Erasmus+
- Dettagli
Delegato Internazionalizzazione e Programma Erasmus del DCBB: Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
La Prof.ssa Faginas Lago riceve gli studenti il giovedí dalle 09:30 alle 10:30 al terzo piano (ufficio 19) del DCCB (edificio A) Via elce di sotto 8, 06123-Perugia
- Prof.ssa Noelia Faginas Lago (delegata e referente per gli studenti dei corsi di Chimica e Scienze Chimiche);
- Prof Ermanno Federici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (membro e referente per gli studenti dei corsi di Scienze Biologiche, Biologia e Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali);
- Prof.ssa Lorena Urbanelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (membro e referente per gli studenti dei corsi di Biotecnologie e Biotecnologie molecolari e industriali).
- seconda scadenza: 07 giugno 2024, ore 12:00;
- terza scadenza: 06 settembre 2024, ore 12:00;
- quarta scadenza: 02 dicembre 2024, ore 12:00.
- la scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è: 6 novembre 2023, ore 13:00 (per partenze successive all’approvazione degli atti);
- il termine ultimo di svolgimento di tutte le attività previste dal bando e indicato all’”Articolo 8 – Durata, prolungamento e modalità di svolgimento della mobilità”, deve considerarsi il 31 luglio 2024.
- è possibile presentare domanda solo per una sede estera presente nell’Elenco sedi partner e flussi di mobilità
_________________________________________
venerdì 13 ottobre 2023 ore 10.30 - Aula Magna del Rettorato
Sono invitati tutti gli studenti incoming che stanno svolgendo una mobilità a Perugia (Erasmus+ e internazionali), gli studenti che hanno già svolto una mobilità in uscita e tutti gli studenti interessati alla mobilità internazionale (futuri studenti outgoing).
L'evento si concluderà con un Aperitivo di benvenuto alle ore 13.00 nel Chiostro del Rettorato.
Il programma dettagliato dell'evento è disponibile anche al seguente link: https://www.unipg.it/files/pagine/1595/locandina-erasmus-welcome-day.pdf.
Delegata del DCBB per l'Internazionalizzazione e Programma Erasmus
ERASMUS+ Mobilità per studio 2021/2022
Sedi per Biologia e Biotecnologie A.A.2021/2022
Sedi per Chimica A.A. 2021/2022
______________________________________
Bando ERASMUS+ Mobilità per studio A.A. 2020/2021
Sedi per Biologia e Biotecnologie A.A.2020/2021
Sedi per Chimica A.A. 2020/2021
______________________________________
Bando ERASMUS+ Mobilità per TRAINEESHIP A:A: 2020/2021
Bando ERASMUS+ Mobilità per TRAINEESHIP A.A. 2019/2020
______________________________________
Allegato A: Accordi per studenti dei corsi di laurea triennale/magistrale in:
C.d.L. Triennale in Biotecnologie;
C.d.L.M. in Biotecnologie Molecolari e Industriali;
C.d.L Triennale in Biologia;
C.d.L.M. in Scienze Biomolecolari e Ambientali;
C.d.L.M. in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali.
Allegato B: Accordi per studenti dei corsi di laurea triennale/magistrale in:
C.d.L. Triennale in Chimica;
C.d.L.M. in Scienze Chimiche.
____________________________________________________________________________
Link utili
Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II Sem.: Curr. Chim. Fisica; Curr. Chim. Inorg. per energia e catalisi; Curr. Chim. Organica; Curr. Energy and Sustain.; Curr. T.C.C.M.
Orario 1° anno (in comune per tutti i curricula); Orario 2° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I sem; Secondo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale
- Dettagli
A.A. 2024/2025
Il CdL è ad accesso libero. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Oltre a una buona capacità di comunicazione scritta e orale, le principali conoscenze richieste per l'accesso riguardano la matematica, la logica e gli aspetti di base delle scienze.
Da settembre sarà attivo un servizio (SPORTELLO DELLA MATRICOLA) per rispondere alle domande di coloro che desiderano informazioni sul CdL in Chimica e fornire chiarimenti e suggerimenti. Uno studente sarà disponibile presso l'aula studenti del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 (ingresso ex istituti biologici piano 0) a partire dal 9 Settembre 2024.
Le procedure per l’immatricolazione/iscrizione sono reperibili alla pagina www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative.
Test di verifica della preparazione iniziale
L’iscrizione al Corso di Laurea in Chimica dell’Università degli Studi di Perugia richiede il sostenimento di un test non selettivo per la verifica delle conoscenze iniziali degli studenti. Tale verifica avverrà attraverso la somministrazione del Test di ingresso a risposta multipla TOLC-S ed avrà lo scopo di accertare l’attitudine e la preparazione agli studi scelti e di individuare eventuali lacune (vedi pagina CISIA TOLC). Il test può essere sostenuto anche prima di immatricolarsi.
Il TOLC-S è predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) in collaborazione con la Conferenza di Scienze con-Scienze.
Si fa presente che il TOLC-S può essere svolto in modalità in presenza o in modalità da remoto in qualsiasi sede universitaria italiana che lo propone, inviando poi al presidente del Consiglio del Corso di laurea in Chimica il relativo attestato CISIA del risultato del TOLC-S.
Il TOLC-S prevede 50 quesiti a risposta multipla (più 30 quesiti nella sezione lingua inglese). La prova dura 2 ore e 5 minuti. Gli ultimi 15 minuti riguardano i 30 quesiti in lingua inglese.
L’Università di Perugia non utilizzerà il punteggio dei quesiti in lingua Inglese ai fini del calcolo del punteggio finale, tuttavia, avendo il test valenza nazionale, questa sezione può essere compilata da coloro che intendono avvalersi del TOLC-S in altre sedi universitarie che richiedono anche l’Inglese.
Sezioni | Numero Quesiti | Tempo a disposizione (minuti) |
Matematica di Base | 20 | 50 |
Ragionamento e problemi | 10 | 20 |
Comprensione del testo | 10 | 20 |
Scienze di base | 10 | 20 |
Inglese | 30 | 15 |
La sezione di Scienze di base conterrà quesiti delle aree di Chimica, Fisica e Geologia. La sezione di Comprensione del testo sarà composta da due parti, in ciascuna delle quali si troveranno cinque quesiti e per ciascuna delle quali si avranno dieci minuti di tempo. I quesiti della seconda parte verteranno su uno stesso brano più lungo. Punteggi:
- +1 punto, per ogni risposta esatta;
- 0 punti, per ogni risposta non data;
- -0,25 punti, per ogni risposta sbagliata.
Lo studente avrà superato il test soltanto se conseguirà un punteggio superiore alla soglia minima di 9/20 relativamente ai quesiti di Matematica di base e di 4/10 a quelli di Scienze di base. Le altre risposte alle domande di Ragionamento e problemi e Comprensione del testo saranno considerate come informazione sul livello di preparazione del candidato.
Gli studenti che non raggiungono il punteggio di 9/20 per la Matematica di base e/o 4/10 per Scienze di base avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che consisterà nella frequenza a corsi introduttivi di allineamento organizzati dal CdL e che avranno inizio a partire dal 16 Settembre 2024, uno di Matematica (22 ore) e uno di Chimica (12 ore) e che si svolgeranno secondo il seguente orario.
L’OFA si intenderà ottemperato frequentando i relativi corsi di allineamento o superando l’esame di Matematica 1 e/o di Chimica generale e Inorganica. Gli OFA devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Per chi non avesse ottemperato a tale obbligo, saranno predisposti in tempo utile appositi test valutativi da concordare con i docenti di riferimento.
I corsi introduttivi di allineamento sono comunque fortemente consigliati a tutti gli studenti.
Sono esonerati dalla partecipazione al test coloro che:
- abbiano già sostenuto con esito positivo il test per il medesimo corso presso un'altra sede universitaria (in questo caso devono inviare al Presidente del CdS l'attestato CISIA del risultato TOLC-S);
- siano stati ammessi al primo anno di corso con il riconoscimento di almeno 12 CFU.
Maggiori dettagli sulla prova e sul programma sono disponibili sul sito del CISIA.
I TOLC-S nella sede di Perugia si svolgeranno IN PRESENZA nelle seguenti date:
- Venerdì 6 Settembre 2024 ore 11:00 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia
- Venerdì 13 Settembre 2024 ore 14:15 - aule Verde e aula Gialla del Dipartimento di Matematica e Informatica in via Vanvitelli 1 - 06123 Perugia
- Giovedì 19 Settembre 2024 ore 14:15 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia
- Giovedì 24 Ottobre 2024 ore 14:15 aula Informatica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto 8 - 06123 Perugia - iscrizioni possibili fino al 18/10/2024
Iscrizione al test
Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line tramite il portale CISIA alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php seguendo la procedura riportata a questo link https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/.
La quota di partecipazione è di € 30,00 non rimborsabili.
Per partecipare al TOLC lo studente dovrà stampare la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione disponibile nell’area personale dello studente sul portale CISIA.
Il giorno della prova lo studente dovrà presentarsi 10 minuti prima dell'orario previsto nell'atrio del Dipartimento in cui avverrà la prova e con sé il documento di identità utilizzato per effettuare la registrazione al TOLC. Saranno inoltre necessarie le credenziali di accesso alla propria area riservata di CISIA (username e password).
Maggiori dettagli della procedura di iscrizione al test sono disponibili sul sito CISIA e consultabili all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti.
Per avere supporto durante la procedura di iscrizione al TOLC, contattare direttamente il servizio https://helpdesk.cisiaonline.it/.
E’ inoltre possibile esercitarsi ai TOLC-S al seguente indirizzo: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
EChemTest
- Dettagli
EchemTest® (ectn.eu/committees/virtual-education-community/echemtest) è una serie di test elettronici, sviluppati dall'Associazione European Chemistry Thematic Network (ECTN), tramite i quali sono valutate con standard europei le conoscenze e le competenze chimiche acquisite da quei cittadini, studenti e professionisti, che vogliono e/o devono certificare il loro grado di preparazione.
