Modulistica Laurea in Chimica
- Dettagli
1. ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE:
Gli studenti all'inizio dell'anno accademico sono chiamati a definire nel proprio piano di studi gli insegnamenti in ambito affine/integrativo (per 12 CFU) e le altre attività a scelta dello studente (per ulteriori 12 CFU).
In particolare al secondo semestre del secondo anno deve essere scelto uno tra due insegnamenti da 6 CFU di ambito Affine e Integrativo proposti (Fondamenti di Chimica quantistica o Chimica dei beni culturali), e al secondo semestre del terzo anno un secondo insegnamento di ambito Affine e Integrativo (ulteriori 6 CFU da scegliere all'interno di un paniere di insegnamenti offerti nell’a.a. 2025/2026) nonchè le attività a scelta libera (12 CFU) le quali, come previsto dalla normativa, dovranno avere come unico vincolo quello di essere coerenti al percorso formativo.
Gli studenti regolarmente iscritti per l'a.a. corrente ed in regola con il pagamento delle tasse, riceveranno una mail per la compilazione del piano di studi attraverso un applicativo SOL.
Gli studenti che invece si sono immatricolati in anni antecedenti al 2017/2018 devono compilare il Modulo scelta opzionali cartaceo e consegnarlo presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie.
2. TIROCINIO
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati dall'a.a. 19/20 in poi
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 17/18 o 18/19
Modulistica per TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni DCBB-Aziende
3. ECHEMTEST: Modulo di prenotazione
Laurea Triennale in Biotecnologie
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso:Prof.ssa Sabata Martino Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Polo Biotecnologico - Via del Giochetto - Perugia
Tipo di corso: Laurea triennale
Classe di Corso: Classe - L2 - Lauree in biotecnologie
Riferimenti:
- Segreteria didattica del Corso di Laurea (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 7324 - 075 585 7362)
- Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 5643 - 075 585 5633 - 075 585 5635)
Lingua: prevalentemente in Italiano con alcuni insegnamenti in Inglese
Corso:
Conseguimento Doppio Titolo Accademico
Aziende che collaborano con il Corso di Studio
Convenzioni per attività di tesi e tirocinio
Corso on line di Prevenzione e Sicurezza
Erasmus e internazionalizzazione
A.A. 2025 - 2026
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
A.A. 2024 - 2025
Comunicazione inportante: l'inizio delle lezioni dei corsi in Biotecnologie è fissato per il giorno 23 settembre 2024.
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Calendario riunioni commissioni di tirocinio
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Primo anno - primo semestre Canale A
Primo anno - primo semestre Canale B
Secondo anno - primo semestre Canale A
Secondo anno - primo semestre Canale B
Terzo anno - calendario esercitazioni pratiche
Terzo anno - calendario esercitazioni di Farmacologia Cellulare e Molecolare
Calendario Esami di Laurea a.a. 2024/2025
Calendario Esami di Laurea a.a. 2023/2024
A.A. 2023 - 2024
Modalità di Iscrizione e prova di verifica preparazione iniziale
Insegnamenti erogati A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Primo anno - primo semestre Canale A
Primo anno - primo semestre Canale B
Secondo anno - primo semestre Canale A
Secondo anno - primo semestre Canale B
Terzo anno - primo semestre - Percorso Agrario e Ambientale.
Terzo anno - primo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Veterinario
A.A. 2022 - 2023
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Agrario e Ambientale.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Veterinario
Corso a scelta Didattica della zoologia
Primo anno - primo semestre Canale A
Primo anno - primo semestre Canale B
Secondo anno - primo semestre Canale A
Secondo anno - primo semestre Canale B
Terzo anno - primo semestre - Percorso Agrario e Ambientale.
Terzo anno - primo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - primo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - primo semestre - Percorso Veterinario
Corso a scelta Didattica della biochimica
A.A. 2021 - 2022
Orario delle lezioni:
Primo anno - secondo semestre Canale A
Primo anno - secondo semestre Canale B
Secondo anno - secondo semestre Canale A
Secondo anno - secondo semestre Canale B
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Agrario e Amb.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Farmaceutico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Medico
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Molec. e Ind.
Terzo anno - secondo semestre - Percorso Veterinario
Terzo anno - secondo semestre - Pidattica della Zoologia (corso a scelta)
Calendario Esami:
A.A. 2020 - 2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
A.A. 2019 - 2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
A.A. 2018 - 2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento
Commissione Paritetica per la Didattica
- Dettagli
Composizione
Docenti:
Paola Belanzoni (Coordinatrice)
Roberto Fabiani
Livia Lucentini
Assunta Marrocchi
Silvana Piersanti
Serena Porcellati
Paola Sassi
Lorena Urbanelli
Armillei Gioia
Campanella Alex
Carpinteri Emanuela
Conciarelli Isabella
Delle Fave Antonio Pio
Dobanda Alexandru Constantin
Morosi Sara
Zannettino Cristian
Relazioni annuali Commissione Paritetica
2024
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2023
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2022
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2021
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2020
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2019
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biologia
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
2018
LT - Biotecnologie
LT - Chimica
LT - Scienze Biologiche
LM - Biotecnologie Molecolari e Industriali
LM - Scienze Biomolecolari e ambientali
LM - Scienze Chimiche
LM - Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
Verbali
A.A. 2024/2025: n. 12 (14/04/2025)
A.A. 2024/2025: n. 11 (20/02/2025)
A.A. 2024/2025: n.10 (28/11/2024)
A.A. 2024/2025: n. 9 (06/11/24)
A.A. 2023/2024: n. 8 (19/09/24)
A.A. 2023/2024: n. 7 (26/06/24)
A.A. 2023/2024: n.6 (28/02/24)
A.A. 2023/2024: n. 5 (28/11/23)
A.A. 2023/2024: n. 4 (06/11/23)
A.A. 2022/2023: n. 3 (19/09/23)
A.A. 2022/2023: n. 2 (21/06/23)
A.A. 2022/2023: n. 1 (27/02/23)
A.A. 2022/2023: n. 11 (28/11/22)
A.A. 2022/2023: n. 10 (07/11/22)
A.A. 2021/2022: n. 9 (14/09/22)
A.A. 2021/2022: n. 8 (17/06/22)
A.A. 2021/2022: n. 7 (26/11/21)
A.A. 2021/2022: n. 6 (12/11/21)
A.A. 2020/2021: n. 5 (08/07/21)
A.A. 2020/2021: n. 4 (23/02/21)
A.A. 2020/2021: n. 3 (20/11/20)
A.A. 2019/2020: n. 1 (31/07/20); n. 2 (27/10/2020);
A.A. 2018/2019: n. 1 (9/11/18), n. 2 (26/06/19), n. 3 (25/10/19)
A.A. 2017/2018: n. 1 (6/11/17), n. 2 (1/12/2017), n. 3 (6/2/2018), n. 4 (31/5/2018), n. 5 (19/10/2018)
Laurea in Chimica
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso delle Lauree in Chimica: Prof. Fausto Ortica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Modalità di iscrizione e prova verifica preparazione iniziale
Consiglio Intercorso dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale di Area Chimica
Corso on line Prevenzione e Sicurezza
Comitato di Indirizzo e Gruppi di Riesame
A.A. 2024/2025
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario lezioni 1° anno II sem; Orario lezioni 2° anno II sem; Orario lezioni 3° anno II sem
Orario corsi allineamento 1° anno; Orario 1° anno; Orario 2° anno; Orario 3° anno
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2023/2024
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni:
Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2022/2023
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2022/2023: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2021/2022
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2021/2022: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II semestre, Secondo anno II semestre, Terzo anno II semestre
Primo anno I semestre, Secondo anno I semestre, Terzo anno I semestre
Calendari: Esami, Sessioni di laurea
A.A. 2020/2021
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orari delle lezioni: Primo anno II sem; Secondo anno II sem; Terzo anno II sem
Primo anno I sem; Secondo anno I sem; Terzo anno I sem
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2019/2020
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2018/2019
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2018/2019: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
A.A. 2017/2018
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2017/2018: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
A.A. 2016/2017
Quadro completo degli insegnamenti erogati
Orario delle lezioni: Primo Semestre, Secondo Semestre
Calendari: Esami, Sessioni di Laurea
Informazioni per gli immatricolati nell'A.A. 2016/2017: Manifesto, Regolamento, Percorso Formativo
Job Placement
- Dettagli
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE PROFILO CHIMICO - AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI
----------------
Bio Pharma Day: opportunità d'incontro con le aziende dei settori Bio, Pharma e Medtech
Partecipazione dei ragazzi gratuita previa registrazione sul sito www.biopharmaday.it<http://www.biopharmaday.it
L'evento è diviso in due parti: - la prima online con presentazioni aziendali a partire dal 16 ottobre - la seconda in presenza a Roma il 29 ottobre I partecipanti sono liberi di aderire alla modalità che gli viene più comoda. E' garantita la possibilità di potersi candidare online qualora non si possa venire in presenza
-----------------
Ricercato candidato isf Umbria per Italfarmaco spa
Italfarmaco spa ricerca informatore medico scientifico per le province di Perugia e Terni.
