Obiettivi formativi
- Dettagli
Gli obiettivi formativi che il dottorato in Scienze Biologiche e Naturali intende sviluppare come formazione all'attività di ricerca fondamentale e applicata per il benessere dell'uomo in armonia con la salvaguardia dell'ambiente naturale sono:
1° anno
- apprendimento di conoscenze teoriche e sperimentali con lezioni e attività di laboratorio.
2° anno
- sviluppo del progetto di ricerca,
- partecipazione a congressi,
- partecipazione ad attività didattiche e di training.
3° anno
- partecipazione ad attività didattiche e di training,
- ricerca e stesura della tesi sperimentale.
Tali obiettivi verranno inoltre integrati con attività di didattica e di ricerca per la tesi, in sede o all’estero.
PhD Training Plan (download)
The doctoral student will establish the training plan in agreement with the supervising professor. The training plan (180 credits) consists of:
- a) Carrying out, under the guidance of a supervisor, an individual research program approved by the PhD board and related to a disciplinary field within those provided by the PhD Course. The research activities carried out by the PhD student must be presented at the end of the three years in at least 3 scientific publications submitted to international indexed journals (ISI-SCOPUS journals), of which at least one already accepted for publication. At least in one paper the PhD student has to be the first author or corresponding author. The research program must include a period abroad at a certified University/research institution lasting at least six months (even non-continuous).
- b) Engaging in complementary educational and training activities useful to carry out the research activity, in which the PhD student must earn at least 30 credits. These activities include:
- Attendance (and passing of any final exams) of specific courses (activities A and B, Tables A and B at the end of this file) on topics related to the two curricula of the PhD organized within the framework of the PhD in Biological and Naturalistic Sciences or other equivalent courses organized by other doctoral programs, including those abroad. The number of ECTS credits that can be acquired is indicated next to each course in the table. At the end of the three years the PhD student has to gain at least 12 ECTS belonging to activities A and B.
- Attendance (and passing of final exams) of courses related to soft skills (Table C, Table at the end of this file). The number of ECTS credits that can be acquired is indicated next to each course on the calendar. At the end of the three years the PhD student has to gain at least 6 ECTS belonging to activities C.
- Participation to the Summer School organized by the PhD board or to any other national or international schools related to the themes of the two curricula of the PhD (1 ECTS credits per day) or to national (0.5 ECTS credits per day) or international (1 ECTS credits per day) conferences on topics related to the two curricula of the PhD (activity D). At the end of the three years the PhD student has to gain at least 3 ECTS belonging to activities D.
- Participation to national (0. 5 ECTS per 6 hour) or international (1 ECTS per 6 hour) seminars (activity D) given by members of the PhD board of the PhD topics or by national and international experts on topics related to the two curricula of the PhD course.
- Scientific dissemination activities (scientific oral presentation personally given by the doctoral student) are recommended (no credits for this activity).
- The doctoral student can engage in supplementary teaching activities, didattica integrativa (maximum 30 hours each year) or tutoring activities (terza missione o tutoraggio) (maximum 30 hours each year) (no credits for this activity).
- At the end of the PhD program, the PhD student must have obtained an English language certificate at level C1. Phd students have the opportunity to participate in foreign language courses at the University's Language Center (CLA) and obtain certified assessment in individual language skills.
All training activities organized and/or suggested by the PhD program will be scheduled on the PhD website and communicated to students and PhD board via email. At the following link each student can find useful information about the PhD course in UNIPG https://www.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/dottorati-di-ricerca
At the beginning of the PhD course (within the first 4 months), each PhD student presents its Individual training plan containing the research activities he intends to pursue and the educational activities he intends to follow. Before the 10 October of each academic year, the PhD student must submit to the coordinator the Annual Report (first/second) report concerning all the training and research activities carried out; the report, shared with the tutor, consists of a file containing the research results achieved within the framework of the PhD project and a brief report on other training and supplementary teaching/tutoring activities carried out during the same period, along with the report related to the credits obtained in the training activities. The reports will be evaluated by the PhD board, which, after consulting with the PhD student and the tutor regarding progress in thesis development, will, in case of a positive evaluation, allocate the respective credits (up to 30-40 ECTS credits for the annual report on research activities and/or thesis writing). The individual Phd course ends with the writing of the thesis. The thesis, written in English, must contribute to advancing knowledge or methodologies in the chosen field of study.
