Dottorati di Ricerca
- Dettagli
Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie
Dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche e Naturali
Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in Processi e Tecnologie Fotoindotti
Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in Catalisi
- Dettagli
Teaching Activity - Offerta Formativa Prevista ed Erogata |
Coordinatore: Prof. Luigi Vaccaro
Tel.: +39.075.585.5541
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dottorato in accreditamento e Documenti in fase di definizione.
Al momento hanno aderito a questo progetto 26 Università, 5 centri ed enti di ricerca, 15 aziende italiane e straniere.
At the moment, 26 universities, 5 research centers and institutions, 15 Italian and foreign companies have joined this project.
The PhD in Catalysis intends to create a multidisciplinary structure aimed at post-graduate training in the field of catalyzed processes of both academic and industrial interest. This project is motivated by the crucial importance that chemistry and catalysis have in all strategic areas for the competitiveness of a country system. From the production of electricity to that of hydrogen, from polymers to semiconductor materials, from the fundamental products of fine chemicals (fertilizers, flavourings, additives, etc. etc.) to pharmacologically active molecules (API), the development of catalytic processes represents the key tool to make a process efficient and sustainable.
With the involvement of national reference figures from both the academic and industrial worlds, and with the support of eminent scientists of international standing, the Academic Board of this PhD course intends to create a cultural platform capable of creating a new generation of capable professionals to develop new concepts of catalysis in research and innovation.
Teaching Activity - Offerta Formativa Prevista ed Erogata
A.A. 2023/2024
Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche
- Dettagli
Ph.D. Program in Chemical Sciences
Teaching Activity - Offerta Formativa Prevista ed Erogata |
Coordinator: Prof. Filippo De Angelis
Tel.: +39.075.585.5523
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The PhD in Chemical Sciences is activated in the Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie and it is recognized by all the members as a key teaching tool for succeeding in the research activities of this Department.
The PhD program is aimed at training new generations of researchers who will be able to play an active role in the future challenges of society related to science and technology. Thanks to a prestigious college of teachers and research laboratories of consolidated international prestige, the PhD student will cultivate their potential in a competitive environment that will allow them to tackle challenging scientific issues and contribute to the excellence in science.
Besides their collaborative research activities, all the PhD students will have the possibility of attending national and international schools, spending periods of study abroad in internationally renowned laboratories and attending conferences where they will be encouraged to present their results in front of a national or international audience.
The national evaluation made by ANVUR has ranked DCBB at the best department in the area of chemical sciences among the mid-size universities. This important recognition opened to a 8.7 million euros financial support for the project AMIS (A Molecular Integrated for a Sustainable Development) for the years 2018-2022.
Therefore since 2018, the PhD students in Chemical Sciences of DCBB, will also have the opportunity to contribute to the research developed within the project AMIS and also work in the excellence laboratories activated within this project.
The research facilities of the DCBB are capable for the high-level training of at least 15 PhD students for each cycle. The Board of Professors of the XXXV cycle is made up of 21 (twenty one) members, mostly belonging to the DCBB, but also to that of Civil and Environmental Engineering and to the CNR-ISTM institute.
The PhD program takes place over three years and is divided into three curricula:
1) Spectroscopy, chemical kinetics and molecular dynamics;
2) Methods and materials for catalysis, energy, the environment and cultural heritage;
3) Theoretical chemistry and computational modelling.
The first Curriculum focuses on the molecular dynamics of elementary processes (reactive and non-reactive), dynamic properties of liquid systems, photophysics, photochemistry, and spectroscopy.
The second Curriculum focuses on advanced synthesis in organic chemistry, green chemistry, eco-sustainable synthetic methodologies, inorganic molecular catalysis, modeling of materials for solar cells, environmental analysis and modelling, materials for the conservation of cultural heritage, inorganic-organic hybrid materials for applications in catalysis, polymeric nano-composites.
The third Curriculum focuses on theoretical chemistry and computational technologies, molecular modeling with the inclusion of Lipidomics, Metabolomics, Quantitative Structure Property Prediction, Pharmaco-kinetics.
