Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

AREA CHIMICA

Informazioni relative al Corso di Laurea in Chimica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Prof. Fausto Ortica (075.585.5577, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - Presidente
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Coordinatore: Prof. Loredana Latterini

Tel.: +39.075.585.5583

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Descrizione e obiettivi del corso

Il Dottorato di Interesse Nazionale in “Processi e Tecnologie Fotoindotti” è finalizzato alla preparazione multidisciplinare post-universitaria nel campo dei meccanismi dei processi indotti dalla radiazione luminosa e del loro sfruttamento in ambito tecnologico.
La luce è protagonista di molte sfide della scienza moderna, dalle esigenze energetiche, ai problemi ambientali, alla medicina personalizzata. Per questa ragione, la ricerca su processi fotoindotti si inserisce a pieno titolo all’interno delle linee guida di sviluppo e degli obiettivi supportati dalla comunità europea attraverso il PNRR e Next Generation EU.
La formazione dei dottorandi del corso sia in ambito teorico che pratico è organizzata nei 3 anni di corso per un totale di 180 CFU ed include 21 CFU di corsi e/o scuole di rilevanza internazionale organizzate dalle associazioni di riferimento (Gruppo Italiano di Fotochimica, European Photochemical Association, Società Italiana di FotoBiologia, European Society for Photobiology), 4 CFU di seminari e inoltre soggiorni di ricerca in laboratori di atenei associati al dottorato ed in laboratori di centri di ricerca o atenei esteri.

Il Corso Dottorale ha l'obiettivo di formare una nuova classe di professionisti e ricercatori che, formasti con un approccio multidisciplinare siano in grado di affrontare tematiche generali riguardanti l'interazione tra radiazione luminosa e materiali (naturali e di sintesi) per massimizzarne l’utilizzo in diversi ambiti e promuovere uno sviluppo resiliente dal punto di vista tecnologico e culturale della nostra società.

Articolazione

I dottori di ricerca specializzati in questo percorso formativo, saranno in grado di affrontare e risolvere problemi fondamentali e tecnologici sia in ambito accademico che industriale riguardanti l’interazione della radiazione luminosa con sistemi molecolari e materiali complessi e di collaborare con enti di ricerca accademici e privati e con pubbliche amministrazioni di carattere nazionale ed internazionale.
Il corso si propone di raggiungere questo obiettivo articolandosi nei seguenti quattro curricula:
(1) - “TRANSIZIONE A FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI” intende rafforzare la comprensione dei processi di raccolta e conversione della radiazione luminosa, con particolare attenzione alla radiazione solare, per sviluppare tecnologie efficienti di sfruttamento ed immagazzinamento della radiazione. Le abilità ed esperienze acquisite forniranno strumenti e risposte per la mission Transizione ecologica, ma daranno impulso allo sviluppo di filiere industriali innovative e competitive.
(2) “SALVAGUARDIA E RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEL PATRIMONIO CULTURALE” punta a potenziare le competenze nell’ambito dei processi fotodegradativi a carico dell’ambiente naturale ed antropico e dei beni materiali di interesse storico-artistico; verranno inoltre potenziate le conoscenze per la messa a punto di procedure di monitoraggio e bonifica degli ambienti sfruttando materiali attivabili alla necessità mediante specifiche radiazioni. Le competenze acquisite consentiranno di migliorare la qualità degli ambienti (mission Salute) e la conservazione dei beni culturali (mission Turismo e cultura)
(3) “METODI DIAGNOSTICI E DI TRATTAMENTO PER LO SVILUPPO DI UNA MEDICINA PERSONALIZZATA” intende potenziare competenze e tecnologie d’avanguardia in grado di dare strumenti efficaci e selettivi per la prevenzione ed il trattamento di patologie; le conoscenze acquisite saranno di supporto alla mission Salute rafforzando la ricerca e la conoscenza in ambito bio-medico.;
(4) “PROCEDURE SOSTENIBILI E MATERIALI INNOVATIVI” mira a consolidare competenze e metodologie che utilizzano la selettività e l’efficienza della radiazione per la sintesi e trasformazione della materia o lo sviluppo di materiali funzionali fotoresponsivi in modo da sostenere la Rivoluzione verde dell’economia attraverso azioni innovative.

