Laurea in Chimica
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Corso on line Prevenzione e Sicurezza
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2025/2026
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario corsi allineamento 1° anno; Orario 1° anno; Orario 2° anno; Orario 3° anno
Calendari degli esami e delle lauree
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II sem; Orario lezioni 2° anno II sem; Orario lezioni 3° anno II sem
Orario corsi allineamento 1° anno; Orario 1° anno; Orario 2° anno; Orario 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni:
Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II sem; Secondo anno II sem; Terzo anno II sem
Primo anno I sem; Secondo anno I sem; Terzo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
A.A. 2016/2017
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Corsi di Studio
- Dettagli
Il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie offre i seguenti Corsi di Studio:
Area CHIMICA
Sede: via Elce di Sotto, 8 (mappa)
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Fausto Ortica - 075.585.5576 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Infrastrutture didattiche (Aule e Laboratori)
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Area BIOLOGICA E NATURALISTICA
Sede: via del Giochetto (mappa)
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno - 3492705793 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
Laurea Interclasse in Scienze della Terra e dell'Ambiente (STA) (Corso di Studio Interdipartimentale - Dipartimento di Fisica e Geologia)
Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Ambientali (ad esaurimento)
Area BIOTECNOLOGICA
Sede: via del Giochetto (mappa)
Laurea in Biotecnologie (Presidente del CdL: Prof.ssa Sabata Martino - 075.585.7442 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali (Presidente del CdLM: Prof.ssa Sabata Martino - 075.585.7442 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
CORSO DI LAUREA A ORIENTAMENTO PROFESSIONALE ABILITANTE
Corso di Laurea Triennale in METODOLOGIE PER PRODOTTO E PROCESSO (classe L-P03)
Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2025/2026
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario 1° anno; Orario 2° anno
Calendari degli esami e delle lauree
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II Sem.: Curr. Chim. Fisica; Curr. Chim. Inorg. per energia e catalisi; Curr. Chim. Organica; Curr. Energy and Sustain.; Curr. T.C.C.M.
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo anno II semestre
Primo anno I sem; Secondo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof. Luigi Catacuzzeno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per ricevere assistenza o contattare le Segreterie Studenti (quesito amministrativo) e la Segreteria Didattica del Dipartimento (quesito didattico), si invita ad utilizzare il Servizio Ticketing disponibile alla pagina www.helpdesk.unipg.it.
Descrizione del Corso: Video, Slides
Contatti con il mondo del lavoro
A.A. 2025/2026
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2025/2026
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2025/2026: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni del I Sem: 1° anno; 2° anno
Calendari degli esami e delle lauree
A.A. 2024/2025
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni del II sem.: 1° anno
Orario delle lezioni del I Sem: 1° anno; 2° anno
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2023/2024
Insegnamenti erogati con link alla scheda didattica - A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni II Sem Orario delle lezioni I Sem
Calendario esami Calendario delle lauree
A.A. 2022/2023
Insegnamenti erogati A.A. 2022/2023
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Insegnamenti erogati A.A. 2021/2022
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni: Primo anno - secondo sem.
Primo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Secondo anno - primo sem. Lezioni in presenza e no
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Orario delle Lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie
- Dettagli
Coordinatore: Prof. Gianluigi Cardinali
Tel.: +39.075.585.6478
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spring School on Biotechnologies 2025
A. Descrizione e obiettivi del corso
Obiettivo generale del Corso è fornire una preparazione approfondita nella ricerca biotecnologica, con finalità che vanno dalla ricerca di base al trasferimento in campi industriali e di scienze della vita. E’ composto da tre curricula come delineato di seguito.
B. Articolazione
Il curriculum Biotecnologie mediche incentrato principalmente sulla diagnostica molecolare e clinica e sullo sviluppo di terapie innovative e personalizzate. Gli argomenti del programma di dottorato spaziano dallo sviluppo di strumenti farmacologici per sconfiggere una varietà di malattie ai processi genetici che portano alla rigenerazione degli organi. Le aree attive di ricerca includono i meccanismi delle cellule molecolari nel cancro, la farmacologia dei farmaci biotecnologici, biologia cellulare (compresa la biologia delle cellule staminali) e sviluppo di nuovi dispositivi medici. L'obiettivo educativo del programma comprende scambi collaborativi con partner nazionali e internazionali e lezioni interne sulle discipline biotecnologiche.
