Insegnamento ENGLISH LITERATURE

Nome del corso Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40A00038
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Annalisa Volpone
Docenti
  • Annalisa Volpone
Ore
  • 54 ore - Annalisa Volpone
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Settore L-LIN/10
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Rappresentare la “New Woman” nella transizione dal Romanticismo all’età vittoriana Questo corso esplora l’evoluzione della rappresentazione dell’identità e dell’agency femminile durante il cruciale passaggio culturale e letterario dal Romanticismo all’età vittoriana, attraverso la figura emergente della “New Woman”. Concentrandosi sui romanzi di Jane Austen, Charlotte Brontë ed Elizabeth Gaskell, il corso analizzerà come le protagoniste femminili affrontano — e spesso mettono in discussione — le norme di genere, classe, matrimonio e domesticità che caratterizzano i rispettivi contesti storici.
Testi di riferimento Jane Austen
Austen, Jane. Pride and Prejudice. Edited by Donald Gray, Norton Critical Edition, 3rd ed., W. W. Norton & Company, 2000.
Austen, Jane. Emma. Edited by George Justice, Norton Critical Edition, 2nd ed., W. W. Norton & Company, 2011.

Charlotte Brontë
Brontë, Charlotte. Jane Eyre. Edited by Richard J. Dunn, Norton Critical Edition, 3rd ed., W. W. Norton & Company, 2001.
Elizabeth Gaskell
Gaskell, Elizabeth. North and South. Edited by Patricia Ingham, Norton Critical Edition, W. W. Norton & Company, 2002.

I materiali di lettura saranno caricati su Unistudium.


Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Dimostrare una conoscenza approfondita dei testi letterari principali (Austen, Brontë, Gaskell) e dei contesti storico-culturali relativi alla transizione dal Romanticismo all’età vittoriana.
Comprendere le dinamiche sociali, culturali e ideologiche che influenzano la rappresentazione della figura femminile e la nascita della “New Woman”.
Capacità di applicare conoscenze e comprendere fenomeni
Analizzare testi letterari complessi con attenzione a temi quali genere, classe sociale, matrimonio, interiorità femminile e ruolo pubblico/privato.
Interpretare criticamente i meccanismi narrativi e stilistici che contribuiscono a costruire o contestare le norme culturali dell’epoca.
Autonomia di giudizio
Formulare valutazioni critiche autonome riguardo alle rappresentazioni femminili e alle strategie letterarie adottate dalle autrici.
Riflettere sulle implicazioni etiche e culturali delle rappresentazioni letterarie nel loro contesto storico e nella loro eredità contemporanea.
Abilità comunicative
Esprimere in modo chiaro e coerente, sia oralmente che per iscritto, analisi critiche riguardanti i testi e i temi trattati nel corso, utilizzando un linguaggio appropriato e disciplinare.
Partecipare a discussioni accademiche con consapevolezza e capacità di confronto argomentativo.
Capacità di apprendimento
Dimostrare capacità di organizzare in modo autonomo lo studio, integrando materiali di base con letture critiche e secondarie.
Sviluppare un approccio riflessivo e interdisciplinare allo studio della letteratura, aperto a prospettive teoriche diverse.
Prerequisiti Per seguire proficuamente il corso, è richiesta una buona conoscenza della letteratura inglese, con particolare riferimento al periodo romantico e vittoriano. È inoltre auspicabile una buona competenza nella lettura, comprensione e analisi di testi letterari in lingua inglese.
Metodi didattici

Lezioni frontali: Ogni lezione inizierà con una parte introduttiva volta a fornire contesto, informazioni di base e una panoramica dei temi e dei concetti chiave relativi alle letture del giorno.
Analisi ravvicinata dei testi: Verranno analizzati nel dettaglio, riga per riga, alcuni passaggi selezionati, per metterne in luce significati profondi e tecniche stilistiche.
Discussioni in classe: Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva, condividendo riflessioni e interpretazioni personali dei testi. Gli studenti con disabilità e/o DSA, previo colloquio con la docente, possono richiedere materiali didattici in formato accessibile (presentazioni, dispense, esercizi), forniti se necessario prima delle lezioni, nonché l’uso di strumenti tecnologici facilitanti nella fase di studio. Per informazioni generali si invita a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina:
https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e a contattare la Referente di Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Altre informazioni Gli studenti con disabilità e/o DSA, previo colloquio con la docente, possono richiedere materiali didattici in formato accessibile (presentazioni, dispense, esercizi), forniti se necessario prima delle lezioni, nonché l’uso di strumenti tecnologici facilitanti nella fase di studio. Per informazioni generali si invita a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina:
https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa
e a contattare la Referente di Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Modalità di verifica dell'apprendimento Un saggio di 2500 parole dovrà essere consegnato almeno 10 giorni prima dell’appello d’esame, accompagnato da una breve discussione orale sui temi e i testi affrontati durante il corso (massimo 15 minuti). Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo completato la procedura di accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto l’accesso ai servizi dell’Ateneo, possono fare richiesta di strumenti compensativi, misure dispensative e tecnologie inclusive previste dalla normativa vigente, da concordare con il docente con congruo anticipo rispetto a prove ed esami. Per informazioni generali, si invita a consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e a contattare il/la referente per la Disabilità e/o i DSA del Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Questo corso esplora l’evoluzione della rappresentazione dell’identità e dell’agency femminile durante il cruciale passaggio culturale e letterario dal Romanticismo all’età vittoriana, attraverso la figura emergente della “New Woman”. Concentrandosi sui romanzi di Jane Austen, Charlotte Brontë ed Elizabeth Gaskell, esamineremo come le protagoniste femminili si confrontino — e spesso si oppongano — alle norme di genere, classe, matrimonio e domesticità che definiscono i rispettivi contesti storici.
l percorso si apre con lo studio delle opere di Jane Austen, concentrandosi sulla rappresentazione delle donne e sulla loro autonomia razionale all’interno delle strutture morali e sociali dell’Inghilterra della Reggenza. Si prosegue con Jane Eyre di Charlotte Brontë, per riflettere su come la vita interiore e la profondità emotiva della soggettività femminile vengano riformulate, dando forma a un personaggio che agisce come agente morale e immaginativo in un mondo patriarcale. Il corso si conclude con North and South di Elizabeth Gaskell, che problematizza l’immagine dell’eroina domestica, collocandola all’incrocio fra modernità industriale, impegno pubblico e conflitto di classe.
Nel corso delle lezioni, ci si confronterà con interrogativi centrali: in che modo queste scrittrici costruiscono personaggi femminili capaci di incarnare o contestare i codici culturali del loro tempo? In quale misura anticipano o mettono in discussione l’ideale vittoriano dell’“angelo del focolare” e i successivi discorsi femministi? Quali tensioni si manifestano tra desiderio romantico, autonomia personale e responsabilità sociale?
Temi chiave:
Intersezione tra genere e classe
Educazione, autoformazione e moralità
Matrimonio e sue alternative
Lavoro, domesticità e sfera pubblica
Emozione, razionalità e interiorità femminile

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4 e 5