Le attività formative inerenti ai quattro curricula potranno essere attivate in ogni sede formativa convenzionata al presente Dottorato.

Obiettivi formativi

L’Italia vanta una consolidata tradizione di ricerca in ambito fotochimico e fotobiologico con associazioni nazionali (Gruppo Italiano di Fotochimica, GIF e Società Italiana di Fotobiologia, SIFB) estremamente attive e riconosciute a livello internazionale nell’ambito delle associazioni di riferimento (European Photochemical Association, EPA e European Society for Photobiology). Singolarmente i singoli gruppi di ricerca attivi in questi campi portano avanti una ricerca di eccellenza e di impatto nelle comunità di riferimento.
Manca tuttavia a livello nazionale, un’iniziativa coordinata di formazione che, partendo dalle eccellenze nei diversi ambiti della fotochimica e fotobiologia, preveda un percorso di educazione integrato atto a garantire la preparazione della prossima generazione di professionisti (pubblici e privati) in grado di ottimizzare e razionalizzare l’utilizzo della radiazione luminosa in ambiti fondamentali e facilitare il trasferimento tecnologico.
E’ ormai ben noto, che la radiazione luminosa è protagonista di molte sfide della scienza moderna, poiché con la radiazione si possono attivare selettivamente e su richiesta trasformazioni e perché la radiazione è un osservabile specifico. Quindi l’uso e lo sfruttamento della radiazione luminosa consente di rispondere in maniera sostenibile alle esigenze energetiche, ai problemi ambientali, alla medicina personalizzata. Per questa ragione, l’alta formazione in PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTE si inserisce a pieno titolo all'interno delle linee guida di sviluppo e degli obiettivi fissati dal PNRR. Le attività di formazione e ricerca del Dottorato d’Interesse Nazionale in PROCESSI E TECNOLOGIE FOTOINDOTTE sono state pensate ed organizzate in perfetta coerenza con gli obiettivi del PNRR.
Le attività di alta-formazione e di ricerca, sia teorici che sperimentali, consentiranno di acquisire solide conoscenze di base sui processi fotoindotti da garantire un efficace sviluppo di tecnologie basate sull’utilizzo e sfruttamento della radiazione elettromagnetica atto a facilitare il trasferimento tecnologico delle conoscenze e competenze, come richiesto dalla mission Istruzione e ricerca del PNRR.

Didattica, Scuole e Attività formative

PhD Program in Photoinduced Processes and Technologies

Courses organized for the a.a. 2022-23

Course

Total hours

Teachers

Contact

Schedule

Comunicazione della Scienza

10

Prof. Massimo Trotta – Prof. Micaela Ranieri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

24 Marzo, 7 Aprile, 21 Aprile, 28 aprile

h 16.00-18.30

FotoBiologia

16

Prof. Massimo Trotta

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

6, 17, 19. 21, 27 aprile e 1 Maggio

h 16.00-18.30

Fotocatalisi

9

Prof. Giuseppe Marcì – Prof. Elisa Garcia-Lopez

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giugno

Introducton to Nanophotonics

18

Prof. Loredana Latterini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

11-23 Settembre

Biomedical applications of Nanomaterials

18

Prof. Massimo La Deda

 

TBA

Laser spectroscopy and imaging

18

Prof. Fausto Puntoriero

 

TBA

Natural and artificial photosynthesis - Basic concepts and case studies

6

Prof. Sebastiano Campagna

 

TBA

Quantum Chemistry with Application to Thermal and Photochemical Reactivity

6

Prof. Massimo Olivucci

 

TBA

Convenzioni e Collaborazioni

<in costruzione>

Links e Documenti utili

<in costruzione>

Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio: Virginia Grisci, Giorgia Lanfaloni, Alessia Petroselli, Alessandro Ricci

Verbali CIC

 

Commissione Didattica - Laurea in Chimica e Laurea in Scienze Chimiche

- Prof.ssa Assunta Morresi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Prof.ssa Paola Belanzoni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Prof. Stefano Crocchianti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Prof.ssa Tiziana Del Giacco - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Prof. Marco Paolantoni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Prof.ssa Oriana Piermatti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- Prof. Aldo Romani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Verbale commissione didattica del 29-11-2022