Il curriculum Biotecnologie Molecolari e Industriali si incentra su aree di attiva ricerca come: biotecnologie genetiche e microbiche avanzate, tecnologie cellulari per la manipolazione di cellule staminali, espressione genica e clonazione in cellule procariotiche ed eucariotiche, produzione biotecnologica su larga scala di utili biomolecole, prodotti a base biologica e cellule ricombinanti ; analisi della funzione genetica, genomica, proteomica e cellulare attraverso approcci tecnologici in silico, ex-vivo e in vivo; tecnologie molecolari e cellulari per l'applicazione biomedica e per la scoperta di farmaci, strategie biotecnologiche per processi industriali collegati a chimica, chimica verde, biochimica, supervisione e controllo di qualità dei sistemi biotecnologici. Analisi e gestione della biodiversità, sostenibilità ambientale e delle produzioni biotecnologiche.
Biomaterials and Biodevices si occupa principalmente della progettazione e dello sviluppo di biomateriali intelligenti che, insieme alla sintesi di sensori nanostrutturati, sta aprendo nuove frontiere alla biotecnologia. Infatti, i biomateriali e i bio-dispositivi rappresentano un'area di ricerca emergente, applicabile in tutti i campi della biotecnologia (rossa, verde e bianca), svolgendo un ruolo significativo nelle scienze dell'alimentazione e della nutrizione, biomedicina, agricoltura, imaging e molti altri campi tecnologici.
C. Obiettivi formativi
Gli obiettivi integrati con le attività triennali di didattica e di ricerca per la tesi, in sede o all’estero, sono:
1° anno: apprendimento di conoscenze teoriche e sperimentali con lezioni e attività di laboratorio, sotto tutoraggio.
2° anno: sviluppo del progetto di ricerca, partecipazione a congressi, partecipazione ad attività didattica e di training.
3° anno: ricerca e aggiornamento continuo, stesura della tesi sperimentale.
D. Attività didattica
Gli studenti di dottorato devono acquisire 30 CFU di didattica nell’arco del triennio. Ogni studente presenta un piano formativo e didattico annuale a gennaio del primo anno (due mesi dopo l’inizio del corso) e alla fine del primo e del secondo anno (31 ottobre).
La didattica è distinta dalla formazione: mentre la prima è misurata in CFU, la seconda contribuisce alla preparazione del dottorando ed è registrata nel suo curriculum.
I 30 CFU possono essere maturati attraverso quattro tipologie di didattica:
- Didattica di tipo A: organizzata dal dottorato di appartenenza.
- Didattica di tipo B: organizzata da altri dottorati, sia dell’Università di Perugia sia di altre università.
- Didattica di tipo C: didattica trasversale offerta dall’Università di Perugia.
- Didattica di tipo D: congressi e scuole dottorali.
Si specifica che ogni attività didattica deve essere di livello dottorale; non è quindi possibile acquisire CFU da corsi di laurea triennale o magistrale.
Ogni dottorando del dottorato in Biotecnologie registra le attività svolte nell’apposito modulo (file Excel) all’interno della propria cartella personale e conserva i relativi certificati nella cartella dei titoli.
I dettagli sulla didattica, sui CFU maturabili per ciascuna tipologia e su ogni altro aspetto sono riportati nel file delle linee guida, scaricabile di seguito: linee-guida
Archivio Piano attività formative:
Piano attività formative XXXVII ciclo
Piano attività formative XXXVI ciclo
Piano attività formative XXXV Ciclo
Piano attività formative XXXIV Ciclo
I materiali sono disponibili nella pagina Unistudium del dottorato.
Le lezioni in teledidattica si svolgeranno nell’aula Teams del Dottorato.
Tavola rotonda: Biotecnologie e Società 2020
Tavola rotonda: Biotecnologie e Società 2019
Winter School on Biotechnology 2018 (5 CFU)
E. Competenze
E1. Linguistica
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a corsi di lingua straniera svolti presso il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA). I livelli dei corsi di lingua offerti al CLA fanno riferimento al Common European Framework of Reference (CEFR). I corsi di lingua potranno avere una durata semestrale (10 CFU) o annuale (13 CFU). Al termine del corso verranno valutati il livello conseguito nelle singole abilità linguistiche.