EChemTest® fa riferimento ai contenuti del Sillabo Europeo della Chimica per quattro differenti livelli di complessità dei test che corrispondono a:
Livello 1: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi di scuola media superiore (Chimica Generale 1);
Livello 2: valutazione della conoscenza della chimica associata all'accesso agli studi Universitari in discipline chimiche (Chimica Generale 2);
Livello 3: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi per la laurea triennale in Chimica («Chemistry Eurobachelor» per Chimica Analitica 3, Chimica Biologica 3, Ingegneria Chimica 3, Chimica Inorganica 3, Chimica Organica 3, Chimica Fisica 3);
Livello 4: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi per la laurea magistrale in Chimica («Chemistry Euromaster» per Chimica Computationale 4)
Chi deve sostenere EChemTest®
EChemTest® consiste in una sessione di autovalutazione (Self Evaluation Session, SES) basata su test elettronici formulati in lingua inglese e che presso l’Università di Perugia deve essere sostenuta obbligatoriamente da tutti i laureandi del corso di laurea triennale in Chimica che si sono immatricolati in anni precedenti al 2017/2018 (livello 3, Chemistry Eurobachelor).
Il test, il cui punteggio è espresso in centesimi, prevede tre livelli di superamento: “pass” (per punteggi superiori o uguali a 30 e inferiori a 50), “good” (per punteggi superiori o uguali a 50 e inferiori a 70) ed “excellent” (per punteggi superiori a 70). L'ottenimento di un punteggio inferiore a 30, pur non comportando un impedimento a sostenere l'esame di laurea del livello corrispondente, non consente la richiesta del relativo Proficiency Certificate ad ECTN. La richiesta condizionale dell’ECTN Proficiency Certificate può essere fatta già in sede di accesso alla SES.
Gli studenti immatricolati che vogliono o devono certificare il loro grado di preparazione possono sostenere, su base volontaria, EChemTest®. Il costo di rilascio dell’ ECTN Proficiency Certificate è di 40 euro.
Svolgimento della prova EChemTest®
La sessione di autovalutazione EChemTest® per la laurea triennale ha la durata di 1 ora ed è articolata in 30 domande di varie tipologie, prese da una ampia banca dati riguardanti uno specifico settore scientifico disciplinare (Chimica inorganica, Chimica Fisica, Chimica Organica, Chimica Analitica), che gli studenti devono scegliere ed indicare nel modulo di iscrizione. Nel modulo di iscrizione gli studenti devono indicare anche la data della sessione in cui hanno intenzione di sostenere il test.
Come iscriversi e prenotarsi per una sessione di EChemTest®
Per effettuare la prenotazione è necessario inviare il modulo di iscrizione (DOC, PDF) compilato al referente dell’ Accredited Test Center via e-mail (Dott.ssa Roberta Selvaggi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
L’European Certificate in Chemistry, che può essere citato nel curriculum vitae, può fornire maggior opportunità di studio e lavoro. In particolare:
- Valorizza il curriculum;
- Fornisce una indicazione oggettiva del livello di conoscenza della chimica, che può risultare utile per un potenziale datore di lavoro che debba affidare specifiche mansioni ad un candidato;
- E' utile per certificare la conoscenza della chimica in inglese, e costituisce titolo di preferenza quando deve essere intrapreso un periodo di studio all’estero (Mobilità Erasmus).
Calendario
Scadenza prenotazione sessione EChemTest |
6 giugno 2024 |
26 agosto 2024 |
10 gennaio 2025 |
15 marzo 2025 |
Sessione EChemTest |
20 giugno 2024 |
9 settembre 2024 |
27 gennaio 2025 |
31 marzo 2025 |
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie
- Dettagli
Coordinatore: Prof. Gianluigi Cardinali
Tel.: +39.075.585.6478
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NEW Didattica 2025
Spring School on Biotechnologies 2024
A. Descrizione e obiettivi del corso
Obiettivo generale del Corso è fornire una preparazione approfondita nella ricerca biotecnologica, con finalità che vanno dalla ricerca di base al trasferimento in campi industriali e di scienze della vita. E’ composto da tre curricula come delineato di seguito.
B. Articolazione
Il curriculum Biotecnologie mediche incentrato principalmente sulla diagnostica molecolare e clinica e sullo sviluppo di terapie innovative e personalizzate. Gli argomenti del programma di dottorato spaziano dallo sviluppo di strumenti farmacologici per sconfiggere una varietà di malattie ai processi genetici che portano alla rigenerazione degli organi. Le aree attive di ricerca includono i meccanismi delle cellule molecolari nel cancro, la farmacologia dei farmaci biotecnologici, biologia cellulare (compresa la biologia delle cellule staminali) e sviluppo di nuovi dispositivi medici. L'obiettivo educativo del programma comprende scambi collaborativi con partner nazionali e internazionali e lezioni interne sulle discipline biotecnologiche.
Il curriculum Biotecnologie Molecolari e Industriali si incentra su aree di attiva ricerca come: biotecnologie genetiche e microbiche avanzate, tecnologie cellulari per la manipolazione di cellule staminali, espressione genica e clonazione in cellule procariotiche ed eucariotiche, produzione biotecnologica su larga scala di utili biomolecole, prodotti a base biologica e cellule ricombinanti ; analisi della funzione genetica, genomica, proteomica e cellulare attraverso approcci tecnologici in silico, ex-vivo e in vivo; tecnologie molecolari e cellulari per l'applicazione biomedica e per la scoperta di farmaci, strategie biotecnologiche per processi industriali collegati a chimica, chimica verde, biochimica, supervisione e controllo di qualità dei sistemi biotecnologici. Analisi e gestione della biodiversità, sostenibilità ambientale e delle produzioni biotecnologiche.
Biomaterials and Biodevices si occupa principalmente della progettazione e dello sviluppo di biomateriali intelligenti che, insieme alla sintesi di sensori nanostrutturati, sta aprendo nuove frontiere alla biotecnologia. Infatti, i biomateriali e i bio-dispositivi rappresentano un'area di ricerca emergente, applicabile in tutti i campi della biotecnologia (rossa, verde e bianca), svolgendo un ruolo significativo nelle scienze dell'alimentazione e della nutrizione, biomedicina, agricoltura, imaging e molti altri campi tecnologici.
C. Obiettivi formativi
Gli obiettivi integrati con le attività triennali di didattica e di ricerca per la tesi, in sede o all’estero, sono:
1° anno: apprendimento di conoscenze teoriche e sperimentali con lezioni e attività di laboratorio, sotto tutoraggio.
2° anno: sviluppo del progetto di ricerca, partecipazione a congressi, partecipazione ad attività didattica e di training.
3° anno: ricerca e aggiornamento continuo, stesura della tesi sperimentale.
D. Attività didattica
Gli studenti di dottorato devono acquisire 30 CFU di didattica nell’arco del triennio. Ogni studente presenta un piano formativo e didattico annuale a gennaio del primo anno (due mesi dopo l’inizio del corso) e alla fine del primo e del secondo anno (31 ottobre).
La didattica è distinta dalla formazione: mentre la prima è misurata in CFU, la seconda contribuisce alla preparazione del dottorando ed è registrata nel suo curriculum.
I 30 CFU possono essere maturati attraverso quattro tipologie di didattica:
- Didattica di tipo A: organizzata dal dottorato di appartenenza.
- Didattica di tipo B: organizzata da altri dottorati, sia dell’Università di Perugia sia di altre università.
- Didattica di tipo C: didattica trasversale offerta dall’Università di Perugia.
- Didattica di tipo D: congressi e scuole dottorali.
Si specifica che ogni attività didattica deve essere di livello dottorale; non è quindi possibile acquisire CFU da corsi di laurea triennale o magistrale.
Ogni dottorando del dottorato in Biotecnologie registra le attività svolte nell’apposito modulo (file Excel) all’interno della propria cartella personale e conserva i relativi certificati nella cartella dei titoli.
I dettagli sulla didattica, sui CFU maturabili per ciascuna tipologia e su ogni altro aspetto sono riportati nel file delle linee guida, scaricabile di seguito: linee-guida
Archivio Piano attività formative:
Piano attività formative XXXVII ciclo
Piano attività formative XXXVI ciclo
Piano attività formative XXXV Ciclo
Piano attività formative XXXIV Ciclo
I materiali sono disponibili nella pagina Unistudium del dottorato.
Le lezioni in teledidattica si svolgeranno nell’aula Teams del Dottorato.
Tavola rotonda: Biotecnologie e Società 2020
Tavola rotonda: Biotecnologie e Società 2019
Winter School on Biotechnology 2018 (5 CFU)
E. Competenze
E1. Linguistica
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera svolti presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti al CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference (CEFR). I corsi di lingua potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU). Al termine del corso verranno valutati il livello conseguito nelle singole abilità linguistiche.
E2. Informatica
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU (ad esempio uso di software per analisi dei dati, programmi per videoscrittura, programmi di archiviazione e importazione dei dati bibliografici; approfondimento su banche dati e loro consultazione). Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito.
E3. Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento.
Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare: tecniche di progettazione e sviluppo della ricerca; redazione e gestione dei piani finanziari dei progetti di ricerca; gestione dei progetti per fasi di avanzamento dei lavori e loro rendicontazione; gestione dei rapporti con i finanziatori. I Corsi prevedono una verifica finale.
E4. Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Il corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno: il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata; le tecniche di valorizzazione della ricerca; il finanziamento della ricerca applicata; la tutela delle opere dell'ingegno; l'intervento degli atenei a favore dei brevetti; la creazione d'impresa e gli spin off della ricerca. I Corsi prevedono una verifica finale.
F. Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Scopo del dottorato è quello di sviluppare capacità di tipo progettuali, sperimentali e analitiche fino al raggiungimento di autonomia di ricerca e gestione di progetti. In questo modo si consentirà:
- Allocazione nel campo della ricerca (università ed altri istituti di ricerca pubblici e privati);
- Allocazione nelle industrie biotecnologiche, nelle aziende/enti pubblici e privati operanti nel settore dei servizi e nello specifico:
laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualità nelle imprese biotecnologiche ed altre imprese interessate all’innovazione biotecnologiche quali le imprese chimiche (chimica fine, bioenergetica, materiali innovativi), farmaceutiche, agroalimentari,
- Allocazione nell’ambito del SSN.