PhD students have a budget for research activities in Italy and abroad, with an amount not less than 10% of the scholarship. This amount is managed directly by the Department to which the doctoral program belongs. The research budget can be used for reimbursement of expenses incurred for missions or conference registrations, seminars, schools, expenses for thesis preparation, expenses for organizing seminars and conferences with external lecturers, purchase of consumables, services, and maintenance of equipment and instruments. In this context, a small amount of euros per doctoral student can be used for organizing the annual Summer School of the PhD in Biological and Natural Sciences (held every year) and other activities aimed at implementing the individual training plan of the PhD students.
La Didattica
- Dettagli
IMMATRICOLAZIONI e ISCRIZIONI 2024-2025
Segreteria Didattica del Dipartimento: 075.5855643
Modalità di iscrizione
- Dettagli
A.A. 2024/2025
Il corso è ad accesso libero. L'utenza sostenibile è pari a 65.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:
1. essere in possesso di una laurea nelle classi 21 ex D.M. 509/99 o L-27 ex D.M. 270/04, ovvero la Laurea in Chimica o in Chimica Industriale dei previgenti ordinamenti quinquennali, o altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del CdS. Si può accedere anche con altro titolo di studio di primo livello, a condizione che siano stati acquisiti almeno 90 CFU in discipline di area chimica, di cui almeno 12 CFU di Chimica Generale ed Inorganica (SSD CHIM/03), almeno 12 CFU di Chimica Fisica (SSD CHIM/02) e almeno 12 CFU di Chimica Organica (SSD CHIM/06);
2. Aver acquisito almeno 18 CFU di area Matematica e Fisica;
3. Avere una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1.
Secondo la normativa vigente, la adeguata personale preparazione degli studenti in possesso dei requisiti curriculari deve essere oggetto di verifica. Per procedere all'iscrizione al CdS l'adeguatezza della preparazione personale si ritiene automaticamente verificata nel caso in cui la laurea che dà titolo all'accesso sia stata conseguita con una votazione pari o superiore a 90/110 (o equivalente). In caso di votazione inferiore, è invece necessario procedere alla verifica della preparazione personale, come dettagliato di seguito.
Per immatricolarsi è necessario richiedere il nulla-osta tramite un apposito modulo disponibile in rete sul sito del CdS (Domanda di valutazione per l'accesso ai corsi di laurea magistrale) da inoltrare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la valutazione della sussistenza dei requisiti di ammissione. Nei casi in cui i requisiti curriculari siano soddisfatti e la votazione finale della laurea che dà titolo all'accesso sia stata conseguita con una votazione pari o superiore a 90/110 (o equivalente), il Presidente del CdS concede il nullaosta. Per i richiedenti che, pur avendo i requisiti curriculari, abbiano conseguito la laurea con un voto inferiore a 90/110 è prevista una verifica della preparazione personale attraverso un colloquio che verterà su argomenti di base delle discipline chimiche. Il colloquio avverrà alla presenza di una Commissione, istituita dal CdS, presieduta dal Presidente del CdS e composta da un docente di area Chimica Generale e Inorganica (CHIM/03), un docente di area Chimica Fisica (CHIM/02) e un docente di area Chimica Organica (CHIM/06). In base all'esito della verifica, la Commissione preposta può concedere il nulla-osta all'iscrizione per uno qualunque dei curricula oppure individuare un percorso formativo specifico.
Gli studenti non in possesso dei requisiti curriculari potranno anch'essi formulare istanza al Presidente del CdS utilizzando l'apposita modulistica. La Commissione per il rilascio del nullaosta avrà il compito di esaminare le istanze presentate per valutare i requisiti curriculari del richiedente e stabilire i debiti curriculari da sanare prima di iscriversi al CdS. Lo studente può colmare gli eventuali debiti formativi con l'iscrizione a singoli insegnamenti universitari e superamento delle relative prove di profitto. Gli studenti otterranno il nullaosta, e quindi potranno essere immatricolati, solo dopo aver sanato i debiti formativi assegnati.
ATTENZIONE: Durante la procedura di immatricolazione on line nel SOL è necessario caricare il file pdf del nulla-osta rilasciato dal Presidente del Corso di Studio che va quindi acquisito prima di immatricolarsi.
Si ricorda che non sarà consentito l'accesso ai laboratori senza la regolare iscrizione al CdS.
PRE-IMMATRICOLAZIONI
Gli studenti che all’inizio dell’anno accademico non hanno ancora conseguito il titolo triennale ma che:
a) abbiano regolarmente superato tutte le valutazioni di profitto degli insegnamenti afferenti alle attività formative di base, caratterizzanti e affini/integrative presenti nel proprio piano di studio,
b) siano in possesso dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione richiesta,
c) previo nulla osta dell’Ateneo di provenienza,
possono pre-immatricolarsi come previsto dall'Articolo 4 del Regolamento Studenti.
Detti studenti sono ammessi a frequentare e a sostenere, come singoli insegnamenti, gli esami erogati nel primo semestre del primo anno del corso di laurea magistrale fino ad un massimo di 30 CFU.
L’istanza deve essere presentata entro il 31 dicembre.
Comitato di Indirizzo e Gruppo di Riesame
- Dettagli
Comitato di Indirizzo:
Prof. Alceo Macchioni - (Direttore del DCBB)
Prof. Fausto Ortica (Presidente del Consiglio Intercorso Lauree area chimica)
Proff. David Cappelletti, Filippo De Angelis, Loredana Latterini, Luigi Vaccaro (coordinatori di sezione)
Gruppo di Riesame - Laurea in Chimica
Prof. Fausto Ortica (Presidente del CdS)
Prof. Pier Luigi Gentili (Docente del CdS e Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS)
Prof.ssa Nadia Balucani (Docente CdS e Past President CdS)
Prof.ssa Oriana Piermatti (Docente del CdS e Referente per gli studenti disabili o con DSA)
Prof. Luigi Vaccaro (Docente del CdS)
Dott.ssa Daniela Bonelli (Tecnico amministrativo, referente segreteria Didattica del CdS, con funzione di supporto alla Commissione Didattica)
Dr. Renato Antonio Presilla (Rappresentante del mondo del lavoro e Presidente dell’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise)
Dr.ssa Giulia Rossi (Rappresentante gli studenti)
Gruppo di Riesame - Laurea in Scienze Chimiche
Prof. Fausto Ortica (Presidente del CdS)
Prof. Pier Luigi Gentili (Docente del CdS e Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS)
Prof.ssa Nadia Balucani (Docente CdS e Past President CdS)
Prof.ssa Oriana Piermatti (Docente del CdS e Referente per gli studenti disabili o con DSA)
Prof. Luigi Vaccaro (Docente del CdS)
Dott.ssa Daniela Bonelli (Tecnico amministrativo, referente segreteria Didattica del CdS, con funzione di supporto alla Commissione Didattica)
Dr. Renato Antonio Presilla (Rappresentante del mondo del lavoro e Presidente dell’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise)
Dr.ssa Giulia Rossi (Rappresentante gli studenti)
Delegati dipartimentali
- Dettagli
Delegato Qualità del Dipartimento: Prof.ssa Loredana Latterini
Delegato Ricerca Scientifica: Prof. David Michele Cappelletti
Delegato alla Terza Missione: Prof. Luigi Vaccaro