IL candidato ideale è laureato in materie scientifiche, come da certificazione allegata, di età inferiore a 30 anni. Verrà assunto, con iniziale contratto di apprendistato CCN dei chimici.
Si richiede domicilio e/o residenza in Umbria. Inviare C Vitae, solo se in possesso dei requisiti richiesti alla seguente mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costruirsi un futuro nella chimica - 6 e 13 giugno 2024
6 e 13 giugno 2024
III edizione del Seminario destinato a studenti universitari e laureandi nelle discipline chimiche promosso da Federchimica e ConChimica, Conferenza nazionale dei corsi di laurea di area chimica, per conoscere l'industria chimica, i suoi valori e gli sbocchi professionali.
L'evento si svolgerà in modalità webinar su piattaforma ZOOM nel pomeriggio del 6 e 13 giugno dalle 14.00 alle 18.00.
Per partecipare è necessario iscriversi, al link che segue inserendo nel campo 'Azienda' il nome della propria Università (es Università degli Studi di Milano) senza specificare il corso di laurea:
https://www.federchimica.it/agenda/registrati/?reg_id=cac93499-2847-63c4-8ba4-ff00009a7ece
Queste informazioni verranno usate anche nell'attestato di partecipazione.
Qualche giorno prima dell'evento verrà inviato il link ZOOM per il collegamento.
Agli studenti che seguiranno l’evento e supereranno il test finale sarà riconosciuto 1 CFU
Bio Pharma Day - on line dal 6 Marzo 2024: evento, che offre un'opportunità imperdibile d'incontro tra domanda e offerta di lavoro nei settori Biotech, Medtech e Pharma.
Borse di studio chimici IZSUM
Career Day - Bio Pharma Day 2023
Curriculum vitae: Come valorizzare competenze personali e capacità relazionali - 27/02/2023
WEBINAR COSTRUIRSI UN FUTURO NELLA CHIMICA 15-16 febbraio
Corso formazione gratuito, della durata di tre giorni; "Leadership e Genere - Una sfida sostenibile", organizzato dal Soroptimist International d'Italia in collaborazione con la SDA Bocconi di Milano.
Presentazione della domanda di ammissione entro il 28 Febbraio 2023.
Webinar Consulenza con McKinsey&Co
Career Day 2022: 14 Settembre 2022
Attenzione: Concorso per assunzione di chimici e biologi presso l'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli:
23 Giugno 2022 - Virtual Fair forDoc, il career day nazionale dedicato al Placement dei Dottorandi e Dottori di Ricerca
L'Università degli Studi di Perugia, in rete con altri Atenei, aderisce alle iniziative della Borsa del Placement, gestita dalla Fondazione Emblema. Vi segnaliamo in particolare Virtual Fair forDoc, il career day nazionale dedicato al Placement dei Dottorandi e Dottori di Ricerca.
Di seguito le modalità di partecipazione fornite dalla Borsa del Placement:
Dal 7 giugno le aziende inizieranno a fissare i colloqui: vi consigliamo quindi di iscrivervi entro il 6 giugno.
Iscrivendovi potrete avere un’agenda di colloqui con aziende interessate al vostro profilo e monitorarne l’andamento.
Dal 16 giugno, potreste candidarvi e richiedere appuntamenti alle aziende che stanno cercando un profilo come il vostro e che incontrano il vostro interesse.
Tra le aziende che potreste incontrare segnaliamo per esempio A2A, Luxottica, Procter & Gamble, Whirlpool, GSK ma vi chiediamo di verificare la lista in continuo aggiornamento su https://www.borsadelplacement.it/calendario/23-06-2022/virtual-fair-fordoc-2022/
Per iscriversi:
- Iscriversi a questo link: https://www.borsadelplacement.it/iscrizione
- Confermare l’iscrizione facendo click sul link che vi arriverà via mail
- Aprire il calendario dopo aver fatto login e cliccare sull’evento di interesse e sul tasto "Iscriviti"
Per tutti i prossimi step e i consigli in vista della prossima Virtual Fair, non mancate al Live con Huawei del 7 giugno, uno dei tanti eventi on line del programma forDoc che troverete nel calendario della Borsa del Placement su: https://www.borsadelplacement.it/calendario
Il programma forDoc è realizzato in partnership con ADI e Huawei.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto d'impresa: un'opportunità per giovani laureati
Il 26 maggio alle ore 9:30 si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams il webinar: "Il progetto d'impresa: un'opportunità per giovani laureati" rivolto a studenti e laureati dell’Ateneo di Perugia in cui saranno esaminati i principali temi dell'imprenditorialità con lo scopo di far conoscere le possibilità di carriera legate allo sviluppo di progetti d'impresa
Interagire al lavoro:
Lunedì 28 marzo dalle 18:00 alle 19:00 si terrà in streaming su Zoom "Interagire al lavoro" con Cristina Bombelli - Fondatrice e Presidente di Wise Growth - e Matteo Grosso - Mentor di M4U e Founder di T1 Growth Academy, un appuntamento pensato per parlare di come relazionarsi nei contesti lavorativi per riflettere sull’importanza del rispetto al di là dei diversi profili e background personali e per approfondire come tecniche di comunicazione efficaci possano impattare positivamente sulle relazioni lavorative ed agevolare la costruzione di rapporti rispettosi e superare situazioni conflittuali, fornendo consigli pratici, spunti di riflessione e risposte alle proprie domande.
Per partecipare all'evento - che è gratuito - basta registrarsi qui, dove è possibile consultare anche l’agenda:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-28032022-interagire-al-lavoro-274392273677
Il giorno dell'evento alle ore 12:00, invieremo link per connettersi a tutti gli iscritti all'Eventbrite.
Mentors4u:
Mercoledì 30 marzo dalle 18:00 alle 20:00 si terrà n streaming su Zoom si terrà “Mentors4u: un supporto per il tuo futuro professionale”, un appuntamento pensato per parlare di Mentoring di scelte consapevoli ed opportunità lavorative, con gli Ambasciatori di M4U Veronica Cundari, Sofia Malagnino, Adriano Lubicz e i Mentor Francesca Bufali (Alumna dell’Università degli Studi di Perugia e Governance Management @ BNPP Cardif), Ismaele Paoli (Alumnus dell’Università Politecnica delle Marche e Manager @ Google) e Mattia Simbolotti (Alumnus di Roma Tre e Specialist @ SNAM). Per partecipare all'evento - che è gratuito - basta collegarsi il giorno e l’ora dell’evento a questo link:
https://us02web.zoom.us/j/81219533054?pwd=SkVId2Z0b1dkYitwWG4wRFpsU3JiUT09
ZGEN Graduate Program
Opportunità per studenti universitari che stanno concludendo il loro percorso e stanno cercando la loro prima esperienza lavorativa, promossa dalla azienda multinazionale chimico farmaceutica Zambon https://www.zambon.com/en/zgen
Samsung Innovation Camp - Design for future
Venerdì 22 ottobre alle ore 10.00, sulla piattaforma Teams, si svolgerà l'evento di presentazione del progetto, a cui gli interessati potranno iscriversi prenotandosi al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-unipg-samsung-innovation-camp-evento-di-apertura-194275783097
Career Virtual Events 2021
Eventi di orientamento al lavoro organizzati dall'Ateneo di Perugia dal 15 giugno al 19 luglio 2021 destinati a studenti e laureati dell'Università degli Studi di Perugia. Sulla piattaforma Teams aziende, enti e istituzioni del mondo del lavoro offriranno spunti interessanti sulle possibilità di carriera e tratteranno tematiche connesse alle realtà aziendali e imprenditoriali
Per partecipare bisogna collegarsi alla pagina https://www.unipg.it/job-placement/career-virtual-events-2021, selezionare l'evento o gli eventi di interesse (sono indicati gli ambiti a cui specificamente sono rivolti) ed effettuare la registrazione.
- Evento 22-06-2021: Incontro con i Segretari Generali di CGIL CISL e UIL UMBRIA
- Evento 8-07-2021: Job In Pharma: Le organizzazioni del mondo farmaceutico & life science
- Evento 12-07-2021: Diva International: l'adattamento aziendale per rispondere alla pandemia
- Evento 13-07/2021: Bioplanet - La fabbrica degli insetti
Qui puoi trovare le OPPORTUNITA' DI LAVORO proposte dalla SCI (Società Chimica Italiana)
Ufficio orientamento, inclusione e job placement di Ateneo
RESPONSABILE
Biagio COZZA
Telefono
+39.075.5856611
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo
Via della Pallotta, 61 - 06126 - PERUGIA (PG)
Tirocini Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali
- Dettagli
Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro.
E' a carico dell'Università la copertura assicurativa dei tirocinanti, sia contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL, mediante la speciale forma di "gestione per conto dello Stato", sia per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Il percorso formativo del CdLM in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali prevede un Tirocinio curriculare di 7 CFU (pari a 175 ore), che può essere:
- a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo)
- b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende
- c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.
Per gli studenti immatricolati dall’A.A. 2022/2023, il Tirocinio potrà essere svolto solo dopo aver acquisito almeno 4Si fa presente che nel caso di tirocinio interno non è richiesta la compilazione del registro delle presenze2 cfu.
La scelta della tematica del tirocinio e il suo svolgimento devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilità di un Docente del CdS (ed anche un tutore del soggetto ospitante nel caso di tirocini esterni), che concorda con lo studente l'argomento oggetto delle attività.
- Nel caso di Tirocinio interno lo studente, un mese prima dell’inizio dell’attività, è tenuto a inviare tramite mail il modulo di richiesta tirocinio interno debitamente compilato e firmato all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà inviare tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , una breve relazione sull’attività svolta firmata dal Docente del CdS e dallo studente accompagnata dal programma dell'attività di tirocinio riportato nel modulo di richiesta precedentemente inviato.
Si fa presente che nel caso di tirocinio interno non è richiesta la compilazione del registro delle presenze.
- Nel caso di Tirocinio esterno lo studente, almeno 3 mesi prima dell’inizio dell’attività, è tenuto a contattare tramite mail la Sig.ra Lorena Canonico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o a recarsi presso la Segreteria Didattica – Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie – Via Elce di Sotto n. 8 (PG).
Le attività di tirocinio svolte all’esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate dal Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie con le strutture esterne.
La documentazione richiesta per lo svolgimento del tirocinio è la seguente:
Prima di iniziare il tirocinio
- Richiesta per Tirocinio esterno
- Progetto formativo e di orientamento
Durante il tirocinio
Alla fine del tirocinio
Schede di valutazione dell’attività di tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica
Scheda per il tutor aziendale da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in Segreteria didattica - Via Elce di Sotto n. 8 (PG). In tale scheda si chiede al Tutor aziendale di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità.
Al termine del periodo di tirocinio lo studente dovrà inviare tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., una Relazione dell'attività svolta firmata dal Docente del CdS, dal Tutor aziendale e dallo studente, accompagnata dal progetto formativo e di orientamento precedentemente inviato e il Registro delle presenze firmato dal Tutor aziendale e dallo studente
In caso di valutazione positive (idoneità) dell’attività di tirocinio svolta, lo studente acquisisce il numero di crediti formativi universitari (CFU) previsti per tale attività dal suo piano di studi, in accordo con il Regolamento Didattico del CdS.
- Le informazioni per svolgere il Tirocinio all’estero nell’ambito di accordi di mobilità internazionale sono presenti alla pagina https://www.unipg.it/internazionale/programma-erasmus/programma-erasmus-2021-2027
Tirocinio Laurea in Scienze Chimiche
- Dettagli
TIROCINIO e STAGE
Il percorso formativo del CdLM in Scienze Chimiche prevede un tirocinio curriculare associato al lavoro di tesi di 12 CFU (300 ore), che può essere: (a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), (b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende, (c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.
La scelta della tipologia di tirocinio che lo studente intende svolgere deve essere specificata al momento dell’ingresso in tesi compilando un apposito modulo (vedi "Comunicazione inizio attività di tirocinio e tesi").
Nei casi in cui il tirocinio si svolga all’esterno del Dipartimento, l’istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che funge da referente per le attività svolte.
Lo studente può anche svolgere attività di Stage (per gli immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019 obbligatorio per 3 CFU), in enti e strutture esterne all’università al fine di agevolare il contatto con il mondo del lavoro.
COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' DI TIROCINIO E TESI
al momento dell'inizio del tirocinio interno, esterno o all'estero associato alla tesi, lo studente è tenuto a compilare il modulo allegato, da consegnare alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. almeno 15 gg. prima della suddetta attività
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2019/2020
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 e 2017/2018
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2016/2017
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2015/2016 o precedente
TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni Aziende-DCBB
Schede di valutazione del tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante (da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica)
Scheda per il tutor aziendale (da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in segreteria didattica; si chiede di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti sotto riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità)
Foglio presenze (da riconsegnare compilato e firmato al termine del tirocinio al Presidente del CdL e da inviare in formato pdf al presidente della commissione verbalizzante, unitamente ad una breve relazione sull'attività svolta)
STAGE: Procedura per la sua attivazione e registrazione
Una volta scelta la struttura esterna al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in cui svolgere il periodo di STAGE (3 CFU), ed individuato il tutor universitario di riferimento, lo studente deve recarsi in Segreteria Didattica (Sig.ra Canonico) per acquisire la modulistica necessaria all'avvio dello stage (Istanza di nomina dei tutor, Progetto formativo e di orientamento, Scheda di valutazione stagista, Scheda di valutazione tutor, Foglio presenze).
Al termine del periodo di STAGE, deve riportare in Segreteria Didattica la Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale.
CONVERSIONE di 6 CFU in STAGE o TIROCINIO ESTERNO
Gli studenti che intendono convertire 6 CFU di Attività a scelta dello studente in attività di Stage o in ulteriori attività di Tirocnio esterno da aggiungere ai 12 CFU curriculari (qualora il tirocinio sia effettuato esternamente all'Ateneo), una volta individuata la struttura esterna, devono inviare alla Presidente del CdS prof.ssa Morresi una sintesi del progetto che intendono svolgere e i nominativi dei tutor esterno ed interno.
VERBALIZZAZIONE dei CFU di TIROCINIO e di STAGE
Lo studente dovrà inviare per mail al termine del periodo di tirocinio (o di stage) una breve relazione (nel caso di tirocinio interno un breve estratto della tesi di laurea) e il foglio delle presenze (non necessario nel caso di tirocinio interno) alla Presidente del Corso di LM e alla Presidente della commissione verbalizzante (prof.ssa Piermatti)
La relazione e il foglio delle presenze (richiesto solo per tirocini esterni) devono essere controfirmati dal docente relatore della tesi o dal tutor aziendale.
La consegna deve essere effettuata tassativamente almeno 5 giorni prima delle date indicate per la verbalizzazione qui di seguito riportate:
Verbalizzazione Tirocini e Stages |
10 Luglio 2024 |
9 Settembre 2024 |
13 Febbraio 2025 |
14 Aprile 2025 |
Questa procedura si applica a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ad eccezione di coloro che hanno svolto il tirocinio o lo stage nell'ambito di un progetto Erasmus, nel qual caso il riconoscimento dei crediti verrà effettuato dalla Commissione Erasmus.
Modulistica Laurea in Scienze Chimiche
- Dettagli
1. DOMANDA DI VALUTAZIONE PER L’ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:
Modulo di accesso (NULLA OSTA)
Per immatricolarsi è necessario richiedere il nullaosta tramite apposito modulo da inviare al presidente del CdS prof. Fausto Ortica all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2. ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE:
Gli studenti sono chiamati a definire nel proprio piano di studi gli insegnamenti in ambito affine/integrativo (per 12 CFU) e le altre attività a scelta dello studente (per ulteriori 12 CFU).
In particolare al primo semestre del secondo anno devono essere scelti due insegnamenti di ambito Affine e Integrativo all'interno di un paniere di insegnamenti proposti nell’a.a. 2022/2023, nonchè le attività a scelta libera (per 12 CFU) le quali, come previsto dalla normativa, dovranno avere come unico vincolo quello di essere coerenti al percorso formativo.
Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2018/2019 in poi, regolarmente iscritti per l'a.a. corrente ed in regola con il pagamento delle tasse, riceveranno una mail per la compilazione del piano di studi attraverso un applicativo SOL.
Gli studenti che invece si sono immatricolati in anni antecedenti al 2018/2019 devono compilare il Modulo scelta opzionali cartaceo e consegnarlo presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie.
3. TIROCINIO
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2019/2020
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2018/2019 e 2017/2018
Modulo inizio attività di tesi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2016/2017
Modulistica per TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni Aziende-DCBB
4. QUESTIONARIO SOFT-SKILLS
Questionario per la valutazione delle competenze trasversali maturate dal laureando durante il percorso formativo e dimostrate durante l'attività di tirocinio, che il docente relatore della tesi utilizza per l'assegnazione da 1 a 3 punti che andranno a formare il voto di laurea.
Tirocinio Laurea in Chimica
- Dettagli
TIROCINIO e STAGE
Il percorso formativo del CdS in Chimica prevede un tirocinio curriculare di 12 CFU (300 ore), che può essere: (a) interno (attività svolta presso i laboratori del Dipartimento di riferimento o altri Dipartimenti dell'Ateneo), (b) esterno presso altri centri di ricerca, enti o aziende, (c) svolto all'estero nell'ambito di accordi di mobilità internazionale.
La scelta della tipologia di tirocinio che lo studente intende svolgere deve essere specificata al momento dell’ingresso in tesi compilando un apposito modulo (vedi "Comunicazione inizio attività di tirocinio e tesi").
Nei casi in cui il tirocinio si svolga all’esterno del Dipartimento, l’istituzione presso cui esso si svolge nomina un Tutore che funge da referente per le attività svolte.
Lo studente può anche svolgere attività di Stage (per gli immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019 obbligatorio per 1 CFU), in enti e strutture esterne all’università al fine di agevolare il contatto con il mondo del lavoro.
COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA' DI TIROCINIO E TESI: al momento dell'inizio del tirocinio associato alla tesi interno, esterno o all'estero, lo studente è tenuto a compilare il modulo apposito, da consegnare alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. almeno 15 gg. prima dell'inizio della suddetta attività.
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati dall'a.a. 19/20 in poi
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 17/18 o 18/19
Modulo inizio attività di tirocinio e tesi immatricolati a.a. 16/17 o precedenti
Modulistica per TIROCINIO ESTERNO
Progetto formativo e di orientamento
Istanza nomina tutor universitari e aziendali
Elenco Convenzioni DCBB-Aziende
Schede di valutazione del tirocinio esterno:
Scheda per il tirocinante (da compilare da parte dello studente al termine del tirocinio e consegnare in segreteria didattica)
Scheda per il tutor aziendale (da compilare al termine del tirocinio da parte del tutor aziendale e da consegnare in busta chiusa allo studente, che lo porterà in segreteria didattica; si chiede di esprimere una valutazione su ciascuno degli aspetti sotto riportati e, se ritenuto utile, formulare un sintetico giudizio complessivo, comprensivo di eventuali suggerimenti e criticità)
Foglio presenze (da riconsegnare compilato e firmato al termine del tirocinio al Presidente del CdL e da inviare in formato pdf al presidente della commissione verbalizzante, unitamente ad una breve relazione sull'attività svolta)
STAGE: Procedura per la sua attivazione e registrazione
Una volta scelta la struttura esterna al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in cui svolgere il periodo di STAGE (obbligatorio per gli studenti immatricolati negli a.a 2017/2018 e 2018/2019 per 1 CFU), ed individuato il tutor universitario di riferimento, lo studente deve recarsi in Segreteria Didattica (Sig.ra Canonico) per acquisire la modulistica necessaria all'avvio dello stage (Istanza di nomina dei tutor, Progetto formativo e di orientamento, Scheda di valutazione stagista, Scheda di valutazione tutor, Foglio presenze).
