Insegnamento COMPUTER SCIENCE LAW AND FORENSICS
Nome del corso | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001786 |
Curriculum | Forense |
Docente responsabile | Roberto Cippitani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane e politiche pubbliche |
Settore | IUS/01 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso riguarda alcune questioni legali ed etiche riguardanti i dati e le informazioni nell'ambito delle attività di ricerca. |
Testi di riferimento | Da concordare con il docente |
Obiettivi formativi | Conoscere le principali questioni etiche e legali dell'utilizzo dei dati nell'attività di ricerca. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, case studies, project work |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Parte 1: Concetti generali - Dati, informazioni, conoscenza Parte 2: La legislazione europea in materia di dati personali - Dati personali nelle fonti giuridiche del Consiglio d'Europa - Legislazione UE: il GDPR e le altre fonti giuridiche - Soggetti del trattamento - Autorità di vigilanza - Soggetto interessato e suoi diritti - Principi di trattamento Parte 3: Trattamento e protezione dei dati personali nell'ambito delle attività di ricerca - Eccezioni al GDPR nell'ambito delle attività di ricerca - Limitazioni alle eccezioni Parte 4: Questioni etiche e legali dei dati genetici e del materiale biologico - Rilevanza legale delle informazioni genetiche - Dati genetici come dati personali particolari - Trattamento dei dati personali e tutela della persona interessata e dei terzi - Elaborazione di dati genetici e di altri dati personali derivanti da biobanche per scopi di ricerca |