Insegnamento MOLECULAR DIAGNOSTICS IN NEUROPATHOLOGY
Nome del corso | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001765 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mauro Pessia |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
NEUROLOGY
Codice | A001766 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Cinzia Costa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline medico-chirurgiche e riproduzione umana |
Settore | MED/26 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | 1) Fisiopatologia del Neurone 2) Potenziale di membrana e d’azione 3) Trasmissione sinaptica 4) Meccanismi patogenetici dell’Epilessia 5) Modelli sperimentali di Epilessia 6) Effetti neuroprotettivi dei farmaci antiepilettici in vitro 7) Fisiopatologia dell’ictus 8) Plasticità sinaptica 9) Modelli sperimentali di ischemia cerebrale in vivo (occlusione permanente arteria cerebrale media) 10) Eziopatogenesi e neurobiologia delle malattie neurodegenerative ( Demenza di Alzheimer, Malattia di Parkinson e parkinsonismi) 11) Tecniche di immunoistochimica ( Western Blotting, ELISA, dosaggi immunoenzimatici). 12) Tecniche di elettrofisiologia (registrazioni intra-extracellulari e patch clamp) in preparati sperimentali di SNC con particolare riguardo alla attività sinaptica nello striato 13) Principi generali dei meccanismi autoimmuni 14) Sistema immunitario e Sistema Nervoso Centrale 15) Fisiopatologia della Sclerosi Multipla 16) Trattamento della Sclerosi Multipla: interferon beta e copolimero1 |
Testi di riferimento | Principles of Neural Science, Fifth Edition (Principles of Neural Science (Kandel) 5th Edition by Eric R. Kandel |
Obiettivi formativi | Obiettivi formativi OBIETT_FORM Sì Conoscenza della fisiologia del sistema nervoso e del muscolo. Acquisizione dei principali metodi elettrofisiologici sperimentali per lo studio del sistema nervoso. |
Prerequisiti | Basi di biologia dil neuroni. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. |
Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritto e prova orale finale. |
Programma esteso | 1) Fisiopatologia del Neurone 2) Potenziale di membrana e d’azione 3) Trasmissione sinaptica 4) Meccanismi patogenetici dell’Epilessia 5) Modelli sperimentali di Epilessia 6) Effetti neuroprotettivi dei farmaci antiepilettici in vitro 7) Fisiopatologia dell’ictus 8) Plasticità sinaptica 9) Modelli sperimentali di ischemia cerebrale in vivo (occlusione permanente arteria cerebrale media) 10) Eziopatogenesi e neurobiologia delle malattie neurodegenerative ( Demenza di Alzheimer, Malattia di Parkinson e parkinsonismi) 11) Tecniche di immunoistochimica ( Western Blotting, ELISA, dosaggi immunoenzimatici). 12) Tecniche di elettrofisiologia (registrazioni intra-extracellulari e patch clamp) in preparati sperimentali di SNC con particolare riguardo alla attività sinaptica nello striato 13) Principi generali dei meccanismi autoimmuni 14) Sistema immunitario e Sistema Nervoso Centrale 15) Fisiopatologia della Sclerosi Multipla 16) Trattamento della Sclerosi Multipla: interferon beta e copolimero1 |
PHYSIOLOGY
Codice | A001767 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Mauro Pessia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biotecnologiche comuni |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |