Insegnamento GESTIONE INTEGRATA E BIOLOGICA DELLE AVVERSITA'

Nome del corso Agricoltura sostenibile
Codice insegnamento A002284
Curriculum Agricoltura biologica ed ecocompatibile
Docente responsabile Roberto Romani
CFU 10
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GESTIONE INTEGRATA E BIOLOGICA DEGLI ARTROPODI

Codice A002286
CFU 5
Docente responsabile Roberto Romani
Docenti
  • Roberto Romani
Ore
  • 45 ore - Roberto Romani
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della difesa
Settore AGR/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

GESTIONE INTEGRATA E BIOLOGICA DELLE FITOPATIE

Codice A002285
CFU 5
Docente responsabile Lorenzo Covarelli
Docenti
  • Lorenzo Covarelli
Ore
  • 45 ore - Lorenzo Covarelli
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della difesa
Settore AGR/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Durante il corso verranno affrontati i principali concetti di patologia vegetale generale, le tecniche di difesa integrata e biologica, l'utilizzo dei prodotti fitosanitari, la difesa dalle principali malattie fungine in pre- e post-raccolta e i problemi legati alla contaminazione degli alimenti da micotossine.
Saranno svolte visite guidate esterne presso qualificate aziende operanti nel settore agro-alimentare con approfondimenti legati alla gestione integrata e biologica delle malattie delle piante coltivate.
Testi di riferimento Materiale fornito dal docente.
Obiettivi formativi L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le basi per affrontare le problematiche relative alla difesa integrata e biologica delle piante dalle malattie fungine di pre- e di post-raccolta.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
1. Conoscenze di base di patologia vegetale
2. Mezzi di lotta legislativi, fisici, genetici, agronomici, chimici e biologici.
3. Normativa sulla difesa fitosanitaria.
4. Lotta biologica.
5. Sistemi di supporto alla difesa fitosanitaria.
6. Difesa nei confronti delle malattie fungine di frumento, orzo, mais, vite e olivo.
7. Prevenzione delle alterazioni di post-raccolta e tecniche di conservazione delle derrate alimentari.
8. Micotossine negli alimenti e loro prevenzione.

Le principali abilità saranno:

1. Riconoscere le principali malattie fungine di pre- e di post-raccolta e i loro agenti causali.
2. Impostare una corretta diagnosi e corrette strategie di prevenzione e di difesa sia in pre- che in post-raccolta.
3. Identificare i principali pericoli connessi con l'utilizzo degli agrofarmaci e con la presenza di micotossine negli alimenti.

Comportamenti (saper essere)
1. Sensibili per l'importanza della scarsità/abbondanza alimentare e per i problemi della sicurezza alimentare.
2. Sensibili ai rischi connessi alla presenza di residui di agrofarmaci e alle contaminazioni dei prodotti alimentari da micotossine.
Prerequisiti Conoscenze di Patologia vegetale generale.
Metodi didattici Lezioni teoriche in aula sugli argomenti del corso con l'ausilio di presentazioni PowerPoint.
Lezioni pratiche in laboratorio e visite di istruzione presso aziende del settore. Seminari tenuti da esperti del settore.
Altre informazioni La frequenza è altamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Durante il corso verranno trattati argomenti relativi alla difesa delle piante nei confronti di agenti patogeni fungini. Verranno inizialmente richiamati i principali concetti di Patologia vegetale generale e verranno quindi approfondite le conoscenze su principi, metodi, mezzi e tecniche necessarie per mettere in atto strategie di difesa integrata e biologica dalle fitopatie nell'ottica di una gestione ecocompatibile che privilegi la salvaguardia dell'ambiente e della salute pubblica. Verranno fornite le conoscenze e gli strumenti per condurre indagini fitopatologiche ed epidemiologiche e per l'applicazione di sistemi informatizzati quale supporto nell'impostazione di linee di difesa guidata a basso impatto ambientale e le conoscenze sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il corso si occuperà anche delle principali alterazioni di post-raccolta della frutta e dei cereali da granella e delle problematiche relative alla contaminazione delle derrate alimentari da micotossine. Verranno, infine, esaminati dei casi studio riguardanti la lotta nei confronti delle principali malattie fungine dei cereali, della vite, dell'olivo e di una coltura ortiva. Durante il corso verranno, inoltre, effettuate delle visite tecniche presso aziende operanti nel settore agroalimentare per approfondimenti riguardanti la gestione integrata e biologica delle fitopatie.