G. Convenzioni e Collaborazioni
G1. Atenei stranieri consorziati/convenzionati
- THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM - Israele
- NICOLAUS COPERNICUS UNIVERSITY OF TORUN - Polonia
G2. Altri Enti/Imprese consorziati/convenzionati
- ANGELANTONI LIFE SCIENCE
2. COSTA D'ORO S.P.A.
G3. Altri Enti/Imprese con collaborazioni
- Brunner Tomas Universität - Konstanz, Germania
- Saarland University, Germania
- Libert Claude Universiteit Gent, Belgio
- Katholieke Universiteit Leuven, Belgio
- Jurga Stefan - Nanobiomed Center- Polonia
- Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - Italia
Links e Documenti utili
Regolamento del Dottorato in Biotecnologie
Regolamento di Ateneo dei corsi di Dottorato di Ricerca
Membri della Giunta di Dipartimento
- Dettagli
Presidente: Prof. Alceo Macchioni
Professori di I° Fascia: Nadia Balucani, Roberto Venanzoni
Professore II° Fascia: Bernard Fioretti, Silvana Piersanti, Patrizia Rosignoli, Paola Sassi
Ricercatori: Anna Fagotti, Alessandro Ludovisi
Personale Tecnico-Amministrativo: Gianandrea La Porta, Roberta Selvaggi
Coordinatori di Sezione: David Michele Cappelletti, Filippo De Angelis, Carla Emiliani, Hovirag Lancioni, Loredana Latterini, Luigi Vaccaro
Presidenti Corsi di Studio: Prof. Luigi Catacuzzeno, Prof. Fausto Ortica, Prof.ssa Sabata Martino
Rappresentante degli Studenti:
Segretario Amministrativo: Dott.ssa Cristina Mencolini
(Decreto di proclamazione dei rappresentanti in Giunta per la restante parte del triennio 2022/2025 D.D. n. 187/2023)
Membri del Consiglio di Dipartimento
- Dettagli
Direttore: Prof. Alceo MACCHIONI
Segretario verbalizzante: Dott.ssa Cristina MENCOLINI
Professori di prima fascia (14):
Nadia BALUCANI
David Michele CAPPELLETTI
Gabriele CRUCIANI
Filippo DE ANGELIS
Fausto ELISEI
Carla EMILIANI
Paolo FOGGI
Laura GORACCI
Loredana LATTERINI
Sabata MARTINO
Fausto ORTICA
Manuela REBORA
Aldo ROMANI
Luigi VACCARO
Roberto VENANZONI
Professori emeriti (2):
Vincenzo AQUILANTI
Antonio SGAMELLOTTI
Professori di seconda fascia (31):
Paola ANGELINI
Paola BELANZONI
Chandra BELLASIO
Giovanni BISTONI
Benedetta CARLOTTI
Luigi CATACUZZENO
Simonetta CAVALLI
Catia CLEMENTI
Ferdinando COSTANTINO
Tiziana DEL GIACCO
Manlio DI CRISTINA
Antonia Concetta ELIA
Roberto FABIANI
Maria Noelia FAGINAS LAGO
Francesco FERLIN
Bernard FIORETTI
Pier Luigi GENTILI
Paolo GORELLO
Hovirag LANCIONI
Andrea LOMBARDI
Massimo LORENZONI
Corrado MARCENO'
Assunta MARROCCHI
Assunta MORRESI
Marco PAOLANTONI
Oriana PIERMATTI
Silvana PIERSANTI
Luca ROCCHIGIANI
Enrico RONCA
Patrizia ROSIGNOLI
Stefano SANTORO
Paola SASSI
Anna SPALLETTI
Lorena URBANELLI
Cristiano ZUCCACCIA
Ricercatori universitari (10):
Sandra BURATTA
Marilena CECCARELLI
Stefano CROCCHIANTI
Anna FAGOTTI
Ermanno FEDERICI
Livia LUCENTINI
Alessandro LUDOVISI
Francesca NUNZI
Serena PORCELLATI
Ricercatori a tempo determinato (19)
Martina ALUNNI CARDINALI
Elisa BOCCALON
Filippo CAMPANA
Antonella CAROSI
Alessio CESARETTI
Jenny DESANTIS
Danika DI GIACOMO
Luca MANCINI
Gabriel MENENDEZ RODRIGUEZ
Antonio MICHELUCCI
Francesco MORENA
Giulia QUAGLIA
Federica VALENTINI
Personale Tecnico-Amministrativo (11):
Mariangela AGUZZI
Daniela BONELLI
Lorena CANONICO
Giuseppe DEANGELIS
Gianandrea LA PORTA
Laura PAZZAGLIA
Nicomede PELLICCIA
Roberta SELVAGGI
Francesca SIMONCELLI
Silvana TIFI
Carmine VACCA
Studenti (11):
ARMILLEI GIORGIA
BRACONI Lorenzo
CARINO Alma Eugenia
CERBELLA Marta
CONCIARELLI Isabella
DELLE FAVE Antonio Pio
GILIOTTI Alessandro
MARTINELLI Sofia
MENCACCI Damiano
SARDELLINI Elena Sofia
ZANNETTINO Cristian
Progetti di Ricerca
- Dettagli
Progetti Europei
Progetti finanziati dalla UE o che coinvolgono Stati Europei.
Polymeer - Brewers Spent Grain as Main by-Product for Development of Novel, High-Performance Bio-Based Polymers, Polymer Blends, And Co-Polymers
Finanziatore: Horizon Europe – Circular Bio-based Europe Joint Undetaking (CBE JU)
Acronimo: POLYMEER
Sito web: https://polymeerproject.eu/
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Assunta MARROCCHI
Finanziamento: 552.187,50
Durata: 2024-2028
Partenariato: Università degli Studi di Perugia (Perugia, Italy; coordinatore), Sapienza Università di Roma (Rome, Italy), Bio Base Europe Pilot Plant VZW (Desteldonk Gent, Belgium), Next Technology Tecnotessile Societa Nazionale Di Ricerca r.l. (Prato, Italy), LOMARTOV s.l. (Valencia, Spain), ZABALA BRUSSELS (Brussels, Belgium), AIMPLAS - Asociacion de Investigacion de Materiales Plasticos y Conexas (Paterna Valencia, Spain), NORMEC OWS (Gent, Belgium), BIO-MI Drustvo s Ogranicenom Odgovornoscu za Proizvodnju, Istrazivanjei Razvoj (Matulji, Croatia), Universiteit Twente (Enschede, The Netherlands), BIRRA PERONI srl Società Unipersonale (Rome, Italy), DUAL BORGSTENA TEXTILE PORTUGAL, Unipessoal l.d.a (Nelas, Portugal), Fraunhofer Gesellschaft Zur Forderung der Angewandten Forschung ev (Munich, Germany), INVESTORNET-GATE2GROWTH aps (Kgs Lyngby, Denmark)
Ambito: Polimeri e plastiche rinnovabili
EUROPE RESEARCH COUNCIL EXECUTIVE AGENCY (ERCEA)
Finanziatore: QED‐Spin - Controlling spin properties of molecules with quantum fields: ab‐initio methodologies for spin polariton - ERC-2021
Responsabile Scientifico: Prof. ENRICO RONCA
Finanziamento: 1.499.754,00
Durata: 2022-2027
Ambito: Chimica teorica e computazionale
Hydrogen activation by GroupIV/GroupVI bimetallic Lewis pairs
Finanziatore: ROYAL SOCIETY CHEMISTRY
Responsabile Scientifico: Dott. LUCA ROCCHIGIANI
Finanziamento: Euro 4.646,03
Durata: 2021-2022
Ambito: Chimica Inorganica, Chimica Organometallica e Catalisi
Progetto LIFE 19 IPE/IT/000015 dal titolo "IntegratedMAnagement and Grant Investments for the N2000 Network Umbria – Life Imagine Umbria"
Finanziatore: REGIONE UMBRIA Regione Umbria – Direzione Regionale Risorsa Umbra Federalismo, Risorse Finanziarie e Strumentali Servizio Sistemi Naturalistici e Zootecnia
Acronimo: IMAGINE
Responsabile Scientifico: Prof. ROBERTO VENANZONI
Finanziamento: Euro 1.452.000,00
Durata: 2021-2027
Partnership: 1. Regione Umbria, 2. Agenzia Forestale Regionale - Umbria - 3. Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università degli Studi di Perugia - 4. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Perugia - 5. Università degli Studi dell’Aquila – Dip.to Ingegneria Civile, Edile – Architettura, Ambientale - 6. Dipartimento di medicina veterinaria – Università di Sassari - 7. Studio Naturalistico Hyla S.N.C. Di Spilinga C. & C - 8. Comunità Ambiente s.r.l - 9. Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Ambito: Ambiente
Enhancing higher education on COmplex SYstems THINKING for sustainable development
Finanziatore: Erasmus+
Acronimo: COSY THINKING
Sito web: https://cosy.pixel-online.org
Responsabile Scientifico: Dott. PIERLUIGI GENTILI
Finanziamento: Euro 64.546,00
Durata: 2020-2023
Partnership: Sodertorn University, Limerick Institute of Technology, Pixel, Kauno Technologijos Universitetas, Ionian University.
Ambito: Sistemi Complessi
Quantitative Structure-Activity Relationship (QSAR) in Post-Metallocene-Based Olefin Polymerizations Using Chemically Meanigful Computational Descriptors
Finanziatore: Dutch Polymer Institute (D.P.I.)