AGREEMENT FOR A DOUBLE MASTER DEGREE PROGRAM between L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA and THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM

PROGRAMMA

Link allo spazio su Microsoft Teams che ospiterà i seminari

Locandina 2/3/2022

Il ruolo del Biologo e del Naturalista in ARPA - Dott.ssa Rosalba Padula (Biologa Arpa Umbria) - 2 Marzo 2022

Il ruolo del Biologo in ambito ospedaliero - Dott. Paolo Menichetti (Resp. U.O. Laboratorio Analisi, Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino) - 2 Marzo 2022

Locandina 16/3/2022

 Giornata Erasmus - Presentazione prof. ssa Faginas Lago - 16 Marzo 2022

Giornata Erasmus - Esperienza degli studenti - 16 Marzo 2022

Locandina 30/3/2022

La libera professione del naturalista e del biologo in ambito ambientale - Dr. Cristiano Spilinga - Studio Naturalistico Hyla s.r.l.- 30 Marzo 2022

Attività di ricerca in ecologia delle acque interne per la corservazione della fauna ittica - Dott.ssa Antonella Carosi - Ecologia - DCBB - 30 Marzo 2022

Locandina 13/4/2022

Approccio one health alle zoonosi - Dott.ssa Silvia Crotti - Istituto Zooprofilattico Umbria Marche

Il Ruolo del Calcio nella Fisiologia del Muscolo Scheletrico - Dott. Antonio Michelucci - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - 13 Aprile 2022

Locandina 4/5/2022

Il Ruolo del biologo nella gestione e sicurezza delle acque potabili - Dott. Paolo Meniconi - responsabile del laboratorio e RCQ Umbra Acque - 4 Maggio 2022

Il ruolo del Biologo e del Naturalista in un centro di recupero animali selvatici (CRAS) - Dott.ssa Francesca Vercillo - Associazione WildUmbria

Microbiology of the build environment: il rischio biologico negli ambienti antropizzati - Dott.ssa Maya Petriciuolo (Microbiologia Applicata e Ambientale, DCBB)

Locandina 18/5/2022

 
 
 

Gli studenti dei CdL in Biotecnologie, Chimica e Scienze Biologiche che devono acquisire i 3 CFU relativi alla PROVA DI CONOSCENZA della LINGUA INGLESE (livello B1) prevista dai rispettivi piani di studio possono:

1) sostenere i test nella nuova modalità BASIC utile solo al conseguimento dei CFU richiesti;

2) sostenere in alternativa i test di LIVELLO che rilasciano un attestato linguistico eventualmente utilizzabile anche per la mobilità ERASMUS;

3) presentare una Certificazione internazionale di Inglese ottenuta da non più di 3 anni, caricando l’attestato sulla piattaforma del CLA accessibile dal sito www.cla.unipg.it.

Nel caso in cui lo studente non abbia già le conoscenze di inglese richieste o non superi il test potrà seguire in autoapprendimento il corso B1 disponibile sulla piattaforma UNISTUDIUM già dal 3 Ottobre 2022 https://cla.unipg.it/news/616-corsi-online-di-inglese.

TEST BASIC

I test BASIC si svolgono in presenza presso:

  • il CLA di PERUGIA, da ottobre a dicembre, nei giorni di MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ-VENERDÌ;
  • il POLO di TERNI (Lab. sede INGEGNERIA – LOCALITÀ PENTIMA) solo il GIOVEDÌ.

Tali  test si svolgono SOLO in presenza, al PC per una durata massima di 110 minuti e sono strutturati valutando le seguenti competenze:

Grammar (quesiti di grammatica a risposta multipla, completamento frasi...);

Listening (comprensione orale - ascolti in cuffia con domande pertinenti agli ascolti);

Reading (comprensione scritta - lettura di brani con domande pertinenti a quanto letto, esercizi con risposta multipla, completamento frasi...).

NON è prevista la componente Writing, ovvero produzione di un testo scritto, nè quella Speaking, ovvero la produzione orale tramite il dialogo con l'Esperto linguistico: per tale motivo NON si tratta di un test di Livello ma utile unicamente per il conseguimento dei CFU previsti dal piano di studi. Non potrà mai essere rilasciato alcun attestato ma, quando attivo, sarà associato un OpenBadge.