E2. Informatica
Il Corso di Dottorato offre ai dottorandi la possibilità di partecipare a laboratori informatici già offerti in altri corsi di studio dell'Ateneo. Saranno inoltre organizzati specifici corsi in moduli da 1 CFU (ad esempio uso di software per analisi dei dati, programmi per videoscrittura, programmi di archiviazione e importazione dei dati bibliografici; approfondimento su banche dati e loro consultazione). Per tali corsi sarà prevista una verifica del livello di conoscenza acquisito.
E3. Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento.
Il Corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a corsi da 1 CFU sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento. I corsi tratteranno in particolare: tecniche di progettazione e sviluppo della ricerca; redazione e gestione dei piani finanziari dei progetti di ricerca; gestione dei progetti per fasi di avanzamento dei lavori e loro rendicontazione; gestione dei rapporti con i finanziatori. I Corsi prevedono una verifica finale.
E4. Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Il corso di Dottorato offre la possibilità di partecipare a 6 corsi da 1 CFU sulla valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale. I 6 corsi tratteranno: il passaggio dalla ricerca di base alla ricerca applicata; le tecniche di valorizzazione della ricerca; il finanziamento della ricerca applicata; la tutela delle opere dell'ingegno; l'intervento degli atenei a favore dei brevetti; la creazione d'impresa e gli spin off della ricerca. I Corsi prevedono una verifica finale.
F. Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Scopo del dottorato è quello di sviluppare capacità di tipo progettuali, sperimentali e analitiche fino al raggiungimento di autonomia di ricerca e gestione di progetti. In questo modo si consentirà:
- Allocazione nel campo della ricerca (università ed altri istituti di ricerca pubblici e privati);
- Allocazione nelle industrie biotecnologiche, nelle aziende/enti pubblici e privati operanti nel settore dei servizi e nello specifico:
laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualità nelle imprese biotecnologiche ed altre imprese interessate all’innovazione biotecnologiche quali le imprese chimiche (chimica fine, bioenergetica, materiali innovativi), farmaceutiche, agroalimentari,
- Allocazione nell’ambito del SSN.
G. Convenzioni e Collaborazioni
G1. Atenei stranieri consorziati/convenzionati
- THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM - Israele
- NICOLAUS COPERNICUS UNIVERSITY OF TORUN - Polonia
G2. Altri Enti/Imprese consorziati/convenzionati
- ANGELANTONI LIFE SCIENCE
2. COSTA D'ORO S.P.A.
G3. Altri Enti/Imprese con collaborazioni
- Brunner Tomas Universität - Konstanz, Germania
- Saarland University, Germania
- Libert Claude Universiteit Gent, Belgio
- Katholieke Universiteit Leuven, Belgio
- Jurga Stefan - Nanobiomed Center- Polonia
- Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - Italia
Links e Documenti utili
Regolamento del Dottorato in Biotecnologie
Regolamento di Ateneo dei corsi di Dottorato di Ricerca
Job Placement
- Dettagli
22 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, presso il Complesso Monumentale di San Pietro in Borgo XX Giugno, 74
In preparazione al Career day:
-
tre webinar, tenuti dalla dott.ssa Fabiana Andreani, specialista in orientamento e lavoro:
- 12 maggio 2025, ore 14:30-15:30: "Allena la tua unicità: strumenti per comunicare il proprio valore"
- 13 maggio 2025, ore 14:30-15:30: "Interessi a confronto: impara a valutare le aziende e cosa aspettarti dal Career Day"
- 14 maggio 2025, ore 14:30-15:30: "C'è spazio anche per te. Speciale Lauree Umanistiche: competenze e attitudini che fanno la differenza con le aziende"
-
Corso di "Pianificazione della carriera" a cura della dott.ssa Valeria Lorenzini dell’Ufficio Counseling, Osservatorio Studenti e Laureati dal 15 al 21 maggio.
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE PROFILO CHIMICO - AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI
----------------
Bio Pharma Day: opportunità d'incontro con le aziende dei settori Bio, Pharma e Medtech
Partecipazione dei ragazzi gratuita previa registrazione sul sito www.biopharmaday.it<http://www.biopharmaday.it
L'evento è diviso in due parti: - la prima online con presentazioni aziendali a partire dal 16 ottobre - la seconda in presenza a Roma il 29 ottobre I partecipanti sono liberi di aderire alla modalità che gli viene più comoda. E' garantita la possibilità di potersi candidare online qualora non si possa venire in presenza
-----------------
Ricercato candidato isf Umbria per Italfarmaco spa
Italfarmaco spa ricerca informatore medico scientifico per le province di Perugia e Terni.
IL candidato ideale è laureato in materie scientifiche, come da certificazione allegata, di età inferiore a 30 anni. Verrà assunto, con iniziale contratto di apprendistato CCN dei chimici.
Si richiede domicilio e/o residenza in Umbria. Inviare C Vitae, solo se in possesso dei requisiti richiesti alla seguente mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costruirsi un futuro nella chimica - 6 e 13 giugno 2024
6 e 13 giugno 2024
III edizione del Seminario destinato a studenti universitari e laureandi nelle discipline chimiche promosso da Federchimica e ConChimica, Conferenza nazionale dei corsi di laurea di area chimica, per conoscere l'industria chimica, i suoi valori e gli sbocchi professionali.
L'evento si svolgerà in modalità webinar su piattaforma ZOOM nel pomeriggio del 6 e 13 giugno dalle 14.00 alle 18.00.
Per partecipare è necessario iscriversi, al link che segue inserendo nel campo 'Azienda' il nome della propria Università (es Università degli Studi di Milano) senza specificare il corso di laurea:
https://www.federchimica.it/agenda/registrati/?reg_id=cac93499-2847-63c4-8ba4-ff00009a7ece
Queste informazioni verranno usate anche nell'attestato di partecipazione.
Qualche giorno prima dell'evento verrà inviato il link ZOOM per il collegamento.
Agli studenti che seguiranno l’evento e supereranno il test finale sarà riconosciuto 1 CFU
Bio Pharma Day - on line dal 6 Marzo 2024: evento, che offre un'opportunità imperdibile d'incontro tra domanda e offerta di lavoro nei settori Biotech, Medtech e Pharma.
Borse di studio chimici IZSUM
Career Day - Bio Pharma Day 2023
Curriculum vitae: Come valorizzare competenze personali e capacità relazionali - 27/02/2023
WEBINAR COSTRUIRSI UN FUTURO NELLA CHIMICA 15-16 febbraio
Corso formazione gratuito, della durata di tre giorni; "Leadership e Genere - Una sfida sostenibile", organizzato dal Soroptimist International d'Italia in collaborazione con la SDA Bocconi di Milano.
Presentazione della domanda di ammissione entro il 28 Febbraio 2023.
Webinar Consulenza con McKinsey&Co
Career Day 2022: 14 Settembre 2022
Attenzione: Concorso per assunzione di chimici e biologi presso l'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli:
23 Giugno 2022 - Virtual Fair forDoc, il career day nazionale dedicato al Placement dei Dottorandi e Dottori di Ricerca
L'Università degli Studi di Perugia, in rete con altri Atenei, aderisce alle iniziative della Borsa del Placement, gestita dalla Fondazione Emblema. Vi segnaliamo in particolare Virtual Fair forDoc, il career day nazionale dedicato al Placement dei Dottorandi e Dottori di Ricerca.
Di seguito le modalità di partecipazione fornite dalla Borsa del Placement:
Dal 7 giugno le aziende inizieranno a fissare i colloqui: vi consigliamo quindi di iscrivervi entro il 6 giugno.
Iscrivendovi potrete avere un’agenda di colloqui con aziende interessate al vostro profilo e monitorarne l’andamento.
Dal 16 giugno, potreste candidarvi e richiedere appuntamenti alle aziende che stanno cercando un profilo come il vostro e che incontrano il vostro interesse.