Delegato Internazionalizzazione e Programma Erasmus: Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago
Delegato Biblioteche: Dott.ssa Francesca Nunzi
Delegato alla Comunicazione: Dott. Stefano Crocchianti
Delegato all'Orientamento e ai Servizi agli studenti: Dott. Stefano Crocchianti
Delegato Job Placement: Prof. Raimondo Germani
Delegato Disabilità: Prof.ssa Oriana Piermatti
Delegato Sicurezza nei Luoghi di Lavoro: Prof.ssa Assunta Marrocchi
Delegato alle Reti telematiche: Dott. Stefano Crocchianti
Delegato SHARPER: Prof.ssa Catia Clementi
Infrastrutture didattiche dipartimentali utilizzate per i Corsi di Studio di area Chimica
- Dettagli
Aule
- Aula A (posti 66) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula B (posti 100) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula C (posti 64) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula D (posti 16) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula E (posti 215) - sede di Via Elce di Sotto 8, lato Mosaico romano Ed A
- Aula F (posti 100) - sede di Via Elce di Sotto 8, 1° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)
- Aula G (posti 60) - sede di Via Elce di Sotto 8, lato Mosaico romano Ed A
- Aula H (posti 24) - sede di Via Elce di Sotto 8, 1° piano Ed A
- Aula I (posti 25) - sede di Via Elce di Sotto 8, 5° piano Ed B
- Aula 1 (posti 45) - sede di Via Elce di Sotto 8, 2° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)
- Aula 2 (posti 21) - sede di Via Elce di Sotto 8, 2° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)
- Aula 4 (posti 12) - sede di Via Elce di Sotto 8, 2° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)
Laboratori
- Lab. n. 44 di Chim. gen. Inorg., Chim. anal. (posti 36) Via Elce di Sotto 8, piano seminterrato Ed A
- Lab. n. 67 di Chim. fisica 1 (postazioni 8 - 24 studenti) Via Elce di Sotto 8, piano seminterrato Ed B
- Lab. n. 66 di Spettrochimica (posti 8) sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Lab. n. 75 di Chim. fisica 2, sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed B
- Lab. n. 74 di Chim. fisica 2, sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed B
- Lab. n. 73 di Chimica organica 1 e 2 (posti 40), sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed B
- Lab. n. 65 di Beni cult., Chim. anal. strument, Chim. inorg. (postazioni 7 - 21 studenti) sede di Via Elce di Sotto 8, piano seminterrato Ed B
- Lab. di informatica (posti 12) sede di Via Elce di Sotto 8, 5° piano Ed B
Aule studio
La sede del DCBB di via Elce di Sotto è dotata di diverse aree di studio riservate agli studenti (ca. 80 posti) e di una sala autogestita dagli studenti iscritti all’università di Perugia (Aula Ceccherelli).
Spazio di Aggregazione e Studio in Autogestione (SASA)
Aula Ceccherelli - Aula con accesso automatico con QR Code – Edificio B del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Via Elce di Sotto
Orari
Modalità di accesso e fruizione
Regolamento
Qualità
- Dettagli
Referenti
| Area di Responsabilità | Docente | Telefono |
| Dipartimento | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.5583/5609 |
| Didattica - Area Chimica | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.5773 |
| Didattica - Area Biologia | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.5722/5729 |
| Didattica - Area Biotecnologie | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.5636 |
- Organigramma del sistema di AQ del Dipartimento
- Politica per la qualità della Ricerca
- Politica per la qualità della Didattica
- Presidio di qualità dell'Ateneo
Spazio di ascolto
| Corsi di Studio | Referente | Telefono | Giorno e Orario di ricevimento (Sede) | |
