Insegnamento PRODOTTI NUTRACEUTICI - PRODOTTI FITOTERAPICI

Nome del corso Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
Codice insegnamento A000791
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Emidio Camaioni
CFU 5
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

PRODOTTI FITOTERAPICI

Codice A000793
CFU 3
Docente responsabile Maria Carla Marcotullio
Docenti
  • Maria Carla Marcotullio
Ore
  • 24 ore - Maria Carla Marcotullio
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/15
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fitoterapia: definizione e storia. Droga, Principio attivo e Fitocomplesso. Classi di principi attivi. I preparati fitoterapici e loro formulazione. Aspetti normativi. Fitoterapici e reazioni avverse. Interazioni fra fitoterapici e farmaci di sintesi. Droghe vegetali che agiscono su: apparato digerente, sistema metabolico, sistema epatico. Droghe vegetali e stati di stress.
Testi di riferimento F. Firenzuoli - Fitoterapia- Edra F. Capasso, G. Grandolini, A.A. Izzo- Fitoterapia- Springer Verlag, 2006 Le diapositive delle lezioni e altro materiale sarà reso disponibile per gli studenti su Unistudium
Obiettivi formativi Lo studente acquisirà le conoscenze relative all’uso dei prodotti di origine vegetale in ambito terapeutico-salutistico.
Metodi didattici Il corso consiste di lezioni frontali, durante le quali gli argomenti discussi saranno integrati dalla presentazione di immagini correlate agli argomenti. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo e ragionato docente-studente.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale con colloquio di circa 20-30 min. Le domande di esame prevederanno una domanda di carattere generale (legislazione, preparazione dei fitoterapici) e una domanda su fitoterapici usati per il trattamento di una patologia.
Programma esteso Differenze fra Fitoterapia e Farmacoterapia. Droga, Principio attivo e Fitocomplesso. Classi di principi attivi e fattori che ne influenzano il contenuto. I preparati fitoterapici e loro formulazione. Aspetti normativi. Fitoterapici e reazioni avverse. Interazioni fra fitoterapici e farmaci di sintesi. Droghe vegetali che agiscono su: apparato digerente (stitichezza, meteorismo, colite, diarrea, obesità e magrezza), sistema metabolico (ipercolesterolemia, iperglicemia), sistema epatico (coleretici e colagoghi), sistema urinario. Droghe vegetali e stati di stress (adattogeni).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

PRODOTTI NUTRACEUTICI

Codice A000792
CFU 2
Docente responsabile Emidio Camaioni
Docenti
  • Emidio Camaioni
Ore
  • 16 ore - Emidio Camaioni
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore CHIM/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano. Alcune diapositive e dispense in inglese.
Contenuti Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base relative alle proprietà e alle caratteristiche dei principali composti nutraceutici presenti in alcuni integratori alimentari ed alimenti funzionali.
Testi di riferimento F. Evangelisti, P. Restani - Prodotti Dietetici - Piccin Ed. Sono inoltre previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. Dispense e diapositive delle lezioni disponibili che saranno caricati sulla piattaforma UniStudium. https://www.unipg.it/servizi-on-line/unistudium
Obiettivi formativi Lo studente acquisirà le conoscenze relative alle basi della nutraceutica. In particolare la classificazione e le proprietà chimiche dei nutraceutici presenti negli alimenti funzionali/integratori alimentari utili in ambito salutistico. Sono inoltre previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Prerequisiti Conoscenza dei principi teorici della Chimica generale (indispensabile) e della Chimica degli Alimenti (importante).
Metodi didattici Lezioni frontali. Sono inoltre previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Altre informazioni La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale consistente in quesiti relativi ad aspetti teorici inerenti alle tematiche affrontate nell’insegnamento e volto ad accertarne la preparazione, la conoscenza e la comprensione da parte dello studente, nonché la capacità di esporne il contenuto. Per sostenere l'esame orale è necessario prenotarsi tramite il portale esse3: https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do. Sono inoltre previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Programma esteso Introduzione al corso. Nutraceutica - Alimenti funzionali. Integratori alimentari in Farmacia. EFSA health claims e attuale legislazione IT/EU. Classificazione e proprietà chimiche dei principali nutraceutici presenti negli alimenti funzionali ed in alcuni integratori. Enfasi sui nutraceutici che agiscono sul sistema osseo-muscolare, cardiovascolare o che interferiscono con il metabolismo. Alimenti funzionali: mirtillo rosso e olio extravergine di oliva.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere; istruzione di qualità