Tra le aziende che potreste incontrare segnaliamo per esempio A2A, Luxottica, Procter & Gamble, Whirlpool, GSK ma vi chiediamo di verificare la lista in continuo aggiornamento su https://www.borsadelplacement.it/calendario/23-06-2022/virtual-fair-fordoc-2022/
Per iscriversi:
- Iscriversi a questo link: https://www.borsadelplacement.it/iscrizione
- Confermare l’iscrizione facendo click sul link che vi arriverà via mail
- Aprire il calendario dopo aver fatto login e cliccare sull’evento di interesse e sul tasto "Iscriviti"
Per tutti i prossimi step e i consigli in vista della prossima Virtual Fair, non mancate al Live con Huawei del 7 giugno, uno dei tanti eventi on line del programma forDoc che troverete nel calendario della Borsa del Placement su: https://www.borsadelplacement.it/calendario
Il programma forDoc è realizzato in partnership con ADI e Huawei.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto d'impresa: un'opportunità per giovani laureati
Il 26 maggio alle ore 9:30 si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams il webinar: "Il progetto d'impresa: un'opportunità per giovani laureati" rivolto a studenti e laureati dell’Ateneo di Perugia in cui saranno esaminati i principali temi dell'imprenditorialità con lo scopo di far conoscere le possibilità di carriera legate allo sviluppo di progetti d'impresa
Interagire al lavoro:
Lunedì 28 marzo dalle 18:00 alle 19:00 si terrà in streaming su Zoom "Interagire al lavoro" con Cristina Bombelli - Fondatrice e Presidente di Wise Growth - e Matteo Grosso - Mentor di M4U e Founder di T1 Growth Academy, un appuntamento pensato per parlare di come relazionarsi nei contesti lavorativi per riflettere sull’importanza del rispetto al di là dei diversi profili e background personali e per approfondire come tecniche di comunicazione efficaci possano impattare positivamente sulle relazioni lavorative ed agevolare la costruzione di rapporti rispettosi e superare situazioni conflittuali, fornendo consigli pratici, spunti di riflessione e risposte alle proprie domande.
Per partecipare all'evento - che è gratuito - basta registrarsi qui, dove è possibile consultare anche l’agenda:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-28032022-interagire-al-lavoro-274392273677
Il giorno dell'evento alle ore 12:00, invieremo link per connettersi a tutti gli iscritti all'Eventbrite.
Mentors4u:
Mercoledì 30 marzo dalle 18:00 alle 20:00 si terrà n streaming su Zoom si terrà “Mentors4u: un supporto per il tuo futuro professionale”, un appuntamento pensato per parlare di Mentoring di scelte consapevoli ed opportunità lavorative, con gli Ambasciatori di M4U Veronica Cundari, Sofia Malagnino, Adriano Lubicz e i Mentor Francesca Bufali (Alumna dell’Università degli Studi di Perugia e Governance Management @ BNPP Cardif), Ismaele Paoli (Alumnus dell’Università Politecnica delle Marche e Manager @ Google) e Mattia Simbolotti (Alumnus di Roma Tre e Specialist @ SNAM). Per partecipare all'evento - che è gratuito - basta collegarsi il giorno e l’ora dell’evento a questo link:
https://us02web.zoom.us/j/81219533054?pwd=SkVId2Z0b1dkYitwWG4wRFpsU3JiUT09
ZGEN Graduate Program
Opportunità per studenti universitari che stanno concludendo il loro percorso e stanno cercando la loro prima esperienza lavorativa, promossa dalla azienda multinazionale chimico farmaceutica Zambon https://www.zambon.com/en/zgen
Samsung Innovation Camp - Design for future
Venerdì 22 ottobre alle ore 10.00, sulla piattaforma Teams, si svolgerà l'evento di presentazione del progetto, a cui gli interessati potranno iscriversi prenotandosi al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-unipg-samsung-innovation-camp-evento-di-apertura-194275783097
Career Virtual Events 2021
Eventi di orientamento al lavoro organizzati dall'Ateneo di Perugia dal 15 giugno al 19 luglio 2021 destinati a studenti e laureati dell'Università degli Studi di Perugia. Sulla piattaforma Teams aziende, enti e istituzioni del mondo del lavoro offriranno spunti interessanti sulle possibilità di carriera e tratteranno tematiche connesse alle realtà aziendali e imprenditoriali
Per partecipare bisogna collegarsi alla pagina https://www.unipg.it/job-placement/career-virtual-events-2021, selezionare l'evento o gli eventi di interesse (sono indicati gli ambiti a cui specificamente sono rivolti) ed effettuare la registrazione.