With the approved PhD program regulation (see below) the approved training program is organized in 180 CFU (ECTS) and it foresees the attendance during the three-year period of a minimum of 7 courses (3 CFU each, for a total of 21 CFU). All the courses will have the final verification of the knowledge acquired. In addition, due to the intense departmental seminar activities, the PhD course will be encouraged to attend multidisciplinary seminars given by internationally recognized guest of the DCBB. It is mandatory to attend a minimum of 16 seminars (4 CFU, 0.25 CFU per seminar) over the entire PhD course.
Additional CFU will be recognized with the attendance of national and international doctoral schools, the transversal specialization activities offered by the University (linguistic and IT specialization, the activities of enhancing research and intellectual property), participating in conferences and congresses, and spending research periods abroad. Overall, the training activities involve, over the three years, the acquisition of 180 credits, divided according to criteria established by the Board of Professors.
The PhD students will present annual seminars on her/his research and at the end of each year submits a written report to the Board of Professors on the activity carried out and on the results achieved. At the end of the doctoral period, the student will present aa written thesis reporting the results of the research carried out in the three-year period.
The PhD in Chemical Sciences is international and currently, has two active research agreements; one with the Hebrew University of Jerusalem (Israel) (Italian contact: Prof. Luigi Vaccaro; Israeli contact: Prof. Dmitri Gelman, Director of the Institute of Chemistry) and another with the Georg-August University of Goettingen (Germany) (Italian contact person: Prof. Luigi Vaccaro; German contact person: Prof. Dr. Lutz Ackermann, Director of the "Institut fuer Organische und Biomolekulare Chemie"). Both agreements provide for the possibility of obtaining the doctoral degree in co-tutorship.
The Doctorate in Chemical Sciences of the University of Perugia has been the official partner of the Consortium ITN-EJD-642294 TCCM (Theoretical Chemistry and Computational Modeling) since the XXXI cycle, which includes the University of Groningen, The Katholieke Universiteit Leuven, and the Universities of Porto, Paul-Sabatier-Toulouse III, of Valencia, of Barcelona, of the Basque Country, Pierre et Marie Curie (Paris), of Pisa, of Vienna, and Autonomous of Madrid.
Regulation of the PhD Program in Chemical Sciences
Teaching Activity - Offerta Formativa Prevista ed Erogata (for new XXXVII cycle and for older ones)
A.A. 2022/2023
Offerta Formativa XXXVIII ciclo
Seminari annuali dottorandi XXXV, XXXVI, XXXVII e XXXVIII ciclo
A.A. 2021/2022
Offerta Formativa XXXVII ciclo
Seminari annuali dottorandi XXXV, XXXVI e XXXVII ciclo
Board of Professor XXXVII cycle
A.A. 2020/2021
Seminari annuali dottorandi XXXIV, XXXV e XXXVI ciclo
Board of Professor XXXVI cycle
A.A. 2019/2020
Course Calendar A.A. 2019-2020
A.A. 2018/2019
Seminari annuali dottorandi XXXII e XXXIII ciclo
Board of Professor XXXIV cycle
PhD Defence Schedule:
PhD Candidates Filippo Campana, Daniele Sciosci
PhD Candidates Lucia Cesarini, Paola Gravina
PhD Candidates Damiano Ricciarelli, Leonardo Tensi
A.A. 2017/2018
Offerta formativa XXXIII ciclo
Seminari annuali per dottorandi XXXI e XXXII ciclo
Course Calendar (XXXI, XXXII e XXXIII cycles)
Link utili
Regolamento del Dottorato in Scienze Chimiche
Regolamento di Ateneo dei corsi di Dottorato di Ricerca
Dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche e Naturali
- Dettagli
Coordinatore: Manuela Rebora
Tel.: +39.075.585.5722
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A. Descrizione e obiettivi del corso
D. Didattica, Scuole e Attività formative
E. Sbocchi occupazionali e professionali previsti
F. Convenzioni e Collaborazioni
Articolazione
- Dettagli
Curriculum: PROCESSI VITALI E BENESSERE UMANO
Le azioni didattiche e le attività scientifiche e di laboratorio previste in questo curriculum mirano a fornire una eccellente formazione, con competenze di elevato profilo nella ricerca biocellulare e biomolecolare. Particolare attenzione verrà posta ai processi vitali strettamente inerenti al benessere ed alla salute dell'uomo, quali la nutrizione, la comunicazione tra cellule, l'infiammazione, la rigenerazione e il differenziamento cellulare. Tra i temi sviluppati troveranno spazio anche i microorganismi che convivono con l'uomo nella fisiologia e nella patologia, la loro fisiologia, biologia ed ecologia e le strategie per il loro controllo. I processi coinvolti verranno studiati a livello molecolare e cellulare, per poi salire all'organizzazione tissutale ove applicabile.
