Insegnamento SISTEMI PRODUTTIVI INNOVATIVI PER L’AGROINDUSTRIA
Nome del corso | Agricoltura sostenibile |
---|---|
Codice insegnamento | A002204 |
Curriculum | Bioeconomia |
Docente responsabile | Mariano Pauselli |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
SISTEMI ARBOREI
Codice | A002206 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Daniela Farinelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo si articola nelle seguenti parti: 1) coltivazione arboree dei Fruttiferi Minori (quali melograno e ciliegio acido) di maggiore interesse per le filiere alimentari alternative, per l’ottenimento di prodotti agro-alimentari ad elevato valore nutraceutico e per la salvaguardia e valorizzazione della biodiversità arborea (1 CFU); 2)coltivazione arboree dei Piccoli Frutti (quali lampone e mirtillo) di maggiore interesse per le filiere alimentari nell'economia circolare (1 CFU);3) agroforestry (coltivazione consociata, caso studio: olivo, asparago e allevamento di avicoli) come modello di sviluppo agricolo sostenibile, capace di migliorare la performance ambientale del processo produttivo (1 CFU). |
Testi di riferimento | Bounus Giancarlo. Piccoli frutti e altri superfrutti. Edagricole. 2017 Dispense e articoli. |
Obiettivi formativi | Fornire agli studenti conoscenze approfondite sui sistemi di produzione erbacei, arborei e zootecnici innovativi e di rilevante interesse per le filiere agroindustriali. Saranno descritte le principali tecniche di produzione ed allevamento eco-sostenibili ed idonee all’ottenimento di prodotti vegetali ed animali ad elevato valore nutraceutico e che contribuiscano al recupero della biodiversità dei sistemi produttivi convenzionali. Inoltre saranno affrontati tutti gli aspetti relativi al recupero e alla valorizzazione dei co-prodotti che derivano dalla trasformazione dei prodotti principali in un’ottica di economia circolare. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | lezioni frontali teoriche e pratiche |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | Il modulo si articola nelle seguenti parti: 1) coltivazione arboree dei Fruttiferi Minori (quali melograno e ciliegio acido) di maggiore interesse per le filiere alimentari alternative, per l’ottenimento di prodotti agro-alimentari ad elevato valore nutraceutico e per la salvaguardia e valorizzazione della biodiversità arborea (1 CFU); 2)coltivazione arboree dei Piccoli Frutti (quali lampone e mirtillo) di maggiore interesse per le filiere alimentari nell'economia circolare (1 CFU);3) agroforestry (coltivazione consociata, caso studio: olivo, asparago e allevamento di avicoli) come modello di sviluppo agricolo sostenibile, capace di migliorare la performance ambientale del processo produttivo (1 CFU). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 12 |
SISTEMI ERBACEI
Codice | A002205 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Michela Farneselli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SISTEMI ZOOTECNICI
Codice | A002207 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Mariano Pauselli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |