Open day dell'Università degli Studi di Perugia 2025

 Il 4 Febbraio 2025, giornata per aiutarti nella tua scelta universitaria

Open Day triennali del DCBB 

Open Day magistrali del DCBB

 

Consulenza orientativa

 

Laurea in Chimica

La parola ai nostri studenti - Spazio tesi

La ricerca delle SEZIONI di area chimica del DCBB:

- Sez. Chimica Generale e Inorganica

- Sez. Chimica Fisica

- Sez Chimica Organica

- Sez Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali

Orientamento in Ingresso

Orientamento in Itinere

Presentazione a.a. 2017-2018

Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Presentazione del Dipartimento

Presentazione del Corso di Laurea

Curriculum Environmental and Sustainable Chemistry

Orientamento in Ingresso

Orientamento in Itinere (Tutor)

Laurea in Scienze Biologiche

Sportello studenti futuri

Laboratori

Laurea magistrale in Biologia

Sportello studenti futuri

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

Sportello studenti futuri

 

Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali

Orientamento in Ingresso

Orientamento in Itinere (Tutor)

 

 

Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.

 

Descrizione del Corso: Video, Slides

Tirocinio

Modulistica

Inglese

Corso on line di Prevenzione e sicurezza in laboratorio

Commissioni

Contatti con il mondo del lavoro

A.A. 2024/2025

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni del Primo Semestre:

1° anno

2° anno AMB.-NATUR.; 2° anno CELL.-MOLEC.

3° anno - AMB-NATUR3° anno CELL.-MOLEC.

Calendario esami   Calendario lauree

A.A. 2023/2024

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni : Secondo Semestre

Primo Semestre

Calendario esami      Calendario lauree

A.A. 2022/2023

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: ManifestoRegolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre:   1° anno2° anno3° anno

Orario delle Lezioni Primo Semestre:   1° anno2° anno3° anno

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2021/2022

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: ManifestoRegolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre: 1° anno,     2° anno,       3° anno

Orario delle Lezioni Primo Semestre:   1° anno2° anno3° anno

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2020/2021

Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre:  1° anno     2° anno       3° anno

Orario delle Lezioni Primo Semestre:   1° anno     2° anno     3° anno

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2019/2020

Modalità di Iscrizione

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni Secondo Semestre:

                                                           1° anno

                                                           2° anno Amb./Natur., 2° anno Cell./Molec.

                                                           3° anno Amb./Natur., 3° anno Cell./Molec.

Orario delle Lezioni Primo Semestre: 1° anno, 2° anno3° anno

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

 

A.A. 2018/2019

Orario delle Lezioni: Primo Semestre

                                     1° anno Secondo Sem.

                                     2° anno Secondo Sem. Cell./Molec., 2° anno Secondo Sem. Amb./Natur.

                                     3° anno Secondo Sem. Cell./Molec., 3° anno Secondo Sem. Amb./Natur.

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

 

A.A. 2017/2018

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento

 

A.A. 2016/2017

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento

 

 


Chemistry Eurobachelor


La laurea triennale in Chimica dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Eurobachelor di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Eurobachelor, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.

Chemistry Euromaster

La laurea magistrale in Scienze chimiche dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Euromaster di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Euromaster, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.

Master Internazionale in Theoretical Chemistry and Computational Modelling (TCCM)

Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Chimica Teorica e Modellistica Computazionale della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) possono aderire all’associato Master Internazionale Erasmus Mundus in “Theoretical Chemistry and Computational Modelling” (TCCM) https://www.emtccm.org/ dietro applicazione alla call Europea.

Il TCCM, internazionale, avrà a disposizione un numero limitato di posti, gli studenti che non riescono ad entrare nel TCCM internazionale possono iscriversi al curriculum TCCM nazionale che non prevede nessun obbligo di mobilità.

Il TCCM è un master della durata di due anni, indicati rispettivamente come M1 e M2, equivalenti a 120 ECTS. 

I corsi del master includono una parte obbligatoria e diverse materie opzionali per coprire i diversi campi di applicazione. Tutti i corsi M2 sono erogati durante il primo semestre del secondo anno. Sono stati progettati per promuovere la mobilità e si terranno in diversi paesi, ma consentono di completare almeno 30 ECTS in un singolo paese. Durante il secondo semestre M2, è previsto lo svolgimento della tesi di laurea.

Questo schema garantisce che tutti gli studenti trascorrano lunghi periodi in almeno due paesi diversi (europei e non) e possano effettuare i periodi obbligatorio di mobilità (30 CFU). I periodi di mobilità sono almeno 2 in tutto il percorso TCCM.

