Insegnamento DIGESTIVE SYSTEM DISEASES
Nome del corso | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | A001774 |
Curriculum | Medico |
Docente responsabile | Monia Baldoni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Basi fisiopatologiche, metodiche diagnostiche e approcci terapeutici delle principali patologie dell'apparato digerente; in particolare le patologie infiammatorie acute e croniche e le neoplasie del tratto gastroenterico e del fegato. |
Testi di riferimento | "Manuale di gastroenterologia" UNIGASTRO 2022-2025 Editrice Gastroenterologica italiana Articoli scientifici forniti durante le lezioni Slides utilizzate durante le lezioni e caricate su Unistudium |
Obiettivi formativi | Fornire i le basi patogenetiche alla base delle principali patologie del sistema digerente al fine di comprenderne le più appropriate tecniche e tecnologie necessarie per una adeguata diagnosi ed eventuali nuovi approcci terapeutici. |
Prerequisiti | Adeguata conoscenza dell'anatomia e fisiologia dell'apparato digerente e delle diverse tecniche di laboratorio. |
Metodi didattici | Il corso è strutturato con lezioni frontali orali e di attività pratica nel laboratorio di Gastroenterologia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo studente viene valutato mediante esame orale che si svolgerà al termine dell'insegnamento. Sono pianificate due sessioni d'esame per ogni mese in gennaio e febbraio, poi in giugno, luglio e settembre. Una ulteriore sessione sarà programmata nel periodo delle Feste di Natale e Pasqua La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici forniti durante il corso. |
Programma esteso | Introduzione al corso, metodologie diagnostiche per lo studio delle patologie dell'apparato digerente. Fisiopatologia dell'esofago, la malattia da reflusso gastro-esofageo, esofago di Barrett, i tumori dell'esofago. Fisiopatologia dello stomaco, gastriti acute e croniche, patologia Helicobacter pylori-relata, i tumori dello stomaco. Fisiopatologia dell'assorbimento intestinale. La malattia celiaca. Le malattie infiammatorie Croniche Intestinali. Fisiopatologia del fegato. Epatiti acute e croniche. Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica - Metabolic Associated Fatty Liver Disease (MAFLD) - e Steatoepatite non alcolica -Non Alcoholic StaeatoHepatitis (NASH) Patologie autoimmuni del fegato. Epatocarcinoma. Neoplasie del colon |