Docenti di riferimento (in ordine alfabetico): AYROLDI Emira Maria; BECCARI Tommaso; BELLEZZA Ilaria; CAMILLONI Barbara; CATACUZZENO Luigi; CAVALIERE Gina; FABIANI Roberto; FEDERICI Ermanno; MICHELUCCI Antonio; PIETRELLA Donatella; ROSIGNOLI Patrizia; TRAINA Giovanna
Curriculum: INTERAZIONE ORGANISMO-AMBIENTE
Le attività didattiche e scientifiche di laboratorio e di campo previste nel curriculum mirano a fornire una eccellente formazione teorico-pratica nell'ambito dello studio degli organismi animali e vegetali e dell'ambiente in cui essi vivono. Il percorso formativo ha il suo focus nello studio dei processi fisici, chimici e biologici che regolano l'interazione organismo-ambiente, con attenzione allo sviluppo di modelli e indicatori bio-ecologici che consentano di tracciare la qualità ambientale degli ecosistemi e definire la sostenibilità dei processi produttivi e dell'utilizzo delle risorse naturali. Particolare attenzione è dedicata alle biocenosi delle acque interne e degli ambienti appenninici che caratterizzano la regione, tra cui il lago Trasimeno, per la comprensione dei processi funzionali che garantiscono i servizi ecosistemici e la conservazione della biodiversità, anche allo scopo di promuovere la ricerca di efficaci strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione degli impatti antropici.
Docenti di riferimento (in ordine alfabetico): ELIA Antonia Concetta; GORETTI Enzo; LANCIONI Hovirag; LORENZONI Massimo; LUDOVISI Alessandro; MARCONI Gianpiero; PIERSANTI Silvana; REBORA Manuela; VENANZONI Roberto
Sezioni
- Dettagli
Allo scopo di garantire una migliore funzionalità ed efficienza dell’organizzazione e dei servizi resi e dell’utilizzo deli spazi ad esso assegnati il Dipartimento è organizzato in Sezioni. Ad ogni Sezione sono assegnati spazi e attrezzature secondo le esigenze della ricerca e della didattica del personale afferente, sulla base delle specifiche attività. Il Coordinatore di sezione coadiuva il Direttore nell’attribuzione e nella verifica dei compiti del personale tecnico amministrativo assegnato alla Sezione. Ad ogni Sezione fa riferimento un numero di professori e ricercatori non inferiori a sette ed almeno una unità di personale tecnico amministrativo.
- Ambiente, Biodiversità e Beni Culturali - Coord. Prof. David Michele Cappelletti
- Biologia - Coord. Prof.ssa Hovirag Lancioni
- Scienze Biochimiche e Biotecnologiche - Coord. Prof. Carla Emiliani
- Chimica Fisica - Coord. Prof. Loredana Latterini
- Chimica Generale ed Inorganica - Coord. Prof. Filippo De Angelis
- Chimica Organica - Coord. Prof. Luigi Vaccaro
Orientamento in Ingresso
- Dettagli
Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
AREA CHIMICA
Informazioni relative al Corso di Laurea in Chimica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Prof. Fausto Ortica (075.585.5576, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Presidente
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Orientamento in Itinere
- Dettagli
Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Docenti di riferimento ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento:
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Tiziana Del Giacco (075.585.5539, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago (075.585.5527, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Francesca Nunzi (075.585.5517, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Fausto Ortica (075.585.5576, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Oriana Piermatti (075.585.5559, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Docenti che assistono gli studenti nella scelta degli insegnamenti opzionali previsti dal Regolamento, coadiuvati dalla Dott.ssa D. Bonelli:
Prof.ssa Nadia Balucani (075.585.5507, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Raimondo Germani (075.585.5538, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Paola Belanzoni (075.585.5520, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Aldo Romani (075.585.5620, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Giornate dell'orientamento in itinere 2022:
Orientamento in Ingresso
- Dettagli
Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
AREA CHIMICA
Informazioni relative al Corso di Laurea in Chimica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Prof. Fausto Ortica (075.585.5577, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Presidente
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in Processi e Tecnologie Fotoindotti
- Dettagli
Coordinatore: Prof. Loredana Latterini
Tel.: +39.075.585.5583
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione e obiettivi del corso
Il Dottorato di Interesse Nazionale in “Processi e Tecnologie Fotoindotti” è finalizzato alla preparazione multidisciplinare post-universitaria nel campo dei meccanismi dei processi indotti dalla radiazione luminosa e del loro sfruttamento in ambito tecnologico.
