Insegnamento BOTANICA
Nome del corso | Scienze biologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP004017 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Marilena Ceccarelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Caratteristiche degli organismi vegetali. Citologia vegetale. Meristemi; differenziamento cellulare; tessuti adulti. Morfologia e isto-anatomia del cormo. Adattamenti a diverse condizioni di vita. Riproduzione, cicli biologici. Sistematica e Tassonomia. Principali gruppi di vegetali: Alghe, Briofite, Pteridofite, Spermatofite. |
Testi di riferimento | G. Pasqua, G. Abbate, C. Forni, Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, IV ed., 2019 J. D. Mauseth, Botanica, 2 voll. (parte generale; biodiversità). CG Idelson Gnocchi, II ed., 2003 F. M. Gerola, Biologia e diversità dei vegetali. UTET, 1995 R.F. Evert, S.E. Eichhorn, La biologia delle piante di Raven. Zanichelli, 2013 |
Obiettivi formativi | L’insegnamento di Botanica fa parte delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze Biologiche ed ha l’obiettivo principale di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sull’organizzazione strutturale e il funzionamento degli organismi vegetali in senso lato, e delle piante in particolare; sulle modalità di accrescimento e riproduzione; sulla loro evoluzione. Lo studente che avrà superato l'esame di profitto dovrà avere compreso il fondamentale ruolo che gli organismi vegetali svolgono nel garantire la continuità della vita sulla Terra. |
Prerequisiti | Un argomento ampiamente trattato nel corso è la struttura della cellula eucariotica vegetale, pertanto è utile e importante che lo studente abbia sostenuto l'esame di Citologia e Istologia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali che saranno tenute esclusivamente in aula. La frequenza è facoltativa ma fortemente raccomandata. |
Altre informazioni | Materiale di supporto alla didattica verrà inserito nella pagina uni-studium della docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale della durata di circa 30 minuti, che consiste in domande sui vari argomenti del programma. La prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma. La prova orale consentirà anche di verificare la capacità di comunicazione dello studente, la proprietà di linguaggio e l'autonomia di organizzazione nell'esposizione degli argomenti. La verbalizzazione sarà on line. Gli studenti con DSA sosterranno l’esame usufruendo delle misure compensative previste dalla normativa vigente. |
Programma esteso | Note introduttive. Caratteristiche generali degli organismi vegetali. L’organizzazione del corpo dei vegetali: unicellulare, coloniale, tallosa e a cormo. Citologia vegetale. La parete cellulare: formazione, struttura, composizione chimica della parete nei vegetali superiori; accrescimento della parete primaria; modificazioni idrofobiche della parete. Il vacuolo: struttura e formazione; composizione chimica del succo vacuolare; funzioni vacuolari. I plastidi: morfologia, struttura, composizione chimica, funzione di cloroplasti, leucoplasti e cromoplasti. Cenni sulla fotosintesi clorofilliana. Il nucleo: specificità del nucleo delle cellule vegetali; composizione del genoma nucleare; caratteristiche della mitosi nelle cellule delle piante superiori; la totipotenza. Gli organi vegetativi delle piante a cormo. Istologia. I meristemi. Il differenziamento cellulare. I tessuti adulti o definitivi: tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici, secretori, conduttori. Morfologia e anatomia. Morfologia e funzione dei diversi organi del cormo. Il fusto: organizzazione dell’apice caulinare, la gemma, formazione delle foglie e dei rami; anatomia della struttura primaria; accrescimento secondario. La foglia: fillotassi; morfologia ed anatomia dei principali tipi di foglia. La radice: vari tipi di apparati radicali, organizzazione dell’apice radicale, anatomia della struttura primaria, accrescimento secondario. Le metamorfosi del cormo. Adattamenti morfologici delle piante a differenti condizioni di vita. La riproduzione. La riproduzione vegetativa: finalità e modalità. La riproduzione sessuale. I cicli biologici: aplonte, diplonte, aplodiplonte. La diversità degli organismi vegetali. L’evoluzione. Criteri di classificazione. Le categorie sistematiche. I principali gruppi di organismi vegetali: Alghe, Briofite, Pteridofite, Spermatofite, con particolare riferimento alla riproduzione in Gimnosperme e Angiosperme. Il fiore, il seme, il frutto. |