Laurea Magistrale in Biologia
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.
Descrizione del Corso: Video, Slides
Contatti con il mondo del lavoro
A.A. 2024/2025
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni de Secondo semestre:
1° anno Bioambientale; 1° anno Biomolecolare; 1° anno Bionutrizionistico; 1° anno Biosanitario
2° anno Bioambientale; 2° anno Biomolecolare; 2° anno Bionutrizionistico; 2° anno Biosanitario
Orario delle lezioni Primo semestre:
1° anno Bioambientale; 1° anno Biomolecolare; 1° anno Bionutrizionistico; 1° anno Biosanitario
2° anno Bioambientale; 2° anno Biomolecolare; 2° anno Bionutrizionistico; 2° anno Biosanitario
Calendario esami Calendario lauree
A.A. 2023/2024
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: II Semestre I Semestre
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2022/2023
Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni:
Primo anno - I sem.: Curr. Biosanitario, Curr. Bionutrizion., Curr. Biomolec., Curr Bioamb.
Secondo anno - I sem.: Curr. Biosanitario, Curr. Bionutrizion., Curr. Biomolec., Curr Biodiversità
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Primo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Secondo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre
Secondo Sem. Curr. Biodiv.Gest.Ris.Nat., Secondo Sem. Curr. Biomolecolare,
Secondo Sem. Curr. Bionutrizionistico, Secondo Sem. Curr. Biosanitario
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo Semestre
Secondo Sem. Curr. Biodiv.Gest.Ris.Nat., Secondo Sem. Curr. Biomolecolare,
Secondo Sem. Curr. Bionutrizionistico, Secondo Sem. Curr. Biosanitario
Calendari: Esami
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.
Descrizione del Corso: Video, Slides
Contatti con il mondo del lavoro
A.A. 2024/2025
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni del II sem.: 1° anno
Orario delle lezioni del I Sem: 1° anno; 2° anno
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2023/2024
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni II Sem Orario delle lezioni I Sem
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2022/2023
Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Insegnamenti erogati A.A. 2021/2022
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Primo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Secondo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento
Links e Documenti utili
- Dettagli
Documenti
- Relazione annuale
- Sunto crediti formativi
- Modulo ordini
- Modulo acquisto beni e servizi
- Autorizzazione soggiorni estero
- Assicurazione missioni estero
- Regolamento missioni e documentazione
- Progetto formativo individuale
- PhD Training Plan
Verbali
- Verbale della riunione del Collegio Docenti in data 27-04-2023 N. 3
- Verbale della riunione del Collegio Docenti in data 26-01-2023 N. 2
- Verbale della riunione del Collegio Docenti in data 11-10-2022 N. 1
Riferimenti normativi
Titoli Internazionali
- Dettagli
Chemistry Eurobachelor
La laurea triennale in Chimica dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Eurobachelor di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Eurobachelor, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.
Chemistry Euromaster
La laurea magistrale in Scienze chimiche dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Euromaster di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Euromaster, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.
Master Internazionale in Theoretical Chemistry and Computational Modelling (TCCM)
Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Chimica Teorica e Modellistica Computazionale della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) possono aderire all’associato Master Internazionale Erasmus Mundus in “Theoretical Chemistry and Computational Modelling” (TCCM) https://www.emtccm.org/ dietro applicazione alla call Europea.
Il TCCM è un master della durata di due anni, indicati rispettivamente come M1 e M2, equivalenti a 120 ECTS.
I corsi del master includono una parte obbligatoria e diverse materie opzionali per coprire i diversi campi di applicazione. Tutti i corsi M2 sono erogati durante il primo semestre del secondo anno. Sono stati progettati per promuovere la mobilità e si terranno in diversi paesi, ma consentono di completare almeno 30 ECTS in un singolo paese. Durante il secondo semestre M2, è previsto lo svolgimento della tesi di laurea.
Questo schema garantisce che tutti gli studenti trascorrano lunghi periodi in almeno due paesi diversi (europei e non) e possano effettuare i periodi obbligatorio di mobilità (30 CFU). I periodi di mobilità sono almeno 2 in tutto il percorso TCCM.
Gli aspiranti studenti devono concorrere all'assegnazione di una apposita borsa di studio europea, inoltrando domanda nel corso dei primi mesi link per la candidatura https://www.emtccm.org/application/ Scadenza 20 febbraio 2025.
Titolo doppio con la Hebrew University of Jerusalem per il curriculum Environmental and Sustainable Chemistry
Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Environmental and Sustainable Chemistry (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche possono conseguire parte dei crediti formativi (corsi curriculari e/o tesi di laurea) presso la sede consorziata della Hebrew University of Jerusalem. Gli studenti selezionati che si recano in mobilità per almeno un semestre presso l'ateneo partner in
Israele (sono disponibili borse di studio) conseguono il doppio titolo.
Disabilità e DSA
- Dettagli
Servizio di Ateneo di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
Servizi agli Studenti con Disabilità
Mappe concettuali per gli esami: linee guida
INFORMAZIONI E INDICAZIONI PER I DOCENTI
Integrazione Vademecum: suddivisione esame - prove parziali
Mappe concettuali per gli esami: linee guida
Disabilità/DSA/ADHD: Informazioni e indicazioni essenziali per docenti
Referente del Dipartimento per gli studenti con disabilità e/o con DSA
Prof. Oriana Piermatti
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 075.585.5559