Al termine del periodo di STAGE, deve riportare in Segreteria Didattica la Scheda di valutazione compilata dal tutor aziendale.
CONVERSIONE di 6 CFU in STAGE o TIROCINIO ESTERNO
Gli studenti che intendono convertire 6 CFU di Attività a scelta dello studente in attività di Stage o in ulteriori attività di Tirocnio esterno da aggiungere ai 12 CFU curriculari (qualora il tirocinio sia effettuato esternamente all'Ateneo), una volta individuata la struttura esterna, devono inviare al Presidente del CdS prof. Ortica una sintesi del progetto che intendono svolgere e i nominativi dei tutor esterno ed interno.
VERBALIZZAZIONE dei CFU di TIROCINIO e di STAGE
Lo studente dovrà inviare per mail al termine del periodo di tirocinio (o di stage) una breve relazione (nel caso di tirocinio interno un breve estratto della tesi di laurea) e il foglio delle presenze (non necessario nel caso di tirocinio interno) alla Presidente del Corso e al Presidente della commissione verbalizzante (prof. Crocchianti).
La relazione e il foglio delle presenze (richiesto solo per tirocini esterni) devono essere controfirmati dal docente relatore della tesi o dal tutor aziendale.
La consegna deve essere effettuata tassativamente almeno 5 giorni prima delle date indicate per la verbalizzazione qui di seguito riportate:
Verbalizzazione Tirocini e Stages |
15 Luglio 2024 |
13 Settembre 2024 |
13 Febbraio 2025 |
14 Aprile 2025 |
Questa procedura si applica a tutti gli studenti di Chimica indipendentemente dall’anno di immatricolazione, ad eccezione di coloro che hanno svolto il tirocinio o lo stage nell'ambito di un progetto Erasmus, nel qual caso il riconoscimento dei crediti verrà effettuato dalla Commissione Erasmus.
Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
- Dettagli
Presidente Consiglio Intercorso: Prof.ssa Sabata Martino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Sede: Polo Biotecnologico - Via del Giochetto - Perugia
Tipo di corso: Laurea Magistrale
Classe di Corso: LM-8-Biotecnologie industriali
Lingua: Prevalentemente lingua italiana, acluni corsi in inglese
Corso:
Riferimenti:
- Segreteria didattica del Corso di Laurea (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 7362 - 075 585 7324)
- Segreteria didattica del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 075 585 5643 - 075 585 5633 - 075 585 5635)
Comitato di indirizzo e gruppo di riesame
Contatti con il mondo del lavoro
Convenzioni per attività di tesi e tirocinio
Erasmus e Internazionalizzazione
Orientamento in itinere (tutor)
A.A. 2024 - 2025
Insegnamenti erogati A.A. 2024/2025
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2024/2025: Manifesto, Regolamento
Calendario riunioni commissioni di tirocinio
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Calendario Esami di Laurea a.a. 2024-2025
Calendario Esami di Laurea a.a. 2023-2024
A.A. 2023 - 2024
Insegnamenti erogati A.A. 2023/2024
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2023/2024: Manifesto, Regolamento
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
A.A. 2022 - 2023
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Corso a scelta biotecnologie Cellulari e Tissutali
A.A. 2021 - 2022
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Orario delle lezioni:
Secondo anno - secondo semestre
Calendario Esami:
Calendario Esami A.A. 2021-2022
Sessioni di Laurea A.A. 2021-2022
A.A. 2020 - 2021
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2020/2021: Manifesto, Regolamento
A.A. 2019 - 2020
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 2019/2020: Manifesto, Regolamento
A.A. 2018 - 2019
Informazioni per gli Immatricolati nell'A.A. 20182019: Manifesto, Regolamento