Responsabile Scientifico: Prof. ALCEO MACCHIONI
Finanziamento: Euro 165.000,00
Durata: 2020-2023
Ambito: Catalisi Organometallica
Analisi di profili metabolici e lipidici di materiali biologici, con trattamento dati per analisi omica
Finanziatore: Molecular Discovery
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 30.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Metabolomica e Cheminformatica
Salmo ceTtii Recovery Actions in Mediterranean Streams
Finanziatore: Programma Europeo Bando Life 2018 - NAT/IT/000931
Acronimo: LIFESTREAMS
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Finanziamento: Euro 317.937,00
Durata: 2019-2023
Partnership: Parco Nazionale della Maiella, Agenzia Forestale Regionale per lo sviluppo del territorio ambiente Sardegna, Istituto Superiore per la protezione ricerca ambientale (ISPRA), Legambiente, Noesis, Ente Parco Montemarcello Magra, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna, Parco Nazionale M. Sibillini - 9. Ente Parco Nazionale del Pollino
Ambito: Ecologia
AstroChemical Original
Finanziatore: HORIZON 2020 - CALL H2020 -MSCA-ITN-2018 (Marie Sklodowska Curie Innovative Training Networks)
Acronimo: ACO
Responsabile Scientifico: Prof.ssa NADIA BALUCANI
Finanziamento: Euro 261.499,68
Durata: 2019-2023
Partnership: Universite Grenoble Alpes, Istituto Nazionale di astrofisica, University College London, Università Studi di Torino, Universitat Autonoma de Barcelona, The University of Manchester, POAM Electronics, Institut De Radio Astronomie Millimetri, Universite Paul Sabatier Toulose, MASTER-UP srl, Universite d'Aix Marseille, Università studi di Trento, 13. VASTALLA srl
Ambito: Astrochimica
A novel approach for near-field optical microscopy based on tip-enhanced fluorescence via plasmon resonance energy transfer
Finanziatore: HORIZON 2020 - ATTRACT Third Party Project Agreement
Acronimo: TEFPLASNOM
Responsabile Scientifico: Prof.ssa LOREDANA LATTERINI
Finanziamento: Euro 32.000,00
Durata: 2019-2020
Partnership: European Organization for Nuclear Research (CERN), European Molecular Biology Laboratory (EMBL), European Synchrotron Radiaton Facility (ESRF), European Southern Observatory (ESO), European X-Ray Free electron Laser (XFEL), ESADE Ramon Llull University, Institut Max von Laue-Paul Langevin (ILL), Aalto University, European Industrial research Manag. Assoc. (EIRMA)
Ambito: Spettroscopia
Tailored materials for Sustainable Technologies: programming functional moolecular components through Boron-Nitrogen doping
Finanziatore: ITN - ETN Marie Sklodowska - CURIE ACTION
Acronimo: STIBNITE
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 522.999,26
Durata: 2020-2023
Partnership: Universitat Wien, Universiteit Leiden, Universite Catholique de Louvain, Technische Universitaet Muenchen, Fundacion Imdea materials, Rijksuniversteit Groningen, Università Studi Trieste, Applied Nanolayers BV, Graphene XT, AINPLAS - Asociacion de Investigation de materials plasticos y conexas
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Solid Catalysts for activation of aromatic C-H bonds- Grant agreement n. 720996
Finanziatore: HORIZON 2020 - NMBP - 012016 Novel hybrid materials for heterogeneous catalysis
Acronimo: H-CCAT
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 502.075,00
Durata: 2017-2020
Partnership: Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven), Axel'one, Johnson Matthey PLC, Fraunhofer-Gesellschaft zur Foerderung der angewandten Forschung e.V., Janssen Pharmaceutica N.V., Centre National de la Recherche Scientifique, Sikemia SAS, ProfMOF A/S
Ambito: Green chemistry Drug synthesis Catalisi
Progetti Nazionali
Progetti finanziati dal MIUR o che coinvolgono partner solo italiani.
P20225MR3J - Green biomass fractionation for development of new 3D printed sustainable biocomposite materials for tissue engineering
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Sabata MARTINO (Responsabile di Unità - Sostituto PI)
Importo totale: Euro 87.665,00
Durata: 2023-2025
P20223H8CK - Degradation of space-technology polymers by thermospheric oxygen atoms and ions: an exploration of the reaction mechanisms at an atomistic level
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Nadia BALUCANI (Principal Investigator)
Importo totale: Euro 123.269,00
Durata: 2023-2025
Coordinatore Nazionale: Nadia BALUCANI (Principal Investigator)
P2022XKWH7 - A Circular Chemistry approach to catalytic processes assisted by urban and industrial waste (CircularWaste)
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Luigi VACCARO (Responsabile di Unità - Sostituto PI)
Importo totale: Euro 116.567,00
Durata: 2023-2025
P2022KZNBE - Ecology, biodegradative eCosystem services and expLoitatIon of PhylloSphere microbiome in urban arEas (ECLIPSE)
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Ermanno FEDERICI (Responsabile di Unità - Sostituto PI)
Importo totale: Euro 68.917,00
Durata: 2023-2025
P2022RJZ2N - Experimental modeling to identify molecular mechanisms and therapeutic vulnerabilities in NUP98-rearranged leukemia
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Danika DI GIACOMO (Principal Investigator)
Importo totale: Euro 159.000,00
Durata: 2023-2025
Coordinatore Nazionale: Danika DI GIACOMO (Principal Investigator)
Biomass gasification for hydrogen production
Finanziatore: MUR
Acronimo: Bio4H2
Responsabile Scientifico: Nadia BALUCANI
Importo totale: Euro 21.119,00 (UNIPG: Cof. 12.071,00 - Cont. MUR 98.488,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Politecnico di MILANO, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Tiziano FARAVELLI (Politecnico di MILANO)
Ambito: Products and Processes Engineering
Modelling and design of organic conjugated redox materials for energy-saving applications: a bottom-up strategy
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Giovanni BISTONI
Importo totale: Euro 243.222,00 (UNIPG: Cof. 23.771,00 - Cont. MUR 95.762,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di BOLOGNA, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Daniele FAZZI (Università degli Studi di BOLOGNA)
Ambito: Synthetic Chemistry and Materials
Apennine snow cover in the Mediterranean climate region: multi-sensor data, observations, modeling and trend analysis
Finanziatore: MUR
Acronimo: SnowMed
Responsabile Scientifico: David Michele CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 190.000,00 (UNIPG: Cof. 0 - Cont. MUR 36.000,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi dell'AQUILA, Università degli Studi di PERUGIA, Università degli Studi ROMA TRE, Università degli Studi di ROMA ""La Sapienza"", Consiglio Nazionale delle Ricerche"
Coordinatore Nazionale: Paolo TUCCELLA (Università degli Studi dell'AQUILA)
Ambito: Earth System Science
Novel protein-based Genetically-Encoded Fluorescent Indicators (GEFI) for Functional Super-Resolution Imaging of Biomolecular Activities in Living Cells
Finanziatore: MUR
Acronimo: GEFInder
Responsabile Scientifico: Benedetta CARLOTTI
Importo totale: Euro 253.768,00 (UNIPG: Cof. 14.335,00 - Cont. MUR 53.302,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università di PISA, Università degli Studi di PARMA, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Ranieri BIZZARRI (Università di PISA)
Ambito: Physical and Analytical Chemical Sciences
Kinetic models of ion channels: from atomic structures to membrane currents
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Luigi CATACUZZENO
Importo totale: Euro 249.864,00 (UNIPG: Cof. 31.212,00 - Cont. MUR 100.060,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di BOLOGNA, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Simone FURINI (Università degli Studi di BOLOGNA)
Ambito: Computer Science and Informatics
Antiviral Compounds against Coronavirus Using pRotAcs Technology
Finanziatore: MUR
Acronimo: AC-CURATE
Responsabile Scientifico: Gabriele CRUCIANI
Importo totale: Euro (UNIPG: Cof. 28.000,00 - Cont. MUR 59.925,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di PADOVA, Università degli Studi di SIENA, Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Coordinatore Nazionale: Gabriele CRUCIANI (Università degli Studi di PERUGIA)
Ambito: Synthetic Chemistry and Materials
Role of ovarian sensory excitability in the physiopathology of follicologenesis
Finanziatore: MUR
Acronimo: THE NOVA STUDY
Responsabile Scientifico: Bernard FIORETTI
Importo totale: Euro 240.658,00 (UNIPG: Cof. 25.593,00 - Cont. MUR 118.802,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di PERUGIA, Università degli Studi di NAPOLI Federico II
Coordinatore Nazionale: Bernard FIORETTI (Università degli Studi di PERUGIA)
Ambito: Neuroscience and Disorders of the Nervous System
Rendeneri people and their cattle: a Dolomite valley genomic perspective
Finanziatore: MUR
Responsabile Scientifico: Hovirag LANCIONI
Importo totale: Euro 242.190,00 (UNIPG: Cof. 14.013,00 - Cont. MUR 101.230,00)"
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di PAVIA, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Antonio TORRONI (Università degli Studi di PAVIA)
Ambito: Environmental Biology, Ecology and Evolution
LUminescent modular NAno-composites for Responsive LIGHTing devices LUNARLIGHT
Finanziatore: MUR
Acronimo: LUNARLIGHT
Responsabile Scientifico: Loredana LATTERINI
Importo totale: Euro 265.521,00 (UNIPG: Cof. 30.568,00 - Cont. MUR 101.716,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di FIRENZE, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Emiliano FRATINI (Università degli Studi di FIRENZE)
Ambito: Synthetic Chemistry and Materials
Functional and biological Diversity and habitat assessment of Wild Edible Plants in Italy under different Climate and land-use change scenarios
Finanziatore: MUR
Acronimo: FuD WE PIC
Responsabile Scientifico: Corrado MARCENO'
Importo totale: Euro 251.088,00 (UNIPG: Cof. 0 - Cont. MUR 66.869,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di PALERMO, Università degli Studi di PERUGIA, Università degli Studi del MOLISE
Coordinatore Nazionale: Riccardo GUARINO (Università degli Studi di PALERMO)
Ambito: Environmental Biology, Ecology and Evolution
Towards green core components for the hydrogen economy
Finanziatore: MUR
Acronimo: GreenCore
Responsabile Scientifico: Assunta MARROCCHI
Importo totale: Euro 237.608,00 (UNIPG: Cof. 30.333,00 - Cont. MUR 87.047,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata", Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Maria Luisa DI VONA (Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata")
Ambito: Systems and Communication Engineering
HarneSsing Halogen bondINg in tuning optoElectronic properties of low-dimensional perovskites
Finanziatore: MUR
Acronimo: SHINE
Responsabile Scientifico: Francesca NUNZI
Importo totale: Euro 256.761,00 (UNIPG: Cof. 15.549,00 - Cont. MUR 52.850,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Politecnico di MILANO, Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Gabriella CAVALLO (Politecnico di MILANO)
Ambito: Synthetic Chemistry and Materials
Speed up the transition from conventional plastic to biodegradable materials
Finanziatore: MUR
Acronimo: SpeedToBio
Responsabile Scientifico: Luca ROCCHIGIANI
Importo totale: Euro 232.312,00 (UNIPG: Cof. 0 - Cont. MUR 67.000,00)
Durata: 24 mesi
Partnership: Università degli Studi di SALERNO, Università degli Studi di NAPOLI Federico II, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Laura FALIVENE (Università degli Studi di SALERNO)
Ambito: Physical and Analytical Chemical Sciences
Modeling Chemical Complexity: all'Origine di questa e di altre Vite per una visione aggiornata delle missioni spaziali
Finanziatore: Agenzia spaziale Italiana (ASI)
Acronimo: MIGLIORA
Responsabile Scientifico: Prof.ssa NADIA BALUCANI
Importo totale: Euro 197.520,00
Durata: 2023-2026
Partnership: Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (UNIPG)- Osservatorio Astrofisico di Arcetri (OAA)Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Firenze Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Coordinatore Nazionale: Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