L'esito finale sarà comunicato immediatamente allo studente al termine della prova.

Le prenotazioni ai test si aprono alle ore 12:00 secondo il seguente calendario:

- 23 settembre 2022 per le date di OTTOBRE;

- 27 ottobre 2022 per le date di NOVEMBRE;

- 25 novembre 2022 per le date di DICEMBRE;

- 23 febbraio 2023 per le date di MARZO;

- 30 marzo 2023 per le date di APRILE;

- 27 aprile 2023 per le date di MAGGIO;

e si chiudono, in funzione dei posti disponibili, alle ore 12:00 del giorno precedente la data del test. Se lo studente dovesse cancellare la propria iscrizione, entro i termini di apertura delle prenotazioni, il posto torna ad essere disponibile.

TEST DI  LIVELLO

I test di LIVELLO valutano tutte le 4 abilità previste dal QCER: questi possono essere svolti sempre, nei 5 appelli ordinari, così come pubblicato nelle pagine del CLA: https://cla.unipg.it/i-test/calendari-test.

All’interno del Dipartimento di Chimica ha sede l’unità organizzativa di supporto di Perugia dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" (SCITEC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

L’Istituto è stato istituito il 13/09/2000 ed è formato dall’accorpamento di sette ex Centri di Studio: quattro di Milano, due di Padova ed uno di Perugia. L’Istituto ha sede principale a Milano.

Una caratteristica dell’Istituto è la presenza, in esso, di molteplici competenze scientifiche che, di fatto, coprono un campo molto ampio delle scienze chimiche: chimica inorganica, chimica organica e industriale e chimica fisica, ciascuna nelle proprie articolazioni (metallorganica, supramolecolare, teorica e computazionale). Tali competenze sono così strettamente integrate da assicurare un approccio alle problematiche di ricerca veramente completo ed altamente qualificato. In particolare le ricerche che si affrontano vanno dalla sintesi chimica, alla caratterizzazione strutturale, sia teorica sia sperimentale, alla predizione del comportamento reattivo, alla preparazione di sistemi collettivamente organizzati, nano sistemi e materiali funzionali.

Un’altra caratteristica dell’Istituto è la forte interazione scientifica con il mondo accademico che deriva dal fatto di essere costituito dall’accorpamento di Centri di Studio, cioè di strutture di ricerca che hanno operato istituzionalmente a stretto contatto con l’Università.

L’attività di ricerca dell’Istituto si articola sulle seguenti linee:

- Materiali e processi per celle solari;

- Sistemi attivi per catalisi;

- Beni culturali;

- Modellistica molecolare e nanosistemi organizzati.


Personale

Nominativo Telefono   E-Mail Ruolo
Bizzarri Olivia +39.075.585.5526   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca V° livello
Cartechini Laura +39.075.585.5645   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricercatore III° livello
Belpassi Leonardo +39.075.585.5618   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. I° Ricercatore II° livello
Doherty Brenda +39.075.585.5638   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricercatore III° livello
Fantacci Simona +39.075.585.5522   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Dirigente di ricerca I° livello
Monico Letizia +39.075.585.5569   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricercatore III° livello
Mosconi Edoardo +39.075.585.5524   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricercatore III° livello
Rosi Francesca +39.075.585.5638   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. I° Ricercatore II° livello
Vitillaro Giuseppe +39.075.585.5518   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. I° Tecnologo II° livello
Meggiolaro Daniele +39.075.585.5522   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ricercatore III° livello

Il corso è ad accesso libero.

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biologia sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:

  1. In relazione all’art. 6, comma 2 del DM 270/04, si ritengono soddisfatti i requisiti curriculari per coloro che sono in possesso di un diploma di laurea triennale in Scienze Biologiche, o altra denominazione, conseguito nella classe L-13 (DM 270/04) o nella classe 12 (DM 509/99), o altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del CdS.