- Evento 22-06-2021: Incontro con i Segretari Generali di CGIL CISL e UIL UMBRIA
- Evento 8-07-2021: Job In Pharma: Le organizzazioni del mondo farmaceutico & life science
- Evento 12-07-2021: Diva International: l'adattamento aziendale per rispondere alla pandemia
- Evento 13-07/2021: Bioplanet - La fabbrica degli insetti
Qui puoi trovare le OPPORTUNITA' DI LAVORO proposte dalla SCI (Società Chimica Italiana)
Ufficio orientamento, inclusione e job placement di Ateneo
RESPONSABILE
Biagio COZZA
Telefono
+39.075.5856611
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo
Via della Pallotta, 61 - 06126 - PERUGIA (PG)
Orientamento
- Dettagli

OPED DAY - 9 Maggio 2025 Programma
UniPgOrientaExpress (on line dal 5 al 16 Maggio 2025)
Seminario di FEDERCHIMICA:Costruirsi un futuro nella chimica
Open day dell'Università degli Studi di Perugia 2025
Il 4 Febbraio 2025, giornata per aiutarti nella tua scelta universitaria
Per partecipare on-line agli eventi potete utilizzare questi link:
- Scienze Chimiche
- Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
- Biotecnologie Molecolari Industriali
- Biologia
Consulenza orientativa
Laurea in Chimica
La parola ai nostri studenti - Spazio tesi
La ricerca delle SEZIONI di area chimica del DCBB:
- Sez. Chimica Generale e Inorganica
- Sez Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali
Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Presentazione del Dipartimento
Presentazione del Corso di Laurea
Curriculum Environmental and Sustainable Chemistry
Orientamento in Itinere (Tutor)
Laurea in Scienze Biologiche
Laurea magistrale in Biologia
Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
Orientamento in Itinere (Tutor)
EChemTest
- Dettagli
EchemTest® (ectn.eu/committees/virtual-education-community/echemtest) è una serie di test elettronici, sviluppati dall'Associazione European Chemistry Thematic Network (ECTN), tramite i quali sono valutate con standard europei le conoscenze e le competenze chimiche acquisite da quei cittadini, studenti e professionisti, che vogliono e/o devono certificare il loro grado di preparazione.
EChemTest® fa riferimento ai contenuti del Sillabo Europeo della Chimica per quattro differenti livelli di complessità dei test che corrispondono a:
Livello 1: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi di scuola media superiore (Chimica Generale 1);
Livello 2: valutazione della conoscenza della chimica associata all'accesso agli studi Universitari in discipline chimiche (Chimica Generale 2);
Livello 3: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi per la laurea triennale in Chimica («Chemistry Eurobachelor» per Chimica Analitica 3, Chimica Biologica 3, Ingegneria Chimica 3, Chimica Inorganica 3, Chimica Organica 3, Chimica Fisica 3);
Livello 4: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi per la laurea magistrale in Chimica («Chemistry Euromaster» per Chimica Computationale 4)
Chi deve sostenere EChemTest®
EChemTest® consiste in una sessione di autovalutazione (Self Evaluation Session, SES) basata su test elettronici formulati in lingua inglese e che presso l’Università di Perugia deve essere sostenuta obbligatoriamente da tutti i laureandi del corso di laurea triennale in Chimica che si sono immatricolati in anni precedenti al 2017/2018 (livello 3, Chemistry Eurobachelor).
Il test, il cui punteggio è espresso in centesimi, prevede tre livelli di superamento: “pass” (per punteggi superiori o uguali a 30 e inferiori a 50), “good” (per punteggi superiori o uguali a 50 e inferiori a 70) ed “excellent” (per punteggi superiori a 70). L'ottenimento di un punteggio inferiore a 30, pur non comportando un impedimento a sostenere l'esame di laurea del livello corrispondente, non consente la richiesta del relativo Proficiency Certificate ad ECTN. La richiesta condizionale dell’ECTN Proficiency Certificate può essere fatta già in sede di accesso alla SES.
Gli studenti immatricolati che vogliono o devono certificare il loro grado di preparazione possono sostenere, su base volontaria, EChemTest®. Il costo di rilascio dell’ ECTN Proficiency Certificate è di 40 euro.
