Insegnamento BREEDING BIOTECHNOLOGIES AND LABORATORY ANIMALS
Nome del corso | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001782 |
Curriculum | Veterinario |
Docente responsabile | Andrea Verini Supplizi |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOTECHNOLOGY APPLIED TO ANIMAL BREEDING
Codice | A001784 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Andrea Verini Supplizi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso si propone di fornire allo studente nozioni sulle principali biotecnologie di allevamento utilizzabili nel comparto zootecnico per incrementare l'efficienza e per favorire il miglioramento genetico |
Testi di riferimento | Genetica e genomica 3 , Barcaccia Falcinelli, Ed Liquori 2007, Disponibili dispense lezioni, materiale on line, |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire conoscenze relativa a: Tecniche Biotecnologiche applicate agli animali di interesse zootecnico anche in relazione alla loro applicabilità e impatto sul miglioramento genentico, sul benessere animale e sui consumatori di alimenti da questi derivanti Le principali abilità saranno: Estrazione DNA fino all'esecuzione e lettura di PCR Recupero e valutazione di gameti femminili Tali abilità saranno acqisite e valutate nel corso di esercitazioni di laboratorio |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni Frontali e Laboratori |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | |
Programma esteso | Introduzione alle biotecnologie Biotecnologie di interesse veterinario e possibile impatto ambientale Biotecnologie riproduttive MOET Conservazione gameti Sessaggio embrioni Sessaggio spermatozoi Maturazione in vitro ovocellule Fecondazione e Coltivazione in vitro embrioni Clonazione riproduttiva da blastomeri e cellule somatiche Clonazione non riproduttiva da cellule somatiche e staminali Animali Transgenici: costrutto e sistemi di trasferimento Animali Transgenici: impieghi nelle produzioni Animali |
LABORATORY ANIMALS AND ANIMAL EXPERIMENTATION
Codice | A001783 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Paolo Mosci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | VET/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sono fornite nozioni sulla possibilità e utilità di attivare progetti di ricerca con l'impiego di animali da laboratorio. le disposizioni di legge vigenti in materia. Sono trattate quindi l'etologia e la biologia delle più comuni specie di animali da laboratorio, le tecniche di allevamento , le patologie, la loro classificazione genetica e microbiologica. Vengono illustrate inoltre le procedure e le manipolazioni sperimentali di base, le condizioni di benessere animale e l'impostazione del disegno sperimentale. |
Testi di riferimento | Principi di Scienza dell’Animale da Laboratorio The Exp(LFM.van Zupten) Goliardica Pavese The experimental Animal in Biomedical Research vol II (B.E. Rollin) CRC PRESS |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve conoscere le basi biologiche ed etologiche delle specie di interesse sperimentale, le tecniche di gestione e stabulazione degli animali, le tecniche e procedure di base per l'attivazione di protocolli sperimentali, le modalità di valutazione dello stato di benessere, I criteri di impostazione scientifica di un disegno sperimentale. |
Prerequisiti | al fine di poter comprendere gli argomenti trattati sono utili la conoscenza di Etologia, Anatomia e Fisiologia degli animali e Patologia Generale |
Metodi didattici | lezioni frontali e attività pratica nei laboratori del Centro si servizi per la ricerca preclinica. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test finale |
Programma esteso | 1. Sperimentazione animale: validità e aspetti etici 2. Legislazione in materia di sperimentazione animale 3. Biologia degli animali da laboratorio: topo, ratto, criceto, gerbil. cavia coniglio, 4. Tecniche di allevamento e stabulazione. 5. Cenni di patologia degli animali da laboratorio 6. Classificazione genetica degli animali da laboratorio 7. Classificazione microbiologica degli animali da laboratorio 8. Benessere animale - 3R - Humane endpoint 9. Principi di anestesia degli animali da laboratorio 10. Procedure e manualità sperimentali di base 11. Cenni di manipolazione embrionale 12. Disegno sperimentale |