Si può accedere anche con altro titolo di studio di primo livello, a condizione che siano stati acquisiti almeno 60 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti previsti dalla classe L- 13, con un minimo di CFU ripartiti negli ambiti disciplinari come segue:

  • Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche: minimo 10 CFU (SSD MAT/01 – MAT/02 – MAT/03 – MAT/05 – MAT/06 – MAT/07 -MAT/09 - FIS/01 – FIS/03 – FIS/07 - FIS/08 - INF/01);
  • Discipline chimiche: minimo 10 CFU (SSD CHIM/02 - CHIM/03 - CHIM/06);
  • Discipline biologiche: minimo 40 CFU (SSD BIO/01 – BIO/2 – BIO/03 - BIO/04 – BIO/05 - BIO/06 – BIO/07 - BIO/09 - BIO/10 - BIO/11 -BIO/12 -BIO/14 – BIO/16- BIO/18 – BIO/19).

SSD diversi da quelli elencati, ma con simili contenuti scientifici e formativi, potranno essere presi in considerazione.

  1. Avere una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1.

Nel caso in cui il richiedente non disponga dei 60 CFU previsti, la Commissione Didattica assegnerà eventuali debiti formativi, che dovranno essere comunque recuperati prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale, tramite l’iscrizione ai corsi singoli.

Secondo la normativa vigente, l’adeguata personale preparazione degli studenti in possesso dei requisiti curriculari deve essere oggetto di verifica. Per procedere all'iscrizione al CdS l'adeguatezza della preparazione personale si ritiene automaticamente verificata nel caso in cui la laurea che dà titolo all'accesso sia stata conseguita con una votazione pari o superiore a 100/110 (o equivalente). Coloro che, pur possedendo i requisiti curriculari, abbiano conseguito un diploma di laurea triennale con una votazione inferiore a 100/110, dovranno comunque sostenere un test volto a verificare l'adeguatezza della preparazione personale (link per effettuare il test telematicamente: https://unistudium.unipg.it/ingresso).

Per immatricolarsi è necessario richiedere il nulla-osta tramite un apposito modulo disponibile in rete sul sito del CdS (Domanda di valutazione per l'accesso ai corsi di laurea magistrale) da inoltrare alla Segreteria didattica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. che valuterà la sussistenza dei requisiti di ammissione.

Nei casi in cui i requisiti curriculari siano soddisfatti e la votazione finale della laurea che dà titolo all'accesso sia stata conseguita con una votazione pari o superiore a 100/110 (o equivalente), la Presidente della Commissione Didattica concede il nulla-osta ed il richiedente potrà completare l'iscrizione alla laurea magistrale entro i termini indicati nel Regolamento Didattico di Ateneo.

ATTENZIONEDurante la procedura di immatricolazione on line nel SOL è necessario caricare il file pdf del nulla-osta rilasciato dal Presidente del Corso di Studio che va quindi acquisito prima di immatricolarsi.

Si ricorda che non sarà consentito l'accesso ai laboratori senza la regolare iscrizione al CdS.

Pre-Immatricolazioni

Gli studenti laureandi dei corsi di laurea triennale che all’inizio dell’anno accademico non hanno ancora conseguito il titolo triennale ma che:

  1. abbiano regolarmente superato tutte le valutazioni di profitto degli insegnamenti afferenti alle attività formative di base, caratterizzanti e affini/integrative presenti nel proprio piano di studio e a condizione che sostengano la prova finale entro il termine ultimo delle iscrizioni tardive fissato al 31 maggio,
  2. siano in possesso dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della personale preparazione richiesta,
  3. previo nulla osta dell’Ateneo di provenienza,

possono pre-immatricolarsi come previsto dall'Articolo 4 del Regolamento Studenti.

Detti studenti sono ammessi a frequentare e a sostenere, come singoli insegnamenti, gli esami erogati nel primo semestre del primo anno del corso di laurea magistrale fino ad un massimo di 30 CFU.

L’istanza deve essere presentata entro il 31 dicembre.

Work in progress (pagina in allestimento).