Ambito: Astrobiologia
Attività di ricerca finalizzata ad aumentare le conoscenze sulle caratteristiche biologiche ed ecologiche della popolazione di Carassius auratus e Callinectes sapidus nei Bacini di Ugento
Finanziatore: Convenzione tra Comune di Ugento e Arpa Umbria, Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (UNIPG) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (UNISALENTO)
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI, Dott.ssa ANTONELLA CAROSI
Importo totale: Euro 4.000,00
Durata: 2023-2024
Ambito: Ecologia
Valorizzazione del potenziale terapeutico del resveratrolo nella medicina personalizzata mediante combinazione con altri principi attivi in formulazioni innovative
Finanziatore: Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Acronimo: VAPORE
Responsabile Scientifico: Prof. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 1.500.000,00
Durata: 2023-2026
Partnership: Sapienza Università di Roma, (UNIPG) Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie e Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Coordinatore Nazionale: S&R Farmaceutici SpA
Ambito: Fisiologia e Nutraceutica
Materiali di nuova generazione per celle fotovoltaiche tandem
Finanziatore: CSEA
Acronimo: GOPV
Responsabile Scientifico: Prof. FILIPPO DE ANGELIS
Importo totale: Euro 515.060,00
Durata: 2022-2025
Ambito: Fotovoltaico
L’economia circolare per contrastare la perdita di biodiversità: uso sostenibile delle specie alloctone invasive in ambiente acquatico
Finanziatore: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D’AOSTA
Acronimo: CIRCOLACQUA
Responsabile Scientifico: Prof.ssa ANTONIA CONCETTA ELIA
Importo totale: Euro 6.000,00
Durata: 2022-2024
Ambito: Ecologia
Caratterizzazione genetica delle popolazioni dell'Italia preromana
Finanziatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale CNR-ISPC
Responsabile Scientifico: Prof.ssa HOVIRAG LANCIONI
Importo totale: senza oneri
Durata: 2022-2024
Ambito: Genetica
Accordo per la Salvaguardia, valorizzazione e gestione degli ecosistemi fluviali
Finanziatore: LEGAMBIENTE UMBRIA
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: senza oneri
Durata: 2021-2024
Ambito: Ecologia
Caratterizzazione della variabilità genetica delle principali popolazioni Italiane e Internazionali
Finanziatore: “L. SPALLANZANI” DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Responsabile Scientifico: Prof.ssa HOVIRAG LANCIONI
Importo totale: senza oneri
Durata: 2021-2024
Ambito: Genetica
Ripristino delle popolazioni di trota mediterranea nelle Marche
Finanziatore: REGIONE MARCHE
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 30.000,00
Durata: 2021
Ambito: Ecologia
Bando PRA 2021, il Progetto ID n. 20 - Boundary layer Evolution Through Harmonization of Aerosol measurements at Ny-Ålesund research stations - BETHA-NyÅ
Finanziatore: MIUR - PNRA (Progetti Nazionali Ricerche in Artico)
Acronimo: BETHA-NyÅ
Responsabile Scientifico: Dott. STEFANO CROCCHIANTI
Importo totale: Euro 16.600,60
Durata: 2022-2023
Ambito: Climatico ambientale
Collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca, formazione nel settore della sintesi, caratterizzazione, formulazione e dopaggio di materiali micronizzati
Finanziatore: The Graphene Company s.r.l.
Responsabile Scientifico: Prof.ssa LOREDANA LATTERINI
Importo totale: senza oneri
Durata: 2022-2027
Ambito: Nanomateriali
NATURBOSNIA: aree protette e sviluppo sostenibile in Bosnia
Finanziatore: COMITATO INTERNAZIONALE SVILUPPO DEI POPOLI
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 84.000,00
Durata: 2021-2024
Ambito: Ecologia
Studio del rapporto struttura-funzione della proteina E di SARS-CoV-2 per lo sviluppo di agenti terapeutici nel trattamento del Covid-19
Finanziatore: FISR 2020
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 66.232,50
Durata: 2021
Ambito: Fisiopatologia
Un Dispositivo Fotocatalitico Locale a Basso Costo per Sanificazione di Aria Interna
Finanziatore: FISR 2020
Responsabile Scientifico: Prof. FILIPPO DE ANGELIS
Importo totale: Euro 70.648,00
Durata: 2021
Ambito: Fotocatalisi per sanificazione dell'aria
Studio clinico no profit “BONES-BRMS: Applicazione di tecniche spettroscopiche vibrazionali nella caratterizzazione delle proprietà chimico-fisico/strutturali del tessuto muscoloscheletrico umano”
Finanziatore: ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
Responsabile Scientifico: Prof.ssa ASSUNTA MORRESI
Importo totale: Euro 10.000,00
Durata: 2021
Ambito: Spettroscopia biomolecolare
ALPLA II - ALPine LAkes: indicators of global change, part II (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (rif. 2020.1871 - codice interno 21D03)
Finanziatore: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VAL D’AOSTA
Responsabile Scientifico: Dott.ssa ANTONIA CONCETTA ELIA
Importo totale: Euro 4.000,00
Durata: 2021-2022
Ambito: Ecologia
"ECOROADS Innovative barriers for mitigation of noise and chemical pollution from ROADS" (ARS01-00752)
Finanziatore: ANAS s.p.a.
Acronimo: ECOROADS
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 75.300,00
Durata: 2021-2022
Ambito: Climatico ambientale
Antimicrobial drug resistance in food-producing animals. Essential oils and supercritical fluid extraction: study the antimicrobial and immuno-stimulating activity in livestock for reducing the use of antibiotics and environmental pollution, improvement of animal welfare and food safety
Finanziatore: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VAL D’AOSTA
Responsabile Scientifico: Dott.ssa ANTONIA CONCETTA ELIA
Importo totale: Euro 12.000,00
Durata: 2021
Ambito: Ecologia
Prosecuzione del monitoraggio del Chirocefalo del Marchesoni (Chirocephalus Marchesonii) e del Chirocefalo della Sibilla (Chirocephalus Sibyllae)
Finanziatore: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 30.000,00
Durata: 2021-2023
Ambito: Ecologia
Approcci innovativi di rigenerazione dei tessuti attraverso l'uso di biomateriali
Finanziatore: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO BIOTECNOLOGIE
Responsabile Scientifico: Prof.ssa CARLA EMILIANI
Importo totale: Euro 15.000,00
Durata: 2021
Ambito: Biotecnologie
Bando di Ricerca per Studio di nuovi metodi e tecniche basati sull’utilizzo di dati SAR multimissione/multifrequenza (DC-UOT-2019-017) "Snow-mantle Modeling, Inversion and Validation using multi-frequency multimission InSAR in central Apennine"
Finanziatore: ASI - AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Acronimo: SMIVIA
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 378.000,00 (in cofin al 50%), nostra quota 50.000,00 (in cofin 50%)
Durata: 2020-2021
Partnership: Università dell'Aquila Centro di Eccellenza CETEMPS, HIMET Srl, Università di RomaTre, Università degli Studi di Perugia (DCBB)
Coordinatore nazionale: Prof. Frank Marzano, Univ. Roma La Sapienza
Ambito: Climatico Ambientale
Studio dei metaboliti degli inquinanti emergenti di maggior rilievo individuati e studio della tossicità delle molecole identificate per la valutazione dell'impatto sanitario
Finanziatore: Bando BRIC 2019 INAIL
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 62.500,00
Durata: 2019-2021
Partnership: Università degli Studi di Firenze - Dip. di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Chimica, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria marche "Togo Rosati", Istituto superiore di Sanità Dip .di Sanità Pubblica Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza Alimentare, INAIL -DT
Coordinatore nazionale: Università di Firenze
Ambito: Lipidomica e cheminformatica
Un approccio molecolare integrato allo sviluppo sostenibile (AMIS) - Finanziato nell'ambito del programma "Dipartimenti di Eccellenza 2018/2022" (L. 232/2016)
Finanziatore: MIUR
Acronimo: AMIS
Sito web: http://amis.chm.unipg.it
Responsabile Scientifico: Prof. ALCEO MACCHIONI
Importo totale: Euro 8.656.475,00
Durata: 2018-2022
Ambito: Chimica Sostenibile e Ambientale
A multidisciplinary approach to gain sustainable improvement of rice productivity through the co-cultivation with the fern Azolla and its cyanobacterial symbiont
Finanziatore: MIUR
Acronimo: PRIN2017
Responsabile Scientifico: Prof. STEFANIA PASQUALINI
Importo totale: Euro 168.097,00
Durata: 2019-2022
Partnership: Università Studi di Milano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Studi Firenze
Coordinatore nazionale: Università Studi di Milano
Ambito: Fisiologia Vegetale
Modeling and Analysis of carbon nanoparticles for innovative apllications Generated directly and collected during combustion (Magic DUST)
Finanziatore: MIUR
Acronimo: PRIN2017
Responsabile Scientifico: Prof. PIERGIORGIO CASAVECCHIA
Importo totale: Euro 144.308,00
Durata: 2019-2022
Partnership: Politecnico di Milano, Università Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Università Studi Napoli "Federico II", Consiglio Nazionale delle Ricerche
Coordinatore nazionale: Politecnico di Milano
Ambito: Cinetica Chimica
Bando di ricerca per missioni future di esplorazione umana nello spazio - Area tematica "Astrobiologica" - Vita nello spazio: origine, presenza, persistenza della vita nello spazio, dalle molecole agli estremofili
Finanziatore: ASI - AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Acronimo: ASI
Responsabile Scientifico: Prof.ssa NADIA BALUCANI
Importo totale: Euro 130.303,00
Durata: 2019-2022
Partnership: Università della Tuscia (Beneficiario), Scuola Normale Superiore di Pisa, Dip. di Scienze Ecologiche e Biologiche Università della Tuscia, CNR - Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, Dip. di Biologia Università di Roma "Tor Vergata", Dip. di Biologia Università di Padova, CNR Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Dip. di Biologia, Università di Napoli "Federico II", Istituto Naz. Astrofisica, Osservatorio - Astrofisica di Arcetri, Istituto Naz. Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste
Coordinatore nazionale: Università della Tuscia
Ambito: Astrochimica
I canali del potassio come target per riprogrammare il microambiente del glioblastoma: studi in vitro e in vivo
Finanziatore: Istituto di ricovero e Cura a carattere Scientifico - Istituto neurologico Mediterraneo NEUROMED
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI CATACUZZENO
Importo totale: Euro 292.300,00
Durata: 2019-2022
Ambito: Biologia Cellulare
Source Identification of (mineral) dust to AntaRcTicA
Finanziatore: MIUR - Programma Nazionale di Ricerca in Antartide - Bando PNRA 16_00252
Acronimo: SIDDARTA
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 14.000,00
Durata: 2018-2022
Partnership: Istituto Nazionale di fisica Nucleare, Università di Genova, Università di Torino, INFN
Coordinatore nazionale: INFN
Ambito: Climatico Ambientale
Stratosphere-to-Troposphere Exchange in the Antarctic Region
Finanziatore: MIUR - PNRA (Progetti Nazionali Ricerche in Antartide)
Acronimo: STEAR
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI, Dott. STEFANO CROCCHIANTI
Importo totale: Euro 8.800,00
Durata: 2020-2023
Partnership: National Research Council – Istituto di scienze atmosferiche e clima e istituto di scienze polari, Università di Firenze – Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff", Università di Bologna - Dipartimento di Chimica "G. Ciamician", Corea - Istituto di ricerca Polare – Divisione cambiamenti climatici
Ambito: Climatico ambientale
Indagini spettroscopiche di sistemi liposomiali modello di membrana biologica, di soluzioni di proteine e di crioconservanti, per uno studio molecolare dei processi di crioconservazione
Finanziatore: CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI
Responsabile Scientifico: Prof. MARCO PAOLANTONI
Importo totale: Euro 30.000,00
Durata: 2018-2020
Ambito: Spettroscopia biomolecolare
Progetti Locali
Progetti finanziati dalla regione, dalla provincia, dal comune o con partner regionali.
