Insegnamento ECOFISIOLOGIA VEGETALE
Nome del corso | Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | GP004106 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano e Inglese |
Contenuti | |
Testi di riferimento | Park S. Nobel, Physicochemical and Environmental Plant Physiology (qualsiasi versione). Dispense |
Obiettivi formativi | Gli studenti acquisiranno esperienza pratica in tecniche sperimentali, analisi dei dati e applicazione delle conoscenze ecofisiologiche per affrontare sfide reali come il cambiamento climatico e la gestione delle risorse. |
Metodi didattici | 42 ore di lezione frontale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verranno effettuate due verifiche scritte, una a metà corso, una alla fine. Il superamento delle due verifiche dà accesso all’esame orale, la cui valutazione sarà indipendente dai risultati delle verifiche. Chi non avesse superato le verifiche potrà ripeterle una alla volta prima di ogni sessione orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Parte Generale: Le Tecniche • Tipologie sperimentali (screening, esperimenti descrittivi, test di ipotesi) • Misure gravimetriche (evapotraspirazione, RWC, Crescita e rapporto fusto/radice) • Analisi elementare • Analisi visive (anatomia della foglia, analisi stomatica, analisi del legno • Potenziale idrico, potenziale osmotico, turgore • Radiazione • Temperatura • Traspirazione (porometria) • Fotosintesi (metodi ottici, ossigrafia) • Fluorescenza • Composizione isotopica (spettroscopia di massa e metodi ottici) • Conduttanza idraulica (flussimetro) • Cavitazione (metodi acustici • Remote sensing, analisi fotografiche e iperspettrali • Free air CO2 enrichment, Free Air Temperature Increase (FATI) • Cenni di modellistica (modelli empirici e meccanicistici) Parte Speciale: Le Risposte a Breve e Medio Termine • Risposte di base della pianta sana (Curve A/PPFD, A/Ci, fluorescenza a diversi livelli di ossigeno) • Analisi dei dati e curve fitting di base • Regolazione stomatica e scambio gassoso • Analisi delle restrizioni fotosintetiche • Efficienza d'uso dell'acqua ed efficienza d'uso dell'azoto • Stress da luce (Ombreggiamento, fotoinibizione, UV), meccanismi di regolazione e acclimatazione, plasticità fenotipica (foglia, caule, radice) • CO2 (subambientale, elevata) • Acqua (siccità, allagamento), tolleranza alla disidratazione nei semi e nelle piante, conduttanza idraulica ed embolia nelle piante, ipossia • Ormoni dello stress • Temperatura (freddo e caldo) • Stress salino e piante alofile • Vie fotosintetiche C3, C4 e CAM e loro significato ecologico • Altitudine • Piante desertiche |