Le competenze di alto livello raggiunte durante il corso di dottorato nell'ambito dei processi vitali legati al benessere umano e relativi all'interazione organismo-ambiente (e testimoniate dall'acquisizione di titoli come lavori su pubblicazioni scientifiche ISI e partecipazioni a congressi) permetteranno di poter partecipare a concorsi pubblici per accedere a posizioni a tempo determinato e indeterminato in ambito universitario nazionale e internazionale. Inoltre le competenze acquisite permetteranno di accedere a impieghi inerenti attività di ricerca in enti pubblici (per es. CNR, ARPA, ISPRA, Istituti zooprofilattici, Parchi Nazionali), organizzazioni internazionali e industrie nazionali ed internazionali.

L'alta formazione conseguita durante il percorso di Dottorato (capacità progettuale, gestione del problem solving, organizzazione di lavoro in equipe, elaborazione di dati, etc.) permetterà inoltre di occupare posizioni dirigenziali o di coordinamento in aziende pubbliche e private.

Descrizione del progetto:

Tra le principali sfide che la società attuale si trova ad affrontare, il benessere dell’uomo in armonia con la salvaguardia dell’ambiente naturale riveste un ruolo centrale, anche nell’ottica di preservare la piena funzionalità degli ecosistemi e garantire i servizi fondamentali da essi erogati nel presente e nel futuro. In questo quadro il corso di Dottorato in Scienze Biologiche e Naturali si propone di fornire competenze approfondite a livello teorico e pratico nel campo delle scienze della vita, inerenti all’uomo ed all’ambiente. In particolare, il corso è organizzato in due curricula, uno votato allo studio dei principali processi vitali alla base del benessere e della salute dell’uomo, quali la nutrizione, la comunicazione tra le cellule, l’infiammazione, la rigenerazione e il differenziamento cellulare (Curriculum Processi vitali e benessere umano); l’altro destinato allo studio dei processi fisici, chimici e biologici che regolano l’interazione degli organismi animali e vegetali con il loro ambiente, anche allo scopo di fornire strumenti di analisi ed intervento per la gestione delle criticità conservazionistiche e l’uso sostenibile della biodiversità (Curriculum interazione organismo-ambiente).

Obiettivi del corso:

Le attività didattiche e scientifiche previste nel Corso hanno l’obiettivo di formare dottori di ricerca con elevata qualificazione di livello internazionale capaci di sviluppare, proporre e condurre in modo autonomo progetti di ricerca originali nei settori più avanzati delle discipline biologiche e naturalistiche di base, il tutto per garantire il benessere degli organismi e la funzionalità degli ecosistemi, incrementando qualità e sicurezza nelle interazioni dell’uomo con l’ambiente.

In particolare, il curriculum “Processi vitali e benessere umano” mira a formare giovani ricercatori in grado di sviluppare ed applicare metodologie innovative e complesse, comprese quelle biotecnologiche, per affrontare gli aspetti più avanzati delle discipline biologiche di base, sviluppando ricerche autonome ed originali supportate dalle competenze dei docenti del Collegio dei SSD pertinenti.

Similmente, la preparazione dei dottorandi del curriculum “Interazione Organismo-Ambiente” permetterà loro di realizzare in maniera autonoma progetti di ricerca fondamentale od applicata nei campi più avanzati della Biologia ed Ecologia animale e vegetale, così come nella gestione e conservazione delle risorse naturali, sempre contando sulle competenze scientifico-culturali dei docenti del Collegio nei diversi SSD di pertinenza.

Ulteriori obiettivi del dottorato nel suo complesso sono:

  • Favorire la collaborazione tra istituzioni di ricerca, scuole di formazione avanzata, enti pubblici ed imprese private nei settori delle scienze biologiche e naturali, anche al fine di facilitare l’ingresso dei Dottori di ricerca nel mondo del lavoro in posizioni dirigenziali e di coordinamento.

  • Favorire l’internazionalizzazione della ricerca mediante la previsione di soggiorni all’estero obbligatori per i Dottorandi, l’istituzione e l’implementazione di collaborazioni scientifiche internazionali, il coinvolgimento di docenti stranieri ed il reclutamento di dottorandi non italiani.

Elemento fondante e centrale del percorso formativo dei dottorandi è il coinvolgimento in attività di ricerca sperimentale. I dottorandi svilupperanno a tempo pieno il loro progetto di ricerca fornendo contributi critici e propositivi e conseguendo così autonomia scientifica e gestionale.