Studio Rete Ecologica Applicato Al Potenziamento della Connettività del Territorio Spoletino Attraverso Esperienze Pilota di Gestione e Interventi Infrastrutturali su Specifiche Specie Target e Ambiti Prioritari
Finanziatore: COMUNE SPOLETO
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Manuela REBORA
Importo totale: Euro 30.000,00
Durata: 2023-2026
Ambito: Ecologia
Interventi su siti vincolati di pregio naturalistico
Finanziatore: CONSORZIO BONIFICA TEVERE NERA
Responsabile Scientifico: Prof. VENANZONI ROBERTO
Importo totale: Euro 7.000,00
Durata: 2023-2024
Ambito: Ambiente
Accordo di collaborazione per campionamenti esemplari coturnice
Finanziatore: 3A PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL'UMBRIA
Responsabile Scientifico: Dott.ssa LUCENTINI LIVIA
Importo totale: Euro 10.500,00
Durata: 2022-2023
Ambito: Biodiversità
Monitoraggio quali-quantitativo analisi e sviluppo di studi innovativi e ricerche sperimentali per la valutazione delle condizioni ambientali di corpi idrici
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Acronimo: ACQUACENTRO
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI, Prof. LORENZONI MASSIMO
Importo totale: Euro 82.000,00
Durata: 2022-2025
Partner: Autorità di Bacino Distrttuale dell’Appennino Centrale - Regione Umbria - Dipartimento di Fisica e Geologia Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Ecologia
Ambito: Ecologia
Stesura dei bilanci idrici preliminari dei corpi idrici superficiali
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Responsabile Scientifico: Prof. LORENZONI MASSIMO
Importo totale: Euro 25.000,00
Durata: 2022-2023
Partner: Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale -Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Ambito: Ecologia
Emergenza climatica e transizione green: impatto su ambiente, salute, sviluppo economico e sociale
Finanziatore: FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA
Responsabile Scientifico: Prof. COSTANTINO FERDINANDO
Importo totale: Euro 90.370,00
Durata: 2023-2026
Ambito: Ambientale
Il mondo a colori: Uno sguardo su arte, pigmenti e minerali. Una mostra trasversale tra scienza e arte.
Finanziatore: FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA
Responsabile Scientifico: Prof. ALDO ROMANI
Importo totale: Euro 18.750,00
Durata: 2022-2023
Ambito: Beni Culturali
Convenzione per approfondimento della conoscenza relativamente alla dispersione di inquinanti gassosi e polveri fini in atmosfera mediante misure da stazione di fondo regionale in quota
Finanziatore: ARPA UMBRIA
Acronimo: EMEP
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Importo totale: senza oneri
Durata: 2021-2026
Ambito: Climatico ambientale
Progetto CLAY Avviso Pubblico per l’accesso ai servizi d’innovazione per le MPMI della Ceramica”, al fine di fornire il supporto necessario nell’ambito dell’innovazione di processo, di prodotto, di design e di marketing alle imprese della ceramica
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Responsabile Scientifico: Prof.ssa LOREDANA LATTERINI
Importo totale: Euro 50.000,00
Durata: 2021-2022
Ambito: Nanomateriali
Sorveglianza Epidemiologica sul virus SARS-CoV-2 nelle acque reflue urbane
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Acronimo: SARI
Responsabile Scientifico: Dott. ERMANNO FEDERICI
Importo totale: Euro 135.000,00
Durata: 2022
Ambito: Biotecnologie
ACCORDO DI COLLABORAZIONE "Studio e Valorizzazione della popolazione di carpa nel Lago Trasimeno"
Finanziatore: 3A PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL'UMBRIA
Responsabile Scientifico: Dott.ssa LIVIA LUCENTINI
Importo totale: Euro 7.000,00
Durata: 2021
Ambito: Biodiversità - Valori del patrimonio agroalimentare
Valutazione del rischio biologico negli ambienti lavorativi dell'Ateneo: monitoraggio di Legionella e di altri microrganismi negli impianti di distribuzione dell’acqua, di condizionamento dell’aria e sulle superfici
Finanziatore: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
Responsabile Scientifico: Dott. ERMANNO FEDERICI
Importo totale: Euro 175.000,00
Durata: 2021-2025
Ambito: Biotecnologie
Creazione di un laboratorio universitario integrato per indagini biomolecolari e sviluppo di terapie per l’infezione SAR-CoV-2
Finanziatore: FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 50.000,00
Durata: 2021-2023
Ambito: Progettazione molecolare
Processi di riciclo di materie prime al fine di riutilizzo industriale
Finanziatore: SOCIETÀ TRASIMENO SERVIZI AMBIENTALI SPA (TSA)
Responsabile Scientifico: Prof. RAIMONDO GERMANI
Importo totale: Euro 15.000,00
Durata: 2021
Ambito: Economia circolare
Processi di fisiologia integrata mediante l’uso di modelli pre-clinici
Finanziatore: S&R FARMACEUTICI s.p.a.
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 50.000,00
Durata: 2021-2023
Ambito: Nutraceutica
Ricerca, Selezione e produzione di trote mediterranee da ripopolamento e per l'approfondimento di conoscenze relative alla fauna ittica
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 50.000,00
Durata: 2020-2022
Partner: Università dell'Insubria
Ambito: Ecologia
Controllo delle popolazioni di chironomidi al Lago Trasimeno
Finanziatore: Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
Responsabile Scientifico: Dott. ENZO GORETTI
Importo totale: Euro 162.500,00
Durata: 2017-2021
Ambito: Ecologia
Attività di ricerca in ambito chimico-biochimico - medico - farmaceutico (GOS - Gruppo operativo di supporto di Ateneo)
Finanziatore: Bazzica Engineering
Acronimo: GOS
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI (Coordinatore GOS)
Importo totale: Euro 41.000,00
Durata: Luglio-Ottobre 2020
Ambito: Chimico, Biochimico e Medico Farmaceutico - Covid
Approfondimento di conoscenze relative alla fauna ittica e al Benthos
Finanziatore: Legambiente UMBRIA
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 7.000,00
Durata: 2020
Ambito: Ecologia
Progettazione e sintesi di nuovi agenti terapeutici antivirali SARS-COVID19 virus
Finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 25.000,00
Durata: 2020-2021
Ambito: Progettazione molecolare - Covid
Tumori resistenti alla chemioterapia: Progettazione di molecole innovative e studio del loro metabolismo
Finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia "Giovani ricercatori 2019"
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 25.000,00
Durata: 2020-2021
Co-Finanziatore: Molecular Horizon
Ambito: Progettazione molecolare - Covid
SOSTIENE - Sistema di telemedicina domiciliare a supporto di percorsi assistenziali personalizzati, di precisione predittivi della Sclerosi multipla
Finanziatore: Kell SRL
Acronimo: SOSTIENE
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 40.000,00
Durata: 2020-2021
Ambito: Scienze della vita
Approfondimento di conoscenze relative alla fauna ittica del bacino Fiumi Chiascio e Topino e per la ricerca, selezione e produzione di trote mediterranee da ripopolamento
Finanziatore: Regione Umbria
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 45.000,00
Durata: 2019-2020
Ambito: Ecologia
Gestione della stazione di fondo regionale di Monte Martano per l'individuazione del trasporto degli inquinanti atmosferici
Finanziatore: Arpa Umbria
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M.CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 125.000,00
Durata: 2016-2021
Ambito: Climatico ambientale
Terza Missione
Progetti di studio e ricerca, di consulenza organizzativa e gestionale specializzata nell'ambito di azioni riguardanti l'innovazione, il trasferimento tecnologico e la ricerca applicata, a livello locale, nazionale ed internazionale.
UMBRIATECH – “Umbria MaterialsTECHnology district”
Finanziatore: Agenzia per la Coesione Territoriale
Acronimo: UMBRIATECH
Responsabile Scientifico: Prof. Filippo DE ANGELIS
Finanziamento: Euro 4.995.140
Durata: 2023-2026
Partner: Dipartimento Ingegneria, Dipartimento di Giurisprudenza
Ambito: Trasferimento tecnologico
Creazione di Centro di Ricerca multidisciplinare per le scienze omiche in Umbria: il Centro Umbro di Ricerca e Innovazione
Finanziatore: Agenzia per la Coesione Territoriale
Acronimo: CURI
Responsabile Scientifico: Prof. Gabriele CRUCIANI
Finanziamento: Euro 5.000.000
Durata: 2023-2026
Partner: Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Ambito: Scienze omiche
Iodurazione in continuo di intermedi utili alla sintesi di mezzi di contrasto per raggi X con particolare attenzione all’uso di sistemi a basso impatto ambientale
Finanziatore: BRACCO IMAGING
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (+IVA)
Durata: 2023-2024
Ambito: Green Chemistry - Chimica dei materiali
Simulazioni quantomeccaniche ed analisi sperimentali di rivestimenti metallici per applicazioni aerospaziali nell’ambito del progetto R&D “UAM4UAM”, n. progetto ID 221
Finanziatore: UMBRAGROUP
Responsabile Scientifico: Prof. Filippo DE ANGELIS
Finanziamento: Euro 35.000,00 (+IVA)
Durata: 2023-2024
Ambito: Material analysis
Studio di ROS (Route of Synthesis) e sviluppo a livello sperimentale di un processo per la sintesi di “Segesterone”
Finanziatore: STERLING s.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 30.000,00 (esclusa IVA)
Durata: 2023
Ambito: Green chemistry - Sintesi farmaceutica sostenibile
Analisi di laboratorio di alcuni studi clinici di terapia genica su pazienti affetti da Leucodistrofia Metacromatica
Finanziatore: OSPEDALE SAN RAFFAELE
Acronimo: MLD
Responsabile Scientifico: Prof.ssa SABATA MARTINO
Finanziamento: Euro 162.500,00
Durata: 2022-2027
Ambito: Biochimica
Approcci sostenibili alla preparazione di API
Finanziatore: STERLING s.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2022
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Processi green per la sostituzione di cloruri o di epossidi nella produzione di molecole target
Finanziatore: BRACCO IMAGING s.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (oltre IVA)
Durata: 2022-2023
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Approcci sostenibili alla definizione di processi di manipolazione di poliuretani per la produzione di materiali bio- ed ecocompatibili
Finanziatore: ALCANTARA s.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. FILIPPO DEANGELIS, Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: 30.000,00 (oltre IVA)
Durata: 2022
Ambito: Green chemistry, Sustainable materials
Studio di ricerca sul tema: metodiche di preparazione, caratterizzazione e sfruttamento di Quantum Dots (Qdots)
Finanziatore: IDEA-RE s.r.l.
Responsabile Scientifico: Prof.ssa LOREDANA LATTERINI
Finanziamento: 30.000,00 (oltre IVA)
Durata: 2022
Ambito: Nanomateriali
Accordo Esecutivo per attività di ricerca con Redantea sul tema "Riciclo di materiali polimerici tramite processi eco-sostenibili"
Finanziatore: REDANTEA s.r.l.
Responsabile Scientifico: Prof. RAIMONDO GERMANI
Finanziamento: Euro 18.000,00 (oltre IVA)
Durata: 2022
Ambito: Economia circolare
Accordo esecutivo
Finanziatore: THE GRAPHENE COMPANY s.r.l.
Responsabile Scientifico: Prof.ssa LOREDANA LATTERINI
Finanziamento: Euro 25.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2022-2027
Ambito: Nanomateriali
Studio, analisi e caratterizzazione chimicofisica di campioni di matrice organica e ambientale, tessuti vegetali e analisi composizione del biogas
Finanziatore: CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL'INQUINAMENTO E SULL'AMBIENTE (CIRIAF)
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Finanziamento: Euro 7.000,00
Durata: 2022
Ambito: Ambientale
Studi clinici di terapia genica su pazienti affetti da Leucodistrofia Metacromatica
Finanziatore: OSPEDALE SAN RAFFAELE
Acronimo: MLD
Responsabile Scientifico: Prof.ssa SABATA MARTINO
Finanziamento: Euro 54.999,00 (IVA esclusa)
Durata: 2020-2022
Ambito: Biochimica
Sviluppo di candidati per produzione di farmaci innovativi anti-SARS-CoV-2 su tecnologia PROTAC (PROteolytic Targeting Chimeras)
Finanziatore: MOLECOLAR HORIZON
Acronimo: PRO-CURA
Responsabile Scientifico: Dott.ssa LAURA GORACCI
Finanziamento: 135.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Progettazione e sistesi composti antivirali
BIOFILL
Finanziatore: Società Umbria Filler s.r.l.
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Finanziamento: Euro 10.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Nutraceutica
Accordi esecutivi per attività di ricerca in campo farmaceutico e nutraceutico
Finanziatore: Società S&R FARMACEUTICI
Responsabile Scientifico:
Finanziamento: Euro 16.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021
Ambito: Nutraceutica
Sviluppo di materiali innovativi in ambito nano-medicale e nutraceutico
Finanziatore: Società PROLABIN & TEFARM s.r.l.
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Finanziamento: Euro 10.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Nutraceutica
Iodurazione in continuo di intermedi utili alla sintesi di mezzi di contrasto per raggi X con particolare attenzione all’uso di sistemi redox sostenibili
Finanziatore: Società BRACCO S.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Green Assessment e supporto nella selezione di step sintetici da ottimizzare in chiave di sostenibilità, nei processi dei principi attivi farmaceutici inalatori prodotti in Sterling. Pianificazione ed esecuzione delle prove sperimentali per l'ottimizzazione in ottica di riduzione dell'impatto ambientale delle condizioni sintetiche degli step selezionati
Finanziatore: Società STERLING s.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 55.000,00
Durata: 2021
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Accordo Esecutivo per attività di ricerca con Redantea sul tema "Riciclo di materiali polimerici tramite processi eco-sostenibili"
Finanziatore: REDANTEA s.r.l.
Responsabile Scientifico: Prof. RAIMONDO GERMANI
Finanziamento: Euro 15.000,00 oltre IVA
Durata: 2021
Ambito: Economia circolare
Studio e sviluppo a livello di nuovi processi sisntetici al fine di ottenere la molecola "Umeclidinium Bromide" e/o i suoi intermedi e di individuare sintesi innovative e sostenibili in termini ambientali (Green Chemistry)
Finanziatore: STERLING S.P.A.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 20.000,00 oltre IVA
Durata: 2021
Ambito: Energia - Green chemistry -Chimica dei materiali
Sviluppo di una rete di monitoraggio nella conca ternana ai fini dello studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera
Finanziatore: ACCIAI SPECIALI TERNI (AST)
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Finanziamento: Euro 26.000,00 oltre IVA
Durata: 2021-2023
Ambito: Climatico Ambientale
Sviluppo di una rete di monitoraggio nella conca ternana ai fini dello studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera a mezzo dell’impiego di alveari con colonie di Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Italiana Autoctona
Finanziatore: ACCIAI SPECIALI TERNI (AST)
Responsabile Scientifico: Dott. ENZO GORETTI
Finanziamento: Euro 17.500,00 + iva
Durata: 2020-2022
Ambito: Monitoraggio Biologico e Ambientale
Progetto Interreg Europe CLAY - Convenzione per collaborazione servizio di supporto specialistico per la realizzazione del Piano d’Azione della seconda fase del Progetto
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Responsabile Scientifico: Prof.ssa LOREDANA LATTERINI
Finanziamento: Euro 25.000,00
Durata: 2020
Ambito: Nanomateriali
Interazioni tra le spcecie Thymallus thymallus e Phalacrocorax carbo in Alto Adige e messa a punto di un modello matematico ecologico
Finanziatore: PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO
Responsabili Scientifici: Dott.ssa ELIA ANTONIA CONCETTA, Dott. GIANANDREA LA PORTA
Finanziamento: Euro 8.000,00 + iva
Durata: 2020-2021
Ambito: Ecologia
Analisi di profili metabolici e lipidici di materiali biologici, con trattamento dati per analisi omica
Finanziatore: Molecular Discovery
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 30.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Metabolomica e Cheminformatica
Progettazione e sviluppo di PROTAC ad attività antitumorale e antivirale
Finanziatore: MONTELINO THERAPEUTICS
Responsabile: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 10.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Progettazione molecolare
Monitoraggio in vitro della presenza/assenza di un complesso molecolare naturale all’interno di un fluido biologico e della sua cinetica di degradazione ad opera di un substrato cellulare
Finanziatore: ABOCA SPA Società Agricola
Responsabile Scientifico: Prof.ssa PAOLA SASSI
Importo totale: Euro 16.000,00
Durata: 2020-2021
Ambito: Biochimica
Attività di ricerca in campo farmaceutico e nutraceutico
Finanziatore: S&R FARMACEUTICI SRL
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 20.000,00
Durata: 2019-2024
Ambito: Nutraceutuca
Analisi di laboratorio di alcuni studi clinici di terapia genica su pazienti affetti da Leucodistrofia Metacromatica
Finanziatore: OSPEDALE SAN RAFFAELE
Acronimo: MLD
Responsabile Scientifico: Prof.ssa SABATA MARTINO
Importo totale: Euro 45.000,00 al netto di IVA
Durata: 2018-2020
Ambito: Biochimica
Sviluppo di una rete di monitoraggio metereologica nella conca Ternana ai fini dello studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera
Finanziatore: ACCIAI SPECIALI TERNI (AST)
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 35.000,00
Durata: 2018-2020
Ambito: Climatico Ambientale
Progetti Ricerca di Base
Marker chimici e biologici in sedimenti lacustri per la ricostruzione dell'impatto antropico sugli ecosistemi
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI
Importo Totale: Euro 11.129,40
Durata: 2018-2021
Partecipanti: Dott. ENZO GORETTI, Dott. STEFANO CROCCHIANTI
Ambito: Climatico Ambientale
Sviluppo di modelli su scala di laboratorio per la validazione di molecole biocide per la sanificazione dell'acqua
Responsabile Scientifico: Dott. ERMANNO FEDERICI
Importo Totale: Euro 11.129,40
Durata: 2018-2021
Partecipanti: Dott.ssa ANTONIA CONCETTA ELIA, Dott. MANLIO DI CRISTINA
Ambito: Biotecnologie
Studi sulla biodiversità animale e vegetale attraverso indagini molecolari, tassonomiche e d ecologiche
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI
Importo Totale: Euro 14.839,20
Durata: 2018-2021
Partecipanti: Dott.ssa EMMA BRICCHI, Dott.ssa MARILENA CECCARELLI, Prof. ROBERTO VENANZONI
Ambito: Ecologia
Espressione e localizzazione di biomarker predittivi dello sviluppo di asma in bambini affetti da rinite allergica
Responsabile Scientifico: Dott.ssa LIVIA LUCENTINI
Importo Totale: Euro 11.129,40
Durata: 2018-2021
Partecipanti: Prof.ssa INES DI ROSA, Dott.ssa ANNA FAGOTTI
Ambito: Biotecnologie
Marcatori di stress cellulare e ruolo protettivo della dieta
Responsabile Scientifico: Dott.ssa PATRIZIA ROSIGNOLI
Importo Totale: Euro 14.839,20
Durata: 2018-2021
Partecipanti: Prof. ROBERTO FABIANI, Dott.ssa BRUNELLA TANCINI, Dott.ssa SANDRA BURATTA
Ambito: Biochimica
Sintesi, fotochimica di composti organici dipolari e quadrupolari
Responsabile Scientifico: Prof.ssa ANNA SPALLETTI
Importo Totale: Euro 22.258,80
Durata: 2018-2021
Partecipanti: Dott.ssa TIZIANA DEL GIACCO, Prof. FAUSTO ELISEI, Dott.PIER LUIGI GENTILI, Prof. RAIMONDO GERMANI, Prof. FAUSTO ORTICA
Ambito: Fotochimica
Sistematica molecolare applicata a Boletaceae e Russulaceae (Basidiomycota) e successiva applicazione dei criteri IUCN a livello regione Umbria
Responsabile Scientifico: Dott.ssa PAOLA ANGELINI
Importo Totale: Euro 10.037,80
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Dott.ssa EMMA BRICCHI, Dott.ssa MARILENA CECCARELLI, Prof. ROBERTO VENANZONI
Ambito: Botanica
Modelling teorico e computazionale di molecole e materiali inorganici per catalisi ed energia
Responsabile Scientifico: Prof. PAOLA BELANZONI
Importo Totale: Euro 10.037,80
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Prof. FERDINANDO COSTANTINO, Dott. FABIO MARMOTTINI, Prof. MARIO CASCIOLA
Ambito: Chimica Inorganica
I canali ionici nei tumori celebrali
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI CATACUZZENO
Importo Totale: Euro 8.603,90
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Dott.ssa HOVIRAG LANCIONI, Prof. FABIO FRANCIOLINI, Dott.ssa VALERIA MARSILI
Ambito: Biologia Cellulare
Identificazione e caratterizzazione di proteine residenti nel compartimento vacuolare di Toxoplasma gondii
Responsabile Scientifico: Dott. MANLIO DI CRISTINA
Importo Totale: Euro 5.735,90
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Prof.ssa CARLA EMILIANI
Ambito: Biologia Molecolare
Photophysical and photochemical properties odf synthetic and natural dyes
Responsabile Scientifico: Prof. FAUSTO ELISEI
Importo Totale: Euro 17.207,60
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Dott.ssa BENEDETTA CARLOTTI, Dott.ssa CATIA CLEMENTI, Dott. PIER LUIGI GENTILI, Prof. FAUSTO ORTICA, Prof.ssa ANNA SPALLETTI
Ambito: Fotochimica
Superattivazione dell'a-chimoptripsinacon Sali di ammonio quaternario
Responsabile Scientifico: Dott.ssa LAURA GORACCI
Importo Totale: Euro 8.603,90
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Dott.ssa TIZIANA DEL GIACCO, Prof. RAIMONDO GERMANI
Ambito: Chimica Organica
Processi elementari di interesse nella caratterizzazione delle atmosfere planetarie
Responsabile Scientifico: Dott. ANDREA LOMBARDI
Importo Totale: Euro 7.169,80
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Prof.ssa NADIA BALUCANI, Prof. PIERGIORGIO CASAVECCHIA
Ambito: Astrochimica
Sviluppo di protocolli sostenibili per la sintesi di semiconduttori organici
Responsabile Scientifico: Prof.ssa ASSUNTA MARROCCHI
Importo Totale: Euro 8.603,90
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Prof.ssa ORIANA PIERMATTI, Prof. STEFANO SANTORO
Ambito: Green Chemistry
La chemiorecezione negli insetti acquatici: registrazioni elettroannografiche da larve di Odonati
Responsabile Scientifico: Prof.ssa SILVANA PIERSANTI
Importo Totale: Euro 5.735,90
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Prof.ssa MANUELA REBORA
Ambito: Entomologia
Ruolo del processo autofagico nel rilascio di vescicole extracellulari
Responsabile Scientifico: Dott.ssa LORENA URBANELLI
Importo Totale: Euro 8.603,90
Durata: 2019-2022
Partecipanti: Dott.ssa SERENA PORCELLATI
Ambito: Biologia Cellulare
Altri Progetti
Progetti internazionali extraeuropei e/o tutto ciò che non rientra nelle altre categorie.
Large-scale production of hydrogen from formic acid in flow using abundant transition metal catalyst - HYDROFA
Finanziatore: Avviso per la raccolta di progetti di ricerca congiunti nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele (MOST)
Responsabile: Prof. Luigi VACCARO
Finanziamento: Euro 100.000
Durata: 2023-2026
Ambito: Catalisi
Hybrid Biochemical and Thermochemical conversion of Slaughterhouse biowaste for Renewable Energy production
Finanziatore: Bando “LEAP-RE Cofund Call 2022 Europe-Africa Research and Innovation call on Renewable Energy, Topic 1: Mapping joint research and innovation actions for next-step development of RES and integration of RES in sustainable energy scenarios”
Responsabile: Prof.ssa ASSUNTA MARROCCHI
Finanziamento: Euro 70.000,00
Durata: 2023-2025
Partnership: Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie (Capofila per UNIPG )Ibn Tofail University (Morocco), UKZN – University of KwaZulu-Natal (South Africa), Mangosuthu University of Technology (South Africa), Fountain Green Energy (South Africa), Università degli Studi di Perugia (Italy), HTW Berlin – University of Applied Sciences (Germany), Institut de combustion, aérothermique, réactivité et environnement (France), Centre de développement des Energies Renouvelables (Algeria), Cairo University (Egypt), BioEnergy Berlin GmbH (Germany)
Coordinatore: Mohammed VI Polytechnic University Marocco
Ambito: Industriale/Applicata
Conservation of threatened woody species in the Mediterranean: endangered Sicilian endemic Ptilostemon greuteri
Finanziatore: UNIVERSITY OF FRIBOURG, DEPARTMENT OF BIOLOGY AND BOTANIC GARDEN, SWITZERLAND
Responsabile: Dott. CORRADO MARCENO'
Finanziamento: Euro 5.000,00
Durata: 2023
Ambito: Monitoraggio e conservazione di specie rare e minacciate
Parasite autophagy as a key survival mechanism for the AIDS – associated pathogen Toxoplasma gondii
Finanziatore: National Institute of Health (NIH, USA)
Responsabile: Dott. MANLIO DI CRISTINA
Finanziamento: $ 308,854
Durata: 2021-2026
Ambito: Biologia molecolare e cellulare
Metal Halide Perovskites: from Theory to Devices
Finanziatore: Saud University
Responsabile: Prof. FILIPPO DE ANGELIS
Finanziamento: Euro 8.002,96
Durata: 2020-2021
Ambito: Chimica Computazionale
Ricerca di algoritmi e nuove metodologie nel campo delle scienze omiche
Finanziatore: MOLECULAR HORIZON
Responsabile: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 100.000,00
Durata: 2020-2022
Ambito: Cheminformatica
Progettazione e sviluppo di PROTAC ad attività antitumorale e antivirale
Finanziatore: MONTELINO THERAPEUTICS
Responsabile: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 36.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Progettazione molecolare
Processi di fisiologia integrata mediante l'uso di modelli pre-clinici
Finanziatore: S&R FARMACEUTICI spa
Responsabile: Dott. BERNARD FIORETTI
Finanziamento: Euro 225.000,00
Durata: 2020-2023
Ambito: Nutraceutica
Laurea in Scienze Biologiche
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.
Descrizione del Corso: Video, Slides
Corso on line di Prevenzione e sicurezza in laboratorio
Contatti con il mondo del lavoro
A.A. 2024/2025
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni del Secondo semestre:
2° anno AMB.-NATUR.; 2° anno CELL.-MOLEC.
3° anno - AMB-NATUR.; 3° anno CELL.-MOLEC.
Orario delle lezioni del Primo Semestre:
2° anno AMB.-NATUR.; 2° anno CELL.-MOLEC.
3° anno - AMB-NATUR; 3° anno CELL.-MOLEC.
Calendario esami Calendario lauree
A.A. 2023/2024
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni : Secondo Semestre
Calendario esami Calendario lauree
A.A. 2022/2023
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni Secondo Semestre: 1° anno, 2° anno, 3° anno
Orario delle Lezioni Primo Semestre: 1° anno, 2° anno, 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni Secondo Semestre: 1° anno, 2° anno, 3° anno
Orario delle Lezioni Primo Semestre: 1° anno, 2° anno, 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni Secondo Semestre: 1° anno 2° anno 3° anno
Orario delle Lezioni Primo Semestre: 1° anno 2° anno 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni Secondo Semestre:
2° anno Amb./Natur., 2° anno Cell./Molec.
3° anno Amb./Natur., 3° anno Cell./Molec.
Orario delle Lezioni Primo Semestre: 1° anno, 2° anno, 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Orario delle Lezioni: Primo Semestre
2° anno Secondo Sem. Cell./Molec., 2° anno Secondo Sem. Amb./Natur.
3° anno Secondo Sem. Cell./Molec., 3° anno Secondo Sem. Amb./Natur.
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento
A.A. 2016/2017
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento
Laurea Magistrale in Biologia
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.
Descrizione del Corso: Video, Slides
Contatti con il mondo del lavoro
A.A. 2024/2025
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni de Secondo semestre:
1° anno Bioambientale; 1° anno Biomolecolare; 1° anno Bionutrizionistico; 1° anno Biosanitario
2° anno Bioambientale; 2° anno Biomolecolare; 2° anno Bionutrizionistico; 2° anno Biosanitario
Orario delle lezioni Primo semestre:
1° anno Bioambientale; 1° anno Biomolecolare; 1° anno Bionutrizionistico; 1° anno Biosanitario
2° anno Bioambientale; 2° anno Biomolecolare; 2° anno Bionutrizionistico; 2° anno Biosanitario
Calendario esami Calendario lauree
A.A. 2023/2024
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: II Semestre I Semestre
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2022/2023
Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni:
Primo anno - I sem.: Curr. Biosanitario, Curr. Bionutrizion., Curr. Biomolec., Curr Bioamb.
Secondo anno - I sem.: Curr. Biosanitario, Curr. Bionutrizion., Curr. Biomolec., Curr Biodiversità
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Primo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Secondo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre
Secondo Sem. Curr. Biodiv.Gest.Ris.Nat., Secondo Sem. Curr. Biomolecolare,
Secondo Sem. Curr. Bionutrizionistico, Secondo Sem. Curr. Biosanitario
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo Semestre
Secondo Sem. Curr. Biodiv.Gest.Ris.Nat., Secondo Sem. Curr. Biomolecolare,
Secondo Sem. Curr. Bionutrizionistico, Secondo Sem. Curr. Biosanitario
Calendari: Esami