La luce è protagonista di molte sfide della scienza moderna, dalle esigenze energetiche, ai problemi ambientali, alla medicina personalizzata. Per questa ragione, la ricerca su processi fotoindotti si inserisce a pieno titolo all’interno delle linee guida di sviluppo e degli obiettivi supportati dalla comunità europea attraverso il PNRR e Next Generation EU.
La formazione dei dottorandi del corso sia in ambito teorico che pratico è organizzata nei 3 anni di corso per un totale di 180 CFU ed include 21 CFU di corsi e/o scuole di rilevanza internazionale organizzate dalle associazioni di riferimento (Gruppo Italiano di Fotochimica, European Photochemical Association, Società Italiana di FotoBiologia, European Society for Photobiology), 4 CFU di seminari e inoltre soggiorni di ricerca in laboratori di atenei associati al dottorato ed in laboratori di centri di ricerca o atenei esteri.
Il Corso Dottorale ha l'obiettivo di formare una nuova classe di professionisti e ricercatori che, formasti con un approccio multidisciplinare siano in grado di affrontare tematiche generali riguardanti l'interazione tra radiazione luminosa e materiali (naturali e di sintesi) per massimizzarne l’utilizzo in diversi ambiti e promuovere uno sviluppo resiliente dal punto di vista tecnologico e culturale della nostra società.
Articolazione
I dottori di ricerca specializzati in questo percorso formativo, saranno in grado di affrontare e risolvere problemi fondamentali e tecnologici sia in ambito accademico che industriale riguardanti l’interazione della radiazione luminosa con sistemi molecolari e materiali complessi e di collaborare con enti di ricerca accademici e privati e con pubbliche amministrazioni di carattere nazionale ed internazionale.
Il corso si propone di raggiungere questo obiettivo articolandosi nei seguenti quattro curricula:
(1) - “TRANSIZIONE A FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI” intende rafforzare la comprensione dei processi di raccolta e conversione della radiazione luminosa, con particolare attenzione alla radiazione solare, per sviluppare tecnologie efficienti di sfruttamento ed immagazzinamento della radiazione. Le abilità ed esperienze acquisite forniranno strumenti e risposte per la mission Transizione ecologica, ma daranno impulso allo sviluppo di filiere industriali innovative e competitive.
(2) “SALVAGUARDIA E RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEL PATRIMONIO CULTURALE” punta a potenziare le competenze nell’ambito dei processi fotodegradativi a carico dell’ambiente naturale ed antropico e dei beni materiali di interesse storico-artistico; verranno inoltre potenziate le conoscenze per la messa a punto di procedure di monitoraggio e bonifica degli ambienti sfruttando materiali attivabili alla necessità mediante specifiche radiazioni. Le competenze acquisite consentiranno di migliorare la qualità degli ambienti (mission Salute) e la conservazione dei beni culturali (mission Turismo e cultura)
(3) “METODI DIAGNOSTICI E DI TRATTAMENTO PER LO SVILUPPO DI UNA MEDICINA PERSONALIZZATA” intende potenziare competenze e tecnologie d’avanguardia in grado di dare strumenti efficaci e selettivi per la prevenzione ed il trattamento di patologie; le conoscenze acquisite saranno di supporto alla mission Salute rafforzando la ricerca e la conoscenza in ambito bio-medico.;
(4) “PROCEDURE SOSTENIBILI E MATERIALI INNOVATIVI” mira a consolidare competenze e metodologie che utilizzano la selettività e l’efficienza della radiazione per la sintesi e trasformazione della materia o lo sviluppo di materiali funzionali fotoresponsivi in modo da sostenere la Rivoluzione verde dell’economia attraverso azioni innovative.