| Laurea in Chimica | Prof.ssa Nadia Balucani | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.5507 |
Lunedì, 15:00:17:00 (via Elce di Sotto) |
| Laurea Magistrale in Scienze Chimiche | Prof.ssa Nadia Balucani | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.5507 | Lunedì, 15:00:17:00 (via Elce di Sotto) |
| Laurea in Scienze Biologiche | Prof. Roberto Venanzoni | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.6430 / 6419 | Martedì, 9:00 - 11:00 (Borgo XX Giugno) |
| Laurea Magistrale in Biologia | Prof. Roberto Venanzoni | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.6430 / 6419 | Martedì, 9:00 - 11:00 (Borgo XX Giugno) |
| Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali | Prof. Roberto Venanzoni | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.6430 / 6419 | Martedì, 9:00 - 11:00 (Borgo XX Giugno) |
| Laurea in Biotecnologie | Prof.ssa Carla Emiliani | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.7436 | Martedì, 9:00 - 11:00 (via del Giochetto) |
| Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali | Prof.ssa Carla Emiliani | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39.075.585.7436 | Martedì, 9:00 - 11:00 (via del Giochetto) |
Commissioni dipartimentali
- Dettagli
Commissione Ricerca
Coordinatore: David Michele Cappelletti
Membri: Daniela Bonelli, Hovirag Lancioni, Gianandrea La Porta, Sabata Martino, Marco Paolantoni, Silvana Piersanti, Luigi Vaccaro, Cristiano Zuccaccia
Commissione Terza Missione
Coordinatore: Luigi Vaccaro
Membri: Sandra Buratta, Paola Sassi, Antonia Concetta Elia
Commissione Didattica Biologico/Naturalistica
Coordinatore: Luigi Catacuzzeno
Membri: Antonia Concetta Elia, Manuela Rebora
Commissione Didattica Biotecnologie
Coordinatore: Sabata Martino
Membri: Emidio Albertini, Gianluigi Cardinali, Carla Emiliani, Daniele Fioretto, Leonardo Leonardi, Roberta Spaccapelo
Commissione Didattica Chimica
Coordinatore: Fausto Ortica
Membri: Stefano Crocchianti, Tiziana Del Giacco, Maria Noelia Faginas Lago, Assunta Marrocchi, Marco Paolantoni, Oriana Piermatti, Aldo Romani
Commissione Qualità
Coordinatore: Loredana Latterini
Membri: Pier Luigi Gentili, Benedetta Carlotti, Manuela Rebora
Commissione Internazionalizzazione e Programma Erasmus
Coordinatrice: Maria Noelia Faginas Lago
Membri: Ermanno Federici, Lorena Urbanelli
Commissione Orientamento
Coordinatore: Stefano Crocchianti
Membri: Paola Angelini, Sandra Buratta, Marco Paolantoni, Silviana Piersanti
Commissione Reti Telematiche, Sistemi informatici e Sito Web
Coordinatore: Filippo De Angelis
Membri: Carlo Manuali, Giovanni Sabatini, Daniela Bonelli, Stefano Crocchianti, Gianandrea La Porta, Andrea Lombardi
Commissione Sicurezza nei Luoghi del Lavoro
Coordinatore: Assunta Marrocchi
Membri: Ferdinando Costantino, Bernard Fioretti
Commissione Infrastrutture e Servizi
Coordinatore: Alceo Macchioni
Membri: Nicomede Pelliccia, Andrea Nicoziani, Giovanni Sabatini, Aldo Romani, Sabata Martino, Luigi Catacuzzeno, Roberto Venanzoni
Responsabili dipartimentali
- Dettagli
Responsabile Didattica: Sig.ra Claudia Mastroforti
Responsabile Ricerca: Dott. Gianandrea La Porta
Responsabile Servizi Generali: Sig. Nicomede Pelliccia
Responsabile Servizi Informatici: Dott. Carlo Manuali
Regolamenti e Documenti
- Dettagli
Regolamenti
Regolamento Assegni di Ricerca
Regolamento Incarichi Esterni Professori
Documenti di utilità
Piano strategico triennale DCBB 2024/2026
Codice disciplinare personale TAB
Modalità di accesso al Dipartimento
Servizio Gestione Rifiuti Speciali
Obiezione di Coscienza alla sperimentazione animale: legge 12/10/1993 n.413, fac-simile studenti, fac-simile lavoratori