Gli aspiranti studenti devono  concorrere all'assegnazione di una apposita borsa di studio europea, inoltrando domanda nel corso dei primi mesi link per la candidatura https://www.emtccm.org/application/ Scadenza 20 febbraio 2025.

Maggiori informazioni sul sito, oppure contattando i responsabili locali:
Università di Perugia: Prof. Noelia Faginas Lago (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Prof. Andrea Lombardi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Titolo doppio con la Hebrew University of Jerusalem per il curriculum Environmental and Sustainable Chemistry

Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Environmental and Sustainable Chemistry (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche possono conseguire parte dei crediti formativi (corsi curriculari e/o tesi di laurea) presso la sede consorziata della Hebrew University of Jerusalem. Gli studenti selezionati che si recano in mobilità per almeno un semestre presso l'ateneo partner in 
Israele (sono disponibili borse di studio) conseguono il doppio titolo.

Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.

 

Descrizione del Corso: Video, Slides

Tirocinio

Modulistica

Commissioni

Contatti con il mondo del lavoro

A.A. 2024/2025

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni del I Sem: 1° anno;  2° anno

Calendario esami    Calendario delle lauree

A.A. 2023/2024

Modalità di Iscrizione

Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: ManifestoRegolamento

Orario delle lezioni II Sem    Orario delle lezioni I Sem

Calendario esami    Calendario delle lauree

A.A. 2022/2023

Modalità di iscrizione

Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:      Primo anno - secondo sem.

                                           Primo anno - primo sem.    

                                           Secondo anno - primo sem.

Calendari: EsamiSessioni di laurea

A.A. 2021/2022

Modalità di iscrizione

Insegnamenti erogati A.A. 2021/2022

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:  Primo anno - secondo semestre

                                     Primo anno - primo sem.    

                                     Secondo anno - primo sem.

Calendari: Esami,  Sessioni di laurea

A.A. 2020/2021

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento

Orario delle lezioni:    Primo anno - secondo sem.

                                      Primo anno - primo sem.  Lezioni in presenza e no

                                      Secondo anno - primo sem.  Lezioni in presenza e no

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2019/2020

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

A.A. 2018/2019

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento

Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

 

A.A. 2017/2018

Calendari: Esami, Sessioni di Laurea

Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento

 

 

 

Composizione

Docenti:

Paola Belanzoni (Coordinatrice)

Roberto Fabiani

Livia Lucentini

Assunta Marrocchi

Silvana Piersanti

Serena Porcellati

Paola Sassi

Lorena Urbanelli

Studenti:

Armillei Gioia

Campanella Alex

Carpinteri Emanuela

Conciarelli Isabella

Delle Fave Antonio Pio

Dobanda Alexandru Constantin

Morosi Sara

Zannettino Cristian

Relazioni annuali Commissione Paritetica

2024

LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

2023

LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

2022

LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

2021

LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

2020

LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

2019

LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

2018

LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Biomolecolari e ambientali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali

Verbali

A.A. 2024/2025: n. 10 (28/11/2024)

A.A. 2024/2025: n. 9 (06/11/24)

A.A. 2023/2024: n. 8 (19/09/24)

A.A. 2023/2024n. 7  (26/06/24)

A.A. 2023/2024n.6  (28/02/24)

A.A. 2023/2024: n. 5  (28/11/23)

A.A. 2023/2024: n. 4  (06/11/23)

A.A. 2022/2023: n. 3  (19/09/23)

A.A. 2022/2023: n. 2  (21/06/23)

A.A. 2022/2023: n. 1 (27/02/23)

A.A. 2022/2023: n. 11 (28/11/22)

A.A. 2022/2023: n. 10 (07/11/22)

A.A. 2021/2022: n. 9 (14/09/22)

A.A. 2021/2022: n. 8 (17/06/22)

A.A. 2021/2022: n. 7 (26/11/21)

A.A. 2021/2022: n. 6 (12/11/21)

A.A. 2020/2021: n. 5 (08/07/21)

A.A. 2020/2021: n. 4 (23/02/21)

A.A. 2020/2021: n. 3 (20/11/20)

A.A. 2019/2020: n. 1 (31/07/20); n. 2 (27/10/2020);

A.A. 2018/2019: n. 1 (9/11/18), n. 2 (26/06/19), n. 3 (25/10/19)

A.A. 2017/2018: n. 1 (6/11/17), n. 2 (1/12/2017), n. 3 (6/2/2018), n. 4 (31/5/2018), n. 5 (19/10/2018)