Insegnamento MICROBIOLOGIA

Nome del corso Scienze biologiche
Codice insegnamento 55037308
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Ermanno Federici
Docenti
  • Ermanno Federici
Ore
  • 56 ore - Ermanno Federici
CFU 8
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/19
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso è diviso in 3 parti integrate e funzionali tra loro: Parte A: le strutture della cellula batterica. Parte B: le proprietà funzionali dei batteri. Parte C: Metodi per lo studio dei batteri in laboratorio.
Testi di riferimento Madigan e Martinko - "Brock, Biologia dei microrganismi" Willey, Sherwood e Woolverton - "Prescott, Microbiologia generale"
Obiettivi formativi Conoscenza della microbiologia generale con particolare riferimento alle caratteristiche strutturali e funzionali. dei batteri e alle competenze metodologiche per lo studio dei microrganismi in laboratorio
Prerequisiti Per la comprensione degli argomenti trattati sono importanti conoscenze già acquisite in Citologia
Metodi didattici Lezioni
Altre informazioni Sede e orario delle lezioni: vedi sito web Dipartimento (http://www.dcbb.unipg.it) Ricevimento docente su appuntamento
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Introduzione al corso: il mondo microbico e la diversità microbica.; Storia della microbiologia; Parte A: le strutture della cellula batterica. Basi fondamentali della biologia dei microrganismi. Cellula procariotica (forma, dimensioni e aggregazione); il citoplasma, il genoma, la membrana; la parete batterica dei Gram positivi e negativi, le endospore, le strutture esterne. Parte B: le proprietà funzionali dei batteri. La diversità metabolica e i principi di base del metabolismo; Respirazione aerobica e anaerobica; Fermentazione; Chemiolitotrofia e autotrofia. La crescita batterica: scissione binaria; curva di crescita; influenza di fattori nutrizionali e ambientali. Informazione genetica dei procarioti. Fenomeni di variabilità e di ricombinazione (coniugazione, trasformazione, trasduzione) Parte C: Metodi per lo studio dei batteri in laboratorio. Terreni di coltura e metodi colturali. Coltivazione, isolamento e conteggio. Inattivazione microbica mediante agenti fisici e chimici. Sterilizzazione con calore (autoclave e stufa)