Le attività formative inerenti ai quattro curricula potranno essere attivate in ogni sede formativa convenzionata al presente Dottorato.
Obiettivi formativi
L’Italia vanta una consolidata tradizione di ricerca in ambito fotochimico e fotobiologico con associazioni nazionali (Gruppo Italiano di Fotochimica, GIF e Società Italiana di Fotobiologia, SIFB) estremamente attive e riconosciute a livello internazionale nell’ambito delle associazioni di riferimento (European Photochemical Association, EPA e European Society for Photobiology). Singolarmente i singoli gruppi di ricerca attivi in questi campi portano avanti una ricerca di eccellenza e di impatto nelle comunità di riferimento.
Manca tuttavia a livello nazionale, un’iniziativa coordinata di formazione che, partendo dalle eccellenze nei diversi ambiti della fotochimica e fotobiologia, preveda un percorso di educazione integrato atto a garantire la preparazione della prossima generazione di professionisti (pubblici e privati) in grado di ottimizzare e razionalizzare l’utilizzo della radiazione luminosa in ambiti fondamentali e facilitare il trasferimento tecnologico.
E’ ormai ben noto, che la radiazione luminosa è protagonista di molte sfide della scienza moderna, poiché con la radiazione si possono attivare selettivamente e su richiesta trasformazioni e perché la radiazione è un osservabile specifico. Quindi l’uso e lo sfruttamento della radiazione luminosa consente di rispondere in maniera sostenibile alle esigenze energetiche, ai problemi ambientali, alla medicina personalizzata. Per questa ragione, l’alta formazione in PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTE si inserisce a pieno titolo all'interno delle linee guida di sviluppo e degli obiettivi fissati dal PNRR. Le attività di formazione e ricerca del Dottorato d’Interesse Nazionale in PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTE sono state pensate ed organizzate in perfetta coerenza con gli obiettivi del PNRR.
Le attività di alta-formazione e di ricerca, sia teorici che sperimentali, consentiranno di acquisire solide conoscenze di base sui processi fotoindotti da garantire un efficace sviluppo di tecnologie basate sull’utilizzo e sfruttamento della radiazione elettromagnetica atto a facilitare il trasferimento tecnologico delle conoscenze e competenze, come richiesto dalla mission Istruzione e ricerca del PNRR.
Didattica, Scuole e Attività formative
PhD Program in Photoinduced Processes and Technologies
Courses organized for the a.a. 2022-23
Course |
Total hours |
Teachers |
Contact |
Schedule |
Comunicazione della Scienza |
10 |
Prof. Massimo Trotta – Prof. Micaela Ranieri |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
24 Marzo, 7 Aprile, 21 Aprile, 28 aprile h 16.00-18.30 |
FotoBiologia |
16 |
Prof. Massimo Trotta |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
6, 17, 19. 21, 27 aprile e 1 Maggio h 16.00-18.30 |
Fotocatalisi |
9 |
Prof. Giuseppe Marcì – Prof. Elisa Garcia-Lopez |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Giugno |
Introducton to Nanophotonics |
18 |
Prof. Loredana Latterini |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
11-23 Settembre |
Biomedical applications of Nanomaterials |
18 |
Prof. Massimo La Deda |
TBA |
|
Laser spectroscopy and imaging |
18 |
Prof. Fausto Puntoriero |
TBA |
|
Natural and artificial photosynthesis - Basic concepts and case studies |
6 |
Prof. Sebastiano Campagna |
TBA |
|
Quantum Chemistry with Application to Thermal and Photochemical Reactivity |
6 |
Prof. Massimo Olivucci |
TBA |
Convenzioni e Collaborazioni
<in costruzione>
Links e Documenti utili
<in costruzione>