Svolgimento della prova EChemTest®
La sessione di autovalutazione EChemTest® per la laurea triennale ha la durata di 1 ora ed è articolata in 30 domande di varie tipologie, prese da una ampia banca dati riguardanti uno specifico settore scientifico disciplinare (Chimica inorganica, Chimica Fisica, Chimica Organica, Chimica Analitica), che gli studenti devono scegliere ed indicare nel modulo di iscrizione. Nel modulo di iscrizione gli studenti devono indicare anche la data della sessione in cui hanno intenzione di sostenere il test.
Come iscriversi e prenotarsi per una sessione di EChemTest®
Per effettuare la prenotazione è necessario inviare il modulo di iscrizione (DOC, PDF) compilato al referente dell’ Accredited Test Center via e-mail (Dott.ssa Roberta Selvaggi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
L’European Certificate in Chemistry, che può essere citato nel curriculum vitae, può fornire maggior opportunità di studio e lavoro. In particolare:
- Valorizza il curriculum;
- Fornisce una indicazione oggettiva del livello di conoscenza della chimica, che può risultare utile per un potenziale datore di lavoro che debba affidare specifiche mansioni ad un candidato;
- E' utile per certificare la conoscenza della chimica in inglese, e costituisce titolo di preferenza quando deve essere intrapreso un periodo di studio all’estero (Mobilità Erasmus).
Calendario
|
Scadenza prenotazione sessione EChemTest |
6 giugno 2024 |
26 agosto 2024 |
10 gennaio 2025 |
15 marzo 2025 |
|
Sessione EChemTest |
20 giugno 2024 |
9 settembre 2024 |
27 gennaio 2025 |
31 marzo 2025 |
Titoli Internazionali
- Dettagli
Chemistry Eurobachelor
La laurea triennale in Chimica dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Eurobachelor di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Eurobachelor, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.
Chemistry Euromaster
La laurea magistrale in Scienze chimiche dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Euromaster di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Euromaster, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.
Master Internazionale in Theoretical Chemistry and Computational Modelling (TCCM)
Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Chimica Teorica e Modellistica Computazionale della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) possono aderire all’associato Master Internazionale Erasmus Mundus in “Theoretical Chemistry and Computational Modelling” (TCCM) https://www.emtccm.org/ dietro applicazione alla call Europea.
Il TCCM è un master della durata di due anni, indicati rispettivamente come M1 e M2, equivalenti a 120 ECTS.
I corsi del master includono una parte obbligatoria e diverse materie opzionali per coprire i diversi campi di applicazione. Tutti i corsi M2 sono erogati durante il primo semestre del secondo anno. Sono stati progettati per promuovere la mobilità e si terranno in diversi paesi, ma consentono di completare almeno 30 ECTS in un singolo paese. Durante il secondo semestre M2, è previsto lo svolgimento della tesi di laurea.
Questo schema garantisce che tutti gli studenti trascorrano lunghi periodi in almeno due paesi diversi (europei e non) e possano effettuare i periodi obbligatorio di mobilità (30 CFU). I periodi di mobilità sono almeno 2 in tutto il percorso TCCM.
Gli aspiranti studenti devono concorrere all'assegnazione di una apposita borsa di studio europea, inoltrando domanda nel corso dei primi mesi link per la candidatura https://www.emtccm.org/application/ Scadenza 20 febbraio 2025.
Titolo doppio con la Hebrew University of Jerusalem per il curriculum Environmental and Sustainable Chemistry
Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Environmental and Sustainable Chemistry (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche possono conseguire parte dei crediti formativi (corsi curriculari e/o tesi di laurea) presso la sede consorziata della Hebrew University of Jerusalem. Gli studenti selezionati che si recano in mobilità per almeno un semestre presso l'ateneo partner in
Israele (sono disponibili borse di studio) conseguono il doppio titolo.
Disabilità e DSA
- Dettagli
Servizio di Ateneo di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
Servizi agli Studenti con Disabilità
Mappe concettuali per gli esami: linee guida
INFORMAZIONI E INDICAZIONI PER I DOCENTI
Integrazione Vademecum: suddivisione esame - prove parziali
Mappe concettuali per gli esami: linee guida
Disabilità/DSA/ADHD: Informazioni e indicazioni essenziali per docenti
Referente del Dipartimento per gli studenti con disabilità e/o con DSA
Prof. Oriana Piermatti
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 075.585.5559





