Insegnamento POLITICA AGROALIMENTARE

Nome del corso Agricoltura sostenibile
Codice insegnamento A002194
Curriculum Agricoltura biologica ed ecocompatibile
Docente responsabile Stefano Ciliberti
Docenti
  • Stefano Ciliberti
Ore
  • 54 ore - Stefano Ciliberti
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il Modulo trasferisce conoscenze relative a teoria e concetti, necessari ai
fini della comprensione dell’evoluzione delle politiche agroalimentari.
Esso fornisce informazioni aggiornate circa i principali attori e le
istituzioni coinvolte nel processo di elaborazione, disegno,
implementazione, monitoraggio e valutazione delle politiche.
Inoltre, il corso trasferisce informazioni e conoscenze professionalizzanti
sui principali strumenti e metodi operativi utilizzati per l’attuazione delle
politiche agroalimentari, con riferimento alla consultazione di dataset e
banche dati, la realizzazione di piani e programmi operativi di sviluppo e
l’elaborazione di relazioni e presentazioni su contenuti di politica
agroalimentare.
Testi di riferimento Dispensa fornita dal docente.
Segré A. (2008), Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza
alimentare, Carocci editore, Roma.
Sodano V., Sassi M., Marchini A., Economia agroalimentare: mercati e
politiche, McGraw-Hill, Milano, 2010.
Sotte F.(2023). La politica agricola europea. Storia e analisi. FUP, Firenze.
Menozzi D. (2025). Economia del sistema agroalimentare. Edises, Napoli.
Obiettivi formativi L'insegnamento fornisce allo studente un’approfondita preparazione scientifica
sugli obiettivi, sugli strumenti e sugli effetti della politica agraria a livello
internazionale, unionale e nazionale.
In particolare, il Modulo contribuisce alla formazione di laureati che
possano svolgere con competenza le attività, inerenti la politica agraria,
di un libero professionista (dottore agronomo) e/o di un collaboratore di
una società di consulenza/progettazione e/o di un funzionario di una
istituzione pubblica o privata, con specifico riferimento alla gestione, nonchè all'analisi e alla valutazione degli impatti della
normativa del settore agroalimentare.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici L’attività didattica consiste in lezioni frontali, lezioni pratiche in aula informatica e seminari con esperti esterni e/o visite a istituzioni nazionali e regionali.
Le esercitazioni pratiche in laboratorio riguardano:
-la stesura di un piano di sviluppo in aree rurali;
-l’uso dei dataset su statistiche socio-economiche.
Il materiale didattico è reso disponibile sulla piattaforma Unistudium.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esercitazioni in itinere: sì, almeno n.1
Esame orale finale: sì, di durata approssimativa compresa fra i 30 e i 60
minuti.
Accertamento continuo al termine di alcune lezioni/esercitazioni: previsto, a discreazione del docente.
Al termine delle verifiche è previsto un incontro con studenti per discutere i risultati: sì, su richiesta degli studenti, prima dell’esame finale orale
Programma esteso Politiche per lo sviluppo agroalimentare: teoria, concetti e strumenti
La politica agraria internazionale
Le istituzioni delle politiche di sviluppo agro-alimentari a livello locale, regionale, nazionale e europeo
La politica agricola comune
La politica di sviluppo rurale
La pianificazione dello sviluppo rurale
La politica agraria nazionale
Politiche della qualità agroalimentare