele ed Atactostele). La Radice: l'apice radicale e sua evoluzione, zona di distensione e maturazione della radice, struttura primaria radicale (Actinostele). Accrescimento secondario: I Cambi, origine, posizione e attività. Xilema secondario e Floema secondario. Le Foglie: anatomia delle diverse tipologie di foglie e folgie nell'ontogenesi. Morfologia vegetale. Rizomi, Tuberi, Bulbi, Bulbi-Tuberi. |
BOTANICA SISTEMATICA E GEOBOTANICA
Codice | GP000463 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Domizia Donnini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Biodiversità vegetale e ruolo delle piante. Sistematica e Tassonomia. Nomenclatura botanica. Speciazione e selezione. Propagazione e riproduzione sessuale. Regni viventi: Monera, Protisti, Funghi. Licheni. Regno Piante: Bryophyta e Pteridophyta. Cormofite: organi vegetali e metamorfosi. Spermatofite: il seme. Gimnosperme. Angiosperme: Dicotiledoni e Monocotiledoni. Famiglie e specie vegetali interessanti ai fini agrari, alimentari e forestali, identificazione delle specie, sistematica e distribuzione nei sistemi naturali, seminaturali e coltivati. |
Testi di riferimento | Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente 1. PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. - Botanica Generale e Diversità Vegetale. II edizione, Piccin. 2011 2. TRIPODI G. - Introduzione alla Botanica Sistematica. 2006. EdiSES 3. BARONI E.- Guida Botanica d'Italia. 1969 |
Obiettivi formativi | L'obiettivo dell'insegnamento è di trasmettere le conoscenze relative ai regni dei viventi, dagli organismi unicellulari ai pluricellulari, la morfologia e l'organizzazione delle strutture, le metamorfosi e le modalità riproduttive, la biodiversità vegetale, la classificazione e la distribuzione negli ambienti naturali e coltivati. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno: - le più importanti specie coltivate - le specie tossiche e/o velenose - le specie aromatiche - i cicli riproduttivi - le modalità di propagazione delle specie - la distribuzione delle piante nei vari ambienti - la tassonomia delle specie alimentari - l'origine dei principali prodotti alimentari trasformati - la biodiversità vegetale Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per conseguire varie capacità: Identificare le specie botaniche Identificare i vari tipi di frutti Distinguere le diverse strutture vegetali Identificare l'origine di strutture vegetali metamorfosate per adattamento Realizzare un erbario Analizzare la componente vegetale in un ambiente Raccordarsi con le altre professionalità per interventi in campo |
Prerequisiti | Conoscenze di Botanica Generale |
Metodi didattici | Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma (52 ore), lezioni pratiche miranti all'identificazione delle piante mediante l'uso della Guida Botanica e relative alla realizzazione di un erbario (2 ore in 4 turni). |
Altre informazioni | Preparazione dell'erbario di circa 30-40 specie da presentare durante la verifica dell'apprendimento |
Modalità di verifica dell'apprendimento | colloquio orale con erbario Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Ruolo degli organismi vegetali, biodiversità e uso delle piante da parte dell'uomo. Sistematica: concetto di specie e definizioni; Nomenclatura botanica; Tassonomia: categorie sistematiche e suffissi: Divisione, Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie. Selezione, speciazione, riproduzione agamica. Riproduzione sessuale, Mitosi e Meiosi, cicli ontogenetici. Classificazione dei Regni dei viventi: Monera, Protisti, Fungi, Plantae, Animalia. Caratteri morfologici, riproduttivi ed ecologici del Regno Monera e del regno Protisti. Bryophyta e Pteridophyta: ciclo ontogenetico e caratteristiche morfologiche delle principali specie. Cormofite: organizzazione e struttura. Morfologia degli organi vegetali: il germoglio, le foglie, la radice. Metamorfosi del cormo ed adattamenti ai fattori ambientali. Le Spermatophyta, caratteri evolutivi, il seme, classificazione. Le Gymnospermae: riproduzione, descrizione, ecologia, importanza dal punto di vista ambientale, agrario, forestale ed alimentare delle famiglie Gingkoaceae, Taxodiaceae, Pinaceae e Cupressaceae. Le Angiospermae: il fiore e le infiorescenze; microsporogenesi e macrosporogenesi, la doppia fecondazione; i frutti; i semi. Frutti secchi e carnosi, frutti aggregati e falsi frutti, frutti apireni e frutti climaterici, disseminazione e adattamenti. Sistematica delle Angiospermae. Descrizione, ecologia, utilizzazione, importanza dal punto di vista alimentare, ambientale, agrario e forestale delle seguenti famiglie: Fagaceae, Betulaceae, Corylaceae, Juglandaceae, Rosaceae, Cruciferae, Oleaceae, Vitaceae, Cucurbitaceae, Chenopodiaceae, Labiatae, Leguminosae, Compositae, Solanaceae, Umbelliferae, Graminaceae, Liliaceae, Iridaceae, Amaryllidaceae. Regno dei Funghi: organizzazione e morfologia, sistemi di nutrizione, propagazione e riproduzione, cicli ontogenetici. Funghi saprofiti, parassiti e simbionti, micorrize. Suddivisione sistematica, loro importanza nell'ambiente e nell'alimentazione, coltivazione di funghi con particolare riferimento ai tartufi; avvelenamenti da funghi. Licheni: morfologia, caratteristiche generali della struttura e funzioni nell'ambiente, ruolo di bioindicatori. Cenni di Geobotanica: concetto di flora e vegetazione, forme biologiche e corologiche, areale, specie endemiche, spettro biologico e spettro corologico. Principi di scienza della vegetazione. Programma dettagliato delle lezioni pratiche Uso delle chiavi analitiche di determinazione. Descrizione della struttura delle Gymnospermae ed identificazione mediante la guida botanica delle principali specie. Significato, importanza e tecniche di preparazione dell'erbario. Identificazione delle principali specie delle famiglie di Angiospermae mediante la guida botanica. |