Insegnamento ARBORICOLTURA AMBIENTALE E BIOMECCANICA DELLE SPECIE ARBOREE

Nome del corso Agricoltura sostenibile
Codice insegnamento A002220
Curriculum Territorio e paesaggio
Docente responsabile Alberto Palliotti
Docenti
  • Alberto Palliotti
  • Maurizio Micheli (Codocenza)
Ore
  • 27 ore - Alberto Palliotti
  • 27 ore (Codocenza) - Maurizio Micheli
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della produzione
Settore AGR/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Biomeccanica delle specie arboree: l'insegnamento consente di acquisire
conoscenze tecniche relative alla componente arborea utilizzata
dall'uomo con funzione principalmente ornamentale in ambienti
fortemente antropizzati come le città.
Testi di riferimento Documenti, articoli scientifici e lezioni in power point fornite dal docente.
Il docente fornisce agli studenti il materiale didattico illustrato durante lo
svolgimento delle lezioni.
Per approfondimenti consiglia i seguenti testi:
1) Ferrini F., Fini A. (2017). Amico albero. Ruoli e benefici del verde nelle
nostre città (e non solo). Edizioni ETS.
2) Sani L. (2020). Statica delle strutture arboree. Gifor editore.
3) Standardi A. (2019). Albero e città ovvero La natura in trincea. Ed.
Gruppo Albatros Il Filo
Obiettivi formativi La gestione degli alberi in ambiente urbano richiede informazioni e
conoscenze specifiche di biomeccanica, fitostatica, architettura degli
alberi, metodi di analisi e monitoraggio periodico, oltre che di tecniche
operative in pianta e nozioni di base relativi alla normativa vigente
Prerequisiti Al fine di semplificare la comprensione di aspetti salienti di alcune
tematiche affrontate nel corso si consiglia di aver sostenuto l'esame di
Arboricoltura.
Conoscenza della struttura di un albero e basi di botanica
Metodi didattici Il Corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti riportati nel programma,
- alcuni seminari di approfondimento
- esercitazioni.
Lezioni frontali, test in itinere, seminari e attività pratiche.
Altre informazioni Il docente può essere contattato per email e riceve su appuntamento
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede un accertamento verbale che consiste in una
discussione di circa 25-30 minuti indirizzata all'accertamento delle
conoscenze raggiunte dallo studente, nonchè alla valutazione delle
capacità critiche espresse nei confronti delle principali problematiche del
settore, anche alla luce del cambiamento climatico in atto.
Nel complesso l'esame orale consentirà di verificare l'abilità comunicativa
dello studente, la capacità di applicare le competenze acquisite e di
elaborare idonee soluzioni in autonomia di giudizio.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Biomeccanica delle specie arboree: Fornire conoscenze di base su aspetti
progettuali e di fitostatica inerenti l’arboricoltura ‘moderna’, quali:
biomeccanica e analisi dell’architettura degli alberi, tecniche di
monitoraggio della fitostabilità, specifici metodi di analisi strumentale,
tree climbing, aspetti normativi e tecnici sugli alberi monumentali,
considerazioni sulla possibilità di attribuire un valore economico agli
alberi e alcuni cenni sulle responsabilità (civili e penali) in caso di
schianto degli alberi