Nome del corso |
Chimica |
Codice insegnamento |
65004010 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Violetta Cecchetti |
Docenti |
- Oriana Tabarrini (Codocenza)
|
Ore |
- 42 ore (Codocenza) - Oriana Tabarrini
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2023 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
CHIM/08 |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Introduzione alla chimica farmaceutica generale. I principali target molecolari e meccanismo d’azione dei farmaci. Ricerca, progettazione e sviluppo dei farmaci |
Testi di riferimento |
1.PDF delle lezioni (UNISTUDIUM) https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php 2. P. L. Graham - CHIMICA FARMACEUTICA (EdiSES), 2015 (III Ed.) 3., Gasco A. Gualtieri F., Melchiorre C. - CHIMICA FARMACEUTICA (Ambrosiana – Zanichelli), 2020 (II Ed.) 4. Foye’s - PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA (Piccin), 2021 (VII Ed. - Traduzione della VIII Ed americana |
Obiettivi formativi |
Obiettivo fondamentale del corso è di avvicinare lo studente alla chimica applicata ai farmaci e fornire allo studente le basi molecolari dell’azione dei farmaci |
Prerequisiti |
Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere nozioni di base di chimica organica e biochimica. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso: utilizzo di presentazioni power point e filmati che vengono inserite in UNISTUDIUM in formato pdf qualche giorno prima di ogni lezione. |
Altre informazioni |
lezioni frontali presso le aule del Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame finale prevede una prova orale, che consiste in una discussone relativa agli argomenti trattati durante il corso ed indicati nel programma. L'esame è finalizzato ad accertare la conoscenza e comprensione da parte dello studente dei concetti di base relativamente alla chimica farmaceutica e al processo di scoperta e sviluppo dei farmaci. Verrà inoltre valutata la capacità di esposizione e proprietà di linguaggio che lo studente possiede. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa (durata media di circa 30 min). |
Programma esteso |
Definizione di farmaco e medicinale. Farmaci strutturalmente specifici. Farmacodinamica (come funzionano i farmaci). Interazioni intermolecolari farmaco target biologico. Target dei farmaci: struttura e funzione delle proteine (enzimi, recettori, canali ionici, pompe ioniche e proteine di trasporto) e acidi nucleici. Enzimi e farmaci: inibitori reversibili, irreversibili, competitivi, incompetitivi, non-competitivi e allosterici. Caso di studio: farmaci anti-HIV. Recettori: teorie recettoriali, modalità di trasduzione del segnale e concetti di affinità, attività intrinseca, potenza ed efficacia. Modalità di trasduzione del segnale. Recettori e farmaci: agonisti (puri e parziali), antagonisti (competitivi, non-competitivi, allosterici and irreversibili) and agonisti inversi. Caso di studio: analgesici oppioidi. Acidi nucleici e farmaci: agenti intercalanti, alchilanti e terminatori di catena. Farmaci strutturalmente aspecifici. Scoperta e sviluppo di farmaci: (from bench to market/bedside): scoperta -> hit compound; progettazione -> lead compound; sviluppo -> drug. Isosterism and bioisosterism. Principles of pharmacokinetics and strategies for synthesis of prodrugs (bioprecursors and carrier prodrugs). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
.Salute e benessere; Istruzione di qualità; Industria, innovazione e infrastrutture. |