Docenti Tutor
 
Il CdS prevede anche la figura di Docenti tutor che offrono in giorni e in orari stabiliti supporto, approfondimento e chiarimento delle varie attività didattiche    

Attualmente i docenti tutor del CdS sono i Proff.:

Prof.ssa L. Corte; Prof.ssa K. Fettucciari; Prof.ssa  L. Latterini; Prof.ssa  A. Fagotti; Prof.ssa R. Filippucci; Prof.ssa  H. Lancioni; Prof.ssa S. Buratta; Prof.ssa  L. Urbanelli; Prof.ssa C. Clementi; Prof.ssa M. Rebora.

L'attività di tutorato è svolta anche dai singoli docenti che sono reperibili e disponibili per chiarimenti e spiegazioni. Essi sono consultabili su appuntamento dagli studenti anche per svolgere attività di orientamento al mondo del lavoro e/o a percorsi di studio post laurea.
 
Studenti Tutor

Ogni anno accademico il CdS ha la possibilità di selezionare studenti tutor attraverso un bando pubblico per studenti capaci e meritevoli reso disponibile dall'Ateneo di Perugia, rivolto a studenti di laurea magistrale o dottorato. La selezione viene fatta da una commissione di docenti che li seleziona in base al merito e alla coerenza con le attività formative di base o caratterizzanti del corso a cui per cui fanno domande di partecipazione. Tali studenti tutor sono assegnati per tempo ai docenti che ne fanno richiesta per le varie esigenze didattiche: orientamento, monitoraggio e supporto tecnico (introduzione e familiarizzazione dello studente con l'ambiente tecnologico, assistenza tecnica in itinere).

Il corso di Biotecnologie ha una durata di 3 anni, di cui due anni comuni ed un terzo anno in cui lo studente può scegliere tra cinque percorsi che si differenziano per alcune attività formative utili ad indirizzarlo nei diversi ambiti delle Biotecnologie: Agrario e Ambientale, Farmaceutico, Medico, Molecolare e Industriale, Veterinario.

Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire n. 180 CFU; il carico di lavoro medio per anno accademico è pari a 60 CFU; ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo dello studente.

Ogni credito formativo, a seconda della tipologia dell'insegnamento comporta:

7 ore di lezione in aula (di cui una di norma dedicata al ripasso) e diciotto ore di studio individuale;

12 ore di attività di laboratorio e tredici ore di studio individuale;

25 ore di attività di tirocinio, anche finalizzato alla preparazione dell'elaborato finale.

Le attività formative sono articolate in semestri.

In base alla numerosità degli studenti è prevista l’attivazione di due canali paralleli in cui vengono sdoppiate le attività didattiche. Le lezioni per l’a.a. 2023/2024 sono iniziate il giorno 28 settembre e procedono secondo il calendario che è pubblicato nel sito web del CdL.

Le modalità di conseguimento dei CFU attribuiti alle attività formative consistono nel superamento di un esame con valutazione in trentesimi o in una prova di idoneità.

Le aule sono informatizzate per consentire lo svolgimento della didattica

L'orientamento è curato dal Presidente del CdS e si avvale della collaborazione della Commissione per l’Orientamento e i gruppi di Docenti che si rendono disponibili.

Viene svolto anche in collaborazione con il Consiglio del DCBB e con il Delegato del Rettore per l'orientamento.

Il Presidente ed alcuni docenti del CdS di norma incontrano gli studenti delle scuole secondarie attraverso seminari specifici oppure nell’ambito delle attività curate dall’Ateno per la presentazione del piano formativo del CdS (orientamento in ingresso).

L'Ufficio Orientamento di Ateneo svolge attività di supporto agli studenti in entrata, in itinere e in uscita e le informazioni di tali attività sono reperibili nel sito http://www.unipg.it/studenti-futuro.

Il CdS partecipa agli eventi di orientamento promossi dall'Ateneo ogni anno accademico pubblicizzati nei link di seguito riportati:

https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg

https://www.pianolaureescientifiche.it/

 

Orientamento in itinere

Docenti tutor offrono in giorni e in orari stabiliti supporto, approfondimento e chiarimento delle varie attività didattiche (orientamento itinere).

Al riguardo nell’anno accademico in corso (27 giugno - 9 luglio) si è svolta la “Scuola estiva in Chimica, Fisica e Matematica” aperta agli studenti dell’area Chimica, Biologica e Biotecnologica, con l’intento di recuperare gli studi con evidenti lacune formative in queste materie.

Il CdS fornisce inoltre orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio e stages previste dal piano formativo presso strutture esterne (Enti pubblici e private) operanti nel settore delle Biotecnologie.

Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono essenzialmente nel fornire agli studenti una preparazione metodologica, basata sui contenuti culturali di qualità, che tiene anche conto dei vari ambiti occupazionali del Biotecnologo e di quanto richiesto dal mondo del lavoro in termini di formazione nel campo delle Biotecnologie.

In particolare gli obiettivi formativi specifici sono definiti tenendo conto del profilo culturale, scientifico e professionale in uscita del laureato in Biotecnologie. Le aree di apprendimento (discipline chimiche, biologiche e competenze professionali) permettono al laureato di svolgere attività lavorativa con ruoli adeguati al titolo di laurea di primo livello: nelle aziende che operano in campo industriale, agro-alimentare, ambientale, sanitario, farmaceutico; nel settore della ricerca e della informazione e comunicazione scientifica; presso Enti Nazionali (es. CNR, ENEA ecc.), Agenzie Nazionali e Regionali (es. ARPA), Parchi Tecnologici Nazionali e Regionali (es. Parco 3A Umbria); Laboratori di analisi pubblici e privati, Agenzie di sorveglianza e di sicurezza agro-alimentare (es. EFSA-Parma).

Il progetto formativo è strutturato nell'ottica di fornire una formazione di base multidisciplinare che consenta la prosecuzione degli studi verso le numerose lauree magistrali a carattere biotecnologico, senza però trascurare l'attribuzione di un ruolo professionale alla laurea di primo livello.

Il percorso didattico è strutturato anche per fornire allo studente una efficace esperienza propedeutica all'attività lavorativa, attraverso numerose ore di frequenza dei laboratori didattici ed attraverso il tirocinio pratico applicativo. Quest’ultimo e il lavoro di tesi possono essere svolti all’interno dei laboratori dell’Ateneo, in aziende e laboratori convenzionati italiani o presso istituzioni di ricerca pubbliche e private e sedi universitarie europee nel quadro di accordi internazionali

La laurea consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione all'Ordine dei Biologi, sezione B (Biologo Junior) ed a quello dei Dottori Agronomi, sezione B (Agronomo Junior).

Prepara alla professione di tecnico agronomo, tecnico di laboratorio biochimico, tecnico dei prodotti alimentari, tecnico di laboratorio veterinario.

Il Laureato potrà accedere a corsi di laurea magistrali ed a master di I° livello.

Potrà in particolare accedere senza debiti formativi ai corsi di laurea magistrale dell'Ateneo delle classi: LM-7, Biotecnologie Agrarie e Ambientali; LM-8, Biotecnologie Molecolari e Industriali; LM-9, Biotecnologie Farmaceutiche; LM-9, Scienze Biotecnologiche Mediche, Veterinarie e Forensi.

Il CdS promuove il potenziamento della mobilità degli studenti, anche tramite iniziative a sostegno di periodi di studio e tirocinio all’estero.

ll CdS favorisce la mobilità internazionale dei propri studenti promuovendo lo svolgimento di periodi di studio e di tirocinio all'estero.

Gli studenti rispondono ai bandi di mobilità internazionale Erasmus per la fruizione delle borse al fine di seguire i corsi e sostenere gli esami nelle Università straniere.

Il Corso di Studio nomina un Docente referente per la mobilità internazionale che ha il compito di assistere gli studenti nella indicazione delle strutture estere ospitanti, nella compilazione dei piani formativi e nel riconoscimento dei crediti e che lavora in collaborazione con il referente mobilità internazionale del dipartimento.

Informazioni dettagliate sulle sedi universitarie estere e sui bandi dell'Ateneo sono disponibili sul sito

http://www.unipg.it/internazionale.

La verifica dei piani formativi degli studenti in uscita ed al loro rientro è valutata dall'ufficio internazionale.

Tuttavia, va segnalato che gli studenti del CdS che svolgono il lavoro di tesi all'Estero in ambito Erasmus o altro programma di mobilità internazionale cui partecipi l'Ateneo, avranno un riconoscimento fino a un massimo di 2 punti nel conteggio del voto finale della laurea, come precisato nel Regolamento Didattico.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

A partire dall’ anno accademico 2021 gli studenti possono accedere alla possibilità di acquisire il Doppio Titolo Accademico grazie all’accordo tra il Corso di Biotecnologie, il corso di Biotecnologie Molecolari e Industriali del DCBB – Università degli Studi di Perugia, e il corso di Cièncias Biologicas dell’Universidade do Vale do Ilajaì (Univali - BRASILE). Al termine del corso, lo studente può ottenere, oltre al titolo dell'università di appartenenza, anche il titolo